Salve.
C'era qualche GFOSSer ieri a Roma? Qualcuno che sia riuscito a seguire il seminario decentemente? Ci potete inviare le vostre impressioni? Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Thu, 15 Mar 2012 13:41:17 +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Salve. > C'era qualche GFOSSer ieri a Roma? Qualcuno che sia riuscito a > seguire il seminario decentemente? Ci potete inviare le vostre > impressioni? > un buon report/live lo potete leggere qua: http://blog.spaziogis.it/2012/03/15/inspirati-da-inspire/ impressioni di prima mano: eravamo fisicamente presenti sia io che Marica Landini (lei non come GFOSS.it, ma come rappresentante istituzionale di Regione Emilia Romagna). un altro autorevole GFOSSer "camuffato" presente da remoto in videoconferenza (travagliata da mille problemi) e' stato il sempre ottimo Alessandro Sarretta come rappresentate istituzionale del JRC gli aspetti normativi e tecnologici li potete dedurre leggendovi il blog di cui sopra. qualche considerazione "a pelle": - la penetrazione del sw libero (specie a livello di PA centrale) pare ancora oggi decisamente marginale. era tutto un tripudio di Windows e di presentazioni rigorosamente Power Point :-( - dato il contesto, faceva piacere vedere che qualche riferimento a PostGIS, GeoServer, GeoNetwork e Degree comunque affiorava qua e la :-D - l'unica (sic) presentazione che dichiarava un riferimento di licenza CC e' stata quella di Marica: evidentemente, lato licenze dati il ritardo culturale (==ignoranza somma) in Italia e' decisamente la regola :-P - la presenza delle Regioni era vivace: peccato che in questo caso (ma non e' la prima volta che accade) "regioni" significa solo: Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Lombardia e Veneto ... tutte le altre ... non pervenute ... (sic) evidentemente, c'e' un cospicuo "digital divide": non tutte le regioni sono attive e partecipi allo stesso modo (putroppo). - e' apparso evidente che esiste una sconnessione totale tra iniziative istituzionali lato INSPIRE e quelle parallele lato Open Data (p.es. Data.gov.it etc) fa comunque piacere vedere e sentire come la maggior parte dei funzionari interessati (p.es. ISPRA) e' ormai pronta e ben favorevole ad applicare quanto piu' largamente possibile politiche di rilascio Open Data. purtroppo, occorre constatare ancora una volta come il quadro di riferimento legislativo e normativo (specie a livello centrale) resta quanto mai confuso e contraddittorio (e quindi spesso paralizzante) e finisce spesso per frustrare le buone intenzioni individuali che non mancano certo. piccole code polemiche: Giovanni Biallo di GeoForUs alla fine ha provocatoriamente lanciato il sasso: "a cosa serve veramente INSPIRE ? e' solo una perdita di tempo" personalmente ho trovato ottima la risposta di Alessandro Sarretta: "serve se vogliamo arrivare ad una reale interoperabilita' ed integrazione dei dataset geografici". bravo Ale: mi associo al 100% :-D ciao Sandro -- This message has been scanned for viruses and dangerous content by MailScanner, and is believed to be clean. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |