aiuti

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

aiuti

pcav
Salve.
Negli anni, centinaia di persone hanno trovato aiuti concreti per risolvere i loro
problemi GIS tramite la comunita' di questa mailing list (a proposito, siamo 427
iscritti ad oggi).
Io credo che sarebbe onesto, ed anche intelligente, se chi riceve aiuto desse anche
un contributo attivo al mantenimento ed al progresso dei gis liberi. Ad esempio, le
traduzioni italiane di molti programmi e relative documentazioni non esistono, o sono
incomplete: possibile che solo 4 o 5 persone (l'1%) abbiano contribuito a questo?
Possibile che le persone non si sentano abbastanza motivate, non percepiscano
l'importanza della cosa, si spaventino di fronte al compito, non sappiano cosa fare.
Oppure aspettano semplicemente che lo faccia qualcun altro al posto loro?
Mi interessano i vostri pareri e commenti.
Grazie.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

Antonio Falciano
Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve.
> Negli anni, centinaia di persone hanno trovato aiuti concreti per risolvere i loro
> problemi GIS tramite la comunita' di questa mailing list (a proposito, siamo 427
> iscritti ad oggi).

free as in speach... :)

> Io credo che sarebbe onesto, ed anche intelligente, se chi riceve aiuto desse anche
> un contributo attivo al mantenimento ed al progresso dei gis liberi. Ad esempio, le
> traduzioni italiane di molti programmi e relative documentazioni non esistono, o sono
> incomplete: possibile che solo 4 o 5 persone (l'1%) abbiano contribuito a questo?
> Possibile che le persone non si sentano abbastanza motivate, non percepiscano
> l'importanza della cosa, si spaventino di fronte al compito, non sappiano cosa fare.
> Oppure aspettano semplicemente che lo faccia qualcun altro al posto loro?
> Mi interessano i vostri pareri e commenti.
> Grazie.

Paolo, sono d'accordo con le tue affermazioni: e' indiscutibile
l'importanza delle traduzioni, tutorial e quant'altro ai fini della
diffusione del software libero. E' anche vero che la traduzione della
documentazione di un intero desktop GIS e' generalmente vista come
un'attivita' marginale, spesso relegata agli utenti finali, pur essendo
di importanza strategica ai fini della sua crescita. Occorre ricordare
che tale attivita' puo' essere particolarmente onerosa in termini di
giornate/uomo e che la difficolta' nella traduzione aumenta qualora non
si conosce a fondo il software. E' indispensabile, pertanto, che sia
disponibile almeno un power user in grado di gestire e controllare la
qualita' dell'intero processo di traduzione. Tutto cio' si traduce
ovviamente in un lavoro di pari dignita' rispetto a quello degli
sviluppatori... Per ripagare i volontari del loro impegno, si potrebbe
incentivarli in qualche modo:
- magari si potrebbe alimentare un piccolo fondo apposito (analogamente
alla raccolta fondi per la risoluzione di bug) o, se possibile, accedere
a dei fondi comunitari tramite ad es. l'OSOR.eu oppure coinvolgendo
qualche PA particolarmente interessata;
- in alternativa, si potrebbe costituire una sorta di "banca del tempo"
con la quale offrire ai volontari l'opportunita' di svolgere delle
prestazioni professionali;
- oppure pagargli le spese di viaggio per partecipare ad un evento GFOSS;
- oppure regalargli un libro;
- ... a voi la fantasia! :)
Se fosse cosi', sicuramente quell'1% potrebbe diventare un 10-20% ed
oltre. A quel punto, occorrerebbe addirittura selezionare i candidati
traduttori e indubbiamente ne guadagnarebbero tanto la qualita' del
prodotto finale, quanto la diffusione del relativo software.
Facendo parte di quell'1%, posso inoltre assicurare che una simile
esperienza puo' essere molto utile per allargare i propri orizzonti
umani e professionali: sia per approfondire o scoprire particolari
aspetti del sw in questione e sia per conoscere nuove persone con cui
condividere passioni ed interessi...

my two cents

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

giuliano su Tiscali
In reply to this post by pcav
On Sat, 03 Oct 2009 08:48:05 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:

> Salve.
> Negli anni, centinaia di persone hanno trovato aiuti concreti per
> risolvere i loro problemi GIS tramite la comunita' di questa mailing
> list (a proposito, siamo 427 iscritti ad oggi).
> Io credo che sarebbe onesto, ed anche intelligente, se chi riceve
> aiuto desse anche un contributo attivo al mantenimento ed al
> progresso dei gis liberi.

colpito (e spero non affondato :-))) hai ragione!

temo ci sia qualche problema, ma poiche' non voglio avanzarlo
come una scusa, ti/vi chiedo di darmi indicazioni, anche in pvt, su come
procedere perche', pur seguendo da un po' la lista, non
saprei dove mettere mano;

posso impegnarmi, almeno per una prova, alla traduzione di qualcosa di
qgis o openjump;

se poi ci fosse qualche guru/tutor di riferimento per i dubbi, sarebbe
buona cosa;

ciao,
giuliano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fwd: aiuti

Mauro Mosso
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo, hai perfettamente ragione.
Io putroppo faccio parte di quel 99% che non ha ancora fatto nulla e mi sento onestamente un po' in colpa.
Purtroppo il tempo è sempre tiranno per cui io personalmente faccio un po' fatica a prendermi un impegno grosso da portare a termine.
Secondo me poi tante persone che si avvicinano al gis libero lo utilizzano solo marginalmente e devono solo risolvere problemi banali per andare avanti a usarlo solo al minimo delle potenzialità, per cui non hanno interesse a proseguire e a "condividire".

Mauro


------
Mauro MOSSO - Consulenze faunistiche, ambientali e zootecniche
Via Inserra, 18 - 14020 CERRETO D'ASTI (AT)
Cell. +39 339 7944830      [hidden email]
------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

andrea giacomelli-2
In reply to this post by pcav
qua si sommano due aspetti

1) la relazione tra un iscritto a una mailing list e lo scopo della mailing list

2) le traduzioni - su questo rispondo sul thread di Antonio (e non collegherei i due punti)

sul punto 1:


Il giorno 03 ottobre 2009 08.48, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Salve.
Negli anni, centinaia di persone hanno trovato aiuti concreti per risolvere i loro
problemi GIS tramite la comunita' di questa mailing list (a proposito, siamo 427
iscritti ad oggi).
Io credo che sarebbe onesto, ed anche intelligente, se chi riceve aiuto desse anche
un contributo attivo al mantenimento ed al progresso dei gis liberi. Ad esempio, le
traduzioni italiane di molti programmi e relative documentazioni non esistono, o sono
incomplete: possibile che solo 4 o 5 persone (l'1%) abbiano contribuito a questo?
Possibile che le persone non si sentano abbastanza motivate, non percepiscano
l'importanza della cosa, si spaventino di fronte al compito, non sappiano cosa fare.
Oppure aspettano semplicemente che lo faccia qualcun altro al posto loro?
Mi interessano i vostri pareri e commenti.

credo che in un gruppo ci siano tutte queste componenti, ed essendo una mailing list aperta che tratta N temi, diventa difficile anche valutare percentuali ecc (lo dico avendo anche via via fatto diverse elaborazioni sulle dinamiche di questa mailing list).
ci possono anche essere persone iscritte alla mailing list, che nemmeno la leggono....

insomma: è un sistema piuttosto variegato!

 
Grazie.
--


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

francesco tartaglia
Ciao
sono un neo iscritto.
Mi aggiro però  nella mailing list di grass-gvsig-sextante,etc.

Credo che lo "sfogo" di cavallini sia sensato.

Per quanto riguarda la mia esperienza, la scarsa partecipazione
è imputabile alla scarsa competenza.
E me ne rammarico perchè trovo inconcepibile che nella mia università,
anche diciamo prestigiosa, non ci sia un corso in cui si parla di gis open.
Quindi il mio percorso da autodidatta mi porta ad avere come punto di riferimento la mailing list invece che un docente in carne ed ossa.
Spesso faccio domande, a volte vorrei farne ma mi trattengo
per evitare di intasare la mailing list con quesiti troppo banali.

Quello delle traduzioni mi sembra un buon modo per imparare qualcosa in più
e sdebitarsi nei confronti di chi con molta pazienza concede consigli.
Cosi mi sentirei in diritto anche di fare le domande più stupide :).

Paolo contattami in privato per darmi qualche indicazione in più


ciao

f.t.




Il giorno 04 ottobre 2009 13.04, andrea giacomelli <[hidden email]> ha scritto:
qua si sommano due aspetti

1) la relazione tra un iscritto a una mailing list e lo scopo della mailing list

2) le traduzioni - su questo rispondo sul thread di Antonio (e non collegherei i due punti)

sul punto 1:


Il giorno 03 ottobre 2009 08.48, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

Salve.
Negli anni, centinaia di persone hanno trovato aiuti concreti per risolvere i loro
problemi GIS tramite la comunita' di questa mailing list (a proposito, siamo 427
iscritti ad oggi).
Io credo che sarebbe onesto, ed anche intelligente, se chi riceve aiuto desse anche
un contributo attivo al mantenimento ed al progresso dei gis liberi. Ad esempio, le
traduzioni italiane di molti programmi e relative documentazioni non esistono, o sono
incomplete: possibile che solo 4 o 5 persone (l'1%) abbiano contribuito a questo?
Possibile che le persone non si sentano abbastanza motivate, non percepiscano
l'importanza della cosa, si spaventino di fronte al compito, non sappiano cosa fare.
Oppure aspettano semplicemente che lo faccia qualcun altro al posto loro?
Mi interessano i vostri pareri e commenti.

credo che in un gruppo ci siano tutte queste componenti, ed essendo una mailing list aperta che tratta N temi, diventa difficile anche valutare percentuali ecc (lo dico avendo anche via via fatto diverse elaborazioni sulle dinamiche di questa mailing list).
ci possono anche essere persone iscritte alla mailing list, che nemmeno la leggono....

insomma: è un sistema piuttosto variegato!

 
Grazie.
--


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

alessandro.sarretta@inwind.it
In reply to this post by pcav
Ciao a tutti,
mi aggangio al volo a questo stimolo di Paolo che riguarda i
gfoss in
generale per parlare in particolare di QGIS.
In queste ultime
settimane (con alcune difficoltà e non molta rapidità a
dire il vero) ho
cercato di capire il funzionamento della traduzione del
manuale di QGIS e di
inserirmi nel flusso di lavoro.
Ora inizio ad essere operativo e la prima cosa
che sto facendo per
prendere confidenza con svn e latex è la traduzione dei
tags per la
costruzione automatica dell'indice analitico, che manca per molti
dei
file del mauale italiano.
Una volta messo a posto questo ci sarà da
lavorare con la traduzione del
manuale di QGIS 1.3.0 che mi pare di aver capito
conterrà varie parti
nuove (plugins, tools, funzionalità), quindi immagino ci
sarà bisogno di
altri volontari volonterosi.
Io sono partito iniziando da qui

http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni,
qui http://www.qgis.
org/wiki/Manual_Writing
e chiedendo alcuni consigli via mail, assicurando la
diponibilità di
un paio di ore a settimana. Non è molto, lo so, ma forse se
riusciremo
a formare un gruppetto si potrà fare un bel lavoro senza "morirci"
sopra :-)
Che dite?

Ale

Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve.
> Negli anni,
centinaia di persone hanno trovato aiuti concreti per risolvere i loro
>
problemi GIS tramite la comunita' di questa mailing list (a proposito, siamo
427
> iscritti ad oggi).
> Io credo che sarebbe onesto, ed anche intelligente,
se chi riceve aiuto desse anche
> un contributo attivo al mantenimento ed al
progresso dei gis liberi. Ad esempio, le
> traduzioni italiane di molti
programmi e relative documentazioni non esistono, o sono
> incomplete:
possibile che solo 4 o 5 persone (l'1%) abbiano contribuito a questo?
>
Possibile che le persone non si sentano abbastanza motivate, non percepiscano
>
l'importanza della cosa, si spaventino di fronte al compito, non sappiano cosa
fare.
> Oppure aspettano semplicemente che lo faccia qualcun altro al posto
loro?
> Mi interessano i vostri pareri e commenti.
> Grazie.
>  


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by pcav
Salve a tutti,
                 dopo un po' di assenza dalla lista al mio ritorno ho trovato
il mail di Paolo sugli aiuti e siccome sono uno di quelli che ha chiesto aiuto
più di una volta devo ammettere che non gli si può dar torto.
Una piccola nota però sul filo di quanto scritto da Andrea. Io sono un utente
gis OS da un paio di anni, ho accumulato un po' di esperienza, ma ho ancora
più dubbi che certezze. Posso tradurre, ma è possibile che faccia qualche
erroe o abbia qualche incertezza, quindi il discorso sul power user mi pare
indispensabile, o almeno molto utile. Forse servirebbe anche ad altri, in
condizioni simili alle mie, per poter dare un contributo senza combinare
troppi "guai".
Ciò detto non mi posso poi tirare in dietro (anche se fino a fine novembre sono
in un casino per lavoro). Magari qualcuno può fare i lpunto sulle traduzioni
più indispensabili? (so che è stato fatto in passato, ma ho le idee confuse su
dove reperirlo).

Ciao a tutti

Iacopo Zetti

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

pcav
In reply to this post by pcav
Bene, fa piacere vedere che c'e' una risposta :) .
Propongo a chi ha un minimo di disponibilita' (1 ora la settimana? Un pomeriggio ogni
tanto?) di:
- consultare la pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni
- scegliere un progetto di interesse
- manifestare il proprio interesse in lista
- verificare le istruzioni presenti, anche con il supporto della mailing list,
integrando con istruzioni passo passo quando necessario
- iniziare a tradurre
Capisco i dubbi e le perplessita' ("saro' abbastanza esperto?"), ma non vi
preoccupate: dalla collaborazione potremo ricavare un risultato di qualita'
Per quanto mi riguarda, do' senz'altro una mano a coordinare/verificare il lavoro su
QGIS.
NB: abbiamo parlato delle traduzioni come esempio particolarmente agevole, ma se
avete idee su altre cose utili, sono sempre ben accette.
Salutoni
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

Antonio Falciano
Paolo Cavallini ha scritto:
> Bene, fa piacere vedere che c'e' una risposta :) .
> Propongo a chi ha un minimo di disponibilita' (1 ora la settimana? Un pomeriggio ogni
> tanto?) di:
> - consultare la pagina http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni

A tal proposito, per dovere di cronaca, vi comunico che ho aggiornato la
sezione relativa a gvSIG, alla luce di quanto e' stato fatto:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#gvSIG

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: aiuti

pcav
Sempre sul tema, chi volesse aiutare potrebbe anche scrivere un report della propria
esperienza di successo con il sw libero, come hanno fatto ad es:
http://postgis.refractions.net/documentation/casestudies/
http://www.qgis.org/en/community/qgis-case-studies.html
Credo che queste esperienze di prima mano siano molto efficaci per aiutare chi e'
ancora in mezzo al guado, o ci guarda dall'altra sponda.
I report potranno essere ospitati sul sito di GFOSS.it, se in italiano, o nei siti
dei rispettivi progetti, se in inglese.
Salutoni, e fateci sapere.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.