Ciao a tutti,
sono Marco e vi scrivo per avere un aiuto su pmapper. Sono riuscito, con alcuni problemi, ad installarlo e a visualizzare una mappa di prova con i relativi dati di prova trovati in rete.
Invece di prendere i dati dalla cartella "data" avrei bisogno di visualizzare/inserire dati da un database tipo sqlite; cosa devo fare? Ci sono da qualche parte dati di prova con sqlite? Infine, per inserire dati puntuali nel database è possibile modificare il tasto che c'è in pmapper per inserire un punto temporaneo in modo da usarlo per inserire dei punti in sqlite. Non so da dove iniziare quindi qualsiasi aiuto è molto gradito. Grazie a tutti.
Marco B Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e tutti i telefonini TIM! |
> Ciao a tutti,
> sono Marco e vi scrivo per avere un aiuto su pmapper. Sono riuscito, con alcuni problemi, ad installarlo e a visualizzare una mappa di prova con i relativi dati di prova trovati in rete. > Invece di prendere i dati dalla cartella "data" avrei bisogno di visualizzare/inserire dati da un database tipo sqlite; cosa devo fare? Ci sono da qualche parte dati di prova con sqlite? Infine, per inserire dati puntuali nel database è possibile modificare il tasto che c'è in pmapper per inserire un punto temporaneo in modo da usarlo per inserire dei punti in sqlite. Non so da dove iniziare quindi qualsiasi aiuto è molto gradito. Grazie a tutti. > Marco B > Ti conviene usare spatialite, che abilita spazialmente sqlite [1]: sul sito trovi un eccellente tutorial e un dataset di prova. Per interfacciarti con pmapper e quindi con mapserver non dovresti aver problemi utilizzando il driver OGR [2] [1] http://www.gaia-gis.it/spatialite/ [2] http://www.gdal.org/ogr/drv_sqlite.html ciao -- Paolo Corti GIS Architect and Developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by marcobrizz77
On Fri, Mar 05, 2010 at 01:44:38PM +0100, [hidden email] wrote:
> Infine, per inserire dati puntuali nel database è possibile > modificare il tasto che c'è in pmapper per inserire un punto > temporaneo in modo da usarlo per inserire dei punti in sqlite. Prendi spunto dal plugin digitizepoints, che inserisce i punti in PostgreSQL/PostGIS, Con poche modifiche può farlo in spatialite. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Paolo Corti
Grazie per l'aiuto. In particolare per la segnalazione del plugin digitizepoints che trovo molto interessante. Per modificarlo dovrò chiedere aiuto a qualche mio amico capace a programmare perchè io non ne so molto. Intanto vi chiedo un altro aiutino. Vedo che nel readme del plugin c'è scritto "Add a layer of type POINT and CONNECTIONTYPE postgis to the mapfile. This is really needed only if you want to see the inserted points into the map." Quindi è sufficiente modificare questo inserendo la CONNECTIONTYPE scritta correttamente per spatialite o ci sarà da mettere mano anche al codice contenuto nello script? Inoltre come si scrive la connessione ad un db spatialite? Ho cercato info in rete ma non ho trovato molto anzi alcuni segnalo qualche problema. Ne sapete nulla?
Grazie tantissimo
Marco B.
Alice Messenger ;-) chatti anche con gli amici di Windows Live Messenger e tutti i telefonini TIM! |
On Mon, Mar 08, 2010 at 11:35:49AM +0100, [hidden email] wrote:
> > Quindi è sufficiente modificare > questo inserendo la CONNECTIONTYPE scritta correttamente per > spatialite o ci sarà da mettere mano anche al codice contenuto > nello script? Devi modificare sia la connessione nel mapfile che la connessione al database nel codice php. In un caso consulta la documentazione di MapServer, nell'altro consulta Pear MDB2. Nel php ho usato Pear MDB2 (libreria di astrazione rispetto al tipo di database) per connettersi al database, quindi modificare le istruzioni per connettersi a Sqlite è semplice. Forse ci sarà da modificare anche le istruzioni sql, perché magari PostGIS e Spatialite non accettano proprio la stessa sintassi. Ti chiedo un favore, se tu dovessi modificare il plugin per funzionare con Sqlite, puoi farmi avere le modifiche così magari le includo nel plugin? -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by marcobrizz77
Se riesco, con l'aiuto di qualcuno, a fare le modifiche che mi hai suggerito sicuramente sarai informato. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |