appello dei traduttori

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
23 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: appello dei traduttori

Alessandro Pasotti-2
Il 12 marzo 2015 13:42, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto:
> .... un GROSSO problema italiota è che con i sw OS se accadesse un
> imprevisto, come il mio che ho installato la Wien in una amministrazione
> comunale e mi si blocca di continuo e non mi fa lavorare, a chi ci si
> rivolge? poi la Wien è appena uscita e non vi è nulla in rete che mi possa
> aiutare....

Non vedo il "grosso" problema, basta mettere mano al portafogli e
contattare una delle tante ditte che offrono supporto commerciale su
QGIS, possibilmente una di quelle note per contribuire al progetto
QGIS con codice, sponsorship, traduzioni, documentazione, guidance,
marketing ecc. ecc. .

Per quanto riguarda l'instabilità, installare le versioni uscite da
poco è sempre un rischio che va calcolato, se hai alle spalle una
ditta che contribuisce a QGIS ed è in grado di supportarti con
bugfixing nel core si innesca una spirale positiva, tu segnali i bug,
la ditta li sistema, il progetto migliora e tutti sono contenti :)
Questo gli svizzeri lo hanno capito da un pezzo e le PPAA che usano
QGIS finanziano direttamente il bug fixing di quello che rappresenta
una criticità per i loro utenti.

Il nuovi ciclo di sviluppo che prevede LTS e backporting delle patch
porterà comunque dei benefici in termini di stabilità, chiaramente
questo comporta un lavoro aggiuntivo e dato che non tutti (vedi Luca)
sono così fortunati da avere una istituzione alle spalle che gli
permette di lavorare su progetti open e trovare il piatto pieno per
cena, il contributo finanziario degli enti pubblici e privati che
utilizzano QGIS è FONDAMENTALE!

PS: Ci sono offerte QGIS persino sul MEPA!

--
Alessandro Pasotti
w3:   www.itopen.it
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: appello dei traduttori

pcav
In reply to this post by Matteo Ghetta
Salve,

Il 13/03/2015 10:44, Matteo Ghetta ha scritto:
> Allora:

grazie Matteo per aver sollevato la questione, a mio avviso molto
importante. Io la vedo cosi':

* la traduzione di QGIS (non solo limitata all'interfaccia utente; ci
sono anche manuali e sito web) e' ormai un compito troppo grande e
delicato per essere sostenuto solo sulle spalle di pochi volontari
* gia' ora (qualcuno lo avra' notato) ci sono parecchie sviste nella
traduzione dell'interfaccia della 2.8, nonostante l'epico sforzo profuso
da alcuni; e ripararle non sara' semplice
* in passato, le attività piu' sostanziose si appoggiavano sui margini
operativi di altre operazioni, oppure su piccoli finanziamenti ad hoc
* oggi queste fonti scarseggiano, o sono del tutto assenti
* intere strutture si basano ormai prevalentemente, se non
esclusivamente, su QGIS, e non reinvestono letteralmente un centesimo,
ne' direttamente ne' indirettamente, ne' nel suo sviluppo, ne' nella
traduzione
* se la situazione non cambia, e' prevedibile che la qualita' della
traduzione non mantenga gli standard a cui siamo abituati
* credo che rimuovere la traduzione, e lasciare gli utenti italiani con
la sola interfaccia inglese, non sia appropriato.

Invito quindi gli utenti di QGIS ad attivarsi, e sostenere questo sforzo
in misura proporzionale ai vantaggi che ne ricavano. Se c'e' bisogno di
consigli e sostegno, fatemi sapere.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: appello dei traduttori

Luca Delucchi
2015-03-13 20:15 GMT+01:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Salve,
>

Ciao,

>
> * la traduzione di QGIS (non solo limitata all'interfaccia utente; ci
> sono anche manuali e sito web) e' ormai un compito troppo grande e
> delicato per essere sostenuto solo sulle spalle di pochi volontari

così come per molti altri software open source

> * gia' ora (qualcuno lo avra' notato) ci sono parecchie sviste nella
> traduzione dell'interfaccia della 2.8, nonostante l'epico sforzo profuso
> da alcuni; e ripararle non sara' semplice

perchè non sarà facile ripararle? problema tecnici o di tempo? essendo
la 2.8 la prima LST dovrebbe essere possibile riparare nella 2.8.1

> * intere strutture si basano ormai prevalentemente, se non
> esclusivamente, su QGIS, e non reinvestono letteralmente un centesimo,
> ne' direttamente ne' indirettamente, ne' nel suo sviluppo, ne' nella
> traduzione

ma non sono tenute a farlo, il bello del software libero è anche
questo, se uno ha voglia di investire investe se non vuole prende e
basta. Non è bello prendere senza restituire ma quando abbiamo scelto
di contribuire al software libero sapevame che questo è possibile, e
se a uno non piace non fa parte delle comunità di software libero.

> * se la situazione non cambia, e' prevedibile che la qualita' della
> traduzione non mantenga gli standard a cui siamo abituati

quali sono gli standard a cui siete abituati?
Io sono abitutato ad uno standard che è "il migliore possibile", poi
se qualcuno si lamenta che quel livello non gli va bene a quel punto
gli si può dire di investire.
Io (che ormani faccio parte della comunità GFOSS da qualche anno) non
ho mai sentito nessuno lamentarsi sullo stato della traduzione di un
software, è molto più facile sentire lamentarsi di una funzionalità
che manca o che non fa quello che ci si aspetti

> * credo che rimuovere la traduzione, e lasciare gli utenti italiani con
> la sola interfaccia inglese, non sia appropriato.
>

perchè rimuoverla? se la traduzione è al 50% sarà al 50% e se a
qualcuno non va bene allora o traduce o paga qualcuno per tradurre.

>
> Saluti.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
12