autenticazione servizi wms mapserver

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

autenticazione servizi wms mapserver

Francesco Massa
Ciao
Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli file .map)
attraverso un'avanzata profilazione utenti.
 
Saluti
 
Francesco Massa

Il giorno 06 febbraio 2012 16:08, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

  1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan marchesini)
  2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio D'Ovidio)
  3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
     ([hidden email])
  4. Re: database e problema "apostrofo".. come risolvere? (piz)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
From: ivan marchesini <[hidden email]>
To: gfoss <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Salve a tutti,
ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a monte di alcuni
servizi wms forniti con mapserver
Solo alcuni layer devono essere soggetti ad autenticazione.

Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
sapete indicarmi le soluzioni migliori?

grazie mille

ciao

Ivan




--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
       [hidden email]
fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        signature.asc
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  198 bytes
Descrizione: This is a digitally signed message part
URL:         <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>

------------------------------

Message: 2
Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
To: ivan marchesini <[hidden email]>
Cc: gfoss <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo progetto:
http://sites.google.com/site/geoshieldproject/

Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini <[hidden email]
> ha scritto:

> Salve a tutti,
> ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a monte di alcuni
> servizi wms forniti con mapserver
> Solo alcuni layer devono essere soggetti ad autenticazione.
>
> Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
> sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>

> grazie mille
>
> ciao
>
> Ivan
>
>
>
>
> --
> Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
> Preferisco formati liberi.
> Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
> I prefer free formats.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
> http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>
> Ivan Marchesini
> Perugia (Italy)
> Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software"
> http://www.gfoss.it
> e-mail: [hidden email]
>        [hidden email]
> fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
> jabber: [hidden email]
> skype: geoivan73
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 3
Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo".. come risolvere?
Message-ID:
       <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"

Ciao,

partendo da una carta geologica in formato shape, sto andando a
modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle
da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".

Ho notato che
quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '),
grass incontra qualche problema.
Ad esempio ho una litologia che si
chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)",

Quando lancio il comando

v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-
marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '

grass mi "risponde"

DBMI-
SQLite driver error:
Error in sqlite3_prepare():
near "arenacee":
syntax error

ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
SET LITO='GLOSS'
       WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
marnose (Miocene
       medio-inferiore)'
       '

Vedendo
effettivamente che lo script copiato nella shel diventa:

v.db.update
map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value=GLOSS
'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-
inferiore)'\'' '

ho pensato di modificare lo script da shell in modo
che diventi:

v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e arenaceo-marnose
(Miocene medio-inferiore)'\'' '

ma da shell mi compare in risposta:


bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso "("

Esiste un
modo per modficare il database in maniera "sistematica"? Ovvero
trasformare gli apostrofi con accenti..
Ho provato a modificare a mano
il *dbf ma chiaramente non funziona..

grazie mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/


------------------------------

Message: 4
Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
From: piz <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo".. come risolvere?
Message-ID:
       <[hidden email]>

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

l'errore sta nell'italiano non nel database
unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo

dal garzanti

apostrofo
s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo' per voglio), la soppressione del millesimo e del centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la guerra del '15-'18).



saluti
Roberto




~~~~~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Foolery, sir, does walk about the orb like the
 sun, it shines everywhere"
        (W. Shakespeare, from "Twelfth night")



In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54, [hidden email] ha scritto:
> Ciao,
>
> partendo da una carta geologica in formato shape, sto andando a
> modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle
> da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>
> Ho notato che
> quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '),
> grass incontra qualche problema.
> Ad esempio ho una litologia che si
> chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)",
>
> Quando lancio il comando
>
> v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
> column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-
> marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>
> grass mi "risponde"
>
> DBMI-
> SQLite driver error:
> Error in sqlite3_prepare():
> near "arenacee":
> syntax error
>
> ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
> SET LITO='GLOSS'
>         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
> marnose (Miocene
>         medio-inferiore)'
>         '
>
> Vedendo
> effettivamente che lo script copiato nella shel diventa:
>
> v.db.update
> map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value=GLOSS
> 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-
> inferiore)'\'' '
>
> ho pensato di modificare lo script da shell in modo
> che diventi:
>
> v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
> value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e arenaceo-marnose
> (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>
> ma da shell mi compare in risposta:
>
>
> bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso "("
>
> Esiste un
> modo per modficare il database in maniera "sistematica"? Ovvero
> trasformare gli apostrofi con accenti..
> Ho provato a modificare a mano
> il *dbf ma chiaramente non funziona..
>
> grazie mille
> Marco
>
>
> E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012



**** Riservatezza / Confidentiality ****
In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore, vogliate cortesemente avvertire il mittente e distruggere il presente  messaggio.

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
*********************************************


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

giohappy
GisClient è specifico per un ambiente Mapserver, mentre GeoShield lavora genericamente come proxy di autenticazione per qualsiasi servizio WMS/WFS.

giovanni

Il giorno 06 febbraio 2012 16:19, Francesco Massa <[hidden email]> ha scritto:
Ciao
Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli file .map)
attraverso un'avanzata profilazione utenti.
 
Saluti
 
Francesco Massa

Il giorno 06 febbraio 2012 16:08, <[hidden email]> ha scritto:
Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
       [hidden email]

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
       http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
       [hidden email]

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
       [hidden email]

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."


Argomenti del Giorno:

  1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan marchesini)
  2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio D'Ovidio)
  3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
     ([hidden email])
  4. Re: database e problema "apostrofo".. come risolvere? (piz)


----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
From: ivan marchesini <[hidden email]>
To: gfoss <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Salve a tutti,
ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a monte di alcuni
servizi wms forniti con mapserver
Solo alcuni layer devono essere soggetti ad autenticazione.

Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
sapete indicarmi le soluzioni migliori?

grazie mille

ciao

Ivan




--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
       [hidden email]
fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534" target="_blank">+39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        signature.asc
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  198 bytes
Descrizione: This is a digitally signed message part
URL:         <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>

------------------------------

Message: 2
Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
To: ivan marchesini <[hidden email]>
Cc: gfoss <[hidden email]>
Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
Message-ID:
       <[hidden email]>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"

Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo progetto:
http://sites.google.com/site/geoshieldproject/

Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini <[hidden email]
> ha scritto:

> Salve a tutti,
> ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a monte di alcuni
> servizi wms forniti con mapserver
> Solo alcuni layer devono essere soggetti ad autenticazione.
>
> Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
> sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>

> grazie mille
>
> ciao
>
> Ivan
>
>
>
>
> --
> Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
> Preferisco formati liberi.
> Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
> I prefer free formats.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
> http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>
> Ivan Marchesini
> Perugia (Italy)
> Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software"
> http://www.gfoss.it
> e-mail: [hidden email]
>        [hidden email]
> fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534" target="_blank">+39 1782092534
> jabber: [hidden email]
> skype: geoivan73
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML ? stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>

------------------------------

Message: 3
Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
From: "[hidden email]" <[hidden email]>
To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo".. come risolvere?
Message-ID:
       <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"

Ciao,

partendo da una carta geologica in formato shape, sto andando a
modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle
da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".

Ho notato che
quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '),
grass incontra qualche problema.
Ad esempio ho una litologia che si
chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)",

Quando lancio il comando

v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-
marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '

grass mi "risponde"

DBMI-
SQLite driver error:
Error in sqlite3_prepare():
near "arenacee":
syntax error

ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
SET LITO='GLOSS'
       WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
marnose (Miocene
       medio-inferiore)'
       '

Vedendo
effettivamente che lo script copiato nella shel diventa:

v.db.update
map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value=GLOSS
'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-
inferiore)'\'' '

ho pensato di modificare lo script da shell in modo
che diventi:

v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e arenaceo-marnose
(Miocene medio-inferiore)'\'' '

ma da shell mi compare in risposta:


bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso "("

Esiste un
modo per modficare il database in maniera "sistematica"? Ovvero
trasformare gli apostrofi con accenti..
Ho provato a modificare a mano
il *dbf ma chiaramente non funziona..

grazie mille
Marco


E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/


------------------------------

Message: 4
Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
From: piz <[hidden email]>
To: [hidden email]
Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo".. come risolvere?
Message-ID:
       <[hidden email]>

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

l'errore sta nell'italiano non nel database
unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo

dal garzanti

apostrofo
s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo' per voglio), la soppressione del millesimo e del centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la guerra del '15-'18).



saluti
Roberto




~~~~~~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Foolery, sir, does walk about the orb like the
 sun, it shines everywhere"
        (W. Shakespeare, from "Twelfth night")



In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54, [hidden email] ha scritto:
> Ciao,
>
> partendo da una carta geologica in formato shape, sto andando a
> modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf) con delle sigle
> da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>
> Ho notato che
> quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero il simbolo '),
> grass incontra qualche problema.
> Ad esempio ho una litologia che si
> chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-inferiore)",
>
> Quando lancio il comando
>
> v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
> column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-
> marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>
> grass mi "risponde"
>
> DBMI-
> SQLite driver error:
> Error in sqlite3_prepare():
> near "arenacee":
> syntax error
>
> ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
> SET LITO='GLOSS'
>         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
> marnose (Miocene
>         medio-inferiore)'
>         '
>
> Vedendo
> effettivamente che lo script copiato nella shel diventa:
>
> v.db.update
> map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO value=GLOSS
> 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene medio-
> inferiore)'\'' '
>
> ho pensato di modificare lo script da shell in modo
> che diventi:
>
> v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
> value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e arenaceo-marnose
> (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>
> ma da shell mi compare in risposta:
>
>
> bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso "("
>
> Esiste un
> modo per modficare il database in maniera "sistematica"? Ovvero
> trasformare gli apostrofi con accenti..
> Ho provato a modificare a mano
> il *dbf ma chiaramente non funziona..
>
> grazie mille
> Marco
>
>
> E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012



**** Riservatezza / Confidentiality ****
In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore, vogliate cortesemente avvertire il mittente e distruggere il presente  messaggio.

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>

------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss mailing list
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
*********************************************


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

ivan marchesini-2
Grazie mille a tutti...
per continuare la lista: MapProxy [0] come lo vedete?
sprecato per questa sola funzionalità? o non adatto ai fini del lavoro?

grazie

ciao



[0] http://mapproxy.org/

Il giorno lun, 06/02/2012 alle 16.24 +0100, G. Allegri ha scritto:

> GisClient è specifico per un ambiente Mapserver, mentre GeoShield
> lavora genericamente come proxy di autenticazione per qualsiasi
> servizio WMS/WFS.
>
>
> giovanni
>
> Il giorno 06 febbraio 2012 16:19, Francesco Massa <[hidden email]>
> ha scritto:
>         Ciao
>         Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
>         Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi
>         ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli
>         file .map)
>         attraverso un'avanzata profilazione utenti.
>          
>         Saluti
>          
>         Francesco Massa
>        
>        
>         Il giorno 06 febbraio 2012 16:08,
>         <[hidden email]> ha scritto:
>                 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss
>                 all'indirizzo
>                        [hidden email]
>                
>                 Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>                
>                  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 oppure, via email, manda un messaggio con oggetto
>                 `help' all'indirizzo
>                        [hidden email]
>                
>                 Puoi contattare la persona che gestisce la lista
>                 all'indirizzo
>                        [hidden email]
>                
>                 Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la
>                 linea dell'oggetto
>                 in modo che sia più utile di un semplice "Re:
>                 Contenuti del digest
>                 della lista Gfoss..."
>                
>                
>                 Argomenti del Giorno:
>                
>                   1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan
>                 marchesini)
>                   2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio
>                 D'Ovidio)
>                   3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
>                      ([hidden email])
>                   4. Re: database e problema "apostrofo".. come
>                 risolvere? (piz)
>                
>                
>                 ----------------------------------------------------------------------
>                
>                 Message: 1
>                 Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
>                 From: ivan marchesini <[hidden email]>
>                 To: gfoss <[hidden email]>
>                 Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
>                 Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>                
>                 Salve a tutti,
>                 ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>                 monte di alcuni
>                 servizi wms forniti con mapserver
>                 Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>                 autenticazione.
>                
>                 Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>                 sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>                
>                 grazie mille
>                
>                 ciao
>                
>                 Ivan
>                
>                
>                
>                
>                 --
>                 Ti prego di cercare di non inviarmi
>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>                 Preferisco formati liberi.
>                 Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt
>                 files.
>                 I prefer free formats.
>                 http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>                 http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>                
>                 Ivan Marchesini
>                 Perugia (Italy)
>                 Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source
>                 Software" http://www.gfoss.it
>                 e-mail: [hidden email]
>                        [hidden email]
>                 fax (mailfax): +39 1782092534
>                 jabber: [hidden email]
>                 skype: geoivan73
>                 -------------- parte successiva --------------
>                 Un allegato non testuale è stato rimosso....
>                 Nome:        signature.asc
>                 Tipo:        application/pgp-signature
>                 Dimensione:  198 bytes
>                 Descrizione: This is a digitally signed message part
>                 URL:
>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>
>                
>                 ------------------------------
>                
>                 Message: 2
>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
>                 From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
>                 To: ivan marchesini <[hidden email]>
>                 Cc: gfoss <[hidden email]>
>                 Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms
>                 mapserver
>                 Message-ID:
>                
>                  <[hidden email]>
>                 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>                
>                 Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo
>                 progetto:
>                 http://sites.google.com/site/geoshieldproject/
>                
>                 Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini
>                 <[hidden email]
>                 > ha scritto:
>                
>                 > Salve a tutti,
>                 > ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>                 monte di alcuni
>                 > servizi wms forniti con mapserver
>                 > Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>                 autenticazione.
>                 >
>                 > Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>                 > sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>                 >
>                 > grazie mille
>                 >
>                 > ciao
>                 >
>                 > Ivan
>                 >
>                 >
>                 >
>                 >
>                 > --
>                 > Ti prego di cercare di non inviarmi
>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>                 > Preferisco formati liberi.
>                 > Please try to avoid to send
>                 me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
>                 > I prefer free formats.
>                 > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>                 > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>                 >
>                 > Ivan Marchesini
>                 > Perugia (Italy)
>                 > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open
>                 Source Software"
>                 > http://www.gfoss.it
>                 > e-mail: [hidden email]
>                 >        [hidden email]
>                 > fax (mailfax): +39 1782092534
>                 > jabber: [hidden email]
>                 > skype: geoivan73
>                 >
>                 > _______________________________________________
>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 > [hidden email]
>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>                 >
>                 -------------- parte successiva --------------
>                 Un allegato HTML ? stato rimosso...
>                 URL:
>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>
>                
>                 ------------------------------
>                
>                 Message: 3
>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
>                 From: "[hidden email]"
>                 <[hidden email]>
>                 To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
>                 Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>                 come risolvere?
>                 Message-ID:
>                
>                  <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
>                 Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"
>                
>                 Ciao,
>                
>                 partendo da una carta geologica in formato shape, sto
>                 andando a
>                 modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf)
>                 con delle sigle
>                 da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>                
>                 Ho notato che
>                 quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero
>                 il simbolo '),
>                 grass incontra qualche problema.
>                 Ad esempio ho una litologia che si
>                 chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>                 medio-inferiore)",
>                
>                 Quando lancio il comando
>                
>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>                 arenacee e arenaceo-
>                 marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>                
>                 grass mi "risponde"
>                
>                 DBMI-
>                 SQLite driver error:
>                 Error in sqlite3_prepare():
>                 near "arenacee":
>                 syntax error
>                
>                 ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
>                 SET LITO='GLOSS'
>                        WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>                 marnose (Miocene
>                        medio-inferiore)'
>                        '
>                
>                 Vedendo
>                 effettivamente che lo script copiato nella shel
>                 diventa:
>                
>                 v.db.update
>                 map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>                 value=GLOSS
>                 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose
>                 (Miocene medio-
>                 inferiore)'\'' '
>                
>                 ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>                 che diventi:
>                
>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 column=LITO
>                 value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>                 arenaceo-marnose
>                 (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>                
>                 ma da shell mi compare in risposta:
>                
>                
>                 bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso
>                 "("
>                
>                 Esiste un
>                 modo per modficare il database in maniera
>                 "sistematica"? Ovvero
>                 trasformare gli apostrofi con accenti..
>                 Ho provato a modificare a mano
>                 il *dbf ma chiaramente non funziona..
>                
>                 grazie mille
>                 Marco
>                
>                
>                 E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>                 http://www.indoona.com/
>                
>                
>                 ------------------------------
>                
>                 Message: 4
>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
>                 From: piz <[hidden email]>
>                 To: [hidden email]
>                 Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>                 come risolvere?
>                 Message-ID:
>                
>                  <[hidden email]>
>                
>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>                
>                 l'errore sta nell'italiano non nel database
>                 unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo
>                
>                 dal garzanti
>                
>                 apostrofo
>                 s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una
>                 vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il
>                 troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo'
>                 per voglio), la soppressione del millesimo e del
>                 centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la
>                 guerra del '15-'18).
>                
>                
>                
>                 saluti
>                 Roberto
>                
>                
>                
>                
>                 ~~~~~~~~~~~~ quote of the day
>                 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
>                 "Foolery, sir, does walk about the orb like the
>                  sun, it shines everywhere"
>                         (W. Shakespeare, from "Twelfth night")
>                
>                
>                
>                 In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54,
>                 [hidden email] ha scritto:
>                 > Ciao,
>                 >
>                 > partendo da una carta geologica in formato shape,
>                 sto andando a
>                 > modificare i nomi delle litologie (presenti nel
>                 *dbf) con delle sigle
>                 > da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>                 >
>                 > Ho notato che
>                 > quando le litologie presentano degli apostrofi
>                 (ovvero il simbolo '),
>                 > grass incontra qualche problema.
>                 > Ad esempio ho una litologia che si
>                 > chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>                 medio-inferiore)",
>                 >
>                 > Quando lancio il comando
>                 >
>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 > column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>                 arenacee e arenaceo-
>                 > marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>                 >
>                 > grass mi "risponde"
>                 >
>                 > DBMI-
>                 > SQLite driver error:
>                 > Error in sqlite3_prepare():
>                 > near "arenacee":
>                 > syntax error
>                 >
>                 > ERRORE: Error while executing: 'UPDATE
>                 Geo_Italia_Nord
>                 > SET LITO='GLOSS'
>                 >         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>                 > marnose (Miocene
>                 >         medio-inferiore)'
>                 >         '
>                 >
>                 > Vedendo
>                 > effettivamente che lo script copiato nella shel
>                 diventa:
>                 >
>                 > v.db.update
>                 > map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>                 value=GLOSS
>                 > 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e
>                 arenaceo-marnose (Miocene medio-
>                 > inferiore)'\'' '
>                 >
>                 > ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>                 > che diventi:
>                 >
>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 column=LITO
>                 > value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>                 arenaceo-marnose
>                 > (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>                 >
>                 > ma da shell mi compare in risposta:
>                 >
>                 >
>                 > bash: errore di sintassi vicino il simbolo non
>                 atteso "("
>                 >
>                 > Esiste un
>                 > modo per modficare il database in maniera
>                 "sistematica"? Ovvero
>                 > trasformare gli apostrofi con accenti..
>                 > Ho provato a modificare a mano
>                 > il *dbf ma chiaramente non funziona..
>                 >
>                 > grazie mille
>                 > Marco
>                 >
>                 >
>                 > E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>                 http://www.indoona.com/
>                 > _______________________________________________
>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 > [hidden email]
>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>                
>                
>                
>                 **** Riservatezza / Confidentiality ****
>                 In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in
>                 materia di protezione dei dati personali, le
>                 informazioni contenute in questo messaggio sono
>                 strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate
>                 al destinatario indicato (oppure alla persona
>                 responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate
>                 tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o
>                 divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso
>                 in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore,
>                 vogliate cortesemente avvertire il mittente e
>                 distruggere il presente  messaggio.
>                
>                 -------------- parte successiva --------------
>                 Un allegato HTML è stato rimosso...
>                 URL:
>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>
>                
>                 ------------------------------
>                
>                 _______________________________________________
>                 Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 Gfoss mailing list
>                 [hidden email]
>                 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                
>                
>                 Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
>                 *********************************************
>        
>        
>         _______________________________________________
>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>         [hidden email]
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>         Non inviate messaggi commerciali.
>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>         569 iscritti al 4.1.2012
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
        [hidden email]
fax (mailfax): +39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

signature.asc (205 bytes) Download Attachment
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

giohappy
MapProxy è un'ottima soluzione per caching e proxying, ma a quanto ricordo supporta solo una Basic Authentication senza gestione di ruoli. Inoltre è un proxy solo per WMS/TMS ma non gestisce WFS e WCS.

giovanni

Il giorno 06 febbraio 2012 17:12, ivan marchesini <[hidden email]> ha scritto:
Grazie mille a tutti...
per continuare la lista: MapProxy [0] come lo vedete?
sprecato per questa sola funzionalità? o non adatto ai fini del lavoro?

grazie

ciao



[0] http://mapproxy.org/

Il giorno lun, 06/02/2012 alle 16.24 +0100, G. Allegri ha scritto:
> GisClient è specifico per un ambiente Mapserver, mentre GeoShield
> lavora genericamente come proxy di autenticazione per qualsiasi
> servizio WMS/WFS.
>
>
> giovanni
>
> Il giorno 06 febbraio 2012 16:19, Francesco Massa <[hidden email]>
> ha scritto:
>         Ciao
>         Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
>         Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi
>         ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli
>         file .map)
>         attraverso un'avanzata profilazione utenti.
>
>         Saluti
>
>         Francesco Massa
>
>
>         Il giorno 06 febbraio 2012 16:08,
>         <[hidden email]> ha scritto:
>                 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss
>                 all'indirizzo
>                        [hidden email]
>
>                 Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>
>                  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 oppure, via email, manda un messaggio con oggetto
>                 `help' all'indirizzo
>                        [hidden email]
>
>                 Puoi contattare la persona che gestisce la lista
>                 all'indirizzo
>                        [hidden email]
>
>                 Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la
>                 linea dell'oggetto
>                 in modo che sia più utile di un semplice "Re:
>                 Contenuti del digest
>                 della lista Gfoss..."
>
>
>                 Argomenti del Giorno:
>
>                   1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan
>                 marchesini)
>                   2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio
>                 D'Ovidio)
>                   3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
>                      ([hidden email])
>                   4. Re: database e problema "apostrofo".. come
>                 risolvere? (piz)
>
>
>                 ----------------------------------------------------------------------
>
>                 Message: 1
>                 Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
>                 From: ivan marchesini <[hidden email]>
>                 To: gfoss <[hidden email]>
>                 Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
>                 Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
>                 Salve a tutti,
>                 ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>                 monte di alcuni
>                 servizi wms forniti con mapserver
>                 Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>                 autenticazione.
>
>                 Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>                 sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>
>                 grazie mille
>
>                 ciao
>
>                 Ivan
>
>
>
>
>                 --
>                 Ti prego di cercare di non inviarmi
>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>                 Preferisco formati liberi.
>                 Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt
>                 files.
>                 I prefer free formats.
>                 http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>                 http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>
>                 Ivan Marchesini
>                 Perugia (Italy)
>                 Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source
>                 Software" http://www.gfoss.it
>                 e-mail: [hidden email]
>                        [hidden email]
>                 fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
>                 jabber: [hidden email]
>                 skype: geoivan73
>                 -------------- parte successiva --------------
>                 Un allegato non testuale è stato rimosso....
>                 Nome:        signature.asc
>                 Tipo:        application/pgp-signature
>                 Dimensione:  198 bytes
>                 Descrizione: This is a digitally signed message part
>                 URL:
>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>
>
>                 ------------------------------
>
>                 Message: 2
>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
>                 From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
>                 To: ivan marchesini <[hidden email]>
>                 Cc: gfoss <[hidden email]>
>                 Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms
>                 mapserver
>                 Message-ID:
>
>                  <[hidden email]>
>                 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
>                 Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo
>                 progetto:
>                 http://sites.google.com/site/geoshieldproject/
>
>                 Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini
>                 <[hidden email]
>                 > ha scritto:
>
>                 > Salve a tutti,
>                 > ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>                 monte di alcuni
>                 > servizi wms forniti con mapserver
>                 > Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>                 autenticazione.
>                 >
>                 > Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>                 > sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>                 >
>                 > grazie mille
>                 >
>                 > ciao
>                 >
>                 > Ivan
>                 >
>                 >
>                 >
>                 >
>                 > --
>                 > Ti prego di cercare di non inviarmi
>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>                 > Preferisco formati liberi.
>                 > Please try to avoid to send
>                 me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
>                 > I prefer free formats.
>                 > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>                 > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>                 >
>                 > Ivan Marchesini
>                 > Perugia (Italy)
>                 > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open
>                 Source Software"
>                 > http://www.gfoss.it
>                 > e-mail: [hidden email]
>                 >        [hidden email]
>                 > fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
>                 > jabber: [hidden email]
>                 > skype: geoivan73
>                 >
>                 > _______________________________________________
>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 > [hidden email]
>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>                 >
>                 -------------- parte successiva --------------
>                 Un allegato HTML ? stato rimosso...
>                 URL:
>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>
>
>                 ------------------------------
>
>                 Message: 3
>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
>                 From: "[hidden email]"
>                 <[hidden email]>
>                 To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
>                 Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>                 come risolvere?
>                 Message-ID:
>
>                  <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
>                 Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"
>
>                 Ciao,
>
>                 partendo da una carta geologica in formato shape, sto
>                 andando a
>                 modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf)
>                 con delle sigle
>                 da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>
>                 Ho notato che
>                 quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero
>                 il simbolo '),
>                 grass incontra qualche problema.
>                 Ad esempio ho una litologia che si
>                 chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>                 medio-inferiore)",
>
>                 Quando lancio il comando
>
>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>                 arenacee e arenaceo-
>                 marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>
>                 grass mi "risponde"
>
>                 DBMI-
>                 SQLite driver error:
>                 Error in sqlite3_prepare():
>                 near "arenacee":
>                 syntax error
>
>                 ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
>                 SET LITO='GLOSS'
>                        WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>                 marnose (Miocene
>                        medio-inferiore)'
>                        '
>
>                 Vedendo
>                 effettivamente che lo script copiato nella shel
>                 diventa:
>
>                 v.db.update
>                 map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>                 value=GLOSS
>                 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose
>                 (Miocene medio-
>                 inferiore)'\'' '
>
>                 ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>                 che diventi:
>
>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 column=LITO
>                 value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>                 arenaceo-marnose
>                 (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>
>                 ma da shell mi compare in risposta:
>
>
>                 bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso
>                 "("
>
>                 Esiste un
>                 modo per modficare il database in maniera
>                 "sistematica"? Ovvero
>                 trasformare gli apostrofi con accenti..
>                 Ho provato a modificare a mano
>                 il *dbf ma chiaramente non funziona..
>
>                 grazie mille
>                 Marco
>
>
>                 E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>                 http://www.indoona.com/
>
>
>                 ------------------------------
>
>                 Message: 4
>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
>                 From: piz <[hidden email]>
>                 To: [hidden email]
>                 Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>                 come risolvere?
>                 Message-ID:
>
>                  <[hidden email]>
>
>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
>                 l'errore sta nell'italiano non nel database
>                 unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo
>
>                 dal garzanti
>
>                 apostrofo
>                 s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una
>                 vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il
>                 troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo'
>                 per voglio), la soppressione del millesimo e del
>                 centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la
>                 guerra del '15-'18).
>
>
>
>                 saluti
>                 Roberto
>
>
>
>
>                 ~~~~~~~~~~~~ quote of the day
>                 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
>                 "Foolery, sir, does walk about the orb like the
>                  sun, it shines everywhere"
>                         (W. Shakespeare, from "Twelfth night")
>
>
>
>                 In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54,
>                 [hidden email] ha scritto:
>                 > Ciao,
>                 >
>                 > partendo da una carta geologica in formato shape,
>                 sto andando a
>                 > modificare i nomi delle litologie (presenti nel
>                 *dbf) con delle sigle
>                 > da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>                 >
>                 > Ho notato che
>                 > quando le litologie presentano degli apostrofi
>                 (ovvero il simbolo '),
>                 > grass incontra qualche problema.
>                 > Ad esempio ho una litologia che si
>                 > chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>                 medio-inferiore)",
>                 >
>                 > Quando lancio il comando
>                 >
>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 > column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>                 arenacee e arenaceo-
>                 > marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>                 >
>                 > grass mi "risponde"
>                 >
>                 > DBMI-
>                 > SQLite driver error:
>                 > Error in sqlite3_prepare():
>                 > near "arenacee":
>                 > syntax error
>                 >
>                 > ERRORE: Error while executing: 'UPDATE
>                 Geo_Italia_Nord
>                 > SET LITO='GLOSS'
>                 >         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>                 > marnose (Miocene
>                 >         medio-inferiore)'
>                 >         '
>                 >
>                 > Vedendo
>                 > effettivamente che lo script copiato nella shel
>                 diventa:
>                 >
>                 > v.db.update
>                 > map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>                 value=GLOSS
>                 > 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e
>                 arenaceo-marnose (Miocene medio-
>                 > inferiore)'\'' '
>                 >
>                 > ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>                 > che diventi:
>                 >
>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>                 column=LITO
>                 > value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>                 arenaceo-marnose
>                 > (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>                 >
>                 > ma da shell mi compare in risposta:
>                 >
>                 >
>                 > bash: errore di sintassi vicino il simbolo non
>                 atteso "("
>                 >
>                 > Esiste un
>                 > modo per modficare il database in maniera
>                 "sistematica"? Ovvero
>                 > trasformare gli apostrofi con accenti..
>                 > Ho provato a modificare a mano
>                 > il *dbf ma chiaramente non funziona..
>                 >
>                 > grazie mille
>                 > Marco
>                 >
>                 >
>                 > E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>                 http://www.indoona.com/
>                 > _______________________________________________
>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 > [hidden email]
>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>
>
>
>                 **** Riservatezza / Confidentiality ****
>                 In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in
>                 materia di protezione dei dati personali, le
>                 informazioni contenute in questo messaggio sono
>                 strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate
>                 al destinatario indicato (oppure alla persona
>                 responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate
>                 tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o
>                 divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso
>                 in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore,
>                 vogliate cortesemente avvertire il mittente e
>                 distruggere il presente  messaggio.
>
>                 -------------- parte successiva --------------
>                 Un allegato HTML è stato rimosso...
>                 URL:
>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>
>
>                 ------------------------------
>
>                 _______________________________________________
>                 Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>                 Gfoss mailing list
>                 [hidden email]
>                 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>                 tutti.
>                 I messaggi di questa lista non rispecchiano
>                 necessariamente
>                 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
>                 Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
>                 *********************************************
>
>
>         _______________________________________________
>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>         [hidden email]
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>         Non inviate messaggi commerciali.
>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>         569 iscritti al 4.1.2012
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: [hidden email]
       [hidden email]
fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
jabber: [hidden email]
skype: geoivan73


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

luca.casagrande@gmail.com
In reply to this post by ivan marchesini-2
Ciao Ivan,
non ho mai provato il sistema di autenticazione di MapProxy ma le
funzionalità da te richieste ci sono:
http://mapproxy.org/docs/1.3.0/auth.html

Tra l'altro nella 1.4.0, ancora in fase alfa, ci sono maggiori
funzionalità come la possibilità di mettere delle restrizioni anche
all'area visualizzata.

A presto
Luca

Il 06 febbraio 2012 17:12, ivan marchesini <[hidden email]>
ha scritto:

> Grazie mille a tutti...
> per continuare la lista: MapProxy [0] come lo vedete?
> sprecato per questa sola funzionalità? o non adatto ai fini del lavoro?
>
> grazie
>
> ciao
>
>
>
> [0] http://mapproxy.org/
>
> Il giorno lun, 06/02/2012 alle 16.24 +0100, G. Allegri ha scritto:
>> GisClient è specifico per un ambiente Mapserver, mentre GeoShield
>> lavora genericamente come proxy di autenticazione per qualsiasi
>> servizio WMS/WFS.
>>
>>
>> giovanni
>>
>> Il giorno 06 febbraio 2012 16:19, Francesco Massa <[hidden email]>
>> ha scritto:
>>         Ciao
>>         Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
>>         Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi
>>         ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli
>>         file .map)
>>         attraverso un'avanzata profilazione utenti.
>>
>>         Saluti
>>
>>         Francesco Massa
>>
>>
>>         Il giorno 06 febbraio 2012 16:08,
>>         <[hidden email]> ha scritto:
>>                 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss
>>                 all'indirizzo
>>                        [hidden email]
>>
>>                 Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>>
>>                  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 oppure, via email, manda un messaggio con oggetto
>>                 `help' all'indirizzo
>>                        [hidden email]
>>
>>                 Puoi contattare la persona che gestisce la lista
>>                 all'indirizzo
>>                        [hidden email]
>>
>>                 Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la
>>                 linea dell'oggetto
>>                 in modo che sia più utile di un semplice "Re:
>>                 Contenuti del digest
>>                 della lista Gfoss..."
>>
>>
>>                 Argomenti del Giorno:
>>
>>                   1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan
>>                 marchesini)
>>                   2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio
>>                 D'Ovidio)
>>                   3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
>>                      ([hidden email])
>>                   4. Re: database e problema "apostrofo".. come
>>                 risolvere? (piz)
>>
>>
>>                 ----------------------------------------------------------------------
>>
>>                 Message: 1
>>                 Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
>>                 From: ivan marchesini <[hidden email]>
>>                 To: gfoss <[hidden email]>
>>                 Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
>>                 Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
>>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>>
>>                 Salve a tutti,
>>                 ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>>                 monte di alcuni
>>                 servizi wms forniti con mapserver
>>                 Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>>                 autenticazione.
>>
>>                 Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>>                 sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>>
>>                 grazie mille
>>
>>                 ciao
>>
>>                 Ivan
>>
>>
>>
>>
>>                 --
>>                 Ti prego di cercare di non inviarmi
>>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>>                 Preferisco formati liberi.
>>                 Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt
>>                 files.
>>                 I prefer free formats.
>>                 http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>>                 http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>>
>>                 Ivan Marchesini
>>                 Perugia (Italy)
>>                 Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source
>>                 Software" http://www.gfoss.it
>>                 e-mail: [hidden email]
>>                        [hidden email]
>>                 fax (mailfax): +39 1782092534
>>                 jabber: [hidden email]
>>                 skype: geoivan73
>>                 -------------- parte successiva --------------
>>                 Un allegato non testuale è stato rimosso....
>>                 Nome:        signature.asc
>>                 Tipo:        application/pgp-signature
>>                 Dimensione:  198 bytes
>>                 Descrizione: This is a digitally signed message part
>>                 URL:
>>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 Message: 2
>>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
>>                 From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
>>                 To: ivan marchesini <[hidden email]>
>>                 Cc: gfoss <[hidden email]>
>>                 Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms
>>                 mapserver
>>                 Message-ID:
>>
>>                  <[hidden email]>
>>                 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>>                 Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo
>>                 progetto:
>>                 http://sites.google.com/site/geoshieldproject/
>>
>>                 Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini
>>                 <[hidden email]
>>                 > ha scritto:
>>
>>                 > Salve a tutti,
>>                 > ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>>                 monte di alcuni
>>                 > servizi wms forniti con mapserver
>>                 > Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>>                 autenticazione.
>>                 >
>>                 > Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>>                 > sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>>                 >
>>                 > grazie mille
>>                 >
>>                 > ciao
>>                 >
>>                 > Ivan
>>                 >
>>                 >
>>                 >
>>                 >
>>                 > --
>>                 > Ti prego di cercare di non inviarmi
>>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>>                 > Preferisco formati liberi.
>>                 > Please try to avoid to send
>>                 me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
>>                 > I prefer free formats.
>>                 > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>>                 > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>>                 >
>>                 > Ivan Marchesini
>>                 > Perugia (Italy)
>>                 > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open
>>                 Source Software"
>>                 > http://www.gfoss.it
>>                 > e-mail: [hidden email]
>>                 >        [hidden email]
>>                 > fax (mailfax): +39 1782092534
>>                 > jabber: [hidden email]
>>                 > skype: geoivan73
>>                 >
>>                 > _______________________________________________
>>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>                 > [hidden email]
>>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>>                 tutti.
>>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>>                 necessariamente
>>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>>                 >
>>                 -------------- parte successiva --------------
>>                 Un allegato HTML ? stato rimosso...
>>                 URL:
>>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 Message: 3
>>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
>>                 From: "[hidden email]"
>>                 <[hidden email]>
>>                 To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
>>                 Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>>                 come risolvere?
>>                 Message-ID:
>>
>>                  <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
>>                 Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"
>>
>>                 Ciao,
>>
>>                 partendo da una carta geologica in formato shape, sto
>>                 andando a
>>                 modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf)
>>                 con delle sigle
>>                 da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>>
>>                 Ho notato che
>>                 quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero
>>                 il simbolo '),
>>                 grass incontra qualche problema.
>>                 Ad esempio ho una litologia che si
>>                 chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>>                 medio-inferiore)",
>>
>>                 Quando lancio il comando
>>
>>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>>                 arenacee e arenaceo-
>>                 marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>
>>                 grass mi "risponde"
>>
>>                 DBMI-
>>                 SQLite driver error:
>>                 Error in sqlite3_prepare():
>>                 near "arenacee":
>>                 syntax error
>>
>>                 ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
>>                 SET LITO='GLOSS'
>>                        WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>>                 marnose (Miocene
>>                        medio-inferiore)'
>>                        '
>>
>>                 Vedendo
>>                 effettivamente che lo script copiato nella shel
>>                 diventa:
>>
>>                 v.db.update
>>                 map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>>                 value=GLOSS
>>                 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose
>>                 (Miocene medio-
>>                 inferiore)'\'' '
>>
>>                 ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>>                 che diventi:
>>
>>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 column=LITO
>>                 value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>>                 arenaceo-marnose
>>                 (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>
>>                 ma da shell mi compare in risposta:
>>
>>
>>                 bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso
>>                 "("
>>
>>                 Esiste un
>>                 modo per modficare il database in maniera
>>                 "sistematica"? Ovvero
>>                 trasformare gli apostrofi con accenti..
>>                 Ho provato a modificare a mano
>>                 il *dbf ma chiaramente non funziona..
>>
>>                 grazie mille
>>                 Marco
>>
>>
>>                 E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>>                 http://www.indoona.com/
>>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 Message: 4
>>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
>>                 From: piz <[hidden email]>
>>                 To: [hidden email]
>>                 Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>>                 come risolvere?
>>                 Message-ID:
>>
>>                  <[hidden email]>
>>
>>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>>
>>                 l'errore sta nell'italiano non nel database
>>                 unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo
>>
>>                 dal garzanti
>>
>>                 apostrofo
>>                 s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una
>>                 vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il
>>                 troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo'
>>                 per voglio), la soppressione del millesimo e del
>>                 centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la
>>                 guerra del '15-'18).
>>
>>
>>
>>                 saluti
>>                 Roberto
>>
>>
>>
>>
>>                 ~~~~~~~~~~~~ quote of the day
>>                 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
>>                 "Foolery, sir, does walk about the orb like the
>>                  sun, it shines everywhere"
>>                         (W. Shakespeare, from "Twelfth night")
>>
>>
>>
>>                 In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54,
>>                 [hidden email] ha scritto:
>>                 > Ciao,
>>                 >
>>                 > partendo da una carta geologica in formato shape,
>>                 sto andando a
>>                 > modificare i nomi delle litologie (presenti nel
>>                 *dbf) con delle sigle
>>                 > da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>>                 >
>>                 > Ho notato che
>>                 > quando le litologie presentano degli apostrofi
>>                 (ovvero il simbolo '),
>>                 > grass incontra qualche problema.
>>                 > Ad esempio ho una litologia che si
>>                 > chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>>                 medio-inferiore)",
>>                 >
>>                 > Quando lancio il comando
>>                 >
>>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 > column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>>                 arenacee e arenaceo-
>>                 > marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>                 >
>>                 > grass mi "risponde"
>>                 >
>>                 > DBMI-
>>                 > SQLite driver error:
>>                 > Error in sqlite3_prepare():
>>                 > near "arenacee":
>>                 > syntax error
>>                 >
>>                 > ERRORE: Error while executing: 'UPDATE
>>                 Geo_Italia_Nord
>>                 > SET LITO='GLOSS'
>>                 >         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>>                 > marnose (Miocene
>>                 >         medio-inferiore)'
>>                 >         '
>>                 >
>>                 > Vedendo
>>                 > effettivamente che lo script copiato nella shel
>>                 diventa:
>>                 >
>>                 > v.db.update
>>                 > map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>>                 value=GLOSS
>>                 > 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e
>>                 arenaceo-marnose (Miocene medio-
>>                 > inferiore)'\'' '
>>                 >
>>                 > ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>>                 > che diventi:
>>                 >
>>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 column=LITO
>>                 > value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>>                 arenaceo-marnose
>>                 > (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>                 >
>>                 > ma da shell mi compare in risposta:
>>                 >
>>                 >
>>                 > bash: errore di sintassi vicino il simbolo non
>>                 atteso "("
>>                 >
>>                 > Esiste un
>>                 > modo per modficare il database in maniera
>>                 "sistematica"? Ovvero
>>                 > trasformare gli apostrofi con accenti..
>>                 > Ho provato a modificare a mano
>>                 > il *dbf ma chiaramente non funziona..
>>                 >
>>                 > grazie mille
>>                 > Marco
>>                 >
>>                 >
>>                 > E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>>                 http://www.indoona.com/
>>                 > _______________________________________________
>>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>                 > [hidden email]
>>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>>                 tutti.
>>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>>                 necessariamente
>>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>>
>>
>>
>>                 **** Riservatezza / Confidentiality ****
>>                 In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in
>>                 materia di protezione dei dati personali, le
>>                 informazioni contenute in questo messaggio sono
>>                 strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate
>>                 al destinatario indicato (oppure alla persona
>>                 responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate
>>                 tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o
>>                 divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso
>>                 in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore,
>>                 vogliate cortesemente avvertire il mittente e
>>                 distruggere il presente  messaggio.
>>
>>                 -------------- parte successiva --------------
>>                 Un allegato HTML è stato rimosso...
>>                 URL:
>>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 _______________________________________________
>>                 Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>                 Gfoss mailing list
>>                 [hidden email]
>>                 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>>                 tutti.
>>                 I messaggi di questa lista non rispecchiano
>>                 necessariamente
>>                 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>
>>                 Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
>>                 *********************************************
>>
>>
>>         _______________________________________________
>>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>         [hidden email]
>>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>         Non inviate messaggi commerciali.
>>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>         569 iscritti al 4.1.2012
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> Non inviate messaggi commerciali.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 569 iscritti al 4.1.2012
>
> --
> Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
> Preferisco formati liberi.
> Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
> I prefer free formats.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
> http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>
> Ivan Marchesini
> Perugia (Italy)
> Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
> e-mail: [hidden email]
>        [hidden email]
> fax (mailfax): +39 1782092534
> jabber: [hidden email]
> skype: geoivan73
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012



--
Luca Casagrande
twitter: lucacasagrande
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

giohappy
Bhè, certo, usando un middleware si può fare tutto (al di là di MapProxy con qualsiasi sistema wsgi o paste) ma di base l'unica autenticazione offerta mi pare sia la Basic Auth.
Niente da dire cmq sulla qualità di questo software, però GeoShield è un po' più "pronto all'uso" ;)

Il giorno 06 febbraio 2012 17:50, [hidden email] <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Ivan,
non ho mai provato il sistema di autenticazione di MapProxy ma le
funzionalità da te richieste ci sono:
http://mapproxy.org/docs/1.3.0/auth.html

Tra l'altro nella 1.4.0, ancora in fase alfa, ci sono maggiori
funzionalità come la possibilità di mettere delle restrizioni anche
all'area visualizzata.

A presto
Luca

Il 06 febbraio 2012 17:12, ivan marchesini <[hidden email]>
ha scritto:
> Grazie mille a tutti...
> per continuare la lista: MapProxy [0] come lo vedete?
> sprecato per questa sola funzionalità? o non adatto ai fini del lavoro?
>
> grazie
>
> ciao
>
>
>
> [0] http://mapproxy.org/
>
> Il giorno lun, 06/02/2012 alle 16.24 +0100, G. Allegri ha scritto:
>> GisClient è specifico per un ambiente Mapserver, mentre GeoShield
>> lavora genericamente come proxy di autenticazione per qualsiasi
>> servizio WMS/WFS.
>>
>>
>> giovanni
>>
>> Il giorno 06 febbraio 2012 16:19, Francesco Massa <[hidden email]>
>> ha scritto:
>>         Ciao
>>         Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
>>         Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi
>>         ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli
>>         file .map)
>>         attraverso un'avanzata profilazione utenti.
>>
>>         Saluti
>>
>>         Francesco Massa
>>
>>
>>         Il giorno 06 febbraio 2012 16:08,
>>         <[hidden email]> ha scritto:
>>                 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss
>>                 all'indirizzo
>>                        [hidden email]
>>
>>                 Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>>
>>                  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 oppure, via email, manda un messaggio con oggetto
>>                 `help' all'indirizzo
>>                        [hidden email]
>>
>>                 Puoi contattare la persona che gestisce la lista
>>                 all'indirizzo
>>                        [hidden email]
>>
>>                 Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la
>>                 linea dell'oggetto
>>                 in modo che sia più utile di un semplice "Re:
>>                 Contenuti del digest
>>                 della lista Gfoss..."
>>
>>
>>                 Argomenti del Giorno:
>>
>>                   1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan
>>                 marchesini)
>>                   2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio
>>                 D'Ovidio)
>>                   3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
>>                      ([hidden email])
>>                   4. Re: database e problema "apostrofo".. come
>>                 risolvere? (piz)
>>
>>
>>                 ----------------------------------------------------------------------
>>
>>                 Message: 1
>>                 Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
>>                 From: ivan marchesini <[hidden email]>
>>                 To: gfoss <[hidden email]>
>>                 Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
>>                 Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
>>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>>
>>                 Salve a tutti,
>>                 ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>>                 monte di alcuni
>>                 servizi wms forniti con mapserver
>>                 Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>>                 autenticazione.
>>
>>                 Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>>                 sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>>
>>                 grazie mille
>>
>>                 ciao
>>
>>                 Ivan
>>
>>
>>
>>
>>                 --
>>                 Ti prego di cercare di non inviarmi
>>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>>                 Preferisco formati liberi.
>>                 Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt
>>                 files.
>>                 I prefer free formats.
>>                 http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>>                 http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>>
>>                 Ivan Marchesini
>>                 Perugia (Italy)
>>                 Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source
>>                 Software" http://www.gfoss.it
>>                 e-mail: [hidden email]
>>                        [hidden email]
>>                 fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
>>                 jabber: [hidden email]
>>                 skype: geoivan73
>>                 -------------- parte successiva --------------
>>                 Un allegato non testuale è stato rimosso....
>>                 Nome:        signature.asc
>>                 Tipo:        application/pgp-signature
>>                 Dimensione:  198 bytes
>>                 Descrizione: This is a digitally signed message part
>>                 URL:
>>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 Message: 2
>>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
>>                 From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
>>                 To: ivan marchesini <[hidden email]>
>>                 Cc: gfoss <[hidden email]>
>>                 Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms
>>                 mapserver
>>                 Message-ID:
>>
>>                  <[hidden email]>
>>                 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>>                 Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo
>>                 progetto:
>>                 http://sites.google.com/site/geoshieldproject/
>>
>>                 Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini
>>                 <[hidden email]
>>                 > ha scritto:
>>
>>                 > Salve a tutti,
>>                 > ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>>                 monte di alcuni
>>                 > servizi wms forniti con mapserver
>>                 > Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>>                 autenticazione.
>>                 >
>>                 > Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>>                 > sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>>                 >
>>                 > grazie mille
>>                 >
>>                 > ciao
>>                 >
>>                 > Ivan
>>                 >
>>                 >
>>                 >
>>                 >
>>                 > --
>>                 > Ti prego di cercare di non inviarmi
>>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>>                 > Preferisco formati liberi.
>>                 > Please try to avoid to send
>>                 me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
>>                 > I prefer free formats.
>>                 > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>>                 > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>>                 >
>>                 > Ivan Marchesini
>>                 > Perugia (Italy)
>>                 > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open
>>                 Source Software"
>>                 > http://www.gfoss.it
>>                 > e-mail: [hidden email]
>>                 >        [hidden email]
>>                 > fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
>>                 > jabber: [hidden email]
>>                 > skype: geoivan73
>>                 >
>>                 > _______________________________________________
>>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>                 > [hidden email]
>>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>>                 tutti.
>>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>>                 necessariamente
>>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>>                 >
>>                 -------------- parte successiva --------------
>>                 Un allegato HTML ? stato rimosso...
>>                 URL:
>>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 Message: 3
>>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
>>                 From: "[hidden email]"
>>                 <[hidden email]>
>>                 To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
>>                 Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>>                 come risolvere?
>>                 Message-ID:
>>
>>                  <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
>>                 Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"
>>
>>                 Ciao,
>>
>>                 partendo da una carta geologica in formato shape, sto
>>                 andando a
>>                 modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf)
>>                 con delle sigle
>>                 da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>>
>>                 Ho notato che
>>                 quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero
>>                 il simbolo '),
>>                 grass incontra qualche problema.
>>                 Ad esempio ho una litologia che si
>>                 chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>>                 medio-inferiore)",
>>
>>                 Quando lancio il comando
>>
>>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>>                 arenacee e arenaceo-
>>                 marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>
>>                 grass mi "risponde"
>>
>>                 DBMI-
>>                 SQLite driver error:
>>                 Error in sqlite3_prepare():
>>                 near "arenacee":
>>                 syntax error
>>
>>                 ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
>>                 SET LITO='GLOSS'
>>                        WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>>                 marnose (Miocene
>>                        medio-inferiore)'
>>                        '
>>
>>                 Vedendo
>>                 effettivamente che lo script copiato nella shel
>>                 diventa:
>>
>>                 v.db.update
>>                 map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>>                 value=GLOSS
>>                 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose
>>                 (Miocene medio-
>>                 inferiore)'\'' '
>>
>>                 ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>>                 che diventi:
>>
>>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 column=LITO
>>                 value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>>                 arenaceo-marnose
>>                 (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>
>>                 ma da shell mi compare in risposta:
>>
>>
>>                 bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso
>>                 "("
>>
>>                 Esiste un
>>                 modo per modficare il database in maniera
>>                 "sistematica"? Ovvero
>>                 trasformare gli apostrofi con accenti..
>>                 Ho provato a modificare a mano
>>                 il *dbf ma chiaramente non funziona..
>>
>>                 grazie mille
>>                 Marco
>>
>>
>>                 E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>>                 http://www.indoona.com/
>>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 Message: 4
>>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
>>                 From: piz <[hidden email]>
>>                 To: [hidden email]
>>                 Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>>                 come risolvere?
>>                 Message-ID:
>>
>>                  <[hidden email]>
>>
>>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>>
>>                 l'errore sta nell'italiano non nel database
>>                 unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo
>>
>>                 dal garzanti
>>
>>                 apostrofo
>>                 s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una
>>                 vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il
>>                 troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo'
>>                 per voglio), la soppressione del millesimo e del
>>                 centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la
>>                 guerra del '15-'18).
>>
>>
>>
>>                 saluti
>>                 Roberto
>>
>>
>>
>>
>>                 ~~~~~~~~~~~~ quote of the day
>>                 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
>>                 "Foolery, sir, does walk about the orb like the
>>                  sun, it shines everywhere"
>>                         (W. Shakespeare, from "Twelfth night")
>>
>>
>>
>>                 In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54,
>>                 [hidden email] ha scritto:
>>                 > Ciao,
>>                 >
>>                 > partendo da una carta geologica in formato shape,
>>                 sto andando a
>>                 > modificare i nomi delle litologie (presenti nel
>>                 *dbf) con delle sigle
>>                 > da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>>                 >
>>                 > Ho notato che
>>                 > quando le litologie presentano degli apostrofi
>>                 (ovvero il simbolo '),
>>                 > grass incontra qualche problema.
>>                 > Ad esempio ho una litologia che si
>>                 > chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>>                 medio-inferiore)",
>>                 >
>>                 > Quando lancio il comando
>>                 >
>>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 > column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>>                 arenacee e arenaceo-
>>                 > marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>                 >
>>                 > grass mi "risponde"
>>                 >
>>                 > DBMI-
>>                 > SQLite driver error:
>>                 > Error in sqlite3_prepare():
>>                 > near "arenacee":
>>                 > syntax error
>>                 >
>>                 > ERRORE: Error while executing: 'UPDATE
>>                 Geo_Italia_Nord
>>                 > SET LITO='GLOSS'
>>                 >         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>>                 > marnose (Miocene
>>                 >         medio-inferiore)'
>>                 >         '
>>                 >
>>                 > Vedendo
>>                 > effettivamente che lo script copiato nella shel
>>                 diventa:
>>                 >
>>                 > v.db.update
>>                 > map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>>                 value=GLOSS
>>                 > 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e
>>                 arenaceo-marnose (Miocene medio-
>>                 > inferiore)'\'' '
>>                 >
>>                 > ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>>                 > che diventi:
>>                 >
>>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>>                 column=LITO
>>                 > value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>>                 arenaceo-marnose
>>                 > (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>>                 >
>>                 > ma da shell mi compare in risposta:
>>                 >
>>                 >
>>                 > bash: errore di sintassi vicino il simbolo non
>>                 atteso "("
>>                 >
>>                 > Esiste un
>>                 > modo per modficare il database in maniera
>>                 "sistematica"? Ovvero
>>                 > trasformare gli apostrofi con accenti..
>>                 > Ho provato a modificare a mano
>>                 > il *dbf ma chiaramente non funziona..
>>                 >
>>                 > grazie mille
>>                 > Marco
>>                 >
>>                 >
>>                 > E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>>                 http://www.indoona.com/
>>                 > _______________________________________________
>>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>                 > [hidden email]
>>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>>                 tutti.
>>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>>                 necessariamente
>>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>>
>>
>>
>>                 **** Riservatezza / Confidentiality ****
>>                 In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in
>>                 materia di protezione dei dati personali, le
>>                 informazioni contenute in questo messaggio sono
>>                 strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate
>>                 al destinatario indicato (oppure alla persona
>>                 responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate
>>                 tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o
>>                 divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso
>>                 in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore,
>>                 vogliate cortesemente avvertire il mittente e
>>                 distruggere il presente  messaggio.
>>
>>                 -------------- parte successiva --------------
>>                 Un allegato HTML è stato rimosso...
>>                 URL:
>>                 <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>
>>
>>                 ------------------------------
>>
>>                 _______________________________________________
>>                 Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>                 Gfoss mailing list
>>                 [hidden email]
>>                 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>>                 tutti.
>>                 I messaggi di questa lista non rispecchiano
>>                 necessariamente
>>                 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>
>>                 Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
>>                 *********************************************
>>
>>
>>         _______________________________________________
>>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>>         [hidden email]
>>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>         Non inviate messaggi commerciali.
>>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>         569 iscritti al 4.1.2012
>>
>> _______________________________________________
>> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> Non inviate messaggi commerciali.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 569 iscritti al 4.1.2012
>
> --
> Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
> Preferisco formati liberi.
> Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
> I prefer free formats.
> http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
> http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>
> Ivan Marchesini
> Perugia (Italy)
> Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
> e-mail: [hidden email]
>        [hidden email]
> fax (mailfax): <a href="tel:%2B39%201782092534" value="+391782092534">+39 1782092534
> jabber: [hidden email]
> skype: geoivan73
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 569 iscritti al 4.1.2012



--
Luca Casagrande
twitter: lucacasagrande


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

luca.casagrande@gmail.com
Non ha un suo sistema di autorizzazione, ma ti mette a disposizione
degli strumenti per sviluppare le policy come preferisci diventando
sicuramente più complesso da mettere in piedi.
Credo però che le funzionalità che implementerà la 1.4.0 siano un
grosso passo avanti.
C'è da dire che questa è una delle ultime funzionalità inserite e
quindi soggetta sicuramente a modifiche.

Sicuramente GeoShield è più immediato e di rapida messa in produzione.

Il 06 febbraio 2012 17:59, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:

> Bhè, certo, usando un middleware si può fare tutto (al di là di MapProxy con
> qualsiasi sistema wsgi o paste) ma di base l'unica autenticazione offerta mi
> pare sia la Basic Auth.
> Niente da dire cmq sulla qualità di questo software, però GeoShield è un po'
> più "pronto all'uso" ;)
>
> Il giorno 06 febbraio 2012 17:50, [hidden email]
> <[hidden email]> ha scritto:
>
>> Ciao Ivan,
>> non ho mai provato il sistema di autenticazione di MapProxy ma le
>> funzionalità da te richieste ci sono:
>> http://mapproxy.org/docs/1.3.0/auth.html
>>
>> Tra l'altro nella 1.4.0, ancora in fase alfa, ci sono maggiori
>> funzionalità come la possibilità di mettere delle restrizioni anche
>> all'area visualizzata.
>>
>> A presto
>> Luca
>>
>> Il 06 febbraio 2012 17:12, ivan marchesini <[hidden email]>
>> ha scritto:
>> > Grazie mille a tutti...
>> > per continuare la lista: MapProxy [0] come lo vedete?
>> > sprecato per questa sola funzionalità? o non adatto ai fini del lavoro?
>> >
>> > grazie
>> >
>> > ciao
>> >
>> >
>> >
>> > [0] http://mapproxy.org/
>> >
>> > Il giorno lun, 06/02/2012 alle 16.24 +0100, G. Allegri ha scritto:
>> >> GisClient è specifico per un ambiente Mapserver, mentre GeoShield
>> >> lavora genericamente come proxy di autenticazione per qualsiasi
>> >> servizio WMS/WFS.
>> >>
>> >>
>> >> giovanni
>> >>
>> >> Il giorno 06 febbraio 2012 16:19, Francesco Massa <[hidden email]>
>> >> ha scritto:
>> >>         Ciao
>> >>         Ti consiglio GisClient 2.0 (http://www.gisclient.org/download)
>> >>         Ti consente di pubblicare servizi WMS e di gestire gli accessi
>> >>         ai mapset (insieme di layer, in gergo mapserver singoli
>> >>         file .map)
>> >>         attraverso un'avanzata profilazione utenti.
>> >>
>> >>         Saluti
>> >>
>> >>         Francesco Massa
>> >>
>> >>
>> >>         Il giorno 06 febbraio 2012 16:08,
>> >>         <[hidden email]> ha scritto:
>> >>                 Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss
>> >>                 all'indirizzo
>> >>                        [hidden email]
>> >>
>> >>                 Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>> >>
>> >>                  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >>                 oppure, via email, manda un messaggio con oggetto
>> >>                 `help' all'indirizzo
>> >>                        [hidden email]
>> >>
>> >>                 Puoi contattare la persona che gestisce la lista
>> >>                 all'indirizzo
>> >>                        [hidden email]
>> >>
>> >>                 Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la
>> >>                 linea dell'oggetto
>> >>                 in modo che sia più utile di un semplice "Re:
>> >>                 Contenuti del digest
>> >>                 della lista Gfoss..."
>> >>
>> >>
>> >>                 Argomenti del Giorno:
>> >>
>> >>                   1. autenticazione servizi wms mapserver (ivan
>> >>                 marchesini)
>> >>                   2. Re: autenticazione servizi wms mapserver (Fabio
>> >>                 D'Ovidio)
>> >>                   3. database e problema "apostrofo".. come risolvere?
>> >>                      ([hidden email])
>> >>                   4. Re: database e problema "apostrofo".. come
>> >>                 risolvere? (piz)
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> ----------------------------------------------------------------------
>> >>
>> >>                 Message: 1
>> >>                 Date: Mon, 06 Feb 2012 13:20:24 +0100
>> >>                 From: ivan marchesini <[hidden email]>
>> >>                 To: gfoss <[hidden email]>
>> >>                 Subject: [Gfoss] autenticazione servizi wms mapserver
>> >>                 Message-ID: <1328530824.11068.3.camel@beedo>
>> >>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>> >>
>> >>                 Salve a tutti,
>> >>                 ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>> >>                 monte di alcuni
>> >>                 servizi wms forniti con mapserver
>> >>                 Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>> >>                 autenticazione.
>> >>
>> >>                 Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>> >>                 sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>> >>
>> >>                 grazie mille
>> >>
>> >>                 ciao
>> >>
>> >>                 Ivan
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>                 --
>> >>                 Ti prego di cercare di non inviarmi
>> >>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>> >>                 Preferisco formati liberi.
>> >>                 Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt
>> >>                 files.
>> >>                 I prefer free formats.
>> >>                 http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>> >>                 http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>> >>
>> >>                 Ivan Marchesini
>> >>                 Perugia (Italy)
>> >>                 Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source
>> >>                 Software" http://www.gfoss.it
>> >>                 e-mail: [hidden email]
>> >>                        [hidden email]
>> >>                 fax (mailfax): +39 1782092534
>> >>                 jabber: [hidden email]
>> >>                 skype: geoivan73
>> >>                 -------------- parte successiva --------------
>> >>                 Un allegato non testuale è stato rimosso....
>> >>                 Nome:        signature.asc
>> >>                 Tipo:        application/pgp-signature
>> >>                 Dimensione:  198 bytes
>> >>                 Descrizione: This is a digitally signed message part
>> >>                 URL:
>> >>
>> >> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/a1a56b5c/attachment-0001.pgp>
>> >>
>> >>                 ------------------------------
>> >>
>> >>                 Message: 2
>> >>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 13:28:48 +0100
>> >>                 From: "Fabio D'Ovidio" <[hidden email]>
>> >>                 To: ivan marchesini <[hidden email]>
>> >>                 Cc: gfoss <[hidden email]>
>> >>                 Subject: Re: [Gfoss] autenticazione servizi wms
>> >>                 mapserver
>> >>                 Message-ID:
>> >>
>> >>
>> >>  <[hidden email]>
>> >>                 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>> >>
>> >>                 Non ho esperienza nello specifico ma ricordo questo
>> >>                 progetto:
>> >>                 http://sites.google.com/site/geoshieldproject/
>> >>
>> >>                 Il giorno 06 febbraio 2012 13:20, ivan marchesini
>> >>                 <[hidden email]
>> >>                 > ha scritto:
>> >>
>> >>                 > Salve a tutti,
>> >>                 > ho bisogno di mettere un sistema di autenticazione a
>> >>                 monte di alcuni
>> >>                 > servizi wms forniti con mapserver
>> >>                 > Solo alcuni layer devono essere soggetti ad
>> >>                 autenticazione.
>> >>                 >
>> >>                 > Qualcuno ha esperienza su questo? (immagino di si)
>> >>                 > sapete indicarmi le soluzioni migliori?
>> >>                 >
>> >>                 > grazie mille
>> >>                 >
>> >>                 > ciao
>> >>                 >
>> >>                 > Ivan
>> >>                 >
>> >>                 >
>> >>                 >
>> >>                 >
>> >>                 > --
>> >>                 > Ti prego di cercare di non inviarmi
>> >>                 files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>> >>                 > Preferisco formati liberi.
>> >>                 > Please try to avoid to send
>> >>                 me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
>> >>                 > I prefer free formats.
>> >>                 > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>> >>                 > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>> >>                 >
>> >>                 > Ivan Marchesini
>> >>                 > Perugia (Italy)
>> >>                 > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open
>> >>                 Source Software"
>> >>                 > http://www.gfoss.it
>> >>                 > e-mail: [hidden email]
>> >>                 >        [hidden email]
>> >>                 > fax (mailfax): +39 1782092534
>> >>                 > jabber: [hidden email]
>> >>                 > skype: geoivan73
>> >>                 >
>> >>                 > _______________________________________________
>> >>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> >>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >>                 > [hidden email]
>> >>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>> >>                 tutti.
>> >>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>> >>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>> >>                 necessariamente
>> >>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>> >>                 >
>> >>                 -------------- parte successiva --------------
>> >>                 Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> >>                 URL:
>> >>
>> >> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/9f6a25ad/attachment-0001.html>
>> >>
>> >>                 ------------------------------
>> >>
>> >>                 Message: 3
>> >>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 15:22:54 +0100 (GMT+01:00)
>> >>                 From: "[hidden email]"
>> >>                 <[hidden email]>
>> >>                 To: "Mailing List Gfoss (ita)" <[hidden email]>
>> >>                 Subject: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>> >>                 come risolvere?
>> >>                 Message-ID:
>> >>
>> >>
>> >>  <19807349.89941328538174525.JavaMail.defaultUser@defaultHost>
>> >>                 Content-Type: text/plain;charset="UTF-8"
>> >>
>> >>                 Ciao,
>> >>
>> >>                 partendo da una carta geologica in formato shape, sto
>> >>                 andando a
>> >>                 modificare i nomi delle litologie (presenti nel *dbf)
>> >>                 con delle sigle
>> >>                 da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>> >>
>> >>                 Ho notato che
>> >>                 quando le litologie presentano degli apostrofi (ovvero
>> >>                 il simbolo '),
>> >>                 grass incontra qualche problema.
>> >>                 Ad esempio ho una litologia che si
>> >>                 chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>> >>                 medio-inferiore)",
>> >>
>> >>                 Quando lancio il comando
>> >>
>> >>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>> >>                 column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>> >>                 arenacee e arenaceo-
>> >>                 marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>> >>
>> >>                 grass mi "risponde"
>> >>
>> >>                 DBMI-
>> >>                 SQLite driver error:
>> >>                 Error in sqlite3_prepare():
>> >>                 near "arenacee":
>> >>                 syntax error
>> >>
>> >>                 ERRORE: Error while executing: 'UPDATE Geo_Italia_Nord
>> >>                 SET LITO='GLOSS'
>> >>                        WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>> >>                 marnose (Miocene
>> >>                        medio-inferiore)'
>> >>                        '
>> >>
>> >>                 Vedendo
>> >>                 effettivamente che lo script copiato nella shel
>> >>                 diventa:
>> >>
>> >>                 v.db.update
>> >>                 map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>> >>                 value=GLOSS
>> >>                 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e arenaceo-marnose
>> >>                 (Miocene medio-
>> >>                 inferiore)'\'' '
>> >>
>> >>                 ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>> >>                 che diventi:
>> >>
>> >>                 v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>> >>                 column=LITO
>> >>                 value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>> >>                 arenaceo-marnose
>> >>                 (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>> >>
>> >>                 ma da shell mi compare in risposta:
>> >>
>> >>
>> >>                 bash: errore di sintassi vicino il simbolo non atteso
>> >>                 "("
>> >>
>> >>                 Esiste un
>> >>                 modo per modficare il database in maniera
>> >>                 "sistematica"? Ovvero
>> >>                 trasformare gli apostrofi con accenti..
>> >>                 Ho provato a modificare a mano
>> >>                 il *dbf ma chiaramente non funziona..
>> >>
>> >>                 grazie mille
>> >>                 Marco
>> >>
>> >>
>> >>                 E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>> >>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>> >>                 http://www.indoona.com/
>> >>
>> >>
>> >>                 ------------------------------
>> >>
>> >>                 Message: 4
>> >>                 Date: Mon, 6 Feb 2012 16:08:34 +0100
>> >>                 From: piz <[hidden email]>
>> >>                 To: [hidden email]
>> >>                 Subject: Re: [Gfoss] database e problema "apostrofo"..
>> >>                 come risolvere?
>> >>                 Message-ID:
>> >>
>> >>
>> >>  <[hidden email]>
>> >>
>> >>                 Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>> >>
>> >>                 l'errore sta nell'italiano non nel database
>> >>                 unità si scrive con l'accento non con l'apostrofo
>> >>
>> >>                 dal garzanti
>> >>
>> >>                 apostrofo
>> >>                 s. m. (gramm.) segno ['] che indica l'elisione di una
>> >>                 vocale (p. e. l'anima, quest'uomo, sant'Agostino), il
>> >>                 troncamento di una sillaba (p. e. po' per poco, vo'
>> >>                 per voglio), la soppressione del millesimo e del
>> >>                 centesimo nelle date (p. e. il '500, il '700; la
>> >>                 guerra del '15-'18).
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>                 saluti
>> >>                 Roberto
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>                 ~~~~~~~~~~~~ quote of the day
>> >>                 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
>> >>                 "Foolery, sir, does walk about the orb like the
>> >>                  sun, it shines everywhere"
>> >>                         (W. Shakespeare, from "Twelfth night")
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>                 In data lunedì 6 febbraio 2012 15:22:54,
>> >>                 [hidden email] ha scritto:
>> >>                 > Ciao,
>> >>                 >
>> >>                 > partendo da una carta geologica in formato shape,
>> >>                 sto andando a
>> >>                 > modificare i nomi delle litologie (presenti nel
>> >>                 *dbf) con delle sigle
>> >>                 > da me decise, il tutto con il comando "v.db.update".
>> >>                 >
>> >>                 > Ho notato che
>> >>                 > quando le litologie presentano degli apostrofi
>> >>                 (ovvero il simbolo '),
>> >>                 > grass incontra qualche problema.
>> >>                 > Ad esempio ho una litologia che si
>> >>                 > chiama "Unita' arenacee e arenaceo-marnose (Miocene
>> >>                 medio-inferiore)",
>> >>                 >
>> >>                 > Quando lancio il comando
>> >>                 >
>> >>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>> >>                 > column=LITO value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita'\''
>> >>                 arenacee e arenaceo-
>> >>                 > marnose (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>> >>                 >
>> >>                 > grass mi "risponde"
>> >>                 >
>> >>                 > DBMI-
>> >>                 > SQLite driver error:
>> >>                 > Error in sqlite3_prepare():
>> >>                 > near "arenacee":
>> >>                 > syntax error
>> >>                 >
>> >>                 > ERRORE: Error while executing: 'UPDATE
>> >>                 Geo_Italia_Nord
>> >>                 > SET LITO='GLOSS'
>> >>                 >         WHERE DESCR='Unita' arenacee e arenaceo-
>> >>                 > marnose (Miocene
>> >>                 >         medio-inferiore)'
>> >>                 >         '
>> >>                 >
>> >>                 > Vedendo
>> >>                 > effettivamente che lo script copiato nella shel
>> >>                 diventa:
>> >>                 >
>> >>                 > v.db.update
>> >>                 > map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1 column=LITO
>> >>                 value=GLOSS
>> >>                 > 'where=DESCR='\''Unita'\'' arenacee e
>> >>                 arenaceo-marnose (Miocene medio-
>> >>                 > inferiore)'\'' '
>> >>                 >
>> >>                 > ho pensato di modificare lo script da shell in modo
>> >>                 > che diventi:
>> >>                 >
>> >>                 > v.db.update map=Geo_Italia_Nord@Alpi layer=1
>> >>                 column=LITO
>> >>                 > value=GLOSS 'where=DESCR='\''Unita' arenacee e
>> >>                 arenaceo-marnose
>> >>                 > (Miocene medio-inferiore)'\'' '
>> >>                 >
>> >>                 > ma da shell mi compare in risposta:
>> >>                 >
>> >>                 >
>> >>                 > bash: errore di sintassi vicino il simbolo non
>> >>                 atteso "("
>> >>                 >
>> >>                 > Esiste un
>> >>                 > modo per modficare il database in maniera
>> >>                 "sistematica"? Ovvero
>> >>                 > trasformare gli apostrofi con accenti..
>> >>                 > Ho provato a modificare a mano
>> >>                 > il *dbf ma chiaramente non funziona..
>> >>                 >
>> >>                 > grazie mille
>> >>                 > Marco
>> >>                 >
>> >>                 >
>> >>                 > E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia
>> >>                 Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
>> >>                 http://www.indoona.com/
>> >>                 > _______________________________________________
>> >>                 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> >>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >>                 > [hidden email]
>> >>                 > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >>                 > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>> >>                 tutti.
>> >>                 > Non inviate messaggi commerciali.
>> >>                 > I messaggi di questa lista non rispecchiano
>> >>                 necessariamente
>> >>                 > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >>                 > 569 iscritti al 4.1.2012
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>                 **** Riservatezza / Confidentiality ****
>> >>                 In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 in
>> >>                 materia di protezione dei dati personali, le
>> >>                 informazioni contenute in questo messaggio sono
>> >>                 strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate
>> >>                 al destinatario indicato (oppure alla persona
>> >>                 responsabile di  rimetterlo al destinatario). Vogliate
>> >>                 tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o
>> >>                 divulgazione di questo messaggio e' vietato. Nel caso
>> >>                 in cui aveste ricevuto questo messaggio per errore,
>> >>                 vogliate cortesemente avvertire il mittente e
>> >>                 distruggere il presente  messaggio.
>> >>
>> >>                 -------------- parte successiva --------------
>> >>                 Un allegato HTML è stato rimosso...
>> >>                 URL:
>> >>
>> >> <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20120206/6e23dab5/attachment.html>
>> >>
>> >>                 ------------------------------
>> >>
>> >>                 _______________________________________________
>> >>                 Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> >>                 http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >>                 Gfoss mailing list
>> >>                 [hidden email]
>> >>                 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >>                 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a
>> >>                 tutti.
>> >>                 I messaggi di questa lista non rispecchiano
>> >>                 necessariamente
>> >>                 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >>
>> >>
>> >>                 Fine di Digest di Gfoss, Volume 80, Numero 15
>> >>                 *********************************************
>> >>
>> >>
>> >>         _______________________________________________
>> >>         Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> >>         http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >>         [hidden email]
>> >>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >>         Non inviate messaggi commerciali.
>> >>         I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> >>         le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >>         569 iscritti al 4.1.2012
>> >>
>> >> _______________________________________________
>> >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> >> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >> [hidden email]
>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> Non inviate messaggi commerciali.
>> >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> 569 iscritti al 4.1.2012
>> >
>> > --
>> > Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt.
>> > Preferisco formati liberi.
>> > Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files.
>> > I prefer free formats.
>> > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
>> > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
>> >
>> > Ivan Marchesini
>> > Perugia (Italy)
>> > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software"
>> > http://www.gfoss.it
>> > e-mail: [hidden email]
>> >        [hidden email]
>> > fax (mailfax): +39 1782092534
>> > jabber: [hidden email]
>> > skype: geoivan73
>> >
>> > _______________________________________________
>> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
>> > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> > [hidden email]
>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > Non inviate messaggi commerciali.
>> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> > 569 iscritti al 4.1.2012
>>
>>
>>
>> --
>> Luca Casagrande
>> twitter: lucacasagrande
>
>



--
Luca Casagrande
twitter: lucacasagrande
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

Andrea Peri
In reply to this post by Francesco Massa
>Non ha un suo sistema di autorizzazione, ma ti mette a disposizione
>degli strumenti per sviluppare le policy come preferisci diventando
>sicuramente più complesso da mettere in piedi.
>Credo però che le funzionalità che implementerà la 1.4.0 siano un
>grosso passo avanti.
>C'è da dire che questa è una delle ultime funzionalità inserite e
>quindi soggetta sicuramente a modifiche.
>
>Sicuramente GeoShield è più immediato e di rapida messa in produzione.

Quando ho studiato le specifiche di Geoserver ne ho tratto l'impressione che potrsse funzionare solo con GeoServer.
Sarebbe certamente interessante se potesse funzionare anche con altri sistemi WMS, ma non riesco proprio a immaginre come avrebbe potuto funzionare...

Filtrare sul tipo di dato o sul suo valore richiede la possibilità di accedere al DB, e poi come riesci a convincere il WMS a prenderne solo qualche oggetto anziche' tutti quelli che vorrebbe prendere ?

Le soluzioni che riesco a immaginare sono tutte molto invasive.

Per questo ne avevo tratto la convinzione che funzionasse solo con GeoServer.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

luca.casagrande@gmail.com
Il giorno 06/feb/2012, alle ore 20:42, Andrea Peri
<[hidden email]> ha scritto:

> >Non ha un suo sistema di autorizzazione, ma ti mette a disposizione
> >degli strumenti per sviluppare le policy come preferisci diventando
> >sicuramente più complesso da mettere in piedi.
> >Credo però che le funzionalità che implementerà la 1.4.0 siano un
> >grosso passo avanti.
> >C'è da dire che questa è una delle ultime funzionalità inserite e
> >quindi soggetta sicuramente a modifiche.
> >
> >Sicuramente GeoShield è più immediato e di rapida messa in produzione.
>
> Quando ho studiato le specifiche di Geoserver ne ho tratto l'impressione che potrsse funzionare solo con GeoServer.
> Sarebbe certamente interessante se potesse funzionare anche con altri sistemi WMS, ma non riesco proprio a immaginre come avrebbe potuto funzionare...
>
> Filtrare sul tipo di dato o sul suo valore richiede la possibilità di accedere al DB, e poi come riesci a convincere il WMS a prenderne solo qualche oggetto anziche' tutti quelli che vorrebbe prendere ?
>
> Le soluzioni che riesco a immaginare sono tutte molto invasive.
>
> Per questo ne avevo tratto la convinzione che funzionasse solo con GeoServer.
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------

Ciao Andrea,
dici di Geoshield o del sistema di autenticazione di Geoserver?

Grazie
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

Andrea Peri
Scusa nella fretta mi e' scappato un GeoServer di troppo, mi riferivo a GeoShield.

...
Quando ho studiato le specifiche di Geoshield ne ho tratto l'impressione che potrsse funzionare solo con GeoServer.
....

Andrea.

Il giorno 06 febbraio 2012 20:53, Luca Casagrande <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno 06/feb/2012, alle ore 20:42, Andrea Peri
<[hidden email]> ha scritto:

> >Non ha un suo sistema di autorizzazione, ma ti mette a disposizione
> >degli strumenti per sviluppare le policy come preferisci diventando
> >sicuramente più complesso da mettere in piedi.
> >Credo però che le funzionalità che implementerà la 1.4.0 siano un
> >grosso passo avanti.
> >C'è da dire che questa è una delle ultime funzionalità inserite e
> >quindi soggetta sicuramente a modifiche.
> >
> >Sicuramente GeoShield è più immediato e di rapida messa in produzione.
>
> Quando ho studiato le specifiche di Geoserver ne ho tratto l'impressione che potrsse funzionare solo con GeoServer.
> Sarebbe certamente interessante se potesse funzionare anche con altri sistemi WMS, ma non riesco proprio a immaginre come avrebbe potuto funzionare...
>
> Filtrare sul tipo di dato o sul suo valore richiede la possibilità di accedere al DB, e poi come riesci a convincere il WMS a prenderne solo qualche oggetto anziche' tutti quelli che vorrebbe prendere ?
>
> Le soluzioni che riesco a immaginare sono tutte molto invasive.
>
> Per questo ne avevo tratto la convinzione che funzionasse solo con GeoServer.
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------

Ciao Andrea,
dici di Geoshield o del sistema di autenticazione di Geoserver?

Grazie
Luca



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: autenticazione servizi wms mapserver

giohappy
In reply to this post by Andrea Peri
Perché Andrea ti sembra che Geoshield funzioni solo con Geoserver? Per i filtri CQL?
Geoshield sfrutta a piene mani Geotools, che sono anche alla base di Geoserver, ma non per questo sono legate a Geoserver.

giovanni

Il giorno 06 febbraio 2012 20:42, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
>Non ha un suo sistema di autorizzazione, ma ti mette a disposizione
>degli strumenti per sviluppare le policy come preferisci diventando
>sicuramente più complesso da mettere in piedi.
>Credo però che le funzionalità che implementerà la 1.4.0 siano un
>grosso passo avanti.
>C'è da dire che questa è una delle ultime funzionalità inserite e
>quindi soggetta sicuramente a modifiche.
>
>Sicuramente GeoShield è più immediato e di rapida messa in produzione.

Quando ho studiato le specifiche di Geoserver ne ho tratto l'impressione che potrsse funzionare solo con GeoServer.
Sarebbe certamente interessante se potesse funzionare anche con altri sistemi WMS, ma non riesco proprio a immaginre come avrebbe potuto funzionare...

Filtrare sul tipo di dato o sul suo valore richiede la possibilità di accedere al DB, e poi come riesci a convincere il WMS a prenderne solo qualche oggetto anziche' tutti quelli che vorrebbe prendere ?

Le soluzioni che riesco a immaginare sono tutte molto invasive.

Per questo ne avevo tratto la convinzione che funzionasse solo con GeoServer.

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012