Salve a tutti
Vorrei chiedervi se esiste un modo per creare kmz direttamente in qgis. A me interesserebbe poter visualizzare gli shape in Google earth con una legenda associata. Sono riuscita a farlo modificando il kml in WordPad ma mi chiedevo se esiste un modo per fare questo in automatico, e quindi fare in modo che se il campo nome = X allora l'icona visualizzata sia Y. Grazie Laura _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
2012/6/19 Laura Sportaiuolo <[hidden email]>:
> Salve a tutti > Vorrei chiedervi se esiste un modo per creare kmz direttamente in qgis. > A me interesserebbe poter visualizzare gli shape in Google earth con una > legenda associata. Sono riuscita a farlo modificando il kml in WordPad ma mi > chiedevo se esiste un modo per fare questo in automatico, e quindi fare in > modo che se il campo nome = X allora l'icona visualizzata sia Y. > Grazie > Laura ciao non penso tu possa farlo in QGIS, e comunque per automatizzare ti conviene passare direttamente da GDAL. Ecco un esempio: ogr2ogr -f KML mykml.kml myshp.shp zip mykml mykml.kml mv mykml.zip mykml.kmz ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
grazie della risposta Paolo ma in questo modo non risolvo il problema della legenda e delle label o forse si?
Laura Il giorno 19 giugno 2012 17:46, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: 2012/6/19 Laura Sportaiuolo <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
2012/6/20 Laura Sportaiuolo <[hidden email]>:
> grazie della risposta Paolo ma in questo modo non risolvo il problema della > legenda e delle label o forse si? > temo allora di aver capito male la tua domanda: quando scrivi "visualizzare gli shape in Google earth con una legenda associata", con shape intendi shapefile o feature di un file kml? In ogni caso sarebbe utile che tu descrivessi meglio la situazione e come vorresti che fosse risolta, io avevo pensato che volevi automatizzare la conversione di shapefile in kmz, cosa non possibile direttamente da QGIS se non da codice ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
Il 20 giugno 2012 23:17, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto:
> > temo allora di aver capito male la tua domanda: quando scrivi > "visualizzare gli shape in Google earth con una legenda associata", > con shape intendi shapefile o feature di un file kml? > In ogni caso sarebbe utile che tu descrivessi meglio la situazione e > come vorresti che fosse risolta, io avevo pensato che volevi > automatizzare la conversione di shapefile in kmz, cosa non possibile > direttamente da QGIS se non da codice > da quello che ho capito (e immagino) le vorrebbe esportare lo stile che assegna su qgis ad un vettoriale in kml inserendo lo stile nella struttura del kml [0], cosa possibile ma non so come sia possibile farlo. secondo me bisognerebbe scrivere un plugin che salvi forse questo ticket si riferisce a quello (ho letto veloce ed è tardi) [1] > ciao > p > [0] https://developers.google.com/kml/documentation/kml_tut#geometrystyles [1] http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/2298 -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Paolo Corti
Mi spiego meglio: ho degli shapefile che posso trasformare in kml e, associandogli una legenda, vado a modificare lo script del file, posso creare un kmz dove i punti posso visualizzarli in Google Earth con simbologia diversa (definita nello script). Quando però i dati sono molti, il procedimento diventa laborioso e abbastanza noioso. Mi sarebbe utile fare in modo che il procedimento fosse automatizzato.
se il campo x dello .shp contiene il dato y allora usa la simbologia z se il campo x dello .shp contiene il dato h allora usa la simbologia w spero sia più chiaro In alternativa stò pensando di usare openlayers (ogr2layers) e potrebbe essere una soluzione ma devo capire meglio il funzionamento. Il problema comunque è sempre il solito: il risultato finale ha come destinatari persone "normali" che devono poter vedere la mappa con i punti nel modo meno complicato possibile. Magari sapessero usare Qgis, ma si tratta anche di persone abbastanza datate che è gia tanto che sanno usare internet. Grazie Il giorno 20 giugno 2012 23:17, Paolo Corti <[hidden email]> ha scritto: 2012/6/20 Laura Sportaiuolo <[hidden email]>: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
Il 21/06/2012 10:25, Laura Sportaiuolo ha scritto:
> Il problema comunque è sempre il solito: il risultato finale ha come destinatari > persone "normali" che devono poter vedere la mappa con i punti nel modo meno > complicato possibile. Magari sapessero usare Qgis, ma si tratta anche di persone > abbastanza datate che è gia tanto che sanno usare internet. Da quel che capisco, la cosa si dovrebbe risolvere benone con un plugin, o meglio con un'estensione della classe di esportazione. Ignoranza mia: kml puo' usare SLD? Se si', la cosa diventa davvero banale. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Laura Sportaiuolo
Si Luca hai centrato il problema
Grazie Il giorno 21 giugno 2012 10:25, Laura Sportaiuolo <[hidden email]> ha scritto: Mi spiego meglio: ho degli shapefile che posso trasformare in kml e, associandogli una legenda, vado a modificare lo script del file, posso creare un kmz dove i punti posso visualizzarli in Google Earth con simbologia diversa (definita nello script). Quando però i dati sono molti, il procedimento diventa laborioso e abbastanza noioso. Mi sarebbe utile fare in modo che il procedimento fosse automatizzato. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Laura Sportaiuolo
Il 21 giugno 2012 10:25, Laura Sportaiuolo <[hidden email]> ha scritto:
> In alternativa stò pensando di usare openlayers (ogr2layers) e potrebbe > essere una soluzione ma devo capire meglio il funzionamento. il funzionamento è abbastanza semplice: - carichi i tuoi shapefile - gli assegni lo stile (non supporta stili complessi) - lanci org2layers - selezioni la cartella di output - selezioni la mappa di sfondo che vuoi avere (di default usa OSM) - selezioni di usare lo stile di QGIS - esegui cosa non ti è chiaro? > Grazie > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
Quello sono riuscita a farlo ma prima ho avuto problemi con la simbologia non supportata. Vorrei cercare di inserire la barra di ricerca ma non riesco ad inserirla nonostante metta il flag a Query. sono sicura che stò sbagliando qualche cosa...
Il giorno 21 giugno 2012 10:32, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: Il 21 giugno 2012 10:25, Laura Sportaiuolo <[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by pcav
KML non usa SLD.
Se vuoi una soluzione alternativa (del tutto), senza scrivere codice, potresti provare ad usare Geoserver. Geoserver dovrebbe esporre KML/KMZ stilizzato sulla base di un SLD.
giovanni
Il giorno 21 giugno 2012 10:27, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 21/06/2012 10:25, Laura Sportaiuolo ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Laura Sportaiuolo
Il 21 giugno 2012 10:36, Laura Sportaiuolo <[hidden email]> ha scritto:
> Quello sono riuscita a farlo ma prima ho avuto problemi con la simbologia > non supportata. Vorrei cercare di inserire la barra di ricerca ma non riesco > ad inserirla nonostante metta il flag a Query. sono sicura che stò > sbagliando qualche cosa... > query serve per interrogare i vettoriali, non per avere una barra della ricerca -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Laura Sportaiuolo
2012/6/21 Laura Sportaiuolo <[hidden email]>:
> Mi spiego meglio: ho degli shapefile che posso trasformare in kml e, > associandogli una legenda, vado a modificare lo script del file, posso > creare un kmz dove i punti posso visualizzarli in Google Earth con > simbologia diversa (definita nello script). Quando però i dati sono molti, > il procedimento diventa laborioso e abbastanza noioso. Mi sarebbe utile fare > in modo che il procedimento fosse automatizzato. > se il campo x dello .shp contiene il dato y allora usa la simbologia z > se il campo x dello .shp contiene il dato h allora usa la simbologia w > spero sia più chiaro > In alternativa stò pensando di usare openlayers (ogr2layers) e potrebbe > essere una soluzione ma devo capire meglio il funzionamento. > Il problema comunque è sempre il solito: il risultato finale ha come > destinatari persone "normali" che devono poter vedere la mappa con i punti > nel modo meno complicato possibile. Magari sapessero usare Qgis, ma si > tratta anche di persone abbastanza datate che è gia tanto che sanno usare > internet. > Grazie > Potresti trasformare i tuoi file kml usando un xsl. Una volta che hai definito il file xsl, contenente lo stile, puoi applicare la trasformazione a tutti gli altri file, ad esempio con il comando xsltproc ciao p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Luca Delucchi
> da quello che ho capito (e immagino) le vorrebbe esportare lo stile > che assegna su qgis ad un vettoriale in kml inserendo lo stile nella > struttura del kml [0], cosa possibile ma non so come sia possibile > farlo. > secondo me bisognerebbe scrivere un plugin che salvi > forse questo ticket si riferisce a quello (ho letto veloce ed è tardi) [1] il plugin ci sarebbe pure http://gis-lab.info/qa/qgis2google-eng.html ma é stato fatto in C++ ma non aggiunto direttamente in QGIS, quindi di difficile installazione e in breve tempo ha smesso di funzionare. Sarebbe molto buono se qualcuno avesse la volontá/necessitá di farne il porting in python. -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
il plugin ci sarebbe pure Anche se sul sito dicono che serve la 1.8, al caricamente il plugin fa crashare QGis (almeno su Windows). Effettivamente potrebbe essere tranquillamente portato a Python, visto che non esegue calcoli onerosi...
giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
> > Anche se sul sito dicono che serve la 1.8, al caricamente il plugin fa > crashare QGis (almeno su Windows). la pagina é vecchia, quell'"1.8" era riferito alla versione di sviluppo nel momento in cui era uscito qgis 1.7.0 -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
In reply to this post by Giovanni Manghi-2
>
> Sarebbe molto buono se qualcuno avesse la volontá/necessitá di farne il > porting in python. Fatto. :) O meglio, gia' scritto, prima di saperne l'esistenza. Si chiama GDX e molto probabilmente lo inseriro' in una prossima distribuzione di Linux. La simbologia e' realizzata con una tabella di descrizione delle features che puo' contenere delle macro specifiche di GoogleEarth (trasparenza, dinamica, ecc) Aspettare? Saluti Rob _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
Il 22/06/2012 07:37, Geodrinx ha scritto:
>> >> Sarebbe molto buono se qualcuno avesse la volontá/necessitá di farne il >> porting in python. > > Fatto. :) > O meglio, gia' scritto, prima di saperne l'esistenza. > Si chiama GDX e molto probabilmente lo inseriro' in una prossima distribuzione di Linux. > La simbologia e' realizzata con una tabella di descrizione delle features che puo' contenere delle macro specifiche di GoogleEarth (trasparenza, dinamica, ecc) Oh! Ci puoi dire di piu'? Il codice e' disponibile da qualche parte? Attendiamo fiduciosi. Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
>>> >> > Oh! Ci puoi dire di piu'? Il codice e' disponibile da qualche parte? > Attendiamo fiduciosi. Stiamo organizzando il codice python per un rilascio, compresa una documentazione base e gli script di creazione della tabella di sistema. Vorremmo inserire in repository per meta' luglio. Comunque, si tratta di un motore python, basato su apache, che pubblica in modo vettoriale su GoogleEarth i layers spaziali che sono in PostGIS, con caratteristiche grafiche impostate tramite una tabella features, che comprende estruzione di volumi e oggetti 3D in formato Collada DAE. La pubblicazione dei dati avviene in maniera dinamica, cioe' quella che appare all'interno della finestra di GEarth, e rigenerata automaticamente quando ci si sposta. Gli oggetti visualizzati possono essere salvabili, interrogabili, modificabili nella scheda alfanumerica associata o meno, a seconda del settaggio opportuno nella tabella delle features. E' possibile personalizzare il codice per aggiungere una legenda fissa sul video e altro. Saluti Gisinnova & Geodrinx _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
Il 22/06/2012 11:25, Geodrinx ha scritto:
> Comunque, si tratta di un motore python, basato su apache, che pubblica in modo > vettoriale su GoogleEarth i layers spaziali che sono in PostGIS, con > caratteristiche grafiche impostate tramite una tabella features, che comprende > estruzione di volumi e oggetti 3D in formato Collada DAE. Interessantissimo. Stiamo lavorando su qualcosa di simile, ci puoi dire di piu' sul formato delle vestizioni, come le inserisci in tabella, ecc? Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 594 iscritti all'11.6.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |