>> Compito: creare uno shapefile attraverso un'operazione di buffer in----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Thu, 24 Jun 2010 10:58:54 +0200, Giovanni Pasini wrote
>> Compito: creare uno shapefile attraverso un'operazione di buffer in >> base ad un campo numerico (intero) di uno shapefile lineare (archi >> di strade). >> Lo shape è corposo 160000 linee ~ 45MiB (infrastrutture stradali di >> una intera regione) Il giorno Thu, 24 Jun 2010 14:03:17 +0200 Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > Conta molto la query che imposti su questa affermazione mi puoi dare delle indicazioni aggiuntive o riferimenti? > e come pensi di esportare in shapefile dalla tabella. > SPlite ha delle funzioni sue, postgis, anche ma sono piu' uggiose, > se opti per postgis usa gdal/ogr per estrarre da postgis, e' molto > buono e versatile. > Io lo uso sempre e ci tiro fuori anche archivi da 80-900 Mbytes > ciascuno. anche questa è una cosa molto importante da valutare..., grazie > > Poi stai attento alla query sql. > Non ho chiaro se devi fare un semplice buffer brutale su tutti gli > elementi o se devi fare qalcosa di piu' raffinato. > Infatti il buffer ti provochera' delle sovrapposizioni nelle zone di > contatto delle strade, e non credo che questo sia un effetto gradito. > Infatti di solito nei dati dei grafi nelle zone di contatto si fanno > dei raccordi tra le strade "a punta" o "a quadrato" o anche in altro > modo, > ma sempre evitando la sovrapposizione delle aree. In ogni caso questo > tipo di raccordi non si ottengono con il semplice "buffer". > > Facendo il buffer normale avrai delle sovrapposizioni nelle zone di > contatto. E non e' detto che questo alla fine di faccia gioco. > Magari scopri che dovrai fare della elaborazione spaziale piu' > sofisticata che non un semplice buffer. > Se sei in questa situazione, allora ti consiglio di usare postgis, che > su questo fronte e' piu' versatile. > per il caso specifico mi basta il bruto buffer con tutte le sovrapposizioni, ma in un discorso più generale (anche non legato a infrastrutture viarie e alla rigorosità dei grafi stradali) il risultato a cui tendere come "minimo" potrebbe essere un buffer con dissoluzione delle aree sovrapposte. In questo caso come si può fare? quale la maniera per ottimizzare e quali le funzioni da utilizzare (credo Union?), avete esempi pratici? Scusate se la domanda è banale, ma sono alle prime armi con questo tipo di approccio. Per esempio nella generazione delle mappe OSM quali strumenti vengono adoperati per le strade? (o l'esempio non calza?) Qualcuno di voi ha mai fatto confronti con sw proprietari (di tipo desktop intendo e quindi anche solo limitati a dati non particolarmente corposi) a questo riguardo, relativamente alla velocità dell'operazione di buffer su identici dati e macchine? Mi piacerebbe capire se questo punto possa rappresentare un deficit o un vantaggio da parte dei sw floss. Intanto grazie a tutti per le indicazioni, ancora non ho iniziato a metterle in pratica sui dati "corposi" ma presto proverò, per ora ho fatto delle prove ricognitive con SpatiaLite con buoni risultati. Grazie, giovanni _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |