2013/9/8 Paolo Cavallini <[hidden email]>
E' questo il sito corretto per le segnalazioni? Giusto? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
Esatto. -- http://faunalia.it/pc Sent from mobile, sorry for being short _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno Sun, 08 Sep 2013 14:51:01 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 08/09/2013 10:14, giulianc51 ha scritto: > > >> butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come > >> spero, in > >>> lista, perchè non ci diamo appuntamento al prossimo gFoss per > >>> parlarne a quattr'occhi? > >>> > >> > >> perche' non un(altro) HackFest di qgis in Italia? o un > >> HackFest.it come stan facendo in germania e inghilterra? > > > > se si farà, cercherò di esserci:-) > > Salve. > In effetti ci stavo pensando in questi giorni: starebbe bene farla di > nuovo qua. Qualcuno e' interessato a dare una mano ad organizzarlo? avendo un pò buttato il sasso nello stagno, mi sembra puerile nascondere la mano.... non ho mai fatto una cosa del genere nè so come iniziare a farla, però se qualcuno o con qualcuno si decide cosa fare, posso almeno provarci :-) quindi tienimi in considerazione per un eventuale gruppo di lavoro (forse al gfoss si può trovare un attimo per parlarne?) > Saluti. > > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Il giorno Sun, 8 Sep 2013 10:36:45 +0200
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: > 2013/9/8 giulianc51 <[hidden email]> > > > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 23:48:34 +0200 > > .... > > > al prossimo gFoss? grazie, ciao, > > giuliano > > > > troppi km nel mezzo... sono in Galizia ah..... avremo altre occasioni spero (intanto la lista :-) > ciao Ginetto ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno Sun, 08 Sep 2013 14:52:09 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 08/09/2013 10:14, giulianc51 ha scritto: > > >> modello degli eventi... sarebbe bello avercelo. Sarebbe bello > >> finanziare qualcuno che si dedicasse a scrivere l'architettura > >> statica e dinamica di qgis (o di qualsiasi sw libero). Devo dire > >> che e' un po (per me) una palla ma conosco gente che si diverte > >> con queste cose :) > > > > perchè non rilanciare al gruppo Traduzioni che (magari ridenominato > > in Documentazioni) potrebbe dare un contributo notevolissimo alla > > conoscenza di qgis ed allo sviluppo? > > puoi precisare meglio la proposta? ahi, ahi, Paolo, mi chiedi troppo :-) forse Ginetto può essere più utile sull'argomento; io riesco solo a formulare un vago desiderio di conoscere meglio la struttura sottostante a qgis, il rapporto fra le classi, la struttura dei segnali, ecc. probabilmente è tutta roba che c'è già nella documentazione delle API, ma adeguata a chi conosce già la sua struttura; a me, newby, servirebbe di più una struttura ad albero, penso; la provocazione che mi sono permesso di fare è che documentare qgis potrebbe essere un contributo italiano, non solo alla comunità italiana, ma forse al progetto intero; purtroppo, oltre a quì, ad oggi, non riesco ad andare :-( > saluti > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il giorno Sun, 08 Sep 2013 14:58:34 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 07/09/2013 22:08, giulianc51 ha scritto: > > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 21:21:43 +0200 giulianc51 > > <[hidden email]> ha scritto: > > > >> Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 Luca Mandolesi > >> <[hidden email]> ha scritto: > >> > >>> ...... > >>> > >>> E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di > >>> vettoriali? > >> > >> Luca, c'è già: ...... > > > > a maggior chiarimento: nelle slide vedi una collimazione analogica, > > cioè selezioni a video le coppie di punti che devono coincidere; > > > > probabilmente questo non risolve il tuo problema perchè se ti danno > > un progetto DXF in coordinate locali, ...... > > > > si potrebbe pensare a doppie finestre dove in una vedi il > > sorgente, nell'altra la destinazine ..... ma adesso quello per me > > è fantascienza :-) > > Vedo tre strade possibili: > * modello a doppia finestra, del tipo dell'attuale georef raster > (potrebbe essere un'estensione dello stesso) anch'io, come Luca in altra mail, esprimo una preferenza per questo; > L'ultimo approccio e' gia' implementato, come fatto notare,.. questo è il comando WARP suggerito da Luca? è in grass? > E' una feature gia' richiesta piu' volte, penso che se qualcuno ci si > mette si troveranno collaboratori, o almeno fans sfegatati) se qualcuno avesse voglia di spendere qualche hint sulla gestione di finestre ausiliarie (direttamente da QT?) e sulla detection di feature in layer diversi da quello corrente, si potrebbe anche provare a mettere nero su bianco qualcosa, tanto per discuterne meglio:-) > Saluti. > > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/09/2013 20:06, giulianc51 ha scritto: > quindi tienimi in considerazione per un eventuale gruppo di lavoro > (forse al gfoss si può trovare un attimo per parlarne?) Bene, senz'altro. La prima cosa importante e' raccogliere proposte per le possibili sedi. Saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlItYoUACgkQ/NedwLUzIr4BewCgrYA9Txv1Jx8JUjkb2IbkdrUG o3EAni/KiS9BA8ospuGomm6QE38zB7zI =ssD3 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/09/2013 20:53, giulianc51 ha scritto: > la provocazione che mi sono permesso di fare è che documentare qgis > potrebbe essere un contributo italiano, non solo alla comunità italiana, > ma forse al progetto intero; E' gia' in previsione (e finanziato, a quanto so) un sostanziale miglioramento alla guida alla programmazione in QGIS (non ricordo se solo Python o generale). Quindi il contributo italiano potrebbe essere volto alla traduzione, se serve in questo caso. Stay tuned. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlItYwgACgkQ/NedwLUzIr577wCgt+LtW9eCPHn+1EMVrAlxpmaQ rh0AoJZx12wfiCjZCT+EifC9d0l/ywZc =Yw4Y -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/09/2013 21:03, giulianc51 ha scritto: > se qualcuno avesse voglia di spendere qualche hint sulla gestione di > finestre ausiliarie (direttamente da QT?) e sulla detection di feature > in layer diversi da quello corrente, si potrebbe anche provare a mettere > nero su bianco qualcosa, tanto per discuterne meglio:-) Credo che questo vada discusso in qgis-dev; penso che una estensione del georeferenziatore di raster si forse la scelta migliore, in modo da avere un ambiente unificato. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlItY2kACgkQ/NedwLUzIr7KJgCfdz7npI26L9iJEkGT+36orjes YE0An1MgaiTVCnckV3/R/9xx6Dl5s5Ih =AkQX -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Giuliano Curti
i moduli v.transform e v.transform.pointsfile eseguono una trasformazione affine su un layer vettoriale. nel primo caso, dai uno shift lungo gli assi x, y, z nel secondo caso dai in pasto all'algortimo una tabella di punti con coordinate note prima e dopo la trasformazione. sono state importate in sextante e quindi utilizzabili anche senza l'ausilio del plugin grass s. |
Il giorno Mon, 9 Sep 2013 01:45:09 -0700 (PDT)
stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > giulianc51 wrote > > questo è il comando WARP suggerito da Luca? è in grass? > > i moduli v.transform e v.transform.pointsfile eseguono una > trasformazione affine su un layer vettoriale. > nel primo caso, dai uno shift lungo gli assi x, y, z nel secondo caso > dai in pasto all'algortimo una tabella di punti con coordinate note > prima e dopo la trasformazione. > > sono state importate in sextante e quindi utilizzabili anche senza > l'ausilio del plugin grass grazie della precisazione Stefano, molto puntuale come sempre :-) da quì capisco che una ripetizione della funzione nel mio plugin potrebbe non essere del tutto gratuita, perchè la funzione cui fa riferimento, se capisco bene, è una funzione batch (prepari il file e lo dai in pasto alla stessa) mentre io penso ad una procedura interattiva: l'utente imposta i parametri di collimazione (o della trasformazione affine che dir si voglia) e poi seleziona a video le primitive (in questo momento i punti) cui applicare la trasformazione; questo mi fa venire in mente, ma non so se facilita o confonde la discussione, lo lascio al vostro giudizio, che il tema cad <-> qgis ha una intersezione, parziale ma non vuota, con il tema interattivo <-> batch. > s. ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Il giorno Sun, 8 Sep 2013 10:36:45 +0200
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: > 2013/9/8 giulianc51 <[hidden email]> > > > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 23:48:34 +0200 > > scusa l'approssimazione, appena focalizzo meglio il problema, lo > riprendo; > > > > attendo ecco qualcosa in più (non molto invero:-): premesso che attualmente uso due segnali: currentLayerChanged(QgsMapLayer *) e self.canvas.setMapTool(self.clickTool) (forse la definizione "segnali" non è del tutto esatta, ma spero mi capirai) quando, a plugin aperto, attivo qualche comando esterno (al plugin, cioè nativi di qgis), appena rientro nel plugin (cioè attivo un comando dal suo menu) mi viene dato un errore del clickTool; questo errore peraltro non risulta recuperabile, nel senso che anche la disabilitazione del plugin ed il successivo ricarimento non risolvono il problema; il problema viene risolto dal _preventivo_ scarico e ricarico del plugin, ma è chiaramente una situazione non accettabile a regime; visto che il canvas è una proprietà dell'interface (self.canvas = self.iface.mapCanvas()), non riesco a capire dove andare a parare; se questo riuscisse a dirti qualcosa ne sarei felice :-) > ciao Ginetto ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
tre cose cose mi vengono in mente: 1) manda il log dell'errore 2) metti un prototipo del plugin cosi' che si possa replicare l'errore 3) senza saper ne leggere ne scrivere, dire che quando riattivi il plugin non stai ripassando dal costruttore in cui (immagino) ha settato i listener degli eventi...
la 1 e 2 facilitano molto... la 3 e' pura ipotesi ciao Ginetto 2013/9/11 giulianc51 <[hidden email]> Il giorno Sun, 8 Sep 2013 10:36:45 +0200 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Wed, 11 Sep 2013 15:13:29 +0200
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: > tre cose cose mi vengono in mente: > > 1) manda il log dell'errore > 2) metti un prototipo del plugin cosi' che si possa replicare l'errore per far questo voglio prima capire meglio e non scaricare su altri quello che sicuramente è dovuto a mia ignoranza (anche se poi non mi trattengo dallo scaricare su dite :-)))) > 3) senza saper ne leggere ne scrivere, dire che quando riattivi il > plugin non stai ripassando dal costruttore in cui (immagino) ha > settato i listener degli eventi... la cosa è possibilissima anche perchè, come detto, la mia conoscenza della struttura di QGIS è molto lacunosa, tuttavia, ammesso che il costruttore di cui parli è il "provider", questo lo aggiorno ad ogni cambio di layer, mentre il segnale che mi dà problemi (emissione del punto alla pressione del mouse) dipende dal canvas che a sua volta dipende da "interface" ed immaginerei unico nella sessione; guarderò meglio :-))) > ...... > > ciao Ginetto grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |