ciao a tutti,
ho quasi completato l'estensione del mio plugn alle linestrings; mi piaceva fornire all'eventuale utente, sotto la voce di menu principale, due opzioni: cad4qgis-points e cad4qgis-lines; poichè non sono un drago del python, non so bene come districarmi con i files __init__.py, __init__(), initGui() e unload(): qualcuno ha voglia di darmi qualche dritta? le due opzioni sono indipendenti una dall'altra, come due plugins separati, pertanto potrei anche gestirli in directories diverse; tuttavia, poichè hanno alcune risorse comuni, vorrei tenere tutto insieme per non duplicare inutilmente queste ultime; grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> poichè non sono un drago del python, non so bene come districarmi con i
> files __init__.py, __init__(), initGui() e unload(): qualcuno ha voglia > di darmi qualche dritta? Spiega meglio. Il file __init__.py è la tua inizializzazione generale del plugin, con tutte le info sul plugin e che lancia il plugin dentro qgis. Questo è il mio per pyarchinit[0]. Cosa non ti è chiaro? Questo invece [1] gestisce le funzioni per il lancio delle interfacce (initGui ecc). > le due opzioni sono indipendenti una dall'altra, come due plugins > separati, pertanto potrei anche gestirli in directories diverse; > tuttavia, poichè hanno alcune risorse comuni, vorrei tenere tutto > insieme per non duplicare inutilmente queste ultime; Se dai un occhio alla directory principale puoi vedere come li ho divisi io, magari ti viene qualche idea. [2] Fa sapere! Ciao Luca [0] https://github.com/pyarchinit/pyarchinit_beta_test_2/blob/master/pyarchinit/__init__.py [1] https://github.com/pyarchinit/pyarchinit_beta_test_2/blob/master/pyarchinit/pyarchinit_plugin.py [2] https://github.com/pyarchinit/pyarchinit_beta_test_2/tree/master/pyarchinit _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Fri, 10 Aug 2012 21:52:00 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> wrote: ciao Luca, grazie :-) > > poichè non sono un drago del python, non so bene come districarmi con i > > files __init__.py, __init__(), initGui() e unload(): qualcuno ha voglia > > di darmi qualche dritta? > > Spiega meglio. Il file __init__.py è la tua inizializzazione generale > del plugin, con tutte le info sul plugin e che lancia il plugin dentro > qgis.... sì, questo mi è chiaro; anch'io riesco a installare il plugin che mi aggiunge la voce XXXX al menu plugins e la sottovoce YYYY; questo andava bene finchè avevo una sola applicazione, ora ho due moduli e voglio attivarli entrambi quindi avere la voce XXXX con le sottovoci YYYY e ZZZZ: è quì che vado in confusione; > ...... Questo è il mio per pyarchinit[0]. Cosa non ti è chiaro? > ....... ho dato uno sguardo, mi sembra che tu abbia una serie di moduli attivati da una serie di actions linkate al menu principale ed alla toolbar; ogni action attiva un run che avvia il relativo modulo; la riguarderò con più calma perchè, anche se tu hai una struttura più complessa e più organica della mia, potrebbe essere una soluzione; scusa per la confusione, ma ...... > Fa sapere! > > Ciao grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> ho dato uno sguardo, mi sembra che tu abbia una serie di moduli
> attivati da una serie di actions linkate al menu principale ed alla > toolbar; ogni action attiva un run che avvia il relativo modulo; > > la riguarderò con più calma perchè, anche se tu hai una struttura più > complessa e più organica della mia, potrebbe essere una soluzione; Esattamente! In pratica puoi semplicemente riprendere il mio file e sostituire i nomi delle action con il tuo, con i dovuti cambiamenti...non ti far confondere dalle millemila righe, è sempre la stessa funzione chiamata per ogni singolo modulo. In attesa di domande! Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
On Sat, 11 Aug 2012 00:02:55 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> wrote: > > ho dato uno sguardo, ........ > > Esattamente! In pratica puoi ....... > > In attesa di domande! intanto una (le altre mi verranno appena avrò digerito meglio il tutto) :-) vedo che usi lo stesso oggetto (self.pluginGui) per tutte le istanze di dialogo che l'utente attiva: lo fai per garantirti che in ogni momento ne sia attiva una sola ? oppure? > Luca ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Diciamo che lo feci un po' a caso! poi effettivamente mi sono accorto
che così mi tornava più comodo per aprire solo una scheda alla volta. 2012/8/11 giuliano su Tiscali <[hidden email]>: > On Sat, 11 Aug 2012 00:02:55 +0200 > Luca Mandolesi <[hidden email]> wrote: > >> > ho dato uno sguardo, ........ >> >> Esattamente! In pratica puoi ....... >> >> In attesa di domande! > > intanto una (le altre mi verranno appena avrò digerito meglio il > tutto) :-) vedo che usi lo stesso oggetto (self.pluginGui) per tutte le > istanze di dialogo che l'utente attiva: lo fai per garantirti che in > ogni momento ne sia attiva una sola ? oppure? > > >> Luca > > ciao, > giuliano > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao a tutti, Una domanda semplice (spero) riguardo QGIS 1.8. E' possibile che nella finestra "repository" dei plugins non ci sia, sotto la lista dei repository, il pulsante "aggiungi repository di terze parti"? Lo spazio dove dovrebbe essere è vuoto e l'unico tasto attivo è "Aggiungi..". ? dove lo trovo? devo abilitare prima qualcosa? Grazie, Sem _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
> > Una domanda semplice (spero) riguardo QGIS 1.8. > > E' possibile che nella finestra "repository" dei plugins non ci sia, > sotto la lista dei repository, il pulsante "aggiungi repository di > terze parti"? Lo spazio dove dovrebbe essere è vuoto e l'unico tasto > attivo è "Aggiungi..". ? dove lo trovo? devo abilitare prima > qualcosa? Grazie, si é proprio cosí, il bottone é stato tolto, in questo modo si vuole fare in modo che gli sviluppatori di plugins usino la nuova infrastruttura (plugins.qgis.org) che offre alcuni vantaggi. Per i plugin che non saranno migrati in questa struttura o che sono tenuti apposta in repository estreni sará necessario aggiungere l'url del repository a mano. La lista dei "vecchi" repository si trova sul wiki di qgis. -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by mando
On Sun, 12 Aug 2012 21:00:11 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> wrote: > Diciamo che lo feci un po' a caso! poi effettivamente mi sono accorto > che così mi tornava più comodo per aprire solo una scheda alla volta. ok, grazie; intanto però questa sera ho uploadato quello che ho in due versioni: per punti e linee, in attesa di risolvere il problema della convivenza :-) però, della serie l'appetito vien mangiando, ho pensato un'altra cosa (me l'hai detto tu che eri pronto alle domande :-))) attualmente la funzione handleLayerChange(), che ho copiato dal workbook (o qualche altro posto in rete), si preoccupa di segnalare se il layer è del tipo corretto ed editabile, lasciando all'utente la cura di sistemare le cose; pensavo se non era preferibile automatizzare la cosa consentendo al plugin di predisporre il menu (punti o linee) corrispondente al tipo di layer aperto; ho fatto qualche (sic :-((( molte, ri-sic :-(() prova/e, ma navigo a vista; ogni aiuto è molto apprezzato; ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Se ho capito bene, ti piacerebbe lasciare solo una funzione di lancio
della tua interfaccia basandosi in automatico sul tipo di layer che si sta utilizzando? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Sto provando a scrivere delle azioni, dalle proprietà del layer.
Le azioni contenenti path di eseguibili aventi degli spazi (Firefox ad es.) non funzionano, le altre sì. Ho Windows XP. Ci rinuncio, o c'è una scappatoia? Grazie Pia Miccoli tecnico Gis Ufficio Sic Comune di Fano tel. 0721-887746 Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Se non mi sbaglio serve mettere uno slash prima di una parola
preceduta da spazio o una cosa simile... http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=300 Io sono su mac e non posso fare prove... 2012/8/13 PiaMic <[hidden email]>: > Sto provando a scrivere delle azioni, dalle proprietà del layer. > Le azioni contenenti path di eseguibili aventi degli spazi (Firefox ad es.) > non funzionano, le altre sì. Ho Windows XP. > Ci rinuncio, o c'è una scappatoia? > Grazie > > Pia Miccoli > tecnico Gis > Ufficio Sic > Comune di Fano > tel. 0721-887746 > > ________________________________ > > > > ________________________________ > Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it > --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- > Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le > informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete > ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al > mittente. Grazie. > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 605 iscritti al 10.7.2012 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by PiaMic
On Mon, 2012-08-13 at 10:45 +0200, PiaMic wrote:
> Sto provando a scrivere delle azioni, dalle proprietà del layer. > Le azioni contenenti path di eseguibili aventi degli spazi (Firefox ad > es.) non funzionano, le altre sì. Ho Windows XP. > Ci rinuncio, o c'è una scappatoia? sei su Windows? se si, hai messo il path tra virgolette? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by mando
Grazie mille. Ottima dritta. Ho messo le virgolette ed è andata....
Pia Miccoli tecnico Gis Ufficio Sic Comune di Fano tel. 0721-887746
Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |