secondo voi quale è il metodo,(e con quale software)più diretto per calcolare la curva altezza-volume di un dtm a 1mt/pixel.?
|
Non sarebbe sufficiente la curva ipsografica? Se il riferimento della quota è lo 0 altimetrico, il rapporto tra quota e volume è costante... giovanni Il 11/ott/2014 09:36 "antonio79" <[hidden email]> ha scritto:
secondo voi quale è il metodo,(e con quale software)più diretto per calcolare _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
non credo in quanto devo inserire delle celle di accumulo per simulare delle aree allagabili per di cui il programma in questione(Hec-Ras) mi chiede proprio questo dato,ed inoltre a volte devo lavorare con celle di pochi metri quadri e in aree pianeggianti o con piccole asperità..grazie
|
Quindi avresti bisogno di sapere il volume compreso tra il pelo d'acqua e il dtm? Il 11/ott/2014 10:02 "antonio79" <[hidden email]> ha scritto:
non credo in quanto devo inserire delle celle di accumulo per simulare delle _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
mi è partita l'email prima di finire. Il 11/ott/2014 10:51 "G. Allegri" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
adesso provo con questo comando...comunque il dato che mi serve è quello delle aree fuori dagli argini del corso d'acqua,in modo da potere stimare quanta fluido quella zona può conternere
|
Non so se hai esperienza con GRASS, ma puoi definire sia la region di calcolo che un'eventuale maschera. Il 11/ott/2014 11:19 "antonio79" <[hidden email]> ha scritto:
adesso provo con questo comando...comunque il dato che mi serve è quello _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
This post was updated on .
grass lo sto usando da un mese circa e lo utilizzo essenzialmente per ricavere bacini idrografici,reticoli ecc.
a me in questa fare interessa soltanto conoscere il volume (naturalmente interno come se volessi calcolare quanta acqua potrebbe contenere una bacinella detta in parole poverissime) di una certa area in funzioni delle varie altezze ad esemio alla quota 6.0 ho 1000mc alla quota 6.5 1700 ecc...,poi inserisco questi dati in hec-ras e se la vede lui ![]() quale comando di grass utilizzerei quindi? grazie |
Ti hp risposto anche sulla ml di GRASS. giovanni Il 11/ott/2014 13:33 "antonio79" <[hidden email]> ha scritto:
grass lo sto usando da un mese circa e lo utilizzo essenzialmente per _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
ok grazie mille giovanni
|
This post was updated on .
mi aggancio a questo post per chiedere un cosa:
nel caso in cui volessi calcolare la superficie del raster in grass gis,quale comando devo usare? ho provato con raster-report e statistiche e infine ho scelto somma area raster,non so se è il comando maggiormente affidabile. |
In che sistema di riferimento sono il raster e lo shapefile? Come l'hai ottenuta l'area dello shape? giovanni Il 11/ott/2014 19:24 "antonio79" <[hidden email]> ha scritto:
mi aggangio a questo post per chiedere un cosa: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
SR 32632 sto utilizzando un dtm con cella di 1mt..lo shape l' ho creato io e poi l' ho clippato in modo da potere lavorare su raster di mio piacimento
|
Il raster difficilmente sarà tagliato esattamente sul tuo poligono. Le celle devono essere sempre intere... Il 11/ott/2014 21:17 "antonio79" <[hidden email]> ha scritto:
SR 32632 sto utilizzando un dtm con cella di 1mt..lo shape l' ho creato io e _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
al di la di questo giovanni per il calcolo dell'area del raster e la procedura giusta? dimmi come mandare il tutto poi..
|
Il giorno 13 ottobre 2014 11:35, antonio79 <[hidden email]> ha scritto: al di la di questo giovanni per il calcolo dell'area del raster e la "r.stats -a" ti dà l'area del raster e deve darti lo stesso risultato di "r.stats -c" (numero di celle) moltiplicato l'area della singola cella ("r.info -s" ti da la risoluzione dx/dy della cella). Entrambe le strade sono corrette, la seconda può essere utile per riprova. I dati me li puoi mandare per email personalmente (credo sia preferibile non mandarli sulla lista) oppure, meglio ancora, li carichi in uno spazio online e ci dai i link (GDrive, Dropbox, ecc.) giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |