calcolo area sorvolata da SAPR

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

calcolo area sorvolata da SAPR

Marco Zaccaroni
Salve,
chiedo alla lista un consiglio per calcolare l'area ripresa con una
videocamera montata su un sistema aereo a pilotaggio remoto.
Avendo a disposizione il dtm dell' area sorvolata, l'angolo della
videocamera e l'angolo di incidenza sul terreno.
Effettuando un volo a quota costante rispetto al mare, quindi non
seguendo il profilo del terreno,  esiste un plugin che calcoli l'area
ripresa dalla videocamera in un volo ad esempio di un km?
Grazie mille

--
**********************************************************
Marco Zaccaroni PhD
Department of Biology
University of Florence
Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: +39 (0)55 4574713
***********************************************************


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Sieradz
Questa e' una gran domanda, o Marco.

Non saprei farlo con un Gis, mentre con un Cad dedicato dovrebbe essere possibile.

Se non risolvi in altro modo, ci proverei lunedi' in ufficio (senza impegno...)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Marco Zaccaroni
Vi ringrazio delle info, ho trovato anche due plugin "drone planner" che
pare avvicinarsi alla mia esigenza e "video UAV tracker". Credo che con
l'incremento esponenziale dell'utilizzo di SAPR molti lavori
richiederanno la necessità di calcolare l'area della superficie
sorvolata. A me serve per stabilire quanti ungulati sono presenti in una
determinata area. Non essendo piana penso ad un dtm, perchè il plugin
deve considerare la morfologia del terreno, che varia con il procedere
del mezzo.
grazie ancora delle info!
M



**********************************************************
Marco Zaccaroni PhD
Department of Biology
University of Florence
Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: +39 (0)55 4574713
***********************************************************

Il 03/06/2016 21:44, Sieradz ha scritto:

> Questa e' una gran domanda, o Marco.
>
> Non saprei farlo con un Gis, mentre con un Cad dedicato dovrebbe essere
> possibile.
>
> Se non risolvi in altro modo, ci proverei lunedi' in ufficio (senza
> impegno...)
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/calcolo-area-sorvolata-da-SAPR-tp7595921p7595922.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Sieradz
Marco Zaccaroni wrote
Non essendo piana penso ad un dtm, perchè il plugin deve considerare la morfologia del terreno, che varia con il procedere del mezzo

Esatto, in sostanza quello che vai cercando non e' altro che l'intersezione fra una TIN ed un prisma di altezza 1000 metri, e base triangolare isoscele avente il vertice superiore con Z pari alla quota di volo.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

pcav
Il 04/06/2016 09:02, Sieradz ha scritto:
> /
> Marco Zaccaroni wrote
>> Non essendo piana penso ad un dtm, perchè il plugin deve considerare la
>> morfologia del terreno, che varia con il procedere del mezzo
>
> /
> Esatto, in sostanza quello che vai cercando non e' altro che l'intersezione
> fra una TIN ed un prisma di altezza 1000 metri, e base triangolare isoscele
> avente il vertice superiore con Z pari alla quota di volo.

Generalmente le densità di animali e piante si calcolano sulla
proiezione piana, perché il fattore determinante ultimo è la quantità di
energia ricevuta dal sole, non i metri quadri al suolo reale.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Marco Zaccaroni
ciao Paolo,
io devo calcolare un'area di una superficie non piana dentro la quale
vedo x caprioli. Diversamente uso il distance sampling.
Non ho capito il discorso dell'energia solare, forse riguarda solo
ragionamenti di botanica.
Ciao


**********************************************************
Marco Zaccaroni PhD
Department of Biology
University of Florence
Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: +39 (0)55 4574713
***********************************************************

Il 06/06/2016 09:39, Paolo Cavallini ha scritto:

> Il 04/06/2016 09:02, Sieradz ha scritto:
>> /
>> Marco Zaccaroni wrote
>>> Non essendo piana penso ad un dtm, perchè il plugin deve considerare la
>>> morfologia del terreno, che varia con il procedere del mezzo
>> /
>> Esatto, in sostanza quello che vai cercando non e' altro che l'intersezione
>> fra una TIN ed un prisma di altezza 1000 metri, e base triangolare isoscele
>> avente il vertice superiore con Z pari alla quota di volo.
> Generalmente le densità di animali e piante si calcolano sulla
> proiezione piana, perché il fattore determinante ultimo è la quantità di
> energia ricevuta dal sole, non i metri quadri al suolo reale.
> Saluti.
>


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

pcav
Il 06/06/2016 09:59, Marco Zaccaroni ha scritto:
> ciao Paolo,
> io devo calcolare un'area di una superficie non piana dentro la quale
> vedo x caprioli. Diversamente uso il distance sampling.

perche' non piana? nonmalmente si usa quella piana.
siamo comunque off topic qui, mi pare.
saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Marco Curreli
In reply to this post by Marco Zaccaroni
On 09:59 Mon 06 Jun     , Marco Zaccaroni wrote:
> ciao Paolo,
> io devo calcolare un'area di una superficie non piana dentro la quale vedo x
> caprioli. Diversamente uso il distance sampling.
> Non ho capito il discorso dell'energia solare, forse riguarda solo
> ragionamenti di botanica.

Normalemnte le densità si calcolano sulla superficie piana.

Il perché è presto detto: per quanto riguarda le piante, queste
generalmente crescono in verticale, per cui lo spazio a disposizone
di ogni esemplare dipende dalla distanza reciproca sul piano
orizzontale. Altro discorso sarebbe se le piante crescessero
perpendicolarmente al suolo; ma per fortuna non è così.

Per quanto riguarda gli animali (chiedo conferma agli zoologi),
suppongo che anch'essi stiano sul terreno perpendicolarmente al
piano orizzontale. Inoltre, lo spazio vitale di un animale
dovrebbe essere anche in funzione della quantità di cibo a
disposizione.

In ogni caso, calcolando la densità su una superficie obliqua,
sarebbe pressoché impossibile il confronto coi dati in letteratura.

Ciao,
  Marco

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

pcav
Il 06/06/2016 17:07, Marco Curreli ha scritto:

> In ogni caso, calcolando la densità su una superficie obliqua,
> sarebbe pressoché impossibile il confronto coi dati in letteratura.

esatto, come al solito, ho sintetizzato troppo, causa il ridotto tempo a
disposizione.
Grazie Marco per aver chiarito.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Marco Zaccaroni
In reply to this post by Marco Curreli
Grazie Marco,
io sono zoologo e forse parlando di animali ho distratto l'attenzione
dalla vera domanda, che non è come si calcola la densità di una specie,
o come si studiano le esigenze trofiche, questo so bene come si fa e non
voglio tediare la lista con questo argomento.
Io cerco di capire se esiste un plugin che mi permetta di calcolare
l'area ripresa da una termocamera/videocamera puntata perpendicolarmente
al suolo, lungo un transetto che attraversa colline e montagne (per
piano, intendevo pianura) . Siccome gli aerei volano senza seguire il
profilo del terreno il cono di ripresa di una termocamera si allarga e
si restringe in relazione alla distanza dal terreno del mezzo. quello di
cui ho bisogno è il poligono formato dall'area ripresa dalla camera, che
ad esempio in prossimità di un montarozzo si stringe e in buca si
allarga (per rimanere in un linguaggio non proprio tecnico).
Grazie comunque, siete molto gentili
Un caro saluto


**********************************************************
Marco Zaccaroni PhD
Department of Biology
University of Florence
Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: +39 (0)55 4574713
***********************************************************

Il 06/06/2016 17:07, Marco Curreli ha scritto:

> On 09:59 Mon 06 Jun     , Marco Zaccaroni wrote:
>> ciao Paolo,
>> io devo calcolare un'area di una superficie non piana dentro la quale vedo x
>> caprioli. Diversamente uso il distance sampling.
>> Non ho capito il discorso dell'energia solare, forse riguarda solo
>> ragionamenti di botanica.
> Normalemnte le densità si calcolano sulla superficie piana.
>
> Il perché è presto detto: per quanto riguarda le piante, queste
> generalmente crescono in verticale, per cui lo spazio a disposizone
> di ogni esemplare dipende dalla distanza reciproca sul piano
> orizzontale. Altro discorso sarebbe se le piante crescessero
> perpendicolarmente al suolo; ma per fortuna non è così.
>
> Per quanto riguarda gli animali (chiedo conferma agli zoologi),
> suppongo che anch'essi stiano sul terreno perpendicolarmente al
> piano orizzontale. Inoltre, lo spazio vitale di un animale
> dovrebbe essere anche in funzione della quantità di cibo a
> disposizione.
>
> In ogni caso, calcolando la densità su una superficie obliqua,
> sarebbe pressoché impossibile il confronto coi dati in letteratura.
>
> Ciao,
>    Marco
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo area sorvolata da SAPR

Marco Curreli
On 18:40 Mon 06 Jun     , Marco Zaccaroni wrote:
> Io cerco di capire se esiste un plugin che mi permetta di calcolare l'area
> ripresa da una termocamera/videocamera puntata perpendicolarmente al suolo,
> lungo un transetto che attraversa colline e montagne (per piano, intendevo
> pianura) . [...]

Ora è molto più chiaro.

Premesso che m'intendo poco o nulla di aerofotogrammetria, secondo
me dovresti dare uno sguardo ai vari programmi di GRASS sul
trattamento delle immagini telerilevate
(https://grass.osgeo.org/grass73/manuals/imagery.html); forse i
programmi di ortorettificazione (che iniziano con i.ortho).

Prova a chiedere anche nella lista degli utenti italiani di GRASS,
al cui interno ci sono i maggiori esperti di telerilevamento
in Italia (non tutti sono iscritti anche a questa lista).


Ciao,
  Marco


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016