calcolo superfici lunghezza

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

calcolo superfici lunghezza

Alberto Bertoletti
Ho seguito le indicazioni fornitemi, ma mi è venuto non so per che motivo una sola volta, seguendo le indicazioni, mi appare sempre una finestra che mi comunica : Currently QGIS doesn't allow simultaneous access from different threads to the same datasource. Make sure your layer's attribute tables are closed. Continue?
Se clicci yes lui inizia ad elaborare e non si ferma più e le colonne che aggiunge sono sempre bull.
Non so più che fare o dove sbaglio.
grazie comunque

Alberto
Il giorno 13/feb/2014, alle ore 15:37, [hidden email] ha scritto:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> [hidden email]
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Gfoss..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>   1. Re: A proposito di EGM96 ... (stefano campus)
>   2. Calcolo area e superfici Qgis (Alberto Bertoletti)
>   3. Re: A proposito di EGM96 ... (antoniovinci)
>   4. Re: Calcolo area e superfici Qgis (Gabriela Osaci Costache)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Thu, 13 Feb 2014 05:21:27 -0800 (PST)
> From: stefano campus <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
> Geodrinx wrote
>> qualcuno conosce un modo per visualizzare, nello status bar di QGis, la
>> coordinata Z della posizione del cursore, letta in continuo da un  layer
>> DTM ( caricato tra gli altri ) ?
>
> sì è il plugin value tool
>
> s.
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp7586666p7586722.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Thu, 13 Feb 2014 15:06:38 +0100
> From: Alberto Bertoletti <[hidden email]>
> To: "[hidden email]" <[hidden email]>
> Subject: [Gfoss] Calcolo area e superfici Qgis
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=utf-8
>
> Seguendo le istruzioni ricevute, non sono ancora riuscito a venirne a capo, sicuramente mi manca un passaggio.
> Creato un file vettoriale ( shape ) per riuscire ad avere un calcolo della superficie come devo procedere. Nella tabella degli attributi devo mettere delle colonne particolari, io normalmente lasciò Id e metto una colonna per il nome del poligono.
> Ancora non riesco a capire come fare per calcolare la superficie di un poligono o anche la lunghezza di una linea dopo che questa è stata creato/a.
> Scusate  davvero ma sto cercando di poter utilizzare al meglio questo programma almeno nelle funzioni base.
> grazie
>
> Alberto Bertoletti
>
>> Il giorno 05/feb/2014, alle ore 16:34, [hidden email] ha scritto:
>>
>> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>>   [hidden email]
>>
>> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>>   http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>>   [hidden email]
>>
>> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>>   [hidden email]
>>
>> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>> in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>> della lista Gfoss..."
>>
>>
>> Argomenti del Giorno:
>>
>>  1. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta'
>>     (Francesco P. Lovergine)
>>  2. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (carlo cormio)
>>  3. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (GEOgrafica)
>>  4. Re: Calcolo superficie , lunghezze (Rossella)
>>  5. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (carlo cormio)
>>  6. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (Stefano Iacovella)
>>  7. Re: Calcolo superficie , lunghezze (antoniovinci)
>>
>>
>> ----------------------------------------------------------------------
>>
>> Message: 1
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:01:28 +0100
>> From: "Francesco P. Lovergine" <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=utf-8
>>
>> On Wed, Feb 05, 2014 at 11:34:59AM +0100, Sandro Santilli wrote:
>>>> Concordo al 100%, e poi da amante delle carte geografiche spero che quelle
>>>> materiali non scompariranno mai.
>>>
>>> +1
>>> Da solo in una citta' sconosciuta, col telefonino scarico, magari
>>> nessuno in giro... la mappa cartacea e' fantastica. Se non riesci
>>> a tornare a casa la usi pure come coperta :P
>>>
>>> --strk;
>>
>> Inguaribili vetero-nostalgici. Si vede che avete i capelli bianchi.
>>
>> --
>> Francesco P. Lovergine
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 2
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 15:56:34 +0100
>> From: carlo cormio <[hidden email]>
>> To: Geo DrinX <[hidden email]>
>> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>> Giustissimo, 癡 bene definire delle priorit� di intervento.
>> Provo a spargere la voce presso alcuni contatti in zona, scusa se non ci ho pensato prima (visto che la notizia girava gi� da tempo).
>>
>> Carlo
>>
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 15:43:32 +0100
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> From: [hidden email]
>> To: [hidden email]
>> CC: [hidden email]
>>
>>
>>
>>
>> Diversa la questione "mappe Open Source". Sarebbe forse utile sapere
>> quanto spende il Comune di Roma per la creazione di queste mappe, e
>> magari suggerire di lavorare con la comunit� (o meglio supportandola)
>> OSM. In questo modo otterrebbero doppio risultato: mappe aggiornate e
>> disponibili in cartaceo o su dispositivo elettronico.
>>
>>
>>
>> Imbastiamo la proposta o mi sono lanciato oltre l'ostacolo? Oppure la giriamo direttamente alla comunit� OSM?
>>
>>
>> Beh, anche se non riguarda Roma,  mi permetto di inserirmi per informare sul fatto che stiamo cercando di "m'appare l'Aquila".  
>>
>>
>> Le cose da fare sono tante, e le difficolt� altret-tante.  
>>
>> Ma, come si dice,  le "difficolt� fanno gli uomini forti"     :)
>>
>> Una considerazione:  Roma 癡 abbondantemente mappata.   L'Aquila molto poco.   Ma ne ha molto pi羅 bisogno.
>>
>>
>> Quello che 癡 un di pi羅 a Roma, a l'Aquila 癡 essenziale.
>>
>> Aiutiamo l'Aquila a ri "apparire"  sulla mappa.
>>
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/L'Aquila
>>
>>
>>
>> Ciao e scusate tanto il disturbo
>>
>> Roberto
>>
>>
>>
>>
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140205/8ccb54a4/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 3
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:10:45 +0100
>> From: GEOgrafica <[hidden email]>
>> To: Francesco P. Lovergine <[hidden email]>
>> Cc: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
>>
>>> Il giorno 05/feb/2014, alle ore 15:56, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto:
>>> ma in compenso un gran bel carico di carta
>>> straccia, che dovr� essere smaltito dal comune.
>>
>> a parte le altre considerazioni, rifiuto e trovo davvero irritanto l'approccio "da burka" del ritenere la cartografia turistica su carta "carta straccia".
>>
>> Checch癡 se ne pensi le mappe delle citta' di carta sono tutt'altro che morte, smartphone o no.
>>
>> E non si tratta di essere vetero-nostalgici. Si tratta di alzare il naso dal proprio computer o dal proprio smartphone (rigorosamente con OSM) e vedere come si muovono i turisti e cosa chiedono quando arrivano in un albergo o all'ufficio turistico, e cosa fanno gli addetti degli stessi: una bella penna, una bella cartina a blocco, tre o quattro segni con pallini e croci per segnare "voi siete qui", "qui c'e' la fermata della metro", "qui c'e' la Torre Eiffel", "qui c'e' il Colosseo".
>>
>> Marco Gualdrini
>> GEOgrafica - Faenza
>>
>> -------------------------------------------------------------------------------
>> GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
>> www.geografica.org
>>
>> Virtual Terrain Project / GeoView examples:
>> http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
>> http://youtu.be/9UPfufPLQUw
>> http://youtu.be/gv8HgX9TZfs
>>
>> -------------------------------------------------------------------------------
>>
>>>
>>> Ottimo lavoro.
>>>
>>> --
>>> Francesco P. Lovergine
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 4
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 07:15:16 -0800 (PST)
>> From: Rossella <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo superficie , lunghezze
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>>
>> Ciao,
>> io invece, con Qgis 2.0.1 Dufour faccio cos穫:
>> menu Vettore --> Strumenti di geometria --> Estrai/Aggiungi colonne
>> geometriche
>> Selezioni il file vettoriale di cui vuoi calcolare i nuovi campi e scegli se
>> aggiornare lo shapefile che stai elaborando o se voui creare un nuovo
>> shapefile.
>>
>> Alla fine dell'elaborazione avrai nella tabella attributi una colonna per
>> l'area e una colonna per il perimetro.
>>
>> In genere nelle opzioni del progetto (menu Progetto --> scheda Generale -->
>> unit� della mappa) l'unit� di misura 癡 il metro (controlla se 癡 cos穫, magari
>> spippolando col programma potresti aver cambiato l'unit� di misura
>> inavvertitamente!)
>>
>> Quanto all'etichettatura, non so come fare apparire il campo che ti
>> interessa al passaggio del mouse, per簷 potresti o etichettare il campo (dx
>> mouse sul layer che ti interessa --> propriet� --> etichette --> spunta su
>> etichetta questo valore con... e selezioni il campo attributi area), o,
>> interrogare di volta in volta il database con lo strumento interroga (un
>> cerchio blu con la i bianca e una freccia-cursore-mouse) con l'accortezza di
>> avere il layer selezionato.
>>
>> :)
>>
>>
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-superficie-lunghezze-tp7586473p7586484.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 5
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:17:20 +0100
>> From: carlo cormio <[hidden email]>
>> To: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-15"
>>
>> Scusa Francesco, ma non capisco come hai tirato fuori questa interpretazione, che a mio avviso 癡 del tutto sbagliata.
>>
>>
>>
>> A meno che tu per collettivit� non intenda il turista che compra la
>> mappa, non mi pare che ci sia un coinvolgimento economico, almeno nello
>> specifico, da parte di Roma Capitale.
>>
>>
>>
>> Quanto ad un'impresa che si arricchisce perch癡 ha vinto un bando, siamo
>> nella normalit�. Poi possiamo essere d'accordo, e quindi attivarci,
>> sull'opportunit� di rendere pi羅 "open" questi contenuti. Ma ne vale la
>> pena? Mi sembra che alternative alle mappe a pagamento di cui si discute
>> ce ne siano a bizzeffe, pertanto se qualcuno decide di comprarla a 2,50
>> �� "sono solo fattu suoi" (citando una nota reclame di un'altrettanto
>> noto digestivo).
>>
>>
>>
>> Quanto all'impresa che si arricchisce, non 癡 vietato a nessuno (che io
>> sappia) di realizzare mappe alternative e venderle o regalarle, quindi
>> non vedo violazioni particolari dei diritti dei cittadini o della
>> comunit� pi羅 in generale.
>>
>>
>>
>> Ciao,
>>
>>
>>
>> Carlo
>>
>>
>>
>> Il 05/02/2014 15:56, Francesco P. Lovergine ha scritto:
>>
>>
>>
>> On Wed, Feb 05, 2014 at 02:22:59PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
>>
>> Sandro ti amo :) Hai colto esattamente il senso del mio intervento.
>> E comunque, non capisco da dove si evinca che la societ� in questione
>> incassi un milione sulle vendite. A me sembra che la societ� abbia
>> semplicemente vinto una gara per un milione di euro. E che al comune
>> bene che vada ritornino 225K di quell'investimento 'a perdere'.
>> E dopo tre anni, quale sarebbe il valore aggiunto di tutto questo
>> can can?
>>
>>
>> Ok, in base alla delibera correggo il tiro: la collettivit� spender�
>> complessivamente 1mil di euro/anno a fronte di circa 225k/anno di
>> ritorno massimo per il comune, che impiegher� poi quei soldi
>> come meglio ritiene (per smaltire la monnezza derivante forse?).
>>
>> Alla fine dei tre anni il risultato sar� una societ� privata un bel po'
>> pi羅 ricca (se - come penso - si sono fatti i conti giusti), un comune che
>> incassa una goccia nel mare del passivo, e nessun ritorno in termini
>> di dati pubblici, ma in compenso un gran bel carico di carta
>> straccia, che dovr� essere smaltito dal comune.
>>
>> Ottimo lavoro.
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140205/3dcf9a53/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 6
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:26:49 +0100
>> From: Stefano Iacovella <[hidden email]>
>> To: carlo cormio <[hidden email]>
>> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID:
>>   <CAG9OqYq5Ahs6e-AhBSmz=[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>> Il giorno 05 febbraio 2014 16:17, carlo cormio <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> Quanto ad un'impresa che si arricchisce perch癡 ha vinto un bando, siamo
>>> nella normalit�. Poi possiamo essere d'accordo, e quindi attivarci,
>>> sull'opportunit� di rendere pi羅 "open" questi contenuti. Ma ne vale la
>>> pena? Mi sembra che alternative alle mappe a pagamento di cui si discute ce
>>> ne siano a bizzeffe, pertanto se qualcuno decide di comprarla a 2,50 EURO
>>> "sono solo fattu suoi" (citando una nota reclame di un'altrettanto noto
>>> digestivo).
>>>
>>> Quanto all'impresa che si arricchisce, non 癡 vietato a nessuno (che io
>>> sappia) di realizzare mappe alternative e venderle o regalarle, quindi non
>>> vedo violazioni particolari dei diritti dei cittadini o della comunit� pi羅
>>> in generale.
>>
>> Quello che ho capito io 癡 che la societ� si 癡 aggiudicata il diritto ad
>> essere il fornitore della cartografia ufficiale. Se il cittadino vuole
>> comperare la mappa nei punti autorizzati, infopoint et simili, del comune
>> trover� solo quella e il ricavato andr� alla societ� ed in piccola parte
>> all'amministrazione.
>> Non sono ad esempio riuscito a capire se la cartografia sar� prodotta a
>> partire da dati pubblici. Questo mi pare fondamentale per poter anche
>> impostare una richiesta di apertura dei dati.
>> Se i dati sono del Comune troverei giusto che gli stessi siano resi
>> disponibili in forma gratuita sul sito del comune.
>> Se invece la ditta, nella preparazione del materiale da vendere, 癡 libera
>> di scegliere quali dati utilizzare la cosa 癡 diversa.
>>
>> Stefano
>>
>> ---------------------------------------------------
>> 41.95581N 12.52854E
>>
>>
>> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
>>
>> http://twitter.com/#!/Iacovellas
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140205/d0cf580d/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 7
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 07:33:33 -0800 (PST)
>> From: antoniovinci <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo superficie , lunghezze
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
>>
>> Leggi  qua
>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Strumento-quot-Suggerimenti-mappa-quot-td7584743.html#a7586008>
>> ...
>>
>>
>>
>> -----
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-superficie-lunghezze-tp7586473p7586487.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>
>> Fine di Digest di Gfoss, Volume 104, Numero 32
>> **********************************************
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Thu, 13 Feb 2014 00:07:45 -0800 (PST)
> From: antoniovinci <[hidden email]>
> To: [hidden email]
> Subject: Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
> Perfetto, ma mi sfugge ancora l'importanza di quella ondulazione: seguimi.
>
> Supponiamo di trovarci nel migliore dei casi: il modello a 60 arcosecondi,
> ovvero 1 pixel = 1.8 km.
>
> Ciò significa che in un cerchio inscritto a quel pixel (raggio 900 metri,
> immagina uno svincolo autostradale) ogni punto avrà la medesima oscillazione
> rispetto al geoide, corretto?
>
> Ora, perchè dovrebbe essere importante sottrarre la medesima quota N dai
> punti del rilievo?
>
> Importante sarebbero le differenze RELATIVE fra pixel adiacenti, ma non
> nell'ambito dello stesso cerchio di diametro 1.8 km...
>
> Questo per dire che, in ambiti discreti, la quota lorda GPS dovrebbe essere
> sufficiente per progettare, senza preoccuparsi dell'ondulazione geoidica.
>
> Confermi o è meglio che vada a farmi la prova del palloncino..?
>
>
>
> -----
>
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp7586666p7586710.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Thu, 13 Feb 2014 14:37:49 +0000 (GMT)
> From: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>
> To: GFOSS forum <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo area e superfici Qgis
> Message-ID:
> <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Ciao!
>
> Si fa così:
>
> 1. Si carica il file vettoriale.
> 2. Si apre la tabella.
> 3. Si apre la modalità "Modifica" (la matita).
> 4. Si apre "Il calcolatore di campi" (l'ultima icona, non so come si chiama in italiano; è un oggetto usato dagli allievi per contare).
> 5. Nella nuova finestra aperta si sceglie "Crea un nuovo campo", si scrive un nome per esso, si sceglie "numero decimale", la sua lunghezza e "la precisione" (il numero delle decimali, dopo la virgola".
> 6. Da "Geometria" doppio click su "$area", poi "OK".
> 7. Si salvano le modifiche.
>
> N.B. Invece di creare un nuovo campo (passo 5) si può aggiornare uno già esistente.
>
> Saluti,
> Gabriela
>
>
>
>
> ________________________________
> Da: Alberto Bertoletti <[hidden email]>
> A: "[hidden email]" <[hidden email]>
> Inviato: Giovedì 13 Febbraio 2014 16:06
> Oggetto: [Gfoss] Calcolo area e superfici Qgis
>
>
> Seguendo le istruzioni ricevute, non sono ancora riuscito a venirne a capo, sicuramente mi manca un passaggio.
> Creato un file vettoriale ( shape ) per riuscire ad avere un calcolo della superficie come devo procedere. Nella tabella degli attributi devo mettere delle colonne particolari, io normalmente lasciò Id e metto una colonna per il nome del poligono.
> Ancora non riesco a capire come fare per calcolare la superficie di un poligono o anche la lunghezza di una linea dopo che questa è stata creato/a.
> Scusate  davvero ma sto cercando di poter utilizzare al meglio questo programma almeno nelle
> funzioni base.
> grazie
>
> Alberto Bertoletti
>
>> Il giorno 05/feb/2014, alle ore 16:34, [hidden email] ha scritto:
>>
>> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>>     [hidden email]
>>
>> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>>     http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>>     [hidden email]
>>
>> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>>     [hidden email]
>>
>> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>> in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>> della lista Gfoss..."
>>
>>
>> Argomenti del Giorno:
>>
>>    1. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta'
>>       (Francesco P. Lovergine)
>>    2. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (carlo cormio)
>>    3. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (GEOgrafica)
>>    4. Re: Calcolo superficie , lunghezze (Rossella)
>>    5. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (carlo cormio)
>>    6. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (Stefano Iacovella)
>>    7. Re: Calcolo superficie , lunghezze
> (antoniovinci)
>>
>>
>> ----------------------------------------------------------------------
>>
>> Message: 1
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:01:28 +0100
>> From: "Francesco P. Lovergine" <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=utf-8
>>
>> On Wed, Feb 05, 2014 at 11:34:59AM +0100, Sandro Santilli wrote:
>>>> Concordo al 100%, e poi da amante delle carte geografiche spero che quelle
>>>> materiali non
> scompariranno mai.
>>>
>>> +1
>>> Da solo in una citta' sconosciuta, col telefonino scarico, magari
>>> nessuno in giro... la mappa cartacea e' fantastica. Se non riesci
>>> a tornare a casa la usi pure come coperta :P
>>>
>>> --strk;
>>
>> Inguaribili vetero-nostalgici. Si vede che avete i capelli bianchi.
>>
>> --
>> Francesco P. Lovergine
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 2
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 15:56:34 +0100
>> From: carlo cormio <[hidden email]>
>> To: Geo DrinX <[hidden email]>
>> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>> Giustissimo, 癡 bene definire delle priorit� di intervento.
>> Provo a spargere la voce presso alcuni contatti in zona, scusa se non ci ho pensato prima (visto che la notizia girava gi� da tempo).
>>
>> Carlo
>>
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 15:43:32 +0100
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> From: [hidden email]
>> To: [hidden email]
>> CC: [hidden email]
>>
>>
>>
>>
>> Diversa la questione "mappe Open Source". Sarebbe forse utile sapere
>> quanto spende il Comune di Roma per la creazione di queste mappe, e
>> magari suggerire di lavorare con la comunit� (o meglio supportandola)
>> OSM. In questo modo otterrebbero doppio risultato: mappe aggiornate e
>> disponibili in cartaceo o su dispositivo elettronico.
>>
>>
>>
>> Imbastiamo la proposta o mi sono lanciato oltre l'ostacolo? Oppure la giriamo direttamente alla comunit� OSM?
>>
>>
>> Beh, anche se non riguarda Roma,  mi permetto di inserirmi per informare sul fatto che stiamo cercando di "m'appare l'Aquila".  
>>
>>
>> Le cose da fare sono tante, e le difficolt� altret-tante.  
>>
>> Ma, come si dice,  le "difficolt� fanno gli uomini forti"     :)
>>
>> Una considerazione:  Roma 癡 abbondantemente mappata.  L'Aquila molto poco.   Ma ne ha molto pi羅 bisogno.
>>
>>
>> Quello che 癡 un di pi羅 a Roma, a l'Aquila 癡 essenziale.
>>
>> Aiutiamo l'Aquila a ri "apparire"  sulla mappa.
>>
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/L'Aquila
>>
>>
>>
>> Ciao e scusate tanto il disturbo
>>
>> Roberto
>>
>>
>>
>>                        
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140205/8ccb54a4/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 3
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:10:45 +0100
>> From: GEOgrafica <[hidden email]>
>> To: Francesco P. Lovergine <[hidden email]>
>> Cc: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
>>
>>> Il giorno 05/feb/2014, alle ore 15:56, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto:
>>> ma in compenso un gran bel carico di carta
>>> straccia, che dovr� essere smaltito dal comune.
>>
>> a parte le altre considerazioni, rifiuto e trovo davvero irritanto l'approccio "da burka" del ritenere la cartografia turistica su carta "carta straccia".
>>
>> Checch癡 se ne pensi le mappe delle citta' di carta sono tutt'altro che morte, smartphone o no.
>>
>> E non si tratta di essere vetero-nostalgici. Si tratta di alzare il naso dal proprio computer o dal proprio smartphone (rigorosamente con OSM) e vedere come si muovono i turisti e cosa chiedono quando arrivano in un albergo o all'ufficio turistico, e cosa fanno gli addetti degli stessi: una bella penna, una bella cartina a blocco, tre o quattro segni con pallini e croci per segnare "voi siete qui", "qui c'e' la fermata della metro", "qui c'e' la Torre Eiffel", "qui c'e' il Colosseo".
>>
>> Marco Gualdrini
>> GEOgrafica - Faenza
>>
>> -------------------------------------------------------------------------------
>> GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
>> www.geografica.org
>>
>> Virtual Terrain Project / GeoView examples:
>> http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
>> http://youtu.be/9UPfufPLQUw
>> http://youtu.be/gv8HgX9TZfs
>>
>>
> -------------------------------------------------------------------------------
>>
>>>
>>> Ottimo lavoro.
>>>
>>> --
>>> Francesco P. Lovergine
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 4
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 07:15:16 -0800 (PST)
>> From: Rossella <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo superficie , lunghezze
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>>
>> Ciao,
>> io invece, con Qgis 2.0.1 Dufour faccio cos穫:
>> menu Vettore --> Strumenti di geometria --> Estrai/Aggiungi colonne
>> geometriche
>> Selezioni il file vettoriale di cui vuoi calcolare i nuovi campi e scegli se
>> aggiornare lo shapefile che stai elaborando o se voui creare un nuovo
>> shapefile.
>>
>> Alla fine dell'elaborazione avrai nella tabella attributi una colonna per
>> l'area e una colonna per il perimetro.
>>
>> In genere nelle opzioni del progetto (menu Progetto --> scheda Generale -->
>> unit� della mappa) l'unit� di misura 癡 il metro (controlla se 癡 cos穫, magari
>> spippolando col programma potresti aver cambiato l'unit� di misura
>> inavvertitamente!)
>>
>> Quanto all'etichettatura, non so come fare apparire il campo che ti
>> interessa al passaggio del mouse, per簷 potresti o etichettare il campo (dx
>> mouse sul layer che ti interessa --> propriet� --> etichette --> spunta su
>> etichetta questo valore con... e selezioni il campo attributi area), o,
>> interrogare di volta in volta il database con lo strumento interroga (un
>> cerchio blu con la i bianca e una freccia-cursore-mouse) con l'accortezza di
>> avere il layer selezionato.
>>
>> :)
>>
>>
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-superficie-lunghezze-tp7586473p7586484.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 5
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:17:20 +0100
>> From: carlo cormio <[hidden email]>
>> To: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-15"
>>
>> Scusa Francesco, ma non capisco come hai tirato fuori questa interpretazione, che a mio avviso 癡 del tutto sbagliata.
>>
>>
>>
>> A meno che tu per collettivit� non intenda il turista che compra la
>> mappa, non mi pare che ci sia un coinvolgimento economico, almeno nello
>> specifico, da parte di Roma Capitale.
>>
>>
>>
>> Quanto ad un'impresa che si arricchisce perch癡 ha vinto un bando, siamo
>> nella normalit�. Poi possiamo essere d'accordo, e quindi attivarci,
>> sull'opportunit� di rendere pi羅 "open" questi contenuti. Ma ne vale la
>> pena? Mi
> sembra che alternative alle mappe a pagamento di cui si discute
>> ce ne siano a bizzeffe, pertanto se qualcuno decide di comprarla a 2,50
>> �� "sono solo fattu suoi" (citando una nota reclame di un'altrettanto
>> noto digestivo).
>>
>>
>>
>> Quanto all'impresa che si arricchisce, non 癡 vietato a nessuno (che io
>> sappia) di realizzare mappe alternative e venderle o regalarle, quindi
>> non vedo violazioni particolari dei diritti dei cittadini o della
>> comunit� pi羅 in generale.
>>
>>
>>
>> Ciao,
>>
>>
>>
>> Carlo
>>
>>
>>
>> Il 05/02/2014 15:56, Francesco P. Lovergine ha scritto:
>>
>>
>>
>>   On Wed, Feb 05, 2014 at 02:22:59PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
>>
>>   Sandro ti amo :) Hai colto esattamente il senso del mio intervento.
>> E comunque, non capisco da
> dove si evinca che la societ� in questione
>> incassi un milione sulle vendite. A me sembra che la societ� abbia
>> semplicemente vinto una gara per un milione di euro. E che al comune
>> bene che vada ritornino 225K di quell'investimento 'a perdere'.
>> E dopo tre anni, quale sarebbe il valore aggiunto di tutto questo
>> can can?
>>
>>
>>   Ok, in base alla delibera correggo il tiro: la collettivit� spender�
>> complessivamente 1mil di euro/anno a fronte di circa 225k/anno di
>> ritorno massimo per il comune, che impiegher� poi quei soldi
>> come meglio ritiene (per smaltire la monnezza derivante forse?).
>>
>> Alla fine dei tre anni il risultato sar� una societ� privata un bel po'
>> pi羅 ricca (se - come penso - si sono fatti i conti giusti), un comune che
>> incassa una goccia nel mare del passivo, e nessun ritorno in termini
>> di dati
> pubblici, ma in compenso un gran bel carico di carta
>> straccia, che dovr� essere smaltito dal comune.
>>
>> Ottimo lavoro.
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>                        
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140205/3dcf9a53/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 6
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 16:26:49 +0100
>> From: Stefano Iacovella <[hidden email]>
>> To: carlo cormio <[hidden email]>
>> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID:
>>     <CAG9OqYq5Ahs6e-AhBSmz=[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>> Il giorno 05 febbraio 2014 16:17, carlo cormio <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> Quanto ad un'impresa che si arricchisce perch癡 ha vinto un bando, siamo
>>> nella normalit�. Poi possiamo essere d'accordo, e quindi attivarci,
>>> sull'opportunit� di rendere pi羅 "open" questi contenuti. Ma ne vale la
>>> pena? Mi sembra che alternative alle mappe a pagamento di cui si discute ce
>>> ne siano a bizzeffe, pertanto se qualcuno decide di comprarla a 2,50 EURO
>>> "sono solo fattu suoi" (citando una nota reclame di un'altrettanto noto
>>> digestivo).
>>>
>>> Quanto all'impresa che si arricchisce, non 癡 vietato a nessuno (che io
>>> sappia) di realizzare mappe alternative e venderle o regalarle, quindi non
>>> vedo violazioni particolari dei diritti dei cittadini o della comunit� pi羅
>>> in generale.
>>
>> Quello che ho capito io 癡 che la societ� si 癡 aggiudicata il diritto ad
>> essere il fornitore della cartografia ufficiale. Se il cittadino vuole
>>
> comperare la mappa nei punti autorizzati, infopoint et simili, del comune
>> trover� solo quella e il ricavato andr� alla societ� ed in piccola parte
>> all'amministrazione.
>> Non sono ad esempio riuscito a capire se la cartografia sar� prodotta a
>> partire da dati pubblici. Questo mi pare fondamentale per poter anche
>> impostare una richiesta di apertura dei dati.
>> Se i dati sono del Comune troverei giusto che gli stessi siano resi
>> disponibili in forma gratuita sul sito del comune.
>> Se invece la ditta, nella preparazione del materiale da vendere, 癡 libera
>> di scegliere quali dati utilizzare la cosa 癡 diversa.
>>
>> Stefano
>>
>> ---------------------------------------------------
>> 41.95581N 12.52854E
>>
>>
>> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
>>
>> http://twitter.com/#!/Iacovellas
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140205/d0cf580d/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 7
>> Date: Wed, 5 Feb 2014 07:33:33 -0800 (PST)
>> From: antoniovinci <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo superficie , lunghezze
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
>>
>> Leggi  qua
>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Strumento-quot-Suggerimenti-mappa-quot-td7584743.html#a7586008>
>> ...
>>
>>
>>
>> -----
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-superficie-lunghezze-tp7586473p7586487.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>
>> Fine di Digest di Gfoss, Volume 104, Numero 32
>>
> **********************************************
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML � stato rimosso...
> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140213/f0b19f65/attachment.html>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
> Fine di Digest di Gfoss, Volume 104, Numero 84
> **********************************************

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo superfici lunghezza

Giuliano Curti
Il giorno Thu, 13 Feb 2014 16:44:14 +0100
Alberto Bertoletti <[hidden email]> ha scritto:

> Ho seguito le indicazioni fornitemi, ma mi è venuto non so per che
> motivo una sola volta, seguendo le indicazioni, mi appare sempre una
> finestra che mi comunica : Currently QGIS doesn't allow simultaneous
> access from different threads to the same datasource. Make sure your
> layer's attribute tables are closed. Continue? .....

quì non so aiutarti, mi spiace;

forse ti conviene fermarti, lavorare su un layer alla volta, dire cosa
devi fare (perimetri volanti o features esistenti?), quale metodo vuoi
(interattivo o globale?), ecc...

se poi esegui quello che ti è stato detto da Gabriela o da me e ti
blocchi, riporti le tue esatte operazioni e qualcuno ti aiuterà :-)

 
> Alberto

ciao,
giuliano

PS1: credo tu abbia la versione inglese, io facevo riferimento a quella
italiana (la 1.9.0 per l'esattezza), però credo non avrai dificoltà a
trovare le indicazioni sulla tua interfaccia :-)

PS2: se ti chiedo la cortesia di evitare di riallegare ogni volta tutto
il digest mi prendi per antipatico?
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo superfici lunghezza

antoniovinci
In reply to this post by Alberto Bertoletti
Significa che quella shape e' gia' aperta da un'altra istanza di Qgis: riavvia il pc, e riprova.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: calcolo superfici lunghezza

Giuliano Curti
Il giorno Thu, 13 Feb 2014 07:57:15 -0800 (PST)
antoniovinci <[hidden email]> ha scritto:

> .......
> riavvia il pc,..

se trovi in giro un osso, un femore di dinosauro va benissimo, dai un
colpetto allo schermo, non si sa mai :-)


> .... e riprova.

appunto :-)

ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013