This post was updated on .
Buongiorno, visto che si può fare io imparerei, ma non riesco, ho guardato i video di Andre Antonello, ma ha i file già caricati, non è che qualcuno ha voglia di spiegarmi la procedura partendo da file.shp?
il punto in cui mi sono fermatoè: ho scaricato SL GUI, ho importato le 30 geometrie del mio file.shp, ma non sono riuscito a trovare la cartella "con spatial index" per spuntarla. inoltre nello spazio "SRID" ho digitato il cod EPSG 32633, corretto? infine ho copiato il file nella cartella maps (Phone\maps), corretto? alla fine nella lista dati spatialite non compare nulla grazie |
In teoria (ma sottolineo in teoria ...poi ti spiego perché) io faccio così.
Con QGIS mi creo ex novo un database Splite, ad esempio di tipo poligonale. Lo “riempio” con qualche attributo in tabella e con qualche oggetto (poniamo, ad esempio, disegnando a casaccio o meno qualche poligono, che poi successivamente, se non mi servono, vado a cancellare ...non so per quale motivo, ma se non faccio prima questo “startup grafico” al database, tutto il resto del procedimento non funziona). Una volta creato il database Splite, tal quale lo copio e lo incollo, nel Tablet, nella cartella “maps” di Geopaparazzi, quindi apro Geopaparazzi, vado in Impostazioni → Impostazioni Spatialite e metto il segno di spunta a “Modalità recovery Spatialite”, chiudo Geopapparazzi, lo riapro, apro una mappa (centrata più o meno sulla stessa zona dove in QGIS avevo disegnato i “poligoni” da sacrificare successivamente, cioè da cancellare se, ovviamente, non ti servono), vado in Lista dati Spatialite e da li procedo come un “normale” GIS (seguendo le istruzioni che hai visto nei filmati tutorial a cui facevi riferimento). Ho iniziato dicendo “in teoria” perché, così facendo, fino ad una ventina di giorni fa mi funziona tutto e Geopaparazzi mi vedeva i database Splite, li apriva, me li faceva modificare, integrare e salvare ...da venti giorni a questa parte invece, non so perché, ma è il buio totale e, pur non avendo modificato nulla nel mio Tablet, ne programmi ne impostazioni ne SO, Geopaparazzi non mi vede più gli Splite ...ma tanto ormai sono arrivato alla conclusione, per questo e per altri motivi che qui tralascio, che nel mio Tablet ci siano i folletti e quindi per ora me ne sto buono paziente ad aspettare che se ne vadano ;-) Ne approfitto per fare una domanda a chi ne sa più di me e di te. Nel creare uno Spatialite con QGIS che poi dovrà essere letto ed aperto con Geopaparazzi, l'impostare un certo SCR rispetto ad un altro può condizionare la visibilità dello Splite in Geopaparazzi? |
Senza levare nulla alla teoria della relazione folletti-device, alla
quale credo fermamente, ho creato un tutorial per creare database compatibili con Geopaparazzi. Usa Spatialite-GUI invece di QGIS, ma credo che, se possibile, in questi casi, usare strumenti proventienti dalla sorgente sia cosa se non buona, almeno stabile. http://jgrasstechtips.blogspot.it/2015/01/how-to-properly-create-spatialite-data.html Monday, se riesci a fare una prova a dirmi se riesci nella procedura, mi fai un piacere. A un certo punto vorrei integrare la parte nel manuale (che non esiste ancora per l'appunto). [...] > Ne approfitto per fare una domanda a chi ne sa più di me e di te. > Nel creare uno Spatialite con QGIS che poi dovrà essere letto ed aperto con > Geopaparazzi, l'impostare un certo SCR rispetto ad un altro può condizionare > la visibilità dello Splite in Geopaparazzi? In teoria no se la zona e' consistente con quella coperta. Di fatto pero' se lo srid scelto e': 4326, non avviene alcuna riproiezione e il tutto e' piu' performante. Ciao, Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
This post was updated on .
In reply to this post by Marco
Grazie Marco e Grazie Andrea, ho provato entrambe le procedure, ma come al solito "ciccia", ma quanto bisogna sbattersi per far funzionare una procedura le prime volte, non va mai liscia.
@Marco, ho cambiato solo la modalità di creazione dei poligoni, invece di digitarli li ho incollati copiandoli dal file.shp di cui ho bisogno in campo, ho anche controllato nelle impostazioni che ci fosse la spunta su create spatial index, primo nulla di fatto @Andrea, ho scaricato la versione 2.3 si SL GUI, ma mi ritrovo un interfaccia diversa da quella che si vede neglki screenshot del tutorial e mancano proprio un paio di cosette importanti (quelle che tu sottolinei in rosso) ho creato un contro tutorial del mio fallimento, magari torna utile a capirsi meglio. https://www.dropbox.com/s/coxwi5ffv8qfdax/riscontro_spatialite.pdf?dl=0 Grazie ancora a tutti e complimenti per la lista, io sarò pure provinciale, ma mi sono fatto l'idea che qui dentro ci scriva il meglio delle competenze gis italiane, o mi sbaglio? Lorenzo
|
Ciao,
> @Andrea, ho scaricato la versione 2.3 si SL GUI, ma mi ritrovo un > interfaccia diversa da quella che si vede neglki screenshot del tutorial e > mancano proprio un paio di cosette importanti (quelle che tu sottolinei in > rosso) > ho creato un contro tutorial del mio fallimento, magari torna utile a > capirsi meglio. > https://www.dropbox.com/s/coxwi5ffv8qfdax/riscontro_spatialite.pdf?dl=0 colpa mia, chiedo venia. Ho iniziato il tutorial su linux e ho fatto confusione fra versioni di spatialite e spatialie-gui (grazie a Sandro per le delucidazioni :-) ). L'ultima versione della gui e' la spatialite-gui 1.7.1, che e' poi quella con la quale ho fatto il tutorial. La versione e' scaricabile qui per windows: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-amd64-prev/spatialite_gui-1.7.1-win-amd64.zip Fammi sapere se hai problemi con questa. Ciao, Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Alla grande, è andato tutto liscio come l'olio.
Grazie mille. ...ma siccome il gelato a me piace molto, ma lo preferisco con la panna, come si fa a caricare un raster? quali sono i formati compatibili? grazie ancora questo è il link all'immagine dello smartofono con il layer caricato https://www.dropbox.com/s/4p66k497ph4xy4n/2015-01-07%2017.22.26.png?dl=0 questo è un pensierino da parte mia https://www.youtube.com/watch?v=NZUjnlj7xtI lorenzo fusco |
> Alla grande, è andato tutto liscio come l'olio.
> Grazie mille. Ottimo > ...ma siccome il gelato a me piace molto, ma lo preferisco con la panna, > come si fa a caricare un raster? quali sono i formati compatibili? Tutti, se li sai convertire. Il formato per i raster in geopaparazzi e' l'mbtiles. Ci sono vari modi per crearli. Noi usiamo lo spatial toolbox di uDig, disponibile standalone come STAGE. Vedi qui: http://www.slideshare.net/silli/2014-10-27foss4gosakageopapworkshop Slide 38 tratta la creazione del db mbtiles. Ciao Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Antonello
Prima di ogni cosa grazie di cuore per il tuo impegno, la tua pazienza e la tua disponibilità. Lo dico sentitamente. A differenza di Monday, io non ho ancora fatto le "prove" (me le riservo per il weekend) però nel frattempo mi è sembrato di capire che forse la versione giusta di Spatialite GUI da scaricarsi per chi, come me, viaggia ancora con il "treno a vapore" (Win a 32bit) è quella disponibile al seguente link: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-x86/ mentre quella che suggerisci tu dovrebbe essere quella buona per chi viaggia a 64bit. Ciao e grazie di nuovo. |
On Thu, 8 Jan 2015 00:01:27 -0700 (MST), Marco wrote:
> mi è sembrato di capire che forse la versione > giusta di Spatialite GUI da scaricarsi per chi, come me, viaggia > ancora con > il "treno a vapore" (Win a 32bit) è quella disponibile al seguente > link: > http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-x86/ > mentre quella che suggerisci tu dovrebbe essere quella buona per chi > viaggia > a 64bit. > Marco, e' esattamente cosi': il suffisso amd64 identifica gli eseguibili binari a 64 bit mentre invece il suffisso x86 identifica quelli a 32 bit. naturalmente se si dispone di una versione di WinOz a 64 bit si possono eseguire indifferentemente sia l'una che l'altra (l'unica differenza e' nella quantita' di RAM indirizzabile: se si dispone di almeno 4GB ram merita certamente installare la versione amd64). invece su WinOz 32 bit possono girare solo gli eseguibili x86 personalmente vi suggerisco di utilizzare sempre la piu' recente versione "testing" 1.8.0-devel basata su libspatialite 4.2.1-rc1; e' vero che non e' ancora "stable", ma e' comunque altamente affidabile e ragionevolmente matura. e' possibile scaricarla da queste URL: http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-x86-test/spatialite_gui-4.2.1-rc1-win-x86.7z http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/windows-bin-amd64-test/spatialite_gui-4.2.1-rc1-win-amd64.7z ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by monday
Non ho resistito fino al weekend e ho fatto una prova ora ;-) Funziona tutto ...al 95% In QGIS 2.6 ho preso lo shapefile delle aree boscate del piano di tutela regionale (georiferito con EPSG 23033) e l'ho "salvato con nome" impostandogli, come sistema di riferimento, EPSG 4326. Ho avviato Spatialite 1.8 per win 32bite. Ho seguito passo passo la procedura da te indicata e mi sono creato il database spatialite importandoci dentro lo shapefile di cui sopra. Ho caricato il tutto nella cartella "maps" di Android del mio tab. Ho avviato Geopaparazzi ...e finalmente si vede la luce! Geopaparazzi carica lo spatialite, me lo fa interrogare, me lo fa editare (trasparenza dei poligoni, colore dei poligoni, ecc.), mi fa cancellare poligoni preesistenti e mi fa creare nuovi poligoni ..insomma mi fa fare tutto (o quasi tutto) di quello che sa fare. L'unica cosa che non mi consente di fare è il clip e/o il merge di poligoni sovrapposti (scusami ma non conosco la definizione esatta di questi due comandi ...spero comunque che tu abbia capito ...in pratica ciò che fai alla fine del tuo secondo video tutorial che hai messo a disposizione della comunità di Geopaparazzi). Più in dettaglio, mi consente, ovviamente, di disegnare i due poligoni parzialmente sovrapposti, mi attiva entrambe le funzioni che io ho impropriamente chiamato "clip o merge tra poligoni sovrapposti", mi fa tracciare la "linea rossa" che deve intersecare i poligoni sovrapposti da "clippare" o da "mergere" (scusatemi per questi bruttissimi termini ibridi angloitaliani, ma ho fretta e sto scrivendo di getto) , mi fa vedere l'anteprima del risultato del "clip" o del "merge" (colorando in celeste il poligono risultante), quindi mi dice di cliccare sull'icona "Save" per salvare il risultato del clippaggio o del merge ...ma appena clicco sull'icona "Save" mi compare sempre il messaggio "La geometria risultante non è compatibile con il piano di destinazione" e mi restituisce i due poligoni sovrapposti, ne clippati ne fusi. In ogni caso, come primo test, direi che è più che soddisfacente, anzi, sono rimasto proprio contento. Per quanto riguarda il mancato "clip" e "merge", non escludo che il problema sia nello spatialite (o meglio, nel come ho creato lo spatialite importando lo shapefile) e non in Geopaparazzi, ma questo non sono proprio in grado di stabilirlo. Comunque, in finale, per concludere, un bel 9 al matrimonio tra Spatialite e Geopaparazzi mi sento proprio di poterlo dare ...e se poi riesco a sbloccare anche il "clip" e il "merge" lo aumento subito a 10. Il 10 e lode lo darò (ma questo è un probelma mio e non di Spatialite e di Geopaparazzi) quando avrò il coraggio e la freschezza mentale di cimentarmi anche con l'importare in Spatialite i raster oltre che i vettoriali. P.S. se serve, non ho problemi a spedire per email o a mettere in condivisione su Drive lo shapefile dei boschi, così che, chi ci capisce, possa vedere se il mancato "clip" o "merge" è un problema di file o di programma. |
Probabilmente il merce delle geometrie sovrapposte fa nascere una collection. A. Il 09/gen/2015 10:15 "Marco" <[hidden email]> ha scritto:
Andrea wrote _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Marco
> Non ho resistito fino al weekend e ho fatto una prova ora ;-)
> Funziona tutto ...al 95% :-) Non male [...] > Più in dettaglio, mi consente, ovviamente, di disegnare i due poligoni > parzialmente sovrapposti, mi attiva entrambe le funzioni che io ho > impropriamente chiamato "clip o merge tra poligoni sovrapposti", mi fa > tracciare la "linea rossa" che deve intersecare i poligoni sovrapposti da > "clippare" o da "mergere" (scusatemi per questi bruttissimi termini ibridi > angloitaliani, ma ho fretta e sto scrivendo di getto) , mi fa vedere > l'anteprima del risultato del "clip" o del "merge" (colorando in celeste il > poligono risultante), quindi mi dice di cliccare sull'icona "Save" per > salvare il risultato del clippaggio o del merge ...ma appena clicco > sull'icona "Save" mi compare sempre il messaggio "La geometria risultante > non è compatibile con il piano di destinazione" e mi restituisce i due > poligoni sovrapposti, ne clippati ne fusi. Diciamo che so perche' scrive quello che scrive, vediamo se e' anche giusto che lo faccia nel tuo caso. Il risultato del tuo clip crea piu' poligoni? Il tuo layer spatialite e' di tipo polygon oppure multipolygon? Se mi mandi un db con le due geometrie che hai usato per fare un test, ci guardo subito. Sto preparando la prossima release e se e' un baco potrei subito risolvere, se possibile. > In ogni caso, come primo test, direi che è più che soddisfacente, anzi, sono > rimasto proprio contento. > Per quanto riguarda il mancato "clip" e "merge", non escludo che il problema > sia nello spatialite (o meglio, nel come ho creato lo spatialite importando > lo shapefile) e non in Geopaparazzi, ma questo non sono proprio in grado di > stabilirlo. > Comunque, in finale, per concludere, un bel 9 al matrimonio tra Spatialite e > Geopaparazzi mi sento proprio di poterlo dare ...e se poi riesco a sbloccare > anche il "clip" e il "merge" lo aumento subito a 10. > Il 10 e lode lo darò (ma questo è un probelma mio e non di Spatialite e di > Geopaparazzi) quando avrò il coraggio e la freschezza mentale di cimentarmi > anche con l'importare in Spatialite i raster oltre che i vettoriali. Occhio che i raster nel senso di Rasterlite2 non sono supportati in geopap. Tendenzialmente perche' hanno performance peggiore degli mbtiles e aumenterebbero di tanto la dimensione del pacchetto. Quindi se parli di raster spatialite, spero tu intenda raster mbtiles. Ciao Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ti ho inviato tutto sul tuo indirizzo email su @gmail. Buon fine settimana. Marco. |
Ciao Marco,
>> Se mi mandi un db con le due geometrie che hai usato per fare un test, >> ci guardo subito. Sto preparando la prossima release e se e' un baco >> potrei subito risolvere, se possibile. > > Ti ho inviato tutto sul tuo indirizzo email su @gmail. Grazie del db con le due geometrie pronte per il test. Ha reso tutto molto piu' facile... ed ha aiutato a trovare e risolvere il baco che descrivevi. Adesso aspetto giusto il tempo che si aggiornino le traduzioni e poi butto fuori la versione con il fix. Grazie, Ciao Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Noi siamo già pronti per l'upgrade ;-)
|
> Noi siamo già pronti per l'upgrade ;-)
Ebbene sia! :-) http://jgrasstechtips.blogspot.it/2015/01/geopaparazzi-almost-only-bugfix-release.html Fammi sapere se risolve il tuo problema. Andrea > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caricare-vettoriali-SL-su-geopaparazzi-tp7591041p7591116.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao,
il bug quale era ? il merging dei multipoligoni creava una geometria Polygon ? Mancava l' ST_Multi per forzare la risposta MultiPolygon ?. A. Il 14/01/2015 08:17, andrea antonello ha scritto: >> Noi siamo già pronti per l'upgrade ;-) > Ebbene sia! :-) > > http://jgrasstechtips.blogspot.it/2015/01/geopaparazzi-almost-only-bugfix-release.html > > Fammi sapere se risolve il tuo problema. > > Andrea > > >> >> >> -- >> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caricare-vettoriali-SL-su-geopaparazzi-tp7591041p7591116.html >> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 666+40 iscritti al 5.6.2014 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Antonello
Grande Andrea !!!!! Ora fila tutto liscio ...come una Ferrari ai bei tempi di Niki Lauda ;-) |
>> Fammi sapere se risolve il tuo problema.
> > Grande Andrea !!!!! > > Ora fila tutto liscio ...come una Ferrari ai bei tempi di Niki Lauda ;-) Super! :-) @Andrea, proprio come dici te. Ciao, Andrea _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Andrea,
scusa tanto, qualcosa mi dice che è una banalità. Ho provato da Spatialite GUI a creare un db spatialite caricando dentro uno shape; ho provato da qgis a "salvare con nome" lo shape di cui sopra in formato spatialite; in entrambi i casi qgis legge correttamente i db creati e rappresenta i vettori; non altrettanto succede per Geopap. Ovvero non appare nulla nella schermata lista dati spatialite. Ho spuntato in impostazioni il recupero di tabelle non compatibili...; uso versione 4.1.1. un consiglio, grazie |
Free forum by Nabble | Edit this page |