carta della connettività per Testudo H. hermanni nei sistemi agricoli in Molise

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

carta della connettività per Testudo H. hermanni nei sistemi agricoli in Molise

Giovanni Ciccorelli
Salve, per la mia tesi in biologia ambientale sto predisponendo un modello di distribuzione delle specie (in questo caso la Testudo di Hermann) per gli ambienti agricoli in Molise. Per questo ho bisogno anche di una carta della connettività per habitat idonei e dei cammini di costo minimo che la specie in esame potrebbe compiere. Ho già elaborato una carta raster per la permeabilità (che ho chiamato grid attrito con dei pesi ben precisi) e vorrei attraverso quella e attraverso gli habitat idonei calcolare gli spostamenti minimi tra gli habitat idonei stessi...
è possibile utilizzare QGis o Grass? e se si c'è una procedura standard da adottare? 
Grazie per la disponibilità e a presto...
Giovanni Ciccorelli

--
Giovanni Ciccorelli
Università del Molise.
Contrada Fonte Lappone,
86090 -  Pesche (IS)
ITALIA.
Cel: ++39 3479075604
e-mail: [hidden email]
skype: giovanniciccorelli

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: carta della connettività per Testudo H. hermanni nei sistemi agricoli in Molise

pcav
Il 20/06/2012 18:33, Giovanni Ciccorelli ha scritto:

> è possibile utilizzare QGis o Grass? e se si c'è una procedura standard da adottare?

Puoi usare GRASS, dalla tua interfaccia preferita. Il comando e' r.cost.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi: http://www.faunalia.it/calendario
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: carta della connettività per Testudo H. hermanni nei sistemi agricoli in Molise

Steno Fontanari
Paolo Cavallini wrote:
> Il 20/06/2012 18:33, Giovanni Ciccorelli ha scritto:
>
>  
>> è possibile utilizzare QGis o Grass? e se si c'è una procedura standard da adottare?
>>    
>
> Puoi usare GRASS, dalla tua interfaccia preferita. Il comando e' r.cost.
> Saluti.
>  

Se vuoi/puoi tener conto anche dei parametri fisiologici della
tartaruga, prova a dare un'occhiata anche a r.walk...
Saluti.

--
ing. Steno Fontanari
--
M.P.A. Solutions
cooperativa a r.l.
Presidente

Via al Maso Visintainer, 8
38122  Trento - ITALY
Tel.: 0461/230400
mail: [hidden email]
--
Please consider the environment before printing this email
Please do not send attachments in proprietary formats
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
Use the UNI CEI Standard ISO/IEC 26300:2006
-----------------------------------------------------------
O< stop html mail - http://www.asciiribbon.org

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: carta della connettività per Testudo H. hermanni nei sistemi agricoli in Molise

Anne Ghisla-2
In reply to this post by Giovanni Ciccorelli
On Wed, 20 Jun 2012 18:33:33 +0200
Giovanni Ciccorelli <[hidden email]> wrote:

> Salve, per la mia tesi in biologia ambientale sto predisponendo un
> modello di distribuzione delle specie (in questo caso la Testudo di
> Hermann) per gli ambienti agricoli in Molise. Per questo ho bisogno
> anche di una carta della connettività per habitat idonei e dei
> cammini di costo minimo che la specie in esame potrebbe compiere. Ho
> già elaborato una carta raster per la permeabilità (che ho chiamato
> grid attrito con dei pesi ben precisi) e vorrei attraverso quella e
> attraverso gli habitat idonei calcolare gli spostamenti minimi tra
> gli habitat idonei stessi... è possibile utilizzare QGis o Grass? e
> se si c'è una procedura standard da adottare?
Salve Giovanni,

per creare una mappa di connettività puoi anche provare Circuitscape

http://www.circuitscape.org/Circuitscape/Welcome.html

lo conosco solo di nome e ho letto un po' il manuale, ma se ti
interessa possiamo darci un occhio insieme.

> Grazie per la disponibilità e a presto...
> Giovanni Ciccorelli

Saluti!
Anne
--
http://wiki.osgeo.org/wiki/User:Aghisla

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012

signature.asc (853 bytes) Download Attachment