Salve a tutti vorrei sapere se c'è (e come faccio ad averla) una cartografia ufficiale (o non) con tutti i poligoni delle frazioni italiane.
Grazie |
Non vanno bene i Comuni, visti come insieme di frazioni?
|
No mi servirebbero i poligoni delle varie frazioni all'interno dei comuni...
|
On Wed, 11 Feb 2015 02:39:34 -0700 (MST), p.carbonari wrote:
> No mi servirebbero i poligoni delle varie frazioni all'interno dei > comuni... > le trovi nel censimento ISTAT 2011: http://www.istat.it/it/archivio/104317 se vuoi provare un servizio di consultazione e distribuzione un po' piu' interattivo: http://www.gaia-gis.it/cgi-bin/dataSeltzer?in=istat.it ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
grazie provo subito a vedere questi link...
|
Grande, Alessandro ! Impressionante : cercare, e ti verrà dato !Il giorno 11 febbraio 2015 10:50, p.carbonari <[hidden email]> ha scritto: grazie provo subito a vedere questi link... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ehm, non vorrei rompere l'idillio, ma... nel sito Istat ci sono le basi territoriali, che NON sono frazioni comunali, tanto è vero che mancano i loro nomi fra gli attributi (appena provato).
Se invece so' cecato, chiedo venia :) |
In reply to this post by p.carbonari
Sezioni di censimento ISTAT . Il 11/feb/2015 10:35 "p.carbonari" <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti vorrei sapere se c'è (e come faccio ad averla) una cartografia _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
On Wed, 11 Feb 2015 05:07:49 -0700 (MST), Sieradz wrote:
> Ehm, non vorrei rompere l'idillio, ma... nel sito Istat ci sono le > basi > territoriali, che *NON* sono frazioni comunali, tanto è vero che > mancano i > loro nomi fra gli attributi (appena provato). > > Se invece so' cecato, chiedo venia :) > nessuno ha mai detto che sul sito ISTAT quei dati si trovano gia' pronti e scodellati; comunque c'e' tutto quel che serve per ricavarli, basta solo un pizzico di spatial processing. soprattutto c'e' un ricco manuale da leggere e da studiare per capire qual'e' il modello dati adottato da ISTAT ;-D http://www.istat.it/it/files/2013/11/Descrizione_dati_20140310.pdf?title=Basi+territoriali+-+17%2Fmar%2F2014+-+Descrizione+dei+dati.pdf riassunto in pillole per i manualofoci: 1) ISTAT rilascia lo shapefile con tutte le impronte delle sezioni di censimento (tagliate per singola regione) dentro a questi SHP ci sono tutti i codici che servono per riaggregare le sezioni a livello di localita', comune, provincia e regione. 2) poi ISTAT rilascia dei fogli Excel ausiliari che contengono utili informazioni extra (p.es. tutti i nomi delle localita' corrispondenti a ciascun cod_loc) 3) basta semplicemente caricare tutto quanto in uno Spatial DBMS (p.es. SpatiaLite, che e' direttamente in grado di acquisire tanto gli SHP che gli XLS) a questo pnnto serve solo aggiungere un pizzico di SQL scripting ed il gioco e' fatto chi invece va di fretta e cerca soluzioni "cotte e mangiate" puo' andare a cercare direttamente su DataSeltzer [1] dove viene pubblicato un DB Spatialite (circa 15 GB) contenente tutti i vari tematismi completamente pre-processati ed opportunamente de-normalizzati conformemente ai requisiti degli shapefiles. ciao Sandro [1] http://www.gaia-gis.it/cgi-bin/dataSeltzer?in=istat.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
grazie infinite, è utilissimo per lavorare sui dati geostatistici! umberto > chi invece va di fretta e cerca soluzioni "cotte e mangiate" puo' > andare a cercare direttamente su DataSeltzer [1] dove viene > pubblicato un DB Spatialite (circa 15 GB) contenente tutti i > vari tematismi completamente pre-processati ed opportunamente > de-normalizzati conformemente ai requisiti degli shapefiles. > > ciao Sandro > > [1] http://www.gaia-gis.it/cgi-bin/dataSeltzer?in=istat.it > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |