cassini... (mappe catastali)

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

cassini... (mappe catastali)

marco.donnini@tiscali.it
ciao a tutti/e

ho delle mappe catastali (centro italia, umbria nord)
in formato dwg, sistema di riferimento cassini (coordinate metriche).

dovrei esportare alcuni poligoni di queste mappe in shp nel sistema di
riferimento gauss boaga.

la procedura che pensavo di adottare è la
seguente:
passo i dwg in dxf e poi li passo in shp restando nel sistema
cassini, dopo di che passo gli shp da cassini a gauss boaga (coordinate
metriche).

mi risulta che il sistema cassini (per esteso Cassini-
Soldner, nulla a che vedere con Cassini Soldner Berlin) sia un po' un
casino (scusate il gioco di parole)... ancora più del gauss boaga :-)

del tipo che per coprire tutto il territorio nazionale furono adottate
complessivamente 849 origini ecc...
pertanto ho grossa difficoltà nel
trovare i codici EPSG.

perciò mi chiedevo se esistesse un codice EPSG
adottabile per il centro italia

inutile dire che il tentativo (con la
speranza di una distorsione minima) di passare le catastali in gauss
sia stato un insuccesso: nelle vicinanze del punto scelto per la
georeferenzazione la ditorsione è stata accettabile, ma a qualche km i
miei punti cadevano di molto al di fuori della loro reale posizione...


un'alternativa per me potrebbe essere quella di dividere la mia area in
tante sottoaree in modo di avere sempre una distorsione ammissibile..


grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega!

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: cassini... (mappe catastali)

mando
A me, il collegio dei geometri, me le ha fatte rigeoreferenziare in gauss-boaga via grass!!!! augurissimi!!!


2011/2/18 [hidden email] <[hidden email]>
ciao a tutti/e

ho delle mappe catastali (centro italia, umbria nord)
in formato dwg, sistema di riferimento cassini (coordinate metriche).

dovrei esportare alcuni poligoni di queste mappe in shp nel sistema di
riferimento gauss boaga.

la procedura che pensavo di adottare è la
seguente:
passo i dwg in dxf e poi li passo in shp restando nel sistema
cassini, dopo di che passo gli shp da cassini a gauss boaga (coordinate
metriche).

mi risulta che il sistema cassini (per esteso Cassini-
Soldner, nulla a che vedere con Cassini Soldner Berlin) sia un po' un
casino (scusate il gioco di parole)... ancora più del gauss boaga :-)

del tipo che per coprire tutto il territorio nazionale furono adottate
complessivamente 849 origini ecc...
pertanto ho grossa difficoltà nel
trovare i codici EPSG.

perciò mi chiedevo se esistesse un codice EPSG
adottabile per il centro italia

inutile dire che il tentativo (con la
speranza di una distorsione minima) di passare le catastali in gauss
sia stato un insuccesso: nelle vicinanze del punto scelto per la
georeferenzazione la ditorsione è stata accettabile, ma a qualche km i
miei punti cadevano di molto al di fuori della loro reale posizione...


un'alternativa per me potrebbe essere quella di dividere la mia area in
tante sottoaree in modo di avere sempre una distorsione ammissibile..


grazie mille!!
marco


Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega!

Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per due anni!

SCONTO DI 240 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: cassini... (mappe catastali)

Maurizio Trevisani
In reply to this post by marco.donnini@tiscali.it
Quale Centro di Emanazione?

Siena Torre del Mangia, Roma (Respighi)?

Prova a vedere se ti può essere utile il programmino
http://sira.arpat.toscana.it/sira/documenti/cart_29jun2009.exe

Ciao,
Maurizio

On 18/02/2011 17.44, [hidden email] wrote:

> ciao a tutti/e
>
> ho delle mappe catastali (centro italia, umbria nord)
> in formato dwg, sistema di riferimento cassini (coordinate metriche).
>
> dovrei esportare alcuni poligoni di queste mappe in shp nel sistema di
> riferimento gauss boaga.
>
> la procedura che pensavo di adottare è la
> seguente:
> passo i dwg in dxf e poi li passo in shp restando nel sistema
> cassini, dopo di che passo gli shp da cassini a gauss boaga (coordinate
> metriche).
>
> mi risulta che il sistema cassini (per esteso Cassini-
> Soldner, nulla a che vedere con Cassini Soldner Berlin) sia un po' un
> casino (scusate il gioco di parole)... ancora più del gauss boaga :-)
>
> del tipo che per coprire tutto il territorio nazionale furono adottate
> complessivamente 849 origini ecc...
> pertanto ho grossa difficoltà nel
> trovare i codici EPSG.
>
> perciò mi chiedevo se esistesse un codice EPSG
> adottabile per il centro italia
>
> inutile dire che il tentativo (con la
> speranza di una distorsione minima) di passare le catastali in gauss
> sia stato un insuccesso: nelle vicinanze del punto scelto per la
> georeferenzazione la ditorsione è stata accettabile, ma a qualche km i
> miei punti cadevano di molto al di fuori della loro reale posizione...
>
>
> un'alternativa per me potrebbe essere quella di dividere la mia area in
> tante sottoaree in modo di avere sempre una distorsione ammissibile..
>
>
> grazie mille!!
> marco
>
>
> Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega!
>
> Risparmia con Tutto Incluso: telefono + adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per due anni!
>
> SCONTO DI 240 EURO!
>
> http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011