charset dbf

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

charset dbf

marcozanieri
Salve,
avrei la necessità di individuare il charset dei dbf di alcuni shapes, da Qgis ci si riesce?

grazie a tutti,
marco

--
            dott. Marco Zanieri
   e-mail: [hidden email]

           cartografia tematica
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS





_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: charset dbf

Luca Sigfrido Percich
Ciao Marco,

purtroppo non c'è modo di sapere il charset dai metadati del DBF. Devi
dire tu al programma quale charset usare.

Puoi farti uno script che, dato uno shape in input, lo converta con
OGR2OGR utilizzando diversi charset, e vederti i diversi output finché
non ne individui uno che sia privo di caratteri insensati :)

for ENCODING in 'UTF-8' 'Latin1' 'ISO8859-1'
do
        ogr2ogr -a_srs EPSG:3003 --config SHAPE_ENCODING "$ENCODING" -f "GML"
out_$ENCODING.gml in.shp
done

Facci sapere

Sig


Il giorno mer, 01/06/2011 alle 10.37 +0200, marco zanieri ha scritto:

> Salve,
> avrei la necessità di individuare il charset dei dbf di alcuni shapes,
> da Qgis ci si riesce?
>
> grazie a tutti,
> marco
>
> --
>             dott. Marco Zanieri
>    e-mail: [hidden email]
>
>            cartografia tematica
>           banche dati territoriali
>      sistemi informativi geografici
>       applicazioni GIS e webGIS
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 502 iscritti all'11.2.2011

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: charset dbf

pcav
Il 01/06/2011 10:52, Luca Sigfrido Percich ha scritto:
> Ciao Marco,
>
> purtroppo non c'è modo di sapere il charset dai metadati del DBF. Devi
> dire tu al programma quale charset usare.
>
> Puoi farti uno script che, dato uno shape in input, lo converta con
> OGR2OGR utilizzando diversi charset, e vederti i diversi output finché
> non ne individui uno che sia privo di caratteri insensati :)

grazie.
per piacere, aggiungete queste ricettine al wiki di gfoss.it, cosi' e' piu' facile
ritrovarle quando servono.
saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: charset dbf

Luca Sigfrido Percich
Ciao Paolo,

esistono linee guida su dove inserire (immagino negli HOWTOS), e come
categorizzare e organizzare le informazioni?

Grazie

Sig


Il giorno mer, 01/06/2011 alle 10.58 +0200, Paolo Cavallini ha scritto:

> per piacere, aggiungete queste ricettine al wiki di gfoss.it, cosi' e' piu' facile
> ritrovarle quando servono.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: charset dbf

pcav
Il 01/06/2011 11:13, Luca Sigfrido Percich ha scritto:
> Ciao Paolo,
>
> esistono linee guida su dove inserire (immagino negli HOWTOS), e come
> categorizzare e organizzare le informazioni?

magari! in effetti ci manca un redattore del wiki.
volontari?
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: charset dbf

a.furieri
In reply to this post by Luca Sigfrido Percich
On Wed, 01 Jun 2011 10:52:07 +0200, Luca Sigfrido Percich wrote
> purtroppo non c'è modo di sapere il charset dai metadati del DBF
>

esatto: i siti di download "ben fatti" dovrebbero
sempre specificare questa informazione critica.
molto spesso non lo fanno, e quindi costringono
l'utente a "tirare ad indovinare" più o meno alla
cieca.

> Puoi farti uno script che, dato uno shape in input,
> lo converta con OGR2OGR utilizzando diversi charset
>

ancora più facile: puoi usare Calc di OpenOffice per
aprire il DBF, verificando direttamente quale è il
charset che visualizza i dati "giusti" con tutte le
vocali accentate e gli altri segni diacritici a posto.

ma spesso aiuta molto sapere chi/dove ha prodotto lo
shapefile, applicando le seguenti euristiche:
- se lo shp è stato generato su Windows/Italiano è molto
  facile che sia CP1252
- se invece è stato generato su Linux/Mac molto probabilmente
  sarà UTF-8
- svariati shp "made in USA" usano CP850 etc etc

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011