ho meglio, che
caratteristiche servono per lavorare decentemente con un gis open
source, per gestione vettoriali, raster, elaborazioni, più che altro in
2 D?
dovrei cambiare portatile (prima che mi faccia fumata bianca...) e mi chiedevo se nella lista potrei trovare qualche aiuto.... visto che non mi intendo di hardware. ad esempio:
spero di non essere off topic....grazie... luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010 |
On Sat, 18 Sep 2010 14:44:44 +0200, luca barbadoro wrote
> ho meglio, che caratteristiche servono per lavorare decentemente > con un gis open source, per gestione vettoriali, raster, elaborazioni, > più che altro in 2 D? > uno qualsiasi, quello che ti sembra economicamente più vantaggioso. non sto affatto scherzando: il SW GIS tutto sommato non ha affatto requisiti HW stratosferici: più o meno un comune PC "da ufficio" basta tranquillamente, se non è proprio di fascia ultra-economica. > dovrei cambiare portatile (prima che mi faccia fumata bianca...) > e mi chiedevo se nella lista potrei trovare qualche aiuto.... > visto che non mi intendo di hardware. ad esempio: > processore: intel o AMD? che tipo? 32 o 64 bit? > la marca non fa alcuna differenza: questo o quello per me pari son ormai (da un paio d'anni) tutte le CPU sono a 64 bit evita come la peste qualsiasi proposta commerciale a 32 bit perchè si tratterebbe di "roba vecchia" oppure di modelli "castrati" ultra-economici casomai dovresti prendere in considerazione la frequenza (GHz) ed il numero dei cores fisici e logici supportati; questi si che sono parametri "fisici" che fanno la differenza giusto per non sbagliare con un Intel i5 o i7 caschi sicuramente in piedi. > scheda grafica: sempre e solo dedicata? quanto? nvidia o ATI? > o con un intel I7 basta la sua...? > per il GIS 2D la scheda grafica non ti serve assolutamente a nulla. se puoi, scegli una soluzione integrata nel chipset. altrimenti la più economica che trovi > hard disk: indispensabile 7200 giri? HDD e portatili sono antitetici: qualsiasi HDD 'mobile' avrà comunque prestazioni di gran lunga inferiori a quelle di un HDD 'fisso'. casomai io terrei invece conto della capacità: più GB compri, meglio ti troverai in seguito. la capacità disco ha una magica capacità di essere sempre insufficiente ... > ram: ddr3 o basta ddr2? > DDR2 è uno standard vecchiotto: tra qualche anno rischi di non trovare più ricambi. DDR3 è appena uscito, e ti accompagnerà sicuramente per diversi anni a venire. ma più che altro io guarderei la quantità: 2GB direi che sono indispensabili; 4 GB ancora meglio > S.O. (ok, lo so, meglio linux... ma dovendo condividere un doppio > SO, meglio xp o seven? 32 o 64 bit?) > le configurazioni "dual boot" ormai sono obsolete: casomai ti installi tutte le macchine virtuali che ti servono: è un pelo più complesso, ma è molto più efficace e pratico da usare. Se proprio "ti scappa assolutamente" WinOz, direi decisamente Win7 64 bit: XP praticamente è morto e sepolto ... Anche perchè poi puoi installare sopra a Win7 la VM "M$ genuina" che ti virtualizza XP (tutto legale, licenza in piena regola). comunque (giusto per informazione) in genere il SW o.s. gira molto (ma proprio "molto") più veloce su Linux che su Win. > la marca: asus, toshiba, sony, dell.... o anche acer? > (anni fa sembrava una distinzione netta... ma oggi che assemblano tutti?) > non fa poi gran differenza. soprattutto direi quella che ti offre il servizio di assitenza tecnica migliore e più affidabile (possibilmente sotto casa tua). > tra le cose essenziali manca qualcosa?? > direi che almeno un drive DVD potrebbe servire. ciao Sandro p.s. se per te è importante "portarlo sempre dietro" valuta attentamente il peso: un "bel mattone" da 3 KG abbondanti non è esattamente il massimo della praticità _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Olá,
> > hard disk: indispensabile 7200 giri? > > HDD e portatili sono antitetici: qualsiasi HDD 'mobile' avrà > comunque prestazioni di gran lunga inferiori a quelle di > un HDD 'fisso'. > casomai io terrei invece conto della capacità: più > GB compri, meglio ti troverai in seguito. > la capacità disco ha una magica capacità di > essere sempre insufficiente ... io ho un portatile "modulare", ho quindi rinunciato al lettore dvd e installato un 7200rpm su cui ho montato la "/home" e come HD principale, su cui ho montato "/", ho puntato su questo... http://www.intel.com/design/flash/nand/mainstream/index.htm Sequential Access - Read Up to 250MB/s Sequential Access - Write up to 70MB/s ...caro, ma il sistema "vola", il tempo boot di Ubuntu 10.04 é di circa 4/5 secondi... :) Saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Sun, 19 Sep 2010 09:37:45 +0100, Giovanni Manghi wrote
> Olá, > come HD principale, su cui ho montato "/", ho puntato su questo... > > http://www.intel.com/design/flash/nand/mainstream/index.htm > > Sequential Access - Read > Up to 250MB/s > > Sequential Access - Write > up to 70MB/s > > ...caro, ma il sistema "vola", il tempo boot di Ubuntu 10.04 é di circa > 4/5 secondi... :) > ci credo che vola :-) sicuramente entro un paio d'anni gli HDD 'magnetici' sono destinati a diventare curiosità archeologiche, oppure finiranno confinati nelle sale server la dove servono capacità di archiviazione mostruose. ma oggi come oggi i dischi flash/solid-state ancora sono un pizzico esotici e sperimentali, e quindi te li fanno pagare esageratamente cari. giusto un ricordo personale (che ancora mi brucia): oltre una decina d'anni fa mi capitò di acquistare uno dei primissimi CD-WR SCSI: se non ricordo male lo pagai circa 2 milioni (lirette dell'epoca). meno di un anno dopo i CD-WR te li tiravano dietro per circa un centone (ed erano tutti molto più veloci del mio SCSI ...) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |