Il giorno sab, 25/02/2012 alle 21.37 +0100, Andrea Peri ha scritto:
> > Ma se hai fatto un fork del software chi ti rimette a posto la tua > versione per i bachi che non attendono alla tua modifica , ma che > erano in tale versione di software gia' in partenza ? > Per me salvo rarissimi casi molto particolare l'idea che un cliente > che commissiona una patch possa accettare che cio' provochi un fork > del prodotto e' folle. Il discorso è interessante. Commissionare una patch una tantum senza che questa venga integrata upstream è il vero spreco di risorse. Ma un ente può anche avere il personale in grado di mantenere un fork interno. E in questo caso secondo me le cose stiano molto diversamente: con gli attuali sistemi di controllo versione (git e Mercurial, in sostanza) un fork è una cosa normale e quotidiana. E altrettanto normale è il rebasing, ovvero riportare le proprie modifiche personali "in cima" alla lista delle modifiche al software. http://book.git-scm.com/4_rebasing.html http://mercurial.selenic.com/wiki/RebaseExtension Forse esagero, ed è sabato sera, ma penso che sia folle non usare questi strumenti piuttosto che fare un fork ad uso interno. È ovvio che questo scenario non "finanzia i GIS liberi", ma al tempo stesso è possibile per la libertà stessa concessa dalla licenza. Ciao, steko _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
>Il giorno sab, 25/02/2012 alle 21.37 +0100, Andrea Peri ha scritto: >> >> Ma se hai fatto un fork del software chi ti rimette a posto la tua >> versione per i bachi che non attendono alla tua modifica , ma che >> erano in tale versione di software gia' in partenza ? >> Per me salvo rarissimi casi molto particolare l'idea che un cliente >> che commissiona una patch possa accettare che cio' provochi un fork >> del prodotto e' folle. > >Il discorso è interessante. Commissionare una patch una tantum senza che >questa venga integrata upstream è il vero spreco di risorse. Ma un ente >può anche avere il personale in grado di mantenere un fork interno. >----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Andrea Aime
Il 25/02/2012 19:01, Andrea Aime ha scritto:
> Concordo sulla gerarchia, in termini di probabilità generale, completamente slegata > dal singolo contesto. Grazie. E grazie anche per le importanti precisazioni, tue e di altri. Non vorrei che la cosa sembrasse troppo complicata a chi si avvicina per la prima volta a questi problemi: quello che intendevo fare era dare una guida semplice dei passi da compiere per contribuire, in maniera efficace e trasparente, ai GIS liberi. Saluti, e buona giornata. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Quoting Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Grazie. E grazie anche per le importanti precisazioni, tue e di altri. > Non vorrei che la cosa sembrasse troppo complicata a chi si avvicina per la > prima volta a questi problemi: quello che intendevo fare era dare una guida > semplice dei passi da compiere per contribuire, in maniera efficace e trasparente, ai GIS > liberi. Ciao Paolo, riesci a trasferire, anche in modo schematico, il riassunto di questa discussione sul wiki? Mi sembra importante ma al tempo stesso è destinata al dimenticatoio se rimane solo negli archivi della mailing list. Grazie, ciao steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 27/02/2012 12:18, Stefano Costa ha scritto:
> riesci a trasferire, anche in modo schematico, il riassunto di questa > discussione sul wiki? Mi sembra importante ma al tempo stesso è destinata al > dimenticatoio se rimane solo negli archivi della mailing list. Si', questa era l'idea. Sto lasciando correre la discussione, quando cristallizza la sposto sul wiki. Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 27/02/2012 12:38, Paolo Cavallini ha scritto:
> Si', questa era l'idea. Sto lasciando correre la discussione, quando cristallizza la > sposto sul wiki. Pagina fatta: http://wiki.gfoss.it/index.php/Come_finanziare_GIS_liberi Ovviamente commenti e modifiche sono piu' che graditi. Prego di mantenerla piu' semplice possibile, in modo da non scoraggiare gli interessati. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |