come segnalare evoluzioni per avere contributi al loro testing

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
17 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

come segnalare evoluzioni per avere contributi al loro testing

Andrea Peri
Salve,

come RT abbiamo fatto fare alcune evoluzioni a qgis.
Ci piacerebbe avere un riscontro del loro corretto funzionamento.

Non so se pero' inviare una pagina a questa ML con l'elenco delle evoluzioni sia il modo piu' corretto di procedere.

Avete qualche idea in proposito ?


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: come segnalare evoluzioni per avere contributi al loro testing

Alessandro Sarretta
Ciao Andrea, sicuramente è una delle possibilità.
Qui certamente troverai persone curiose e che potranno dare feedback.
Se prepari un testo che possa essere riutilizzato anche in altre
piattaforme (blog, social media, reinviato via mail) sicuramente
potresti raggiungere più persone. Oppure anche pubblicare una pagina
apposta su qualche sezione del sito RT? (non ho idea se abbiate uno
spazio utilizzabile)
Ale

On 10/24/2013 08:59 AM, Andrea Peri wrote:
> Salve,
>
> come RT abbiamo fatto fare alcune evoluzioni a qgis.
> Ci piacerebbe avere un riscontro del loro corretto funzionamento.
>
> Non so se pero' inviare una pagina a questa ML con l'elenco delle
> evoluzioni sia il modo piu' corretto di procedere.
>
> Avete qualche idea in proposito ?


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

stampe in sequenza

Pia Miccoli
Una volta impostato un layout, è possibile stampare in sequenza una serie di tavole, partendo magari da uno sahpe "quadro d'unione" dai cui attributi prendere il numero ed il titolo della tavola?
Grazie

dott. Pia Miccoli
Ufficio PRG
Comune di Fano
tel. 0721-887517



Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

pcav
Sì, opzione Atlante.

Pia Miccoli <[hidden email]> ha scritto:
Una volta impostato un layout, è possibile stampare in sequenza una serie di tavole, partendo magari da uno sahpe "quadro d'unione" dai cui attributi prendere il numero ed il titolo della tavola?
Grazie

dott. Pia Miccoli
Ufficio PRG
Comune di Fano
tel. 0721-887517



Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.



[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

-- http://faunalia.eu/pc
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: come segnalare evoluzioni per avere contributi al loro testing

Andrea Peri
In reply to this post by Alessandro Sarretta


Il giorno 24 ottobre 2013 10:07, Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Andrea, sicuramente è una delle possibilità.
Qui certamente troverai persone curiose e che potranno dare feedback.

Ciao Alessandro,

Grazie dei suggerimenti, purtroppo, come sai sui siti istituzionali non si puo' fare cose di questo genere, anche perche'
si tratta comunque di un qualcosa che si rivolge a una platea con determinati skill.
E anche perche' sono prodotti destinati a chi lavora in detemrinati ambienti.

Inoltre non vorrei dare una veste troppo ufficiale e questa mia idea.
Altrimenti il rischio che entrino in ballo logiche antipatiche, come ad esempio

ritrovarsi con l'utente che in realt'a è anche il dipendente di una qualche vai-a-pesca-te ditta concorrente che per ragioni alternative riporta ogni possibile errore che trova su qgis imputandolo al plugin scritto dalla ditta concorrente.
Mettendoci dentro anche una certa dose di malevolenza , consiglia di evitare questa strada della pubblicazione sul sito ufficiale.

Il mondo è pieno di gente che non esita a fare sgambetti per farsi largo. :)

Invece, reputavo utile avre un modo per segnalare e invitare una platea di gente che magari per lavoro troverebbe utile poter usufruire di queste nuove evoluzioni (niente di trascendentale per carita') e avere comunque il colpo d'occhio dell'esperto del settore che è capace di discernere una problematica di qgis da una del plugin stesso e capace anche di riportare una segnalazione alla ditta che lo ha realizzato.

In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per non fare citazioni di specifici software in lista.
Ho ritenuto preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e preferenziale.

Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.:)
E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare informazioni molto piu' rilevanti di queste qui.

Per cui era a mio parere piu' utile porre la questione piu' vicina possibile a questa ML di gfoss, perche' qui si ritrovava una concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state interessate a sperimentare l'evoluzione effettuata,
nonche' avrebbero avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli effetti, nonche' poterne trarre informazioni e conoscenze utili su come funziona un sistema wms distribuito .

Andrea.

>Ale


On 10/24/2013 08:59 AM, Andrea Peri wrote:
Salve,

come RT abbiamo fatto fare alcune evoluzioni a qgis.
Ci piacerebbe avere un riscontro del loro corretto funzionamento.

Non so se pero' inviare una pagina a questa ML con l'elenco delle evoluzioni sia il modo piu' corretto di procedere.

Avete qualche idea in proposito ?


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

Pia Miccoli
In reply to this post by pcav
Perdonami Paolo, ma dove la trovo questa opzione?
Ciao

dott. Pia Miccoli
Ufficio PRG
Comune di Fano
tel. 0721-887517



From: Paolo Cavallini [mailto:[hidden email]]
To: Pia Miccoli [mailto:[hidden email]], [hidden email]
Sent: Thu, 24 Oct 2013 11:06:13 +0100
Subject: Re: [Gfoss] stampe in sequenza

Sì, opzione Atlante.

Pia Miccoli <[hidden email]> ha scritto:
Una volta impostato un layout, è possibile stampare in sequenza una serie di tavole, partendo magari da uno sahpe "quadro d'unione" dai cui attributi prendere il numero ed il titolo della tavola?
Grazie

dott. Pia Miccoli
Ufficio PRG
Comune di Fano
tel. 0721-887517



Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.



[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

-- http://faunalia.eu/pc



Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 24/10/2013 11:25, Pia Miccoli ha scritto:
> Perdonami Paolo, ma dove la trovo questa opzione?

Salve.
Nel layout di stampa, linguetta "Generazione atlante".
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJo5+UACgkQ/NedwLUzIr6LOACeIpa33Pyj3pl+LuYRcx/hcbRi
lGcAnjEUjducJWMDAOh9Vlp60q5bw0Mf
=2MbK
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

giohappy

Salve.
Nel layout di stampa, linguetta "Generazione atlante".

La terza, nel pannello di destra...

giovanni

 
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJo5+UACgkQ/NedwLUzIr6LOACeIpa33Pyj3pl+LuYRcx/hcbRi
lGcAnjEUjducJWMDAOh9Vlp60q5bw0Mf
=2MbK
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: come segnalare evoluzioni per avere contributi al loro testing

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Andrea Peri
Ciao Andrea,

On 10/24/2013 11:24 AM, Andrea Peri wrote:
> In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla
> lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per
> non fare citazioni di specifici software in lista ho ritenuto
> preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e
> preferenziale.
credo che i software open source siano sempre i ben accetti in lista :-)
> Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che
> nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
> visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.:)
> E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare
> informazioni molto piu' rilevanti di queste qui.
d'accordissimo con i tuoi dubbi sul mettere questa richiesta sul sito
istituzionale; era solo un'idea per dare più istitusionalità appunto, ma
se pensi possa essere addirittura controproducente direi di evitare.
> Per cui era a mio parere piu' utile porre la questione piu' vicina
> possibile a questa ML di gfoss, perche' qui si ritrovava una
> concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state
> interessate a sperimentare l'evoluzione effettuata, nonche' avrebbero
> avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli
> effetti, nonche' poterne trarre informazioni e conoscenze utili su
> come funziona un sistema wms distribuito .
Sono d'accordo con te.
Ti chiedevo solamente se quanto condividerai in lista hai piacere venga
rilanciato eventualmente anche in altre piattaforme (es. blog, Google+,
Facebook, Twitter ad es.) per dare "pubblicità" a questa iniziativa.
grazie
Ale

--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

giohappy
In reply to this post by giohappy

Il giorno 24 ottobre 2013 11:40, Pia Miccoli <[hidden email]> ha scritto:
Forse vi riferite ad una versione recente di Qgis? Io ho ancora la 1.8.
Di "linguette" ne ho solo 2: "composizione" e "proprietà dell'elemento".


Nella 1.8 non è presente la stampa ad Atlante. Ti consiglio di aggiornare alla 2.0.x, anche mantenendo l'attuale versione a fianco della nuova se preferisci.

giovanni
 



From: G. Allegri [mailto:[hidden email]]
To: Paolo Cavallini [mailto:[hidden email]]
Cc: gfoss [mailto:[hidden email]]
Sent: Thu, 24 Oct 2013 11:28:25 +0100
Subject: Re: [Gfoss] stampe in sequenza


Salve.
Nel layout di stampa, linguetta "Generazione atlante".

La terza, nel pannello di destra...

giovanni

 
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJo5+UACgkQ/NedwLUzIr6LOACeIpa33Pyj3pl+LuYRcx/hcbRi
lGcAnjEUjducJWMDAOh9Vlp60q5bw0Mf
=2MbK
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus



Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.




--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: come segnalare evoluzioni per avere contributi al loro testing

Andrea Peri
In reply to this post by Alessandro Sarretta
Bene.

Comunque , mi rendo conto che la mia email è un po' troppo astratta.

Immagino quindi di poter procedere con una serie di email in cui dettaglio le eovluzioni una per una e poi riassumero' tutto in una pagina wiki.

Andrea.
Il giorno 24 ottobre 2013 11:32, Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Andrea,

On 10/24/2013 11:24 AM, Andrea Peri wrote:
In condizioni normali mi sarei limitato a inviare una email alla lista, ma visto che ultimamente ho percepito una certa preferenza per non fare citazioni di specifici software in lista ho ritenuto preferibile avere una indicazione se vi era una strada alternativa e preferenziale.
credo che i software open source siano sempre i ben accetti in lista :-)

Per cui mettere sul sito istituzionale, intanto abrebbe comportaot che nessuno esperto di qgis lo avrebbe letto,
visto che non penso che passino il tempo a leggersi il sito di RT.:)
E comunque chi va nel sito di RT probaiblmente ci va per trovare informazioni molto piu' rilevanti di queste qui.
d'accordissimo con i tuoi dubbi sul mettere questa richiesta sul sito istituzionale; era solo un'idea per dare più istitusionalità appunto, ma se pensi possa essere addirittura controproducente direi di evitare.

Per cui era a mio parere piu' utile porre la questione piu' vicina possibile a questa ML di gfoss, perche' qui si ritrovava una concentrazione di persone che probaiblmente sarebbero state interessate a sperimentare l'evoluzione effettuata, nonche' avrebbero avuto gli skill necessari per apprezzarla e poterne valutare gli effetti, nonche' poterne trarre informazioni e conoscenze utili su come funziona un sistema wms distribuito .
Sono d'accordo con te.
Ti chiedevo solamente se quanto condividerai in lista hai piacere venga rilanciato eventualmente anche in altre piattaforme (es. blog, Google+, Facebook, Twitter ad es.) per dare "pubblicità" a questa iniziativa.
grazie
Ale



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

pcav
In reply to this post by giohappy
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 24/10/2013 11:43, G. Allegri ha scritto:

> Nella 1.8 non è presente la stampa ad Atlante. Ti consiglio di
> aggiornare alla 2.0.x, anche mantenendo l'attuale versione a
> fianco della nuova se preferisci.

a costo di venire a noja: aggiornate, sempre.
saluti.

- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlJo+ScACgkQ/NedwLUzIr7UfwCgqH3vqfCrcjwPs83zRqNdHXWx
8QsAoK3KEpxfw2qUjCjMt9fokrnsuEeX
=Ch/f
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

GEOgrafica
Il giorno 24/ott/2013, alle ore 12:40, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

a costo di venire a noja: aggiornate, sempre.

... sulla 2.0.x non funziona piu' il plugin di export del mapfile per Mapserver (a meno che non ci sia una nuova versione o plugin differente che fa la stessa cosa e che mi sfugge)... Al momento tengo installate sia la 1.8 sia la 2.0, solo per questo motivo, e non e' il massimo dell'eleganza lavorare con due versioni differenti...
L'aggiornamento "selvaggio" e non controllato non e' la prima volta che mi lascia scoperto qualcosa....

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

Iacopo Zetti-2
In reply to this post by giohappy
Nella 1.8 c'era però un plugin (il nome non lo ricordo) sviluppato dal
Canton Ticino che permetteva un'operazione analoga. Le stampe uscivano
con il logo del cantone, ma si poteva modificare agendo non mi ricordo
più su qualce file del plugin.

Iacopo

Il giorno gio, 24/10/2013 alle 11.43 +0200, G. Allegri ha scritto:

>
> Il giorno 24 ottobre 2013 11:40, Pia Miccoli
> <[hidden email]> ha scritto:
>         Forse vi riferite ad una versione recente di Qgis? Io ho
>         ancora la 1.8.
>         Di "linguette" ne ho solo 2: "composizione" e "proprietà
>         dell'elemento".
>        
>        
>
>
> Nella 1.8 non è presente la stampa ad Atlante. Ti consiglio di
> aggiornare alla 2.0.x, anche mantenendo l'attuale versione a fianco
> della nuova se preferisci.
>
>
> giovanni
>  
>        
>        
>                
>                 ______________________________________________________
>                 From: G. Allegri [mailto:[hidden email]]
>                 To: Paolo Cavallini [mailto:[hidden email]]
>                 Cc: gfoss [mailto:[hidden email]]
>                 Sent: Thu, 24 Oct 2013 11:28:25 +0100
>                 Subject: Re: [Gfoss] stampe in sequenza
>                
>                        
>                        
>                         Salve.
>                         Nel layout di stampa, linguetta "Generazione
>                         atlante".
>                
>                
>                 La terza, nel pannello di destra...
>                
>                
>                 giovanni
>                
>                
>                  
>                         Saluti.
>                         - --
>                         Paolo Cavallini - Faunalia
>                         www.faunalia.eu
>                         Full contact details at www.faunalia.eu/pc
>                         Nuovi corsi QGIS e PostGIS:
>                         http://www.faunalia.it/calendario
>                         -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
>                         Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
>                         Comment: Using GnuPG with Mozilla -
>                         http://enigmail.mozdev.org/
>                        
>                         iEYEARECAAYFAlJo5
>                         +UACgkQ/NedwLUzIr6LOACeIpa33Pyj3pl
>                         +LuYRcx/hcbRi
>                         lGcAnjEUjducJWMDAOh9Vlp60q5bw0Mf
>                         =2MbK
>                         -----END PGP SIGNATURE-----
>                         _______________________________________________
>                         [hidden email]
>                         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                         Questa e' una lista di discussione pubblica
>                         aperta a tutti.
>                         I messaggi di questa lista non hanno relazione
>                         diretta con le posizioni dell'Associazione
>                         GFOSS.it.
>                         666 iscritti al 22.7.2013
>                
>                
>                
>                
>                 --
>                 Giovanni Allegri
>                 http://about.me/giovanniallegri
>                 blog: http://blog.spaziogis.it
>                 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>        
>        
>        
>         ______________________________________________________________
>         Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
>         ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>         Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.
>        
>        
>
>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

Luigi Pirelli-2
In reply to this post by GEOgrafica
ti riferisci a rt_mapserver_exporter?:


2013/10/24 GEOgrafica <[hidden email]>
Il giorno 24/ott/2013, alle ore 12:40, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:


a costo di venire a noja: aggiornate, sempre.

... sulla 2.0.x non funziona piu' il plugin di export del mapfile per Mapserver (a meno che non ci sia una nuova versione o plugin differente che fa la stessa cosa e che mi sfugge)... Al momento tengo installate sia la 1.8 sia la 2.0, solo per questo motivo, e non e' il massimo dell'eleganza lavorare con due versioni differenti...
L'aggiornamento "selvaggio" e non controllato non e' la prima volta che mi lascia scoperto qualcosa....

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

GEOgrafica
Il giorno 25/ott/2013, alle ore 08:03, Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto:

ti riferisci a rt_mapserver_exporter?:

Grazie, ora installo e provo :)

ciao
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 

-------------------------------------------------------------------------------


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: stampe in sequenza

mando
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Forse è easyprint http://planet.qgis.org/plugins/easyprint/

Ciao
Luca


2013/10/24 Iacopo Zetti <[hidden email]>
Nella 1.8 c'era però un plugin (il nome non lo ricordo) sviluppato dal
Canton Ticino che permetteva un'operazione analoga. Le stampe uscivano
con il logo del cantone, ma si poteva modificare agendo non mi ricordo
più su qualce file del plugin.

Iacopo

Il giorno gio, 24/10/2013 alle 11.43 +0200, G. Allegri ha scritto:
>
> Il giorno 24 ottobre 2013 11:40, Pia Miccoli
> <[hidden email]> ha scritto:
>         Forse vi riferite ad una versione recente di Qgis? Io ho
>         ancora la 1.8.
>         Di "linguette" ne ho solo 2: "composizione" e "proprietà
>         dell'elemento".
>
>
>
>
> Nella 1.8 non è presente la stampa ad Atlante. Ti consiglio di
> aggiornare alla 2.0.x, anche mantenendo l'attuale versione a fianco
> della nuova se preferisci.
>
>
> giovanni
>
>
>
>
>                 ______________________________________________________
>                 From: G. Allegri [mailto:[hidden email]]
>                 To: Paolo Cavallini [mailto:[hidden email]]
>                 Cc: gfoss [mailto:[hidden email]]
>                 Sent: Thu, 24 Oct 2013 11:28:25 +0100
>                 Subject: Re: [Gfoss] stampe in sequenza
>
>
>
>                         Salve.
>                         Nel layout di stampa, linguetta "Generazione
>                         atlante".
>
>
>                 La terza, nel pannello di destra...
>
>
>                 giovanni
>
>
>
>                         Saluti.
>                         - --
>                         Paolo Cavallini - Faunalia
>                         www.faunalia.eu
>                         Full contact details at www.faunalia.eu/pc
>                         Nuovi corsi QGIS e PostGIS:
>                         http://www.faunalia.it/calendario
>                         -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
>                         Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux)
>                         Comment: Using GnuPG with Mozilla -
>                         http://enigmail.mozdev.org/
>
>                         iEYEARECAAYFAlJo5
>                         +UACgkQ/NedwLUzIr6LOACeIpa33Pyj3pl
>                         +LuYRcx/hcbRi
>                         lGcAnjEUjducJWMDAOh9Vlp60q5bw0Mf
>                         =2MbK
>                         -----END PGP SIGNATURE-----
>                         _______________________________________________
>                         [hidden email]
>                         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>                         Questa e' una lista di discussione pubblica
>                         aperta a tutti.
>                         I messaggi di questa lista non hanno relazione
>                         diretta con le posizioni dell'Associazione
>                         GFOSS.it.
>                         666 iscritti al 22.7.2013
>
>
>
>
>                 --
>                 Giovanni Allegri
>                 http://about.me/giovanniallegri
>                 blog: http://blog.spaziogis.it
>                 GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>
>
>
>         ______________________________________________________________
>         Comune di Fano - www.comune.fano.ps.it
>         ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>         Questo messaggio è destinato unicamente alle persone sopra indicate e le informazioni contenute sono da considerarsi strettamente riservate. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di rispedirlo al mittente. Grazie.
>
>
>
>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013