Ragazzi sto quasi pensando di sostituire il mio vecchio AMD Athlon XP 2500+
ho dato un po una occhiata in giro e ho optato per queste due configurazioni: intel Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series HX650 650W 80Plus Bronze CPU Intel Core i5-2500 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K VGA Gainward GeForce GTX 550 Ti GS Core 1000MHz Memory GDDR5 2200MHz 1GB VGA DVI HDMI RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 Scheda Madre Asus P8H67-V Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 ATX AMD Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus ATX Nero Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series HX650 650W 80Plus Bronze CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX (o mi butto su un AMD AM3 Phenom II X6 1090T con 50 euro in +)? VGA Gainward GeForce GTX 550 Ti GS Core 1000MHz Memory GDDR5 2200MHz 1GB VGA DVI HDMI RAM Corsair Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1600MHz Dominator CL7* Pc12800 Scheda Madre Asrock 890FX Deluxe4 socket AM3 (Sata3, USB3) Che ne dite? ho dei forti dubbi anche per la scheda video.... dovrei optare per una gtx + potente o per una ATI? o su una Nvidia Quadro 600? |
On Thu, 14 Apr 2011 05:46:44 -0700 (PDT), Filippo wrote
> Che ne dite? > ho dei forti dubbi anche per la scheda video.... > dovrei optare per una gtx + potente o per una ATI? > o su una Nvidia Quadro 600? > Filippo confessa ... tu pensi di usare questo PC per giocarci :D se è così le tue preoccupazioni per la scheda grafica sono fondate. se invece pensi di usare il PC per farci GIS ... sappi che il sw GIS *non* usa affatto gli acceleratori grafici, che servono solo per il 3D (insomma, per i videogames ... le apps professionali che usano veramente le schede grafiche le conti sulle punta delle dita ... di una mano sola ...) in compenso le schede grafiche assorbono un oceano di corrente, producono un'enormità di calore, ed generano un sacco di rumore (o meglio, le rispettive turbo-ventole indispensabili per il raffreddamento generano rumore). io personalmente non ho mai speso un cent in vita mia per acquistare una scheda grafica che non fosse lo stretto minimo tecnicamente indispensabile per poterci attaccare un monitor. attualmente possiedo un Intel i5 con grafica integrata nel chipset ... ed è pure troppo potente per quello che serve a me; ma in compenso ho un PC assolutamente silenzioso e perfettamente "gelido" anche nel mese di agosto. ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Filippo
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Ciao Sandro, Giocarci?? perchè no!!! capita! ma devo ammettere che mi annoio subito...:-) quindi non è nelle mie priorità... ma oltre a cercare di fare GIS cerco di fare anche grafica 2d e 3d con relativi rendering...;-) vi confesso una cosa sono un Architetto...:-) Cmnq sono indeciso anche sulla CPU i5, X4 o X6(ma questo mi sembra non sfruttabile) VGA non saprei proprio... aspetto consigli... Adesso ho priorità desktop... Ciao Filippo |
> VGA non saprei proprio...
> aspetto consigli... Io sono da 2 mesi senza desktop perché attendo la sostituzione della MB da parte di asus, all'epoca ho optato per una Nvidia quadro FX-580 e sono rimasto contento, mi pare che oltre al driver del produttore, (non- open) sia disponibile per debian anche un ottimo driver libero. Mi sono fatto l'idea che Nvidia offre "in generale" un supporto migliore per le applicazioni OpenGL ma questo deriva solo dall'esperienza di amici che producono un visualizzatore LIDAR/3D. Potrebbe essere il contrario. Ciao Amedeo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Il giorno 14/apr/11, alle ore 15:02, [hidden email] ha scritto: > On Thu, 14 Apr 2011 05:46:44 -0700 (PDT), Filippo wrote >> Che ne dite? >> ho dei forti dubbi anche per la scheda video.... >> dovrei optare per una gtx + potente o per una ATI? >> o su una Nvidia Quadro 600? >> > > > se invece pensi di usare il PC per farci GIS > ... sappi che il sw GIS *non* usa affatto gli > acceleratori grafici, che servono solo per il 3D > (insomma, per i videogames ... le apps professionali > che usano veramente le schede grafiche le conti > sulle punta delle dita ... di una mano sola ...) Eeeeeehmmmmm! :) 1) in vari software di GIS, non ultimo GRASS, esistono moduli 3d che utilizzano pesantemente le OpenGL. Avere una scheda grafica veloce e accelerata in OpenGL permette di gestire e visualizzare dati 3d a risoluzioni molto piu' elevate che non con le schede sgrause della Intel o simile. Se uno per esempio deve fare delle analisi pesanti su DTM derivati - che so - da LIDAR, una scheda grafica veloce aiuta sicuramente. 2) apps professionali che usano la scheda grafica sono quelle che lavorano in 3d, come dici tu, ma non sono certo cosi' poche da contarsi sulle dita di una mano.... Ce ne sono tante sia in ambito open che in ambito proprietario (in ambito proprietario direi tantissime). Non sara' GIS ma magari sara' editing grafico, modellazione 3d per l'archeologia, l'edilizia, le infrastrutture... insomma, discipline affini o vicine al GIS 3) le schede piu' moderne hanno anche taaanta RAM dedicata (non e' raro trovare schede con 1 o addirittura 2 Gb di RAM dedicata) e questo torna utile anche nella gestione di raster 2d di grandi dimensioni. Inoltre possono gestire risoluzioni molto elevate, desktop multipli senza decadimento di prestazioni, e questa caratteristica puo' essere estremamente utile nel GIS. Quindi non e' detto che una scheda grafica potente serva solo per il 3d. Il mio parere e' che al giorno d'oggi una scheda grafica accelerata 3d e' comunque utile, a meno che uno non pensi di fare solo e soltanto programmazione di database o gestione di dati alfanumerici in senso lato. Nello specifico, consiglio Nvidia rispetto ad ATI tutta la vita perche' i driver Nvidia sono molto piu' efficienti, ottimizzati e supportati da vari sistemi operativi, incluso Linux Ciao Marco GEOgrafica _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |