Salve a tutti,
conoscete qualche cms che integri mappe (magari OpenLayers), che sia "accessibile e magari anche conforme alle specifiche della legge Stanca? Ok, fare tutto "a manina" è la cosa migliore piuttosto che la pappa pronta però ... ;) Dando un'occhiata in giro per la rete i più papabili mi sembravano PloneGov, anche se ho trovato poca documentazione sull'integrazione di mappe geografiche, ma soprattutto il mitico Drupal il quale, oltre ad avere moduli dedicati ad OL [1-2], sembra in grado di gestre anche il geocoding [3]. Cosa ne pensate? Altri suggerimenti? Saluti [1] http://drupal.org/project/openlayers [2] http://sandbox.zzolo.org/node/5 [3] http://drupal.org/project/openlayers_geocoder -- -beppe- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
> Dando un'occhiata in giro per la rete i più papabili mi sembravano PloneGov,
> anche se ho trovato poca documentazione sull'integrazione di mappe > geografiche, Ciao Plone è sicuramente uno strumento potentissimo, però dopo averlo utilizzato per anni ti invito a tenere ben presente le seguenti osservazioni: 1. E' uno strumento di estrema complessità operativa 2. Presenta una curva di apprendimento molto ripida 3. Richiede persone estremamente competenti per fare le cose e una continua ottimizzazione In sostanza direi che è uno strumento adatto per CMS enterprise. Se il CMS che devi sviluppare ha necessità limitate, scegli uno strumento più semplice, sarebbe un pò come scegliere Oracle per fare un qualcosa che potresti fare con SQLite. Altro limite, per le situazioni più comuni, è il fatto che si basa su Zope e quindi sul suo DB ad oggetti (ZODB): questo da un lato presenta feature eccellenti dal punto di vista della gestione dei contenuti (per i quali sembra che la gestione in un db ad oggetti sia l'ideale), d'altro canto ti pone dei limiti laddove hai la necessità di integrare i dati del CMS (storati in ZODB) con altri dati aziendali (tipicamente su datasource relazionali). Chiaramente oltre l'integrazione sono complesse anche le operazioni di reportistica e BI, in quanto strumenti di questo tipo sono tipicamente pensati per storage relazionali. Sperando di averti chiarito un pò di cose un saluto Paolo -- Paolo Corti GIS Architect and Developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
La mia esperienza è limitata, ma drupal ti permette abbastanza facilmente di
integrare mappe (compreso OSM naturalmente) e molto facilmente di costruire contenuti di vario genere. Per quanto mi riguarda non è stato proprio un percorso senza ostacoli, ma sono totalmente ignorante di webgis e la documentazione che si reperisce in rete non è proprio delle più agevoli per chi parte da zero. Una prova, ma banale banale, la trovi qui: http://www.controgeografie.net/node/97 Iacopo Zetti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Paolo Corti
Grazie per i preziosi consigli!
>1. E' uno strumento di estrema complessità operativa L'avevo immaginato anche se sui siti di riferimento dicono il contrario o evitano di specificarlo > 2. Presenta una curva di apprendimento molto ripida > 3. Richiede persone estremamente competenti per fare le cose e una continua ottimizzazione Sigh! A questo punto direi che Drupal rimane il più "papabile". Ho dato un'occhiata anche al progetto DrupalPA [1], a mio avviso molto interessante ma ancora con qualche limite ... mi piacerebbe aiutare nello sviluppo ma non sono in grado ... ahimé! Comunque ancora grazie per i consigli -beppe- [1] http://drupalpa.anastasis.it/ Il giorno ven, 12/03/2010 alle 12.28 +0100, Paolo Corti ha scritto: > > Dando un'occhiata in giro per la rete i più papabili mi sembravano PloneGov, > > anche se ho trovato poca documentazione sull'integrazione di mappe > > geografiche, > > Ciao > > Plone è sicuramente uno strumento potentissimo, però dopo averlo > utilizzato per anni ti invito a tenere ben presente le seguenti > osservazioni: > > 1. E' uno strumento di estrema complessità operativa > 2. Presenta una curva di apprendimento molto ripida > 3. Richiede persone estremamente competenti per fare le cose e una > continua ottimizzazione > > In sostanza direi che è uno strumento adatto per CMS enterprise. Se il > CMS che devi sviluppare ha necessità limitate, scegli uno strumento > più semplice, sarebbe un pò come scegliere Oracle per fare un qualcosa > che potresti fare con SQLite. > > Altro limite, per le situazioni più comuni, è il fatto che si basa su > Zope e quindi sul suo DB ad oggetti (ZODB): questo da un lato presenta > feature eccellenti dal punto di vista della gestione dei contenuti > (per i quali sembra che la gestione in un db ad oggetti sia l'ideale), > d'altro canto ti pone dei limiti laddove hai la necessità di integrare > i dati del CMS (storati in ZODB) con altri dati aziendali (tipicamente > su datasource relazionali). Chiaramente oltre l'integrazione sono > complesse anche le operazioni di reportistica e BI, in quanto > strumenti di questo tipo sono tipicamente pensati per storage > relazionali. > > Sperando di averti chiarito un pò di cose > un saluto > > Paolo > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |