conversione EPSG3035-EPSG23023 (ED50UTM)

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

conversione EPSG3035-EPSG23023 (ED50UTM)

eliavanz
Buongiorno a tutti
qualcuno sa dirmi se ci sono problemi particolari di trasformazione da questi due sistemi di riferimento EPSG:3035 - ETRS89 / ETRS-LAEA a EPSG:23032 - ED50 / UTM zone 32N.


Sto cercando di utilizzare i DEM (25m) dal sito EEA

http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/eu-dem#tab-european-data

I miei dati sono in ED50UTM (poligoni) e se li trasformo in ETRS-LAEA subiscono delle distorsioni...è un problema non risolvibile della ri-proiezione?

Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie

Elisa
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: conversione EPSG3035-EPSG23023 (ED50UTM)

Mattia De Agostino
This post was updated on .
Ciao,
il sistema ETRS89 / ETRS-LAEA è una proiezione equivalente di Lambert (http://en.wikipedia.org/wiki/Lambert_azimuthal_equal-area_projection) e quindi differisce dalla rappresentazione conforme UTM.

Le distorsioni che rilevi sono quindi "figlie" di questo cambio di proiezione: in sostanza, tutti i poligoni vengono distorti in maniera da mantenere immutati i rapporti tra le aree rappresentate e quelle del mondo reale (la cosa non avviene con il sistema UTM, dove le aree subiscono una distorsione).

Se vuoi effettuare solamente un passaggio di sistema di riferimento, ma senza avere variazioni di aspetto rispetto alla tua geometria di partenza, allora devi riferirti al codice EPSG 25832 ETRS89 / UTM zone 32N.

Ciao!
Mattia