correzioni locali datum

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

correzioni locali datum

pcav
Salve.
Ho alcuni strati in EPSG: 3003, 3044 e 2077, che non si allineano con la
riproiezione, suppongo perche' manca la correzione del datum. Ho i parametri per il
3003 (Italia peninsulare): +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 , ma
mi mancano per gli altri due.
Qualcuno li ha? Non sarebbe male scriverli sul wiki di GFOSS.it, anche se non
riguardano esclusivamente il sw libero.
Anzi, ho gia' iniziato la pagina:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Proiezioni_italiane
Grazie a che vorra' aggiungere i dati mancanti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

pcav
Il 13/10/2010 15:48, Paolo Cavallini ha scritto:

> http://wiki.gfoss.it/index.php/Proiezioni_italiane
> Grazie a che vorra' aggiungere i dati mancanti.

In effetti questo e' il seguito di un vecchio thread:

http://old.nabble.com/datum-italiani-in-QGIS-td27269623.html

Possibile che nessuno abbia i dati?
Saluti.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Antonio Falciano
In reply to this post by pcav
Il 13/10/2010 15.48, Paolo Cavallini ha scritto:

> Salve.
> Ho alcuni strati in EPSG: 3003, 3044 e 2077, che non si allineano con la
> riproiezione, suppongo perche' manca la correzione del datum. Ho i parametri per il
> 3003 (Italia peninsulare): +towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68 , ma
> mi mancano per gli altri due.
> Qualcuno li ha? Non sarebbe male scriverli sul wiki di GFOSS.it, anche se non
> riguardano esclusivamente il sw libero.
> Anzi, ho gia' iniziato la pagina:
> http://wiki.gfoss.it/index.php/Proiezioni_italiane
> Grazie a che vorra' aggiungere i dati mancanti.

Dunque, basta interrogare il database EPSG: 3044 e' ETRS89/TM32 e i suoi
parametri di trasformazione verso WGS84 sono 0, 0, 0, mentre 2077 e'
ELD79/UTM zone 32N con parametri verso WGS84 variabili a seconda della zona
della Libia presa in considerazione (ELD79 to WGS84).
Non credo che conviene inserirli nel wiki. A mio modesto avviso, creerebbero
solo confusione.

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

pcav
Il 13/10/2010 16:48, Antonio Falciano ha scritto:

> parametri di trasformazione verso WGS84 sono 0, 0, 0, mentre 2077 e'
> ELD79/UTM zone 32N con parametri verso WGS84 variabili a seconda della zona
> della Libia presa in considerazione (ELD79 to WGS84).
> Non credo che conviene inserirli nel wiki. A mio modesto avviso,
> creerebbero solo confusione.

Non mi sono spiegato; sono i parametri locali che servono, per impostare correzioni
locali, cosi' come ho riportato nella pagina wiki per Gauss Boaga (Monte Mario).
Ti torna?
Saluti, e grazie.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Antonio Falciano
Il 13/10/2010 17.03, Paolo Cavallini ha scritto:

> Il 13/10/2010 16:48, Antonio Falciano ha scritto:
>
>> parametri di trasformazione verso WGS84 sono 0, 0, 0, mentre 2077 e'
>> ELD79/UTM zone 32N con parametri verso WGS84 variabili a seconda della zona
>> della Libia presa in considerazione (ELD79 to WGS84).
>> Non credo che conviene inserirli nel wiki. A mio modesto avviso,
>> creerebbero solo confusione.
>
> Non mi sono spiegato; sono i parametri locali che servono, per impostare correzioni
> locali, cosi' come ho riportato nella pagina wiki per Gauss Boaga (Monte Mario).
> Ti torna?
> Saluti, e grazie.

Torna, eccome... Se tu parli di correzione del datum ed io di parametri
di trasformazione (del datum), parliamo della stessa cosa, o sbaglio?

+towgs84   3 or 7 term datum transform parameters
http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

francesco marucci
salve a tutti,
approfitto dell'argomento per informarvi che la Regione Emilia-Romagna
ha messo a disposizione un software per la conversione di dati tenendo  
in considerazione il cambio di Datum attraverso un algoritmo a sette  
parametri.
Lo stesso software che utilizza i grigliati IGM la RER non lo puo'  
distribuire perche' l'IGM fa pagare i grigliati.

Ovviamente queste trasformazioni sono valide solamente all'interno del  
BBOX che comprende la RER.

Lo potete scaricare dall'archivio cartografico (solo win, sigh):
http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/risultati


saluti,
francesco



Quoting Antonio Falciano <[hidden email]>:

> Il 13/10/2010 17.03, Paolo Cavallini ha scritto:
>> Il 13/10/2010 16:48, Antonio Falciano ha scritto:
>>
>>> parametri di trasformazione verso WGS84 sono 0, 0, 0, mentre 2077 e'
>>> ELD79/UTM zone 32N con parametri verso WGS84 variabili a seconda della zona
>>> della Libia presa in considerazione (ELD79 to WGS84).
>>> Non credo che conviene inserirli nel wiki. A mio modesto avviso,
>>> creerebbero solo confusione.
>>
>> Non mi sono spiegato; sono i parametri locali che servono, per  
>> impostare correzioni
>> locali, cosi' come ho riportato nella pagina wiki per Gauss Boaga  
>> (Monte Mario).
>> Ti torna?
>> Saluti, e grazie.
>
> Torna, eccome... Se tu parli di correzione del datum ed io di parametri
> di trasformazione (del datum), parliamo della stessa cosa, o sbaglio?
>
> +towgs84   3 or 7 term datum transform parameters
> http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms
>
> ciao
> Antonio
>
> --
> Antonio Falciano
> http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Antonio Falciano
In reply to this post by Antonio Falciano
Il 13/10/2010 20.05, Paolo Cavallini ha scritto:

> Il 13/10/2010 17:26, Antonio Falciano ha scritto:
>> Torna, eccome... Se tu parli di correzione del datum ed io di parametri
>> di trasformazione (del datum), parliamo della stessa cosa, o sbaglio?
>>
>> +towgs84   3 or 7 term datum transform parameters
>> http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms
>
> Ciao.
> Ma tu questi parametri ce li hai? Sai che siano scritti in un posto standard? Non
> capisco come mai, ma ognuno li tramanda come se fossero la ricetta della crostata
> della nonna :)
> Saluti, e grazie.

Paolo,
i parametri sono tutti contenuti nel database EPSG
(http://www.epsg-registry.org/), non nel ricettario della nonna! ;)
Sul blog di Andrea Antonello troverai istruzioni dettagliate:
http://jgrasstechtips.blogspot.com/2008/03/how-to-find-and-use-bursa-wolf.html

EPSG:3044 ETRS89/TM32
http://spatialreference.org/ref/epsg/3044/
dalle ns parti, coincide di fatto con EPSG:32632, visto che
l'orientamento di GRS80 e di WGS84 e' lo stesso, quindi:
+proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +units=m +towgs84=0,0,0 +no_defs

EPSG:2077 ELD79/UTM zone 32N
http://spatialreference.org/ref/epsg/2077/
e' definito per la Libia, mentre per l'Italia non ha senso...
qui coinciderebbe con EPSG:23032! Ma se proprio uno ci tiene ad
utilizzarlo in Italia contribuendo ad alimentare la babele gia' esistente:
+proj=utm +zone=32 +ellps=intl +units=m +towgs84=-87,-98,-121 +no_defs

Il primo passi pure, mentre il secondo non lo inserirei nel wiki.

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

pcav
Il 13/10/2010 20:29, Antonio Falciano ha scritto:

> i parametri sono tutti contenuti nel database EPSG
> (http://www.epsg-registry.org/)

OK, le cose diventano piu' chiare. Mi rimane un problema con EPSG:25832, di cui non
riesco a trovare parametri locali: Antonio, sai come fare?
Grazie mille.
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Francesco P. Lovergine
In reply to this post by Antonio Falciano
On Wed, Oct 13, 2010 at 08:29:38PM +0200, Antonio Falciano wrote:

> Il 13/10/2010 20.05, Paolo Cavallini ha scritto:
> >Il 13/10/2010 17:26, Antonio Falciano ha scritto:
> >>Torna, eccome... Se tu parli di correzione del datum ed io di parametri
> >>di trasformazione (del datum), parliamo della stessa cosa, o sbaglio?
> >>
> >>+towgs84   3 or 7 term datum transform parameters
> >>http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms
> >
> >Ciao.
> >Ma tu questi parametri ce li hai? Sai che siano scritti in un posto standard? Non
> >capisco come mai, ma ognuno li tramanda come se fossero la ricetta della crostata
> >della nonna :)
> >Saluti, e grazie.
>
> Paolo,
> i parametri sono tutti contenuti nel database EPSG
> (http://www.epsg-registry.org/), non nel ricettario della nonna! ;)
> Sul blog di Andrea Antonello troverai istruzioni dettagliate:
> http://jgrasstechtips.blogspot.com/2008/03/how-to-find-and-use-bursa-wolf.html
>
> EPSG:3044 ETRS89/TM32
> http://spatialreference.org/ref/epsg/3044/
> dalle ns parti, coincide di fatto con EPSG:32632, visto che
> l'orientamento di GRS80 e di WGS84 e' lo stesso, quindi:
> +proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +units=m +towgs84=0,0,0 +no_defs
>
> EPSG:2077 ELD79/UTM zone 32N
> http://spatialreference.org/ref/epsg/2077/
> e' definito per la Libia, mentre per l'Italia non ha senso...
> qui coinciderebbe con EPSG:23032! Ma se proprio uno ci tiene ad
> utilizzarlo in Italia contribuendo ad alimentare la babele gia' esistente:
> +proj=utm +zone=32 +ellps=intl +units=m +towgs84=-87,-98,-121 +no_defs
>
> Il primo passi pure, mentre il secondo non lo inserirei nel wiki.
>

Tutto corretto, ma con beneficio di inventario. Quando EPSG non inserisce
parametri di trasformazione puo' semplicemente essere che non esiste
un set di parametri unici perche' convenzionalmente
si adottano grigliati locali, ovvero la materializzazione non e'
univocamente determinata. Se occorre lavorare con dati allineati
a tali grigliati si rischiano fastidiosi shift non lineari dei
punti trasformati con set 'medi' inadatti. Ben venga l'iniziativa
della RER, ma qual e' il grado di precisione? E' opportuno dichiararlo IMHO.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Massimo Di Stefano

Esatto Frankie ...,
vecchio topic :


"""
The policy of Proj.4 is that when a datum has 

several alternative towgs84-shifts in the EPSG database, then Proj.4 
cannot know which one is best, so no one at all is chosen. (Until you 
add some towgs84 parameters manually, I mean.)   
"""

P.S.

/me ... start joke

.. a chi possiede (aziende) o chi potrebbe usare (universitĂ ) 
una *stazione totale* dotata di *GPS ad alata precisione*

si potrebbe far partire una campagna di acquisizione "punti omologhi" (WGS84 - GBR40)
dai quali ricavare nuovi set di parametri di trasformazione (magari divisi per regione)

Dato che i vertici IGM non sono "liberi" 
.. pur'avendo a disposizione le monografie per la stima di parametri locali ...
non li si può poi redistribuire.

/me stop joke ...


Il giorno 15/ott/2010, alle ore 20.15, Francesco Paolo Lovergine ha scritto:

On Wed, Oct 13, 2010 at 08:29:38PM +0200, Antonio Falciano wrote:
Il 13/10/2010 20.05, Paolo Cavallini ha scritto:
Il 13/10/2010 17:26, Antonio Falciano ha scritto:
Torna, eccome... Se tu parli di correzione del datum ed io di parametri
di trasformazione (del datum), parliamo della stessa cosa, o sbaglio?

+towgs84   3 or 7 term datum transform parameters
http://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms

Ciao.
Ma tu questi parametri ce li hai? Sai che siano scritti in un posto standard? Non
capisco come mai, ma ognuno li tramanda come se fossero la ricetta della crostata
della nonna :)
Saluti, e grazie.

Paolo,
i parametri sono tutti contenuti nel database EPSG
(http://www.epsg-registry.org/), non nel ricettario della nonna! ;)
Sul blog di Andrea Antonello troverai istruzioni dettagliate:
http://jgrasstechtips.blogspot.com/2008/03/how-to-find-and-use-bursa-wolf.html

EPSG:3044 ETRS89/TM32
http://spatialreference.org/ref/epsg/3044/
dalle ns parti, coincide di fatto con EPSG:32632, visto che
l'orientamento di GRS80 e di WGS84 e' lo stesso, quindi:
+proj=utm +zone=32 +ellps=GRS80 +units=m +towgs84=0,0,0 +no_defs

EPSG:2077 ELD79/UTM zone 32N
http://spatialreference.org/ref/epsg/2077/
e' definito per la Libia, mentre per l'Italia non ha senso...
qui coinciderebbe con EPSG:23032! Ma se proprio uno ci tiene ad
utilizzarlo in Italia contribuendo ad alimentare la babele gia' esistente:
+proj=utm +zone=32 +ellps=intl +units=m +towgs84=-87,-98,-121 +no_defs

Il primo passi pure, mentre il secondo non lo inserirei nel wiki.


Tutto corretto, ma con beneficio di inventario. Quando EPSG non inserisce
parametri di trasformazione puo' semplicemente essere che non esiste
un set di parametri unici perche' convenzionalmente
si adottano grigliati locali, ovvero la materializzazione non e'
univocamente determinata. Se occorre lavorare con dati allineati
a tali grigliati si rischiano fastidiosi shift non lineari dei
punti trasformati con set 'medi' inadatti. Ben venga l'iniziativa
della RER, ma qual e' il grado di precisione? E' opportuno dichiararlo IMHO.

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010