correzioni locali datum

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

correzioni locali datum

Andrea Peri


>si potrebbe far partire una campagna di acquisizione "punti omologhi" (WGS84 - GBR40)
>dai quali ricavare nuovi set di parametri di trasformazione (magari divisi per regione)
>
>Dato che i vertici IGM non sono "liberi"
>.. pur'avendo a disposizione le monografie per la stima di parametri locali ...
>non li si può poi redistribuire.

Non sono molto addentro all'argomento, non e' il mio lavoro specifico,
ma giusto per capire, un esempio mi aiuterebbe:

per cui faccio un esempio:

se vado sul sistema Geoscopio:

http://web.rete.toscana.it/sgr

nella cartella

topografia ->  punti geodetici ->  Rete CTR10K ->  sono consultabili i punti geodetici utilizzati per la CTR10K di RT.

Inoltre se si clicco sulla stringa del nome: "punti geodetici - rete CTR10K", mi si apre una finestra da cui posso scaricare il dataset in questione.

Ed infine se attivo il dataset e interrogo i singoli punti nella mappa posso consultare la monografia corrispondente.

E' a questo tipo di dati che ti riferisci ?

Andrea.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Massimo Di Stefano
Ciao Andrea,

mi riferisco in particolare alla rete igm95 (ora ETRF2000)
consultabile dal servizio :

http://www.igmi.org/geodetica/


cliccando su uno dei vertici della RETE IGM95,
quelli contrassegnati dal rettangolino verde,
ti si apre la scheda monografica, *simile* a quelle alle quali ho fatto riferimento.

... un punto a caso :

http://87.30.244.175/ware/schedaigm95.php?id=2288

trovi le coordinate E-N espresse nei due sistemi  Gauss Boaga e WGS84

a questo punto, raccogliendo una serie di munti, tramite un sistema ai minimi quadrati
si può risalire ai 7 parametri di trasformazione necessari per creare un proprio codice EPSG
con specifici parametri +TOWGS validi localmente (per la zona considerata)

ma purtroppo
... ho usato il termine *simile* appunto ...
c'è un trabbocchetto :-)

a primo impatto sembrerebbe possibile avere a disposizione il dato "vero" iper-preciso
ma cosi non è, perchè nelle monografie riportate sul sito le coordinate in gradi sessagesimali
 sono troncate al secondo  e quelle metriche E-N ... terminano tutte con "0"
... ovvero i dati sono approssimati.

per avere il dato "vero" bisogna comprare la scheda monografica per ciascun punto
e comunque, una volta ottenute le schede ... i parametri che ne derivi *non credo* siano distribuibili.

spero di essere stato abbastanza chiaro, ... da qui la "pazza" proposta
di raccogliere una serie di punti omologhi liberi ....

ciao,

Massimo.

Il giorno 15/ott/2010, alle ore 21.05, Andrea Peri 2007 ha scritto:

>
>
>> si potrebbe far partire una campagna di acquisizione "punti omologhi" (WGS84 - GBR40)
>> dai quali ricavare nuovi set di parametri di trasformazione (magari divisi per regione)
>>
>> Dato che i vertici IGM non sono "liberi"
>> .. pur'avendo a disposizione le monografie per la stima di parametri locali ...
>> non li si può poi redistribuire.
>
> Non sono molto addentro all'argomento, non e' il mio lavoro specifico,
> ma giusto per capire, un esempio mi aiuterebbe:
>
> per cui faccio un esempio:
>
> se vado sul sistema Geoscopio:
>
> http://web.rete.toscana.it/sgr
>
> nella cartella
>
> topografia ->  punti geodetici ->  Rete CTR10K ->  sono consultabili i punti geodetici utilizzati per la CTR10K di RT.
>
> Inoltre se si clicco sulla stringa del nome: "punti geodetici - rete CTR10K", mi si apre una finestra da cui posso scaricare il dataset in questione.
>
> Ed infine se attivo il dataset e interrogo i singoli punti nella mappa posso consultare la monografia corrispondente.
>
> E' a questo tipo di dati che ti riferisci ?
>
> Andrea.
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

pcav
Il 16/10/2010 02:39, Massimo Di Stefano ha scritto:

> mi riferisco in particolare alla rete igm95 (ora ETRF2000)
...
> spero di essere stato abbastanza chiaro, ... da qui la "pazza" proposta
> di raccogliere una serie di punti omologhi liberi ....

Secondo me e' piu' opportuno, visto che quei dati sono:
- di interesse ed uso pubblico e generale
- raccolti ed elaborati con soldi pubblici
*chiedere* che vengano liberati. Una proposta del genere e' gia' stata fatta, secondo
me GFOSS.it dovrebbe farsi promotore di una iniziativa (lettera aperta + petizione)
nei confronti dell'IGM.
Voci contrarie? Chi ci mette mano? Io da parte mia sto lavorando per integrare la
gestione dei grigliati in QGIS.
Saluti.

--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: correzioni locali datum

Andrea Pogliaghi

2010/10/16 Paolo Cavallini <[hidden email]>
Il 16/10/2010 02:39, Massimo Di Stefano ha scritto:

> mi riferisco in particolare alla rete igm95 (ora ETRF2000)
...
> spero di essere stato abbastanza chiaro, ... da qui la "pazza" proposta
> di raccogliere una serie di punti omologhi liberi ....

Secondo me e' piu' opportuno, visto che quei dati sono:
- di interesse ed uso pubblico e generale
- raccolti ed elaborati con soldi pubblici
*chiedere* che vengano liberati. Una proposta del genere e' gia' stata fatta, secondo
me GFOSS.it dovrebbe farsi promotore di una iniziativa (lettera aperta + petizione)
nei confronti dell'IGM.

d'accordissimo.

Ma è confermato che, una volta ottenuti, i 7 parametri non siano pubblicabili? Il fatto è che, essendo validi solo localmente nell' intorno dei punti usati per la loro determinazione, pubblicarli non avrebbe molto senso. Molto meglio avere le monografie con le coordinate in entrambi i sistemi,

A proposito - per caso qualcuno conosce un programma che date le coppie di coordinate mi risolve le equazioni (sono quelle di helmert se non sbaglio?) fornendomi i 7 parametri. Intendo dire a parte i vari software dell'IGM (tipo Verto & C.) o altri commerciali?. Una volta avevo un file excel che risolveva le equazioni e faceva una stima con i minimi quadrati ma non riesco più a recuperarlo....

ciao
andre
 
Voci contrarie? Chi ci mette mano? Io da parte mia sto lavorando per integrare la
gestione dei grigliati in QGIS.
Saluti.

--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010