Ciao a tutti/e
partendo da una carta geologica in formato vettoriale,
vorrei creare una mappa geologica semplificata raggruppando alcune
litologie.
Per fare un esempio, nell'attributo "litologia", raggruppare
i "calcari x", "calcari y" e "calcari z" sotto un'unica categoria
"calcari". Questo mi servirà, ad esempio, per calcolare le percentuali
dei diversi "gruppi" di litologie che avrò "creato".
Ho pensato di
operare così ma non credo sia il metodo più rapido:
(1) caricare la
mappa su qgis. Apri tabelle attributi -> rivcerca avanzata -> litologia
= calcari x -> salva la selezione con nome (in formato *shp).
Procedura da ripetere per tutti i tipi di calcare.
(2) caricare i
vettoriali salvati su grass. Da lì eliminare gli attributi (da "g.gui
gui=wxpython"). Fare un patch ("v.patch") con tutti i calcari oramai
privi di nome. Poi lanciare "v.db.addtable" ed aggiungere la colonna
"litologia". Sempre da "wxpython" aggiungere il nome "calcari" nella
colonna "litologia"
...così per tutte le litologie ed infine fare un
mega "v.patch" conservando gli attributi.
Sembra abbastanza rapido ed
indolore ma con qualche centinaio di litologie potrebbe essere un po'
complesso...
qualcuno ha un'idea migliore??
grazie mille!!
marco
E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC:
http://www.indoona.com/_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012