>un saluto alla comunity >Usando quantum gis, ho visto che la gestione delle tabelle di postgis con >il plugin "manager" è comoda e funzionale, ma non ho trovato qualcosa che >creasse un nuovo geodb (ad esempio) dal template_postgis. > >vorrei chiedere a tutti voi se siete a conoscenza dell'esistenza di un >plugin che permetta di non utilizzare pgadmin, o le righe di comando, per >creare un nuovo db. > >PS uso ancora la vers. 1.5. tethys.Non ne ho mai visti, io mi sono dato questa spiegazione: Le procedure di creazione del DB sono troppo specifiche per ogni versione del prodotto. Un plugin difficilmente otrebbe supportarle tutte. Per questo questa attività difficilmente si trova nei prodotti client, i quali di solito assumono che il database esista gia'. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Già, anche in fase di compilazione di postgis i percorsi cambiano tra debian e (es. centOS).
In queste situazioni un plugin da settare ogni qual volta si dovrebbe creare un db, sarebbe davvero poco funzionale. Saluti Andrea della Peruta Il giorno 24/giu/2011, alle ore 22:01, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > >un saluto alla comunity > >Usando quantum gis, ho visto che la gestione delle tabelle di postgis con > >il plugin "manager" è comoda e funzionale, ma non ho trovato qualcosa che > >creasse un nuovo geodb (ad esempio) dal template_postgis. > > > >vorrei chiedere a tutti voi se siete a conoscenza dell'esistenza di un > >plugin che permetta di non utilizzare pgadmin, o le righe di comando, per > >creare un nuovo db. > > > >PS uso ancora la vers. 1.5. tethys. > Non ne ho mai visti, > io mi sono dato questa spiegazione: > > Le procedure di creazione del DB sono troppo specifiche per ogni versione del prodotto. > Un plugin difficilmente otrebbe supportarle tutte. > Per questo questa attività difficilmente si trova nei prodotti client, i quali di solito assumono che il database esista gia'. > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 518 iscritti al 3.6.2011 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
On 08:41 Mon 27 Jun , Andrea Della Peruta wrote:
> Già, anche in fase di compilazione di postgis i percorsi cambiano tra debian e (es. centOS). [OT] questo perché non tutte le distribuzioni seguono lo standard FHS (Filesystem Hierarchy Standard). Secondo lo stardard postgresql dovrebbe essere installato in /usr, grass in /opt, qgis in /usr, etc. etc. Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Il 27/06/2011 18:19, Marco Curreli ha scritto:
> [OT] questo perché non tutte le distribuzioni seguono lo standard FHS > (Filesystem Hierarchy Standard). Secondo lo stardard postgresql dovrebbe > essere installato in /usr, grass in /opt, qgis in /usr, etc. etc. grass in /opt? non in debian di sicuro! lo installi a manina, vero? -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
On 18:25 Mon 27 Jun , Paolo Cavallini wrote:
> Il 27/06/2011 18:19, Marco Curreli ha scritto: > > > [OT] questo perché non tutte le distribuzioni seguono lo standard FHS > > (Filesystem Hierarchy Standard). Secondo lo stardard postgresql dovrebbe > > essere installato in /usr, grass in /opt, qgis in /usr, etc. etc. > > grass in /opt? non in debian di sicuro! lo installi a manina, vero? > No, Arch Linux lo installa in /opt, dove dovrebbe essere installato. Debian se non sbaglio lo installa in /usr/lib, directory che secondo FSH dovrebbe essere riservata alle librerie dinamiche, e non dovrebbe contenere eseguibili. I pacchetti compilati a mano, sempre secondo FSH, dovrebbero andare in /usr/local. http://www.pathname.com/fhs/ Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |