creazione catalogo metadati

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

creazione catalogo metadati

Giuseppe Naponiello
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio su come mettere su un catalogo di metadati, mi spiego meglio.
Sto sviluppando un sistema per il Minstero dei Beni Culturali che contiene dati (alfanumerici e geografici) relativi alle pratiche ministeriali (progetti e interventi di scavo, vincoli ecc.) e ai siti di interesse archeologico.
Il progetto è finanziato (poco!) con fondi minsteriali ed è stato realizzato con la ormai consolidata infrastruttura software che comprende postgresql, postgis, geoserver, openlayers.
Sto completando la fase di bug fixing e dal 1° gennaio, spero, il sistema deve essere pubblicato.
Dopo un'interessantissima chiaccherata con Maurizio Napolitano, la Committenza si è chiarita le idee sulle licenze da usare per i dati, che saranno tutte "open". Verranno utilizzate le diverse cc a seconda del contenuto e stiamo valutando la odbl per i dati geografici prodotti dall'ente (anche qui chiedo consiglio a voi).
L'ultimo step sarà la creazione di un catalogo di metadati ed è proprio su questo argomento che vorrei sentire il vostro parere.
Qual'è il modo/procedura migliore per creare un catalogo che venga indicizzato anche da dati.gov.it?
Mi scuso per la domanda che può sembrare a molti banale ma, trattandosi di PA, vorrei evitare passi falsi ;)

Grazie a tutti

-beppe-

--
Giuseppe Naponiello

Arc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN) 
C.F. e P. IVA IT-01941600221 
cell.
 +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
www.arc-team.com
http://arc-team-open-research.blogspot.it/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

Maurizio Napolitano-2
> Qual'è il modo/procedura migliore per creare un catalogo che venga
> indicizzato anche da dati.gov.it?

Devi avere una estrazione deil'elenco dei dati che rispetti alcune regole.
Meglio se usi delle API (magari implementate secondo quelle di ckan) o
esporti il catalogo secondo lo schema DCAT.
Qui trovi una guida che spiega cosa devi fare
http://www.dati.gov.it/content/condivido-i-miei-dati-aperti

PS:
io sono per una licenza unica, ma capisco che nel mondo delle immagini
e con i vari decreti usciti (in primis artbonus), la questione sia
delicata
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

Andrea Peri
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ciao ,
grande notizia.
Il nostro sistema Tolomeo ci consente di pescare da un qualsiasi
servizio wms per produrre la mappa risultante.
Nei  wms che metterete in linea sara' possibile richiedere mappe anche
in epsg:3003 e epsg:25832 ?

(domanda interessata visto che sono i sistemi che usiamo sui nostri portali)

Grazie,

A.


Il 23 novembre 2014 17:28, Giuseppe Naponiello <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> vi scrivo per chiedervi un consiglio su come mettere su un catalogo di
> metadati, mi spiego meglio.
> Sto sviluppando un sistema per il Minstero dei Beni Culturali che contiene
> dati (alfanumerici e geografici) relativi alle pratiche ministeriali
> (progetti e interventi di scavo, vincoli ecc.) e ai siti di interesse
> archeologico.
> Il progetto è finanziato (poco!) con fondi minsteriali ed è stato realizzato
> con la ormai consolidata infrastruttura software che comprende postgresql,
> postgis, geoserver, openlayers.
> Sto completando la fase di bug fixing e dal 1° gennaio, spero, il sistema
> deve essere pubblicato.
> Dopo un'interessantissima chiaccherata con Maurizio Napolitano, la
> Committenza si è chiarita le idee sulle licenze da usare per i dati, che
> saranno tutte "open". Verranno utilizzate le diverse cc a seconda del
> contenuto e stiamo valutando la odbl per i dati geografici prodotti
> dall'ente (anche qui chiedo consiglio a voi).
> L'ultimo step sarà la creazione di un catalogo di metadati ed è proprio su
> questo argomento che vorrei sentire il vostro parere.
> Qual'è il modo/procedura migliore per creare un catalogo che venga
> indicizzato anche da dati.gov.it?
> Mi scuso per la domanda che può sembrare a molti banale ma, trattandosi di
> PA, vorrei evitare passi falsi ;)
>
> Grazie a tutti
>
> -beppe-
>
> --
> Giuseppe Naponiello
>
> Arc-Team srl
> piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
> C.F. e P. IVA IT-01941600221
> cell. +393476846599
> mail: [hidden email]
> pec: [hidden email]
> www.arc-team.com
> http://arc-team-open-research.blogspot.it/
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

Maurizio Napolitano-2


Il 23/nov/2014 19:01 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>
> Ciao ,
> grande notizia.
> Il nostro sistema Tolomeo ci consente di pescare da un qualsiasi
> servizio wms per produrre la mappa risultante.
> Nei  wms che metterete in linea sara' possibile richiedere mappe anche
> in epsg:3003 e epsg:25832 ?
>
> (domanda interessata visto che sono i sistemi che usiamo sui nostri portali)

[Domanda OT]
Tolomeo espone anche il protocollo CSW?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Giuseppe Naponiello

> Verranno utilizzate le diverse cc a seconda del contenuto e stiamo valutando la odbl per i dati geografici prodotti dall'ente (anche qui chiedo consiglio a voi).

Se si vuole introdurre il concetto di share alike sui dati la ODbL è migliore della cc-by-sa perché pensata proprio allo scopo dei dati


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
per i dati geografici, c'è l'obbligo dell'upload sul repertorio nazionale dei dati terirtoriali (RNDT).
si possono o caricare direttamente oppure fare harversting via csw

http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

cesare gerbino
In reply to this post by Giuseppe Naponiello

Per la componente geografica delle informazioni tieni presenti gli standard esistenti e quindi dai un'occhiata ad INSPIRE e, come gia' suggerito, ad RNDT. A livello di tools visto che usate la pila tecnologica open source postgis + geoserver ecc ... darei un'occhiata a geonetwork che tra l'altro ha un plugin x rndt che potrebbe esserti utile. Sto scrivendo da mobile e non riesco a metterti i link ma non dovresti avere difficolta' a trovare info.

Il giorno 23/nov/2014 17:28, "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio su come mettere su un catalogo di metadati, mi spiego meglio.
Sto sviluppando un sistema per il Minstero dei Beni Culturali che contiene dati (alfanumerici e geografici) relativi alle pratiche ministeriali (progetti e interventi di scavo, vincoli ecc.) e ai siti di interesse archeologico.
Il progetto è finanziato (poco!) con fondi minsteriali ed è stato realizzato con la ormai consolidata infrastruttura software che comprende postgresql, postgis, geoserver, openlayers.
Sto completando la fase di bug fixing e dal 1° gennaio, spero, il sistema deve essere pubblicato.
Dopo un'interessantissima chiaccherata con Maurizio Napolitano, la Committenza si è chiarita le idee sulle licenze da usare per i dati, che saranno tutte "open". Verranno utilizzate le diverse cc a seconda del contenuto e stiamo valutando la odbl per i dati geografici prodotti dall'ente (anche qui chiedo consiglio a voi).
L'ultimo step sarà la creazione di un catalogo di metadati ed è proprio su questo argomento che vorrei sentire il vostro parere.
Qual'è il modo/procedura migliore per creare un catalogo che venga indicizzato anche da dati.gov.it?
Mi scuso per la domanda che può sembrare a molti banale ma, trattandosi di PA, vorrei evitare passi falsi ;)

Grazie a tutti

-beppe-

--
Giuseppe Naponiello

Arc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN) 
C.F. e P. IVA IT-01941600221 
cell.
 +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
www.arc-team.com
http://arc-team-open-research.blogspot.it/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

Andrea Peri
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2

Tolomeo è un framewor web di tipo client non espone servizi.

A parte questo ,  Tolomeo contiene la capacita di porsi come client csw verso un servizio csw qualsiasi e recuperare dal csw gli indirizzi e i titoli dei datasets presenti nel medesimo box della mappa visualizzata nel Tolomeo.
Ma noi per il momento non utilizziamo questa capacita.
Ne fa uso il comune di prato che la ha inserita dentro tolomeo .

A.

Il 23/nov/2014 19:04 "Maurizio Napolitano" <[hidden email]> ha scritto:


Il 23/nov/2014 19:01 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>
> Ciao ,
> grande notizia.
> Il nostro sistema Tolomeo ci consente di pescare da un qualsiasi
> servizio wms per produrre la mappa risultante.
> Nei  wms che metterete in linea sara' possibile richiedere mappe anche
> in epsg:3003 e epsg:25832 ?
>
> (domanda interessata visto che sono i sistemi che usiamo sui nostri portali)

[Domanda OT]
Tolomeo espone anche il protocollo CSW?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

Andrea Peri
In reply to this post by Giuseppe Naponiello

Mi sovviene un dubbio.
Ma te parli di metadati ISO19115 per dati geografici o altri tipi di metadati ?

Tieni presente che ISO19115 e' per documentare archivi geografici, non consente di meta-documentare altri tipi di archivi.

Trattandosi di Beni Curlutrali, non è scluso che debbano documentare documenti storici, scansioni, e chissa' che altro.

Forse servono metadati dublin-core o altri tipi ancora.

Tra l'altro sempre al MIBAC hanno il SAN (sistema archivistico nazionale) che ha un suo sistema di metadati.

http://www.san.beniculturali.it/web/san/

Noi ci abbiamo inserito le schede delle nostre scansioni di Castore (Catasto Storico Regionale)

A.


Il 23/nov/2014 17:28 "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio su come mettere su un catalogo di metadati, mi spiego meglio.
Sto sviluppando un sistema per il Minstero dei Beni Culturali che contiene dati (alfanumerici e geografici) relativi alle pratiche ministeriali (progetti e interventi di scavo, vincoli ecc.) e ai siti di interesse archeologico.
Il progetto è finanziato (poco!) con fondi minsteriali ed è stato realizzato con la ormai consolidata infrastruttura software che comprende postgresql, postgis, geoserver, openlayers.
Sto completando la fase di bug fixing e dal 1° gennaio, spero, il sistema deve essere pubblicato.
Dopo un'interessantissima chiaccherata con Maurizio Napolitano, la Committenza si è chiarita le idee sulle licenze da usare per i dati, che saranno tutte "open". Verranno utilizzate le diverse cc a seconda del contenuto e stiamo valutando la odbl per i dati geografici prodotti dall'ente (anche qui chiedo consiglio a voi).
L'ultimo step sarà la creazione di un catalogo di metadati ed è proprio su questo argomento che vorrei sentire il vostro parere.
Qual'è il modo/procedura migliore per creare un catalogo che venga indicizzato anche da dati.gov.it?
Mi scuso per la domanda che può sembrare a molti banale ma, trattandosi di PA, vorrei evitare passi falsi ;)

Grazie a tutti

-beppe-

--
Giuseppe Naponiello

Arc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN) 
C.F. e P. IVA IT-01941600221 
cell.
 +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
www.arc-team.com
http://arc-team-open-research.blogspot.it/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione catalogo metadati

giohappy

Come strumento di catalogo valutate pure Geonode. Espone csw (tramite Pycsw) e usa Geoserver come server geografico e Postgres/Postgis come db di default.

giovanni

Il 23/nov/2014 20:27 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:

Mi sovviene un dubbio.
Ma te parli di metadati ISO19115 per dati geografici o altri tipi di metadati ?

Tieni presente che ISO19115 e' per documentare archivi geografici, non consente di meta-documentare altri tipi di archivi.

Trattandosi di Beni Curlutrali, non è scluso che debbano documentare documenti storici, scansioni, e chissa' che altro.

Forse servono metadati dublin-core o altri tipi ancora.

Tra l'altro sempre al MIBAC hanno il SAN (sistema archivistico nazionale) che ha un suo sistema di metadati.

http://www.san.beniculturali.it/web/san/

Noi ci abbiamo inserito le schede delle nostre scansioni di Castore (Catasto Storico Regionale)

A.


Il 23/nov/2014 17:28 "Giuseppe Naponiello" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio su come mettere su un catalogo di metadati, mi spiego meglio.
Sto sviluppando un sistema per il Minstero dei Beni Culturali che contiene dati (alfanumerici e geografici) relativi alle pratiche ministeriali (progetti e interventi di scavo, vincoli ecc.) e ai siti di interesse archeologico.
Il progetto è finanziato (poco!) con fondi minsteriali ed è stato realizzato con la ormai consolidata infrastruttura software che comprende postgresql, postgis, geoserver, openlayers.
Sto completando la fase di bug fixing e dal 1° gennaio, spero, il sistema deve essere pubblicato.
Dopo un'interessantissima chiaccherata con Maurizio Napolitano, la Committenza si è chiarita le idee sulle licenze da usare per i dati, che saranno tutte "open". Verranno utilizzate le diverse cc a seconda del contenuto e stiamo valutando la odbl per i dati geografici prodotti dall'ente (anche qui chiedo consiglio a voi).
L'ultimo step sarà la creazione di un catalogo di metadati ed è proprio su questo argomento che vorrei sentire il vostro parere.
Qual'è il modo/procedura migliore per creare un catalogo che venga indicizzato anche da dati.gov.it?
Mi scuso per la domanda che può sembrare a molti banale ma, trattandosi di PA, vorrei evitare passi falsi ;)

Grazie a tutti

-beppe-

--
Giuseppe Naponiello

Arc-Team srl
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN) 
C.F. e P. IVA IT-01941600221 
cell.
 +393476846599
mail: [hidden email]
pec: [hidden email]
www.arc-team.com
http://arc-team-open-research.blogspot.it/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014