da QGIS a OpenLayers3

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

da QGIS a OpenLayers3

pcav
Salve.
Appena pubblicato un nuovo plugin:

http://plugins.qgis.org/plugins/ol3/

Credo sara' di interesse per molti. Come sempre, scrivete qui le vostre impressioni
ed esperienze, saranno gradite.

Cordiali saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

Luca Manganelli-2
2014-06-19 9:52 GMT+02:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Salve.
> Appena pubblicato un nuovo plugin:
>
> http://plugins.qgis.org/plugins/ol3/
>
> Credo sara' di interesse per molti. Come sempre, scrivete qui le vostre impressioni
> ed esperienze, saranno gradite.


Anche qgis2leaf è degno di interesse.
Vedremo come si evolveranno :-)
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

PJ Hooker
In reply to this post by pcav
Veramente utile! ho creato anche un video (http://youtu.be/BQKjNcEPsk8) della mia prova.

Ho qualche problema, magari c'è qualche risposta.

Io di solito utilizzo i file JSON, come quelli che crea questo plug-in, ma ho notato che assegna la proiezione EPSG 3857, mentre di solito io uso la proiezione 4326 per i file JSON.

Ho provato in vari modi a dirgli di riproiettarlo, mantenendo il file JSON in 4326, ma non riesco a farlo funzionare.

Qualche info?
grazie.
PJ.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

mando
Domanda dell'ignorante...se ho capito dal video (tra l'altro utilissimo, grazie!) si può esportare un progetto per openlayer, metterlo su proprio servizio di hosting come cartella di files e aprirlo senza che il proprio servizio abbia particolari accorgimenti lato server?

Grazie
Luca


Il giorno 29 giugno 2014 23:13, PJ Hooker <[hidden email]> ha scritto:
Veramente utile! ho creato anche un video (http://youtu.be/BQKjNcEPsk8) della
mia prova.

Ho qualche problema, magari c'è qualche risposta.

Io di solito utilizzo i file JSON, come quelli che crea questo plug-in, ma
ho notato che assegna la proiezione EPSG 3857, mentre di solito io uso la
proiezione 4326 per i file JSON.

Ho provato in vari modi a dirgli di riproiettarlo, mantenendo il file JSON
in 4326, ma non riesco a farlo funzionare.

Qualche info?
grazie.
PJ.



-----




il&nbsp;boom&nbsp;dei dati geografici &egrave; in corso, aspettiamoci quello delle informazioni spaziali #Local Intelligent Marketing#




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/da-QGIS-a-OpenLayers3-tp7588429p7588544.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

PJ Hooker
Incredibile @mando?!? comuque sì! penso sia proprio questa la novità. C'era una volta un plugin che esportava le geometrie in gml o json, ma non creava mappe. Questo è completo. complimenti agli sviluppatori.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

Giuliano Curti
Il giorno Sun, 29 Jun 2014 14:42:57 -0700 (PDT)
PJ Hooker <[hidden email]> ha scritto:

ciao PJ Hooker,


> Incredibile @mando?!? comuque sì! penso sia proprio questa la novità.
> C'era una volta un plugin che esportava le geometrie in gml o json,
> ma non creava mappe. Questo è completo. complimenti agli sviluppatori.

anch'io una domanda da profano: il tuo esempio si colloca nell'alveo
dei vari mapserver, geoserver, qgis-server o sbaglio?

sarebbe interessante delineare un confronto su analogie e differenze,
ad es. ho notato che:

1) puoi gestire i livelli

2) hai una funzione di getFeature()

3) e per la visualizzazione (pan/zoom) è tutto fatto;

per quanto riguarda i SR come funziona? devi avere tutti i layer in un
solo sistema o puoi mescolare fonti di sistemi diversi? (forse però
questa era anche la tua domanda iniziale :-(

e per la simbologia come fai: tutto in qgis+ol3 o hai qualche file dove
modificare all'occorrenza?


grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

Sieradz
giulianc51 wrote
il tuo esempio si colloca nell'alveo dei vari mapserver, geoserver, qgis-server o sbaglio?


Mah, con tutto il rispetto mi tengo il plugin QgisCloud, per un motivo molto semplice: non ti costringe ad avere uno spazio Web, poiche' tutto e' pubblicato nel "cloud"...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

Giuliano Curti
Il giorno Mon, 30 Jun 2014 00:56:22 -0700 (PDT)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

ciao Antonio (e ben tornato fra noi :-)


> /
> giulianc51 wrote
> > il tuo esempio si colloca nell'alveo dei vari mapserver, geoserver,
> > qgis-server o sbaglio?
>
> /
>
> Mah, con tutto il rispetto mi tengo il plugin QgisCloud, per un
> motivo molto semplice: non ti costringe ad avere uno spazio Web,
> poiche' tutto e' pubblicato nel "cloud"...

anch'io ho tutto il rispetto per QgisCloud che non conosco (e andrò
subito ad informarmi), però la mia domanda era un'altra :-)


ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

PJ Hooker
In reply to this post by Giuliano Curti
giulianc51 wrote
anch'io una domanda da profano: il tuo esempio si colloca nell'alveo
dei vari mapserver, geoserver, qgis-server o sbaglio?
Forse è un po' troppo come definizione, ma per molti utenti finali, sicuramente sì

giulianc51 wrote
sarebbe interessante delineare un confronto su analogie e differenze,
ad es. ho notato che:

1) puoi gestire i livelli

giulianc51 wrote
2) hai una funzione di getFeature()
Sì, mi sembra event
giulianc51 wrote
3) e per la visualizzazione (pan/zoom) è tutto fatto;
Tutto fatto
giulianc51 wrote
per quanto riguarda i SR come funziona? devi avere tutti i layer in un
solo sistema o puoi mescolare fonti di sistemi diversi? (forse però
questa era anche la tua domanda iniziale :-(
Questa non era la mia domanda iniziale. Ad esempio i file mostrati nel video sono un po' EPSG:3003 e un po' EPSG:4326. L'ouput è invece tutto con EPSG:3857 e immagino che fa una trasformazione in automatico.

La mia domanda è: io, a causa del mio deficit sui vari linguaggi, soprattutto js, ragiono sugli esempi trovati e apporto modifiche consecutive sempre più approfondite. Quindi mi sono trovato nell'esempio già i file con SR EPSG:3857, mentre io ho un file con SR EPSG:4326 e non so come inserire in modo corretto, cioè dirgli di trasfomarlo attraveso il codice js (tipo: .transform(new OpenLayers.Projection("EPSG:4326"))

giulianc51 wrote
e per la simbologia come fai: tutto in qgis+ol3 o hai qualche file dove
modificare all'occorrenza?
L'esempio è tutto fatto in QGis, ma mi sono accorto che ha problemi con i retini degli edifici. Ho visto che c'è un file style.js e penso bisogna perare su quello.

ps. ciao Sieradz
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

Sieradz
PJ Hooker wrote
ps. ciao Sieradz


Ciao Grande, gira gira, ci si ritrova dappertutto...

Mi permetto d'insistere su QgisCloud, di cui faccio notare l'impressionante gestione del layout, che viene letto direttamente dal progetto .QGS e genera un PDF perfettamente in scala.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: da QGIS a OpenLayers3

pcav
Il 30/06/2014 15:00, Sieradz ha scritto:

> Mi permetto d'insistere su QgisCloud, di cui faccio notare l'impressionante
> gestione del layout, che viene letto direttamente dal progetto .QGS e genera
> un PDF perfettamente in scala.

Questa e' una proprieta' di QGIS server, e te la ritrovi allegaramente
anche nei vari clients (QWC e LizMap).
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014