dati - attività per scuola II grado

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

dati - attività per scuola II grado

Stefano Macchia
Ciao a tutti,
sono nuovo e scrivo per la prima volta.
Sono alla ricerca di open data ed attività da svolgere in classe con i miei alunni.
Sapete dove posso cercare?
Grazie mille
--
Stefano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 30/04/2013 10:26, Stefano Macchia ha scritto:

> Sono alla ricerca di open data ed attività da svolgere in classe con i miei
> alunni. Sapete dove posso cercare?

Salve.
Sicuramente il primo punto di partenza e'
http://www.openstreetmap.org/
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlF/hJsACgkQ/NedwLUzIr5ragCgq7mNI25mwpYuUcXBLfKKvdR+
ytAAn2uFKgwJ6glJOAwrOIVwPrTtBv3d
=Iri1
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Stefano Macchia
On 30/04/2013 10:26, Stefano Macchia wrote:
> Ciao a tutti,
> sono nuovo e scrivo per la prima volta.
> Sono alla ricerca di open data ed attività da svolgere in classe con i
> miei alunni.
> Sapete dove posso cercare?

Detta cosi' e' molto generica.
Esattamente cosa vuoi fare?


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

Stefano Macchia
Argomento: pericoli naturali (in particolare alluvioni o valanghe) in relazione ai cambiamenti climatici
l'obiettivo è realizzare una mappa o alro (?) da mettere online
Grazie
Stefano


Il giorno 30 aprile 2013 11:55, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
On 30/04/2013 10:26, Stefano Macchia wrote:
Ciao a tutti,
sono nuovo e scrivo per la prima volta.
Sono alla ricerca di open data ed attività da svolgere in classe con i
miei alunni.
Sapete dove posso cercare?

Detta cosi' e' molto generica.
Esattamente cosa vuoi fare?



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013



--
Stefano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 30/04/2013 12:08, Stefano Macchia ha scritto:
> Argomento: pericoli naturali (in particolare alluvioni o valanghe) in relazione ai
> cambiamenti climatici
> l'obiettivo è realizzare una mappa o alro (?) da mettere online

In questo caso, ti serve senz'altro un DTM; per avere un dato di qualita', ti
consiglio di chiedere alla tua Regione, o in alternativa dovresti poter utilizzare il
servizio WCS del Portale Cartografico Nazionale.
Facci sapere.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlF/mucACgkQ/NedwLUzIr4iVACeIcCr56hwRbugVzuQEbO5TG6X
w8cAoLmJfDX2YzscSxfBimatig76xhrV
=kFNT
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

amefad
Per la creazione di una mappa in progetti di questo tipo ho visto usare molto bene OSm slippymap generator

http://osmtools.de/easymap/

Una volta creata la mappa ti sarà possibile aggiungere dei livelli WMS con i dati ufficiali, ad esempio le zone a rischi frane sono presenti tra i servizi del portale cartografico Nazionale

http://lmgtfy.com/?q=pcn+frane

Se il progetto prosegue ricordati di segnalarlo su
dossierscuola.it e tieni d'occhio www.didatticaaperta.it.

amefad


2013/4/30 Paolo Cavallini <[hidden email]>
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il 30/04/2013 12:08, Stefano Macchia ha scritto:
> Argomento: pericoli naturali (in particolare alluvioni o valanghe) in relazione ai
> cambiamenti climatici
> l'obiettivo è realizzare una mappa o alro (?) da mettere online

In questo caso, ti serve senz'altro un DTM; per avere un dato di qualita', ti
consiglio di chiedere alla tua Regione, o in alternativa dovresti poter utilizzare il
servizio WCS del Portale Cartografico Nazionale.
Facci sapere.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlF/mucACgkQ/NedwLUzIr4iVACeIcCr56hwRbugVzuQEbO5TG6X
w8cAoLmJfDX2YzscSxfBimatig76xhrV
=kFNT
-----END PGP SIGNATURE-----
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

stefano campus
Administrator
In reply to this post by Stefano Macchia
in ambito piemontese puoi trovare molto.

arpa piemonte [1] mette a disposizione la propria banca dati dei fenomeni franosi sia in formato shape file [2] sia come servizio wms [3]

sempre arpa piemonte, nella sezione dedicata ai pericoli naturali [4],  mette a disposizione misure tratte dalla propria rete meteo-idro-pluvio [5]

regione piemonte, invece, attraverso il proprio settore difesa del suolo rilascia i dataset relativi al quadro del dissesto ufficiale e le fasce fluviali inondabili secondo il Piano Assetto Idrogeologico (PAI) [6] e [7].

il settore cartografico mette a disposizione in download tutta la vecchia carta tecnica regionale numerica in scala 1:10k (1991-2005) e il dem sempre del 1991, ricercabili nel nuovo geoportale regionale appena rilasciato, sul quale stiamo caricando tutti i metadati e approntando lo scarico dei dataset (tutti con licenza CC 2.5 BY). [8]

sono operativi anche diversi servizi wms che possono essere utili. [9]



[1] http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/ (naviga un po' tra dataset e servizi vari)

[2] http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/sifrap.zip (dataset)
     http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportalserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO_07.04.02-D_2011-03-24-11%3A43 (metadati)

[3] http://webgis.arpa.piemonte.it/free/services/geologia_e_dissesto/SIFRAP_SI_Frane_Piemonte/MapServer/WMSServer?

[4] http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/index.html

[5] http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/accesso-ai-dati/annali_meteoidrologici/annali-meteo-idro/annali-meteorologici-ed-idrologici.html

[6] http://www.regione.piemonte.it/difesasuolo/pianificazione/pai.htm

[7] http://www.regione.piemonte.it/difesasuolo/pianificazione/temipai.htm

[8] http://www.geoportale.piemonte.it

[9] http://www.geoportale.piemonte.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=73&lang=it
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

cesare gerbino
Ciao Stefano,

scusa del ritardo. Bella iniziativa quella di provare a far lavorare su queste cose dei ragazzi delle scuole, quindi complimenti.

Vedo che già molti altri frequentatori della lista ti hanno dato indicazioni in proposito in merito ai dati.
 
A livello di open data inzia ad esserci una discreta offerta e buona parte delle regioni italiane ha un suo portale dedciato agli open data e a questi vanno ad aggiungersi anche molt città, provincie o enti vari quindi non ti resta che spazzolare un po di portali per vedere se trovi qualcosa che possa fare al caso tuo.

Se cerchi un "aggregatore" (un po OT rispetto alla lista e mi scuso ..), puoi provare ad usare il portale http://www.datiopen.it/

Per quello che riguarda poi la parte più applicativa (immagino che una volta che avrai indivisuato i dati dovrai / vorrai anche farne un uso applicativo ....), qui hai ampia scelta di strumenti GIS open source a partire da QGIS ma non solo dipende da quello che ci devo fare e dal livello di conoscenza che hai o che hanno i tuoi alunni.

Se volessi provare a fare delle cose web (tipicamente pubblicazione ... ), senza grosse conoscenze tecniche o comunque con un livello entry level, puoi provare a vedere cose del tipo di:

-  GeoCommons (http://www.geocommons.com)
- CartoDB (http://www.cartodb.com)
- GISCloud (http://www.giscloud.com)

ma ve ne sono molti altri che puoi trovare facilmente sul web.

Buon lavoro e in bocca al lupo!

 Cesae




Il giorno 30 aprile 2013 13:03, stefano campus <[hidden email]> ha scritto:
in ambito piemontese puoi trovare molto.

arpa piemonte [1] mette a disposizione la propria banca dati dei fenomeni
franosi sia in formato shape file [2] sia come servizio wms [3]

sempre arpa piemonte, nella sezione dedicata ai pericoli naturali [4],
mette a disposizione misure tratte dalla propria rete meteo-idro-pluvio [5]

regione piemonte, invece, attraverso il proprio settore difesa del suolo
rilascia i dataset relativi al quadro del dissesto ufficiale e le fasce
fluviali inondabili secondo il Piano Assetto Idrogeologico (PAI) [6] e [7].

il settore cartografico mette a disposizione in download tutta la vecchia
carta tecnica regionale numerica in scala 1:10k (1991-2005) e il dem sempre
del 1991, ricercabili nel nuovo geoportale regionale appena rilasciato, sul
quale stiamo caricando tutti i metadati e approntando lo scarico dei dataset
(tutti con licenza CC 2.5 BY). [8]

sono operativi anche diversi servizi wms che possono essere utili. [9]



[1] http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportale/ (naviga un po' tra dataset e
servizi vari)

[2] http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/sifrap.zip (dataset)

http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportalserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO_07.04.02-D_2011-03-24-11%3A43
(metadati)

[3]
http://webgis.arpa.piemonte.it/free/services/geologia_e_dissesto/SIFRAP_SI_Frane_Piemonte/MapServer/WMSServer?

[4] http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/index.html

[5]
http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/accesso-ai-dati/annali_meteoidrologici/annali-meteo-idro/annali-meteorologici-ed-idrologici.html

[6] http://www.regione.piemonte.it/difesasuolo/pianificazione/pai.htm

[7] http://www.regione.piemonte.it/difesasuolo/pianificazione/temipai.htm

[8] http://www.geoportale.piemonte.it

[9]
http://www.geoportale.piemonte.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=73&lang=it



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/dati-attivita-per-scuola-II-grado-tp7582062p7582073.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

cesare gerbino
In reply to this post by Stefano Macchia
Ciao Stefano,

scusa del ritardo. Bella iniziativa quella di provare a far lavorare su queste cose dei ragazzi delle scuole, quindi complimenti.

Vedo che già molti altri frequentatori della lista ti hanno dato indicazioni in proposito in merito ai dati.
 
A livello di open data inzia ad esserci una discreta offerta e buona parte delle regioni italiane ha un suo portale dedciato agli open data e a questi vanno ad aggiungersi anche molt città, provincie o enti vari quindi non ti resta che spazzolare un po di portali per vedere se trovi qualcosa che possa fare al caso tuo.

Se cerchi un "aggregatore" (un po OT rispetto alla lista e mi scuso ..), puoi provare ad usare il portale http://www.datiopen.it/

Per quello che riguarda poi la parte più applicativa (immagino che una volta che avrai indivisuato i dati dovrai / vorrai anche farne un uso applicativo ....), qui hai ampia scelta di strumenti GIS open source a partire da QGIS ma non solo dipende da quello che ci devo fare e dal livello di conoscenza che hai o che hanno i tuoi alunni.

Se volessi provare a fare delle cose web (tipicamente pubblicazione ... ), senza grosse conoscenze tecniche o comunque con un livello entry level, puoi provare a vedere cose del tipo di:

-  GeoCommons (http://www.geocommons.com)
- CartoDB (http://www.cartodb.com)
- GISCloud (http://www.giscloud.com)

ma ve ne sono molti altri che puoi trovare facilmente sul web.

Buon lavoro e in bocca al lupo!

 Cesare

P.S: mi scuso con la lista per il doppio invio ma precedentemente avevo sbagliato fare reply .... :-(



Il giorno 30 aprile 2013 10:26, Stefano Macchia <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovo e scrivo per la prima volta.
Sono alla ricerca di open data ed attività da svolgere in classe con i miei alunni.
Sapete dove posso cercare?
Grazie mille
--
Stefano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati - attività per scuola II grado

Stefano Macchia
grazie mille


Il giorno 02 maggio 2013 09:54, cesare gerbino <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Stefano,

scusa del ritardo. Bella iniziativa quella di provare a far lavorare su queste cose dei ragazzi delle scuole, quindi complimenti.

Vedo che già molti altri frequentatori della lista ti hanno dato indicazioni in proposito in merito ai dati.
 
A livello di open data inzia ad esserci una discreta offerta e buona parte delle regioni italiane ha un suo portale dedciato agli open data e a questi vanno ad aggiungersi anche molt città, provincie o enti vari quindi non ti resta che spazzolare un po di portali per vedere se trovi qualcosa che possa fare al caso tuo.

Se cerchi un "aggregatore" (un po OT rispetto alla lista e mi scuso ..), puoi provare ad usare il portale http://www.datiopen.it/

Per quello che riguarda poi la parte più applicativa (immagino che una volta che avrai indivisuato i dati dovrai / vorrai anche farne un uso applicativo ....), qui hai ampia scelta di strumenti GIS open source a partire da QGIS ma non solo dipende da quello che ci devo fare e dal livello di conoscenza che hai o che hanno i tuoi alunni.

Se volessi provare a fare delle cose web (tipicamente pubblicazione ... ), senza grosse conoscenze tecniche o comunque con un livello entry level, puoi provare a vedere cose del tipo di:

-  GeoCommons (http://www.geocommons.com)
- CartoDB (http://www.cartodb.com)
- GISCloud (http://www.giscloud.com)

ma ve ne sono molti altri che puoi trovare facilmente sul web.

Buon lavoro e in bocca al lupo!

 Cesare

P.S: mi scuso con la lista per il doppio invio ma precedentemente avevo sbagliato fare reply .... :-(
Il giorno 30 aprile 2013 10:26, Stefano Macchia <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovo e scrivo per la prima volta.
Sono alla ricerca di open data ed attività da svolgere in classe con i miei alunni.
Sapete dove posso cercare?
Grazie mille
--
Stefano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013




--
Stefano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013