dati nazioni

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
22 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati nazioni

Maurizio Napolitano-2
Il 09/12/2011 00:41, PJ Hooker ha scritto:

> ho fatto qualche prova con  http://wikilocation.org/documentation/
> http://wikilocation.org/documentation/  e devo dire che mi sono
> illuminato... cmq ho fatto le seguenti prove:
> [...]
> Questo cosa vuol dire: che quando ho tutti i punti di tutti i comuni, posso
> lanciare (non so in che modo) un batch per riempire di risultati tramite le
> info di wikipedia; poi nel risultato:
> {"articles":[{"id":"921430","lat":"45.6","lng":"8.91667","type":"","title":"Legnano","url":"http:\/\/en.wikipedia.org\/w\/index.php?curid=921430","distance":"678m"}]},
> ho visto che c'è anche un /curid/, il che spero mi servirà a tirare giù
> ulteriori informazioni tipo il numero di abitanti che di solito è nella
> casella a destra, magari insieme alla foto...

Nelle mie email precedenti ti avevo segnalato che il database di
wikilocation lo puoi scaricare qui
http://toolserver.org/~dispenser/dumps/
Es:
questi sono i file .sql (da importare in mysql) con le geopage della
wikipedia italiana
http://toolserver.org/~dispenser/dumps/coord_itwiki.sql.gz

Wikilocation ti restituisce le coordinate delle informazioni di
wikipedia che contengono delle informazioni georiferite.
Quindi, oltre che alla pagina di un comune, puoi trovarci anche le
informaizoni di un monumento ecc..

> Adesso dhò un'occhiata a  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Imposm imposm
> e poi per oggi può bastare!

Facci sape' :)

> ps. se riuscissi a far funzionare osm2postgres penso sia meglio che
> spatialite, perchè dopo faccio un lavoro tutto in php che interroga il db
> postgres. O sbaglio dicendo questa cosa?

Se vai di SQL (premesso che te lo devi imparare) sarebbe molto meglio.
Usare il php (a meno che lo scopo non sia quello di automatizzare
le cose) mi sembra un po' superfluo.
Secondo me puoi interrogare direttamente il database.
Ti consiglio di leggerti il cookbook a spatialite fatto da Furieri che
e' veramente un bel tutorial per cominciare ad imparare SQL e Spatial SQL.
Tra l'altro, da quello a passare poi a postgis, il passo e' abbastanza
breve.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: dati nazioni

PJ Hooker
This post was updated on .
 sudo osm2pgsql -d it_osm -p mio_primo -U pjh -W 1234 -H 10.0.0.127 -P 5432 /media/cellula/01.osm

Using projection SRS 900913 (Spherical Mercator)
Setting up table: mio_primo_point
NOTICE:  table "mio_primo_point" does not exist, skipping
NOTICE:  table "mio_primo_point_tmp" does not exist, skipping
Setting up table: mio_primo_line
NOTICE:  table "mio_primo_line" does not exist, skipping
NOTICE:  table "mio_primo_line_tmp" does not exist, skipping
Setting up table: mio_primo_polygon
NOTICE:  table "mio_primo_polygon" does not exist, skipping
NOTICE:  table "mio_primo_polygon_tmp" does not exist, skipping
Setting up table: mio_primo_roads
NOTICE:  table "mio_primo_roads" does not exist, skipping
NOTICE:  table "mio_primo_roads_tmp" does not exist, skipping
Mid: Ram, scale=100

Reading in file: 1234
error while opening file 1234


ho capito che non ci sono le tabelle e quindi ho provato a creare solo mio_primo_point, che però dopo che ho lanciato questa stringa me l'ha cancellata...

ps. per chi come me non avesse mai fatto una cosa del genere, con Ubuntu 10.10, sono entrato nel terminale e ho dovuto digitare osm2pgsql -h (che fa venir fuori l'help)
ps". osm2pgsql sapevo che era installato perché ho installato tutto quello che viene detto in Launchpad UbuntuGIS
12