Salve.
Per proseguire con la revisione semantica delle traduzioni: perche' usiamo tutti l'orrido "digitalizzare" invece del piacevole "disegnare"? Non sarebbe meglio sostituire il termine? Aspetto commenti. Grazie. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno 18/mar/2011, alle ore 08.58, Paolo Cavallini ha scritto: > Salve. > Per proseguire con la revisione semantica delle traduzioni: perche' > usiamo tutti l'orrido "digitalizzare" invece del piacevole "disegnare"? Per un motivo essenziale, che provo a dirti: - digitalizzare riguarda la CONVERSIONE di un elemento che ha una controparte grafica in una modalita' informatizzata, ovverosia NUMERICA. Come si sa digitalizzare significa "trasformare in formato numerico", da DIGIT=NUMERO, CIFRA. Il disegno invece e' una rappresentazione grafica di un elemento che non ha, di per se', alcun collegamento intrinseco con i numeri. Un disegno a matita e' un continuo di grafite su un foglio, con i numeri non c'entra nulla di per se'. Quindi non vedo nessuna equivalenza tra digitalizzare e disegnare, sono nomi alquanto diversi a livello semantico. - digitalizzare "una mappa" (nel nostro contesto GIS) puo' voler dire varie cose: ricalcare una mappa di linee e trasformarla in un formato numerico VETTORIALE, ma anche scannerizzare (scansire? scansionare?) una mappa e trasformarla in un formato numerico RASTER. Che poi nell'uso per digitalizzare si intenda trasformare in vettori, e' a mio avviso un errore, o meglio una riduzione. La digitalizzazione e', come ho detto sopra, una conversione del dato (geografico, nel nostro caso) in un formato numerico, il DISEGNO e' la CREAZIONE di segni grafici, indipendentemente dal modo in cui li fai: con la matita, la biro, il pennello e i colori ad olio, il dito sulla sabbia... Se acquisisco un archivio di immagini con lo scanner, lo DIGITALIZZO. Se scatto una foto con la macchina digitale, DIGITALIZZO l'informazione luminosa che passa dall'obbiettivo. Se inserisco testi in una biblioteca informatica li DIGITALIZZO. Certamente, per entrambe le opzioni di cui sopra, non useresti il termine "disegno". - il termine DISEGNO implica in genere una rappresentazione ORIGINALE, ovvero una sorta di CREAZIONE ex-novo. La digitalizzazione e' piu' simile a una fotocopia o al ricalcare qualcosa (che tu lo faccia con modalita' vettoriali o secondo una matrice raster, poco importa). Potrei andare avanti con gli esempi ma penso che si sia capito... > Non sarebbe meglio sostituire il termine? Assolutamente no, per me e' proprio sbagliato. Direi IMHO, ma nel caso specifico toglierei almeno l'acca all'acronimo..... Ciao Marco > Aspetto commenti. > Grazie. > -- > http://www.faunalia.it/pc > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Concordo con Marco.
Disegnare e digitalizzare fanno riferimento a metodi, mezzi e prodotti diversi. E' vero che l'atto di digitalizzare implica "ricalcare" e talvolta "diesgnare" ex-novo con un mouse, una penna digitale, ecc. su uno schermo o su una tavola grafica, ma aggiunge il fatto che il prodtto è un dato in formato digitale.
In origine il termine aveva ancora più senso, perché indicava proprio la produzione di dati digitali a partire da supporti analogici ( http://tinyurl.com/4fdgxcg). giovanni Il giorno 18 marzo 2011 09:53, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Decisamente qui il problema non si pone.
Sono assolutamente d'accordo con Marco e Giovanni. ciao Antonio Il 18/03/2011 10.11, G. Allegri ha scritto: > Concordo con Marco. > Disegnare e digitalizzare fanno riferimento a metodi, mezzi e prodotti > diversi. E' vero che l'atto di digitalizzare implica "ricalcare" e > talvolta "diesgnare" ex-novo con un mouse, una penna digitale, ecc. su > uno schermo o su una tavola grafica, ma aggiunge il fatto che il prodtto > è un dato in formato digitale. > In origine il termine aveva ancora più senso, perché indicava proprio la > produzione di dati digitali a partire da supporti analogici ( > http://tinyurl.com/4fdgxcg). > > giovanni > > Il giorno 18 marzo 2011 09:53, GEOgrafica <[hidden email] > <mailto:[hidden email]>> ha scritto: > > > Il giorno 18/mar/2011, alle ore 08.58, Paolo Cavallini ha scritto: > > > Salve. > > Per proseguire con la revisione semantica delle traduzioni: perche' > > usiamo tutti l'orrido "digitalizzare" invece del piacevole > "disegnare"? > > Per un motivo essenziale, che provo a dirti: > > - digitalizzare riguarda la CONVERSIONE di un elemento che ha una > controparte grafica in una modalita' informatizzata, ovverosia > NUMERICA. Come si sa digitalizzare significa "trasformare in formato > numerico", da DIGIT=NUMERO, CIFRA. > Il disegno invece e' una rappresentazione grafica di un elemento che > non ha, di per se', alcun collegamento intrinseco con i numeri. Un > disegno a matita e' un continuo di grafite su un foglio, con i > numeri non c'entra nulla di per se'. Quindi non vedo nessuna > equivalenza tra digitalizzare e disegnare, sono nomi alquanto > diversi a livello semantico. > > - digitalizzare "una mappa" (nel nostro contesto GIS) puo' voler > dire varie cose: ricalcare una mappa di linee e trasformarla in un > formato numerico VETTORIALE, ma anche scannerizzare (scansire? > scansionare?) una mappa e trasformarla in un formato numerico > RASTER. Che poi nell'uso per digitalizzare si intenda trasformare > in vettori, e' a mio avviso un errore, o meglio una riduzione. La > digitalizzazione e', come ho detto sopra, una conversione del dato > (geografico, nel nostro caso) in un formato numerico, il DISEGNO e' > la CREAZIONE di segni grafici, indipendentemente dal modo in cui li > fai: con la matita, la biro, il pennello e i colori ad olio, il dito > sulla sabbia... > Se acquisisco un archivio di immagini con lo scanner, lo > DIGITALIZZO. Se scatto una foto con la macchina digitale, > DIGITALIZZO l'informazione luminosa che passa dall'obbiettivo. Se > inserisco testi in una biblioteca informatica li DIGITALIZZO. > Certamente, per entrambe le opzioni di cui sopra, non useresti il > termine "disegno". > > - il termine DISEGNO implica in genere una rappresentazione > ORIGINALE, ovvero una sorta di CREAZIONE ex-novo. La > digitalizzazione e' piu' simile a una fotocopia o al ricalcare > qualcosa (che tu lo faccia con modalita' vettoriali o secondo una > matrice raster, poco importa). > > Potrei andare avanti con gli esempi ma penso che si sia capito... > > > > Non sarebbe meglio sostituire il termine? > Assolutamente no, per me e' proprio sbagliato. > Direi IMHO, ma nel caso specifico toglierei almeno l'acca > all'acronimo..... > > Ciao > Marco > > > Aspetto commenti. > > Grazie. > > -- > > http://www.faunalia.it/pc > > > > _______________________________________________ > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > Non inviate messaggi commerciali. > > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > 502 iscritti all'11.2.2011 > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] <mailto:[hidden email]> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 > > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by GEOgrafica
Voto decisamente per digitalizzare per i motivi già ben esposti da altri.
Iacopo Zetti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
Il 18 marzo 2011 08:58, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Salve. > Per proseguire con la revisione semantica delle traduzioni: perche' > usiamo tutti l'orrido "digitalizzare" invece del piacevole "disegnare"? > Non sarebbe meglio sostituire il termine? secondo me no... > Aspetto commenti. > Grazie. > -- -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
A me disegnare sa tanto di CAD... Francesco Da: Luca Delucchi <[hidden email]> A: Paolo Cavallini <[hidden email]> Cc: GFOSS.it <[hidden email]> Inviato: Dom 20 marzo 2011, 11:36:35 Oggetto: Re: [Gfoss] digitalizzare? Il 18 marzo 2011 08:58, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Salve. > Per proseguire con la revisione semantica delle traduzioni: perche' > usiamo tutti l'orrido "digitalizzare" invece del piacevole "disegnare"? > Non sarebbe meglio sostituire il termine? secondo me no... > Aspetto commenti. > Grazie. > -- -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ma non son due cose diverse?
digitalizzare l'ho sempre inteso come riportare in formato digitale un qualcosa che preesisteva in qualche altro formato
________________________________ GIS Geologist Via Nazario Sauro, 41
Il giorno 21 marzo 2011 10:02, Francesco Geri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno lun, 21/03/2011 alle 15.52 +0100, Christian Bazzucchi ha
scritto: > Ma non son due cose diverse? > digitalizzare l'ho sempre inteso come riportare in formato digitale un > qualcosa che preesisteva in qualche altro formato esatto, anch'io la vedo cosi': in questo senso "digitalizziamo" anche quando scriviamo del testo in un editor. Per questo "disegnare" mi pare piu' appropriato: disegnando sullo schermo, inseriamo informazioni grafiche in formato digitale, quindi dal punto di vista del computer digitalizziamo, dal punto di vista dell'utente disegnamo. Ed io tengo piu' all'utente. Saluti. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno 21/mar/2011, alle ore 17.37, Paolo Cavallini ha scritto: > Il giorno lun, 21/03/2011 alle 15.52 +0100, Christian Bazzucchi ha > scritto: >> Ma non son due cose diverse? >> digitalizzare l'ho sempre inteso come riportare in formato digitale un >> qualcosa che preesisteva in qualche altro formato > > esatto, anch'io la vedo cosi': in questo senso "digitalizziamo" anche > quando scriviamo del testo in un editor. Per questo "disegnare" mi pare > piu' appropriato: disegnando sullo schermo, inseriamo informazioni > grafiche in formato digitale, quindi dal punto di vista del computer > digitalizziamo, dal punto di vista dell'utente disegnamo. Ed io tengo > piu' all'utente. Si, ma a cosa ti riferisci esattamente? Alla traduzione di un comando di QGIS con il quale puoi "disegnare" dei vettori, o al termine "digitalizzare" in senso generale? Perche' se tieni all'utente gli devi dare delle informazioni corrette, non sbagliate. Anche perche' tenere all'utente, nelle traduzioni, significa tenere alla lingua e al significato delle parole. Ribadisco quanto ho gia' avuto modo di dire: se DIGITALIZZO non sto DISEGNANDO, puo' anche essere che uno intenda di stare facendo una cosa intendendone un'altra, ma in questo caso e' proprio sbagliato semanticamente, dal punto di vista dell'utente, come dici tu, non dal punto di vista del computer. Quindi si tratta di capire se il termine che vuoi tradurre e' stato usato correttamente in inglese, dopodiche' lo traduci in italiano. Disegnare in inglese si dice to draw, non to digitize. (Ad esempio, nel menu' di un CAD inglese troveremo la voce "Draw", all'interno della quale ci saranno i vari comandi: Polyline, Polygon, Circle... non troveremo il Menu' Digitize Polyline, Digitize Polygon....). Se qualcuno usa to digitize nel senso di to draw, sta sbagliando in inglese e noi gli andiamo dietro in italiano. Se si usa correttamente digitize in inglese, il termine giusto da usare in italiano e' DIGITALIZZARE - proprio a voler fare i pignoloni bisognerebbe usare NUMERICIZZARE, che e' proprio urendo... Disegnare al posto di digitalizzare e' sbagliato, proprio dal punto di vista dell'utente perche' da' un nome sbagliato ad una operazione. Sarebbe come se tu traducessi il termine inglese per "tagliare" con "piallare". Un nome deve avere un significato corrispondente all'azione, caspita! :) Ciao Marco > Saluti. > -- > http://www.faunalia.it/pc > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |