diritto fotoaeree

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

diritto fotoaeree

Luca Delucchi
ciao a tutti. ieri ho partecipato ad un seminario di simone aliprandi
sul diritto d'autore e si è parlato anche di dati in special modo
fotoaeree ed ortofoto. È uscita una notizia molto interessante che
magari non tutti sanno, le foto non ricadono sotto il diritto d'autore
bensì sotto i diritti connessi (qui trovate la legge che per fortuna è
abbastanza chiara e semplice
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87) che hanno una durata di
20 anni. Perciò a questo punto tutte le fotoaeree ed ortofoto prima
del 1990 non sono più coperte, ora penso che molti degli iscritti a
questa lista possono avere nelle loro banche dati questa tipologia di
dati con una data precedente al 1990; secondo me sarebbe un'attività
utile riunirle in un catalogo unico, magari in geodati.gfoss ?
che ne pensate?

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: diritto fotoaeree

pcav

On Fri, 21 May 2010 09:55:15 +0100, Luca Delucchi <[hidden email]>
wrote:

> 20 anni. Perciò a questo punto tutte le fotoaeree ed ortofoto prima
> del 1990 non sono più coperte, ora penso che molti degli iscritti a
> questa lista possono avere nelle loro banche dati questa tipologia di
> dati con una data precedente al 1990; secondo me sarebbe un'attività
> utile riunirle in un catalogo unico, magari in geodati.gfoss ?
> che ne pensate?

ma questo vale solo per la foto in se', o anche per il lavoro di rettifica
ecc? Questo potrebbe essere tutelato in modo diverso (anche piu'
stringente).
Se si scopre che sono usabili, io voto per inserirle il prima possibile in
un catalogo pubblico, of course.
Grazie.
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: diritto fotoaeree

Andrea Peri
In reply to this post by Luca Delucchi
>ma questo vale solo per la foto in se', o anche per il lavoro di rettifica
>ecc? Questo potrebbe essere tutelato in modo diverso (anche piu'
>stringente).

Aggiungo che non e' detto che la ortorettifica sia stata svolta nel medesimo periodo.

Ad esempio puo' benissimo succedere che in un archivio siano disponibili delle foto aeree molto vecchie ad esempio del 1990,
e solo in tempi piu' recenti siano state ortorettificate e georeferenziate.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: diritto fotoaeree

Luca Delucchi
In reply to this post by pcav
Il 22 maggio 2010 19.32, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
>
> ma questo vale solo per la foto in se', o anche per il lavoro di rettifica
> ecc? Questo potrebbe essere tutelato in modo diverso (anche piu'
> stringente).

da quello che dice simone l'ortorettifica non è un lavoro creativo
perciò rimane coperto dai diritti connessi, 20 anni di tutela

> Se si scopre che sono usabili, io voto per inserirle il prima possibile in
> un catalogo pubblico, of course.

+1

> Grazie.

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: diritto fotoaeree

Luca Delucchi
In reply to this post by Andrea Peri
Il 22 maggio 2010 21.43, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

>
> Aggiungo che non e' detto che la ortorettifica sia stata svolta nel medesimo
> periodo.
>
> Ad esempio puo' benissimo succedere che in un archivio siano disponibili
> delle foto aeree molto vecchie ad esempio del 1990,
> e solo in tempi piu' recenti siano state ortorettificate e georeferenziate.
>

penso che rimanga valida la data di scatto non di ortorettifica

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: diritto fotoaeree

Andrea Peri
Puo' darsi,
ma non ignorerei che vi e' una differenza sostanziale tra una foto aerea e una ortofoto georeferenziata.
Quando si ortorettifica una foto aerea, e' come se si generasse una nuova immagine completamente differente. Anche confrontandole a video sono visibilmente differenti.
Infatti la OFC e' una versione distorta della foto aerea, per ottemperare alle necessità della ricollocazione sulla proiezione del terreno.

Per cui si potrebbe considerare un lavoro derivato.
La domanda quindi potrebbe essere se sugli sugli archivi derivati, sebbene svolti in tempi successivi,  i diritti connessi decadono nella stessa data in cui decadono i diritti connessi dell'archivio originale ?

La cosa non mi pare cosi' scontata, perche' implicherebbe che partendo da un archivio di cui sono decaduti i diritti, chiunque ci lavorasse per ottenere qualcosa di altro tipo , ne perderebbe automaticamente i diritti (del suo lavoro).


Il giorno 22 maggio 2010 23.25, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
Il 22 maggio 2010 21.43, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

>
> Aggiungo che non e' detto che la ortorettifica sia stata svolta nel medesimo
> periodo.
>
> Ad esempio puo' benissimo succedere che in un archivio siano disponibili
> delle foto aeree molto vecchie ad esempio del 1990,
> e solo in tempi piu' recenti siano state ortorettificate e georeferenziate.
>

penso che rimanga valida la data di scatto non di ortorettifica

ciao
Luca



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

diritto fotoaeree

Luca Delucchi
Il 22 maggio 2010 22.39, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:

>
> Per cui si potrebbe considerare un lavoro derivato.
> La domanda quindi potrebbe essere se sugli sugli archivi derivati, sebbene
> svolti in tempi successivi,  i diritti connessi decadono nella stessa data
> in cui decadono i diritti connessi dell'archivio originale ?
>

hai ragione si tratta di un'opera derivata però rimane coperto dai
diritti connessi, perciò le immagini georettificate prima del 90
possono essere distribuite. Comunque le foto originali si possono
distribuire, poi ognuno può farli la rettifica, oppure chi ne è in
possesso le ortorettifica e poi le distribuisce

ciao
Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010