Salve.
Guardando la pagina http://qgis.org/ noto due cose: - la comunita' italiana continua ad essere la piu' presente (wow!), se rapportata al N di abitanti - sembra che i settori in cui e' piu' usato siano quelli piu' "poveri" (studenti, ambiente), quelli dov'e' usato meno siano quelli piu' ricchi (militari, sicurezza, petrolio); quindi il costo sembra essere il fattore principale per la scelta, il che spiega la scarsita' di investimenti diretti nel progetto. Il settore che puo' fare la differenza e' quello governativo, che lo usa molto, ed ha comunque risorse sufficienti a sostenerlo; non a caso, uno degli sponsor principali e' una PA svizzera (http://www.qgis.org/en/community/qgis-case-studies.html), che con circa 20k€/anno e' responsabile del nuovo digitalizzatore, il nuovo sistema di stampa, ecc. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve. > Guardando la pagina http://qgis.org/ noto due cose: Ah, una terza: in un mese circa, il sito e' stato visitato da 177 paesi del mondo, su circa 195. Quando uno dice che il sw libero riduce il digital divide... Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by pcav
Aggiungo come considerazione personale:
> - sembra che i settori in cui e' piu' usato siano quelli piu' "poveri" (studenti, > ambiente), ovvero quelli che per forza di cose devono ingegnarsi a trovare soluzioni a basso costo equivalenti a prodotti commerciali blasonati > quelli dov'e' usato meno siano quelli piu' ricchi (militari, sicurezza, > petrolio); ovvero quelli che non ricercano soluzioni alternative ma semplicemente si affidano a consulenti che poi sono anche "vendor" di un determinato prodotto e quindi continueranno a vendere il GIS commerciale blasonato. > quindi il costo sembra essere il fattore principale per la scelta, il che > spiega la scarsita' di investimenti diretti nel progetto. Il settore che puo' fare la > differenza e' quello governativo, che lo usa molto, ed ha comunque risorse > sufficienti a sostenerlo; non a caso, uno degli sponsor principali e' una PA svizzera > il che è comunque un caso più unico che raro, visto che, almeno in Italia ma credo sia un comportamento diffuso, le amministrazioni in generale, pur con i tagli e le ristrettezze ai budget e alle spese, si comportano esattamente come i produttori di petrolio pur non avendo lo stesso bilancio ;-) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by pcav
Patti Giuseppe ha scritto:
> il che è comunque un caso più unico che raro, almeno in > Italia, ma credo sia un comportamento diffuso. Anche io concordo che, purtroppo, la mancata sponsorizzazione di progetti Open-source e' un comportamento diffuso anche all'estero. Una felicissima eccezione a questo riguardo, in ambito GIS, oltre a Qgis, e' la sponsorizzazione per gvSIG. In questo momento, oltre ad alcune regioni della Spagna, ci sono alcuni enti pubblici tedeschi che stanno iniziando a finanziare il progetto gvSIG. Ad esempio, il comune di Monaco di Baviera. Tramite delle sponsorizzazioni tedesche, tra le altre cose, sara' presto possibile creare in gvSIG dei diagrammi a torta e a barre. Un po' quello che e' gia' possibile fare in altri software Gis tipo il gia' nominato Qgis ;-) Penso che comunque non occorra mai disperare :-) Ad esempio, tramite delle donazioni di privati, il software di disegno Krita (per Kde) e' stato in grado di raccogliere oltre 4000 euro nel giro di pochissimi giorni (vedi http://forum.kde.org/viewtopic.php?f=137&t=84512&p=141005#p141005). Cordiali saluti a tutti Silvio _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |