ecw con geoserver/gdal: Erdas ha rimosso ecw3.3 runtime lib

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

ecw con geoserver/gdal: Erdas ha rimosso ecw3.3 runtime lib

Andrea Peri
>Sicuramente non è un formato libero, e purtroppo ERDAS non ha ancora 
>rilasciato la nuova versione, ma che su Internet non sia un granchè
>avrei i miei forti dubbi.
>
>Qui <http://blog.webmapper.com.au/image-server-benchmark/>c'è un bel
>benchmark che incrocia tecnologie server e formati.
>Chiaramente ogni formato avrà i propri pregi e i propri difetti e tutto
>è sempre opinabile.
Non ho detto che non sia veloce , ho detto che non e' un granche'.
l' ecw e' con perdita.

se lo usi per le OFC rifilate, va benissimo.
Prova a usarlo con immagini a colori georeferenziate dotate di un bel bordino bianco, che non puoi rimuovere perche' il contenuto
non e' rettangolare.
E avrai qualche "sorpresa ".

Il jpeg2000 , ad esempio, e' anche lossless e questo permette di gestire i bordi in maniera altamente efficiente.

Per un formato che pretende di essere moderno, la mancanza dell'opzione lossless e' una grave mancanza.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ecw con geoserver/gdal: Erdas ha rimosso ecw3.3 runtime lib

Cristoforo Abbattista


Il 20/07/2010 12.31, Andrea Peri ha scritto:
>Sicuramente non è un formato libero, e purtroppo ERDAS non ha ancora 
>rilasciato la nuova versione, ma che su Internet non sia un granchè 
>avrei i miei forti dubbi.
>
>Qui <http://blog.webmapper.com.au/image-server-benchmark/>c'è un bel 

>benchmark che incrocia tecnologie server e formati.
>Chiaramente ogni formato avrà i propri pregi e i propri difetti e tutto 
>è sempre opinabile.
  
Non ho detto che non sia veloce , ho detto che non e' un granche'.
Il benchmark non l'ho fatto io e mi sembra sia proprio valido come formato.
Certo, mi hanno riferito che in Germania lo usano a tile non pensando minimamente che si possano mosaicare fino ai terabyte. Insomma va usato bene.
l' ecw e' con perdita.
anche l'MP3 lo è.
ECW per l'occhio, mp3 per l'orecchio. Serve un formato di compressione per la lingua e il naso.

se lo usi per le OFC rifilate, va benissimo.
Prova a usarlo con immagini a colori georeferenziate dotate di un bel bordino bianco, che non puoi rimuovere perche' il contenuto
non e' rettangolare.
E avrai qualche "sorpresa ".
In realtà attualmente è supportata la seguente feature
Imagery clipping and transparency is now supported during ECW file compression. With opacity channel applied,
any artifacts outside of the actual image are set to transparent.

Il jpeg2000 , ad esempio, e' anche lossless e questo permette di gestire i bordi in maniera altamente efficiente.

Per un formato che pretende di essere moderno, la mancanza dell'opzione lossless e' una grave mancanza.
E' una scelta progettuale e la risposta a tale carenza è proprio quella di usare il JPEG2000.

Infatti
  • ECW è stato sviluppato specificamente per i dati EO e per quelle applicazioni dove è più importante l'impatto visivo del digital number.
  • JPEG2000 è general purpose e non può non avere la compressione lossless.
Ciao
  Cristoforo

PS: Ai miei clienti, per memorizzare informazioni raster, consiglio solo ECW e JPEG2000, a seconda delle necessità (che sicuramente non sono solamente quelle collegate al fatto che uno sia aperto e uno no). Gli altri formati si discutono solo in seconda battuta.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010