Salve a tutti,
Una premessa: da tempo ormai mi sto' interessando di GML3. Trattandosi di un formato che e' destinato ad avere un ruolo nel futuro degli scambi dei dati geografici, e' importante che vi siano dei prodotti GFoss che consentano di portare i dati da un formato GML 3 ad altri formati. In generale quello che ho potuto vedere e' che a giro vi sono molti prodotti che supportano il GML in maniera generica, ma prodotti che lo supportino al 100% non ve ne sono ... E spesso si tende a fare confusione tra GML-2 e GML-3 In particolare i problemi cominciano a venire quando si incontra un file GML-3 che abbia fatto uso delle caratteristice evolute previste dal GML3. In particolare penso alla possibiltia' di estendere le classi , ai riferimenti remoti (xlinks), alle definizioni topologiche e alle geometrie complesse. Prodotti come GDAL/OGR sono perfetti per lo scopo di portare da un formato a un altro. Nel caso del GML 3 pero' il suo supporto era un po' limitato. E nel caso dei dati GML con cui ero entrato in contatto, le possibilita' di estrazione dei dati da essi era quasi nulla. Specialmente quando si incontrava un GML con alcune delle caratteristiche evolute sopra citate. Tante' che per uso interno mi sono dovuto fare delle procedure che mi risolvevano i problemi che via via incontravo. E' comunque evidente che piuttosto che se l'uso di proprie procedure permette di avere un massimo controllo sui risultati, in certe situazioni e' senz'altro meglio che il supporto sia disponibile anche a livello di applicativo GFoss. Sia per l'ampio ventaglio di opzioni di esportazione che per il supporto e l'evoluzione che puo' garantire (ancorche' a singhiozzo). Per questo ho ritenuto utile prendere una iniziativa e finanziare personalmente l'evoluzione del supporto GDAL/OGR per aumentare le capacita' di leggere un file GML ed estrarne i contenuti. Sottolineo che il finanziamento e' stato personale, perche' il risultato che si e' avuto e' commisurato all'entita' del finanziamento che ho potuto mettere in campo. E il risultato e' arrivato ... Ora GDAL/OGR riesce a leggere un formato GML in cui le informazioni sono contenute in classi estese. Va chiarito che molto ancora andrebbe fatto, ad esempio il supporto alla parte topologica, e il supporto ai riferimenti remoti e le geometrie complesse. Ma queste evoluzioni dovra' affrontarle qualcun'altro. Io , con il mio modesto contributo non posso andare oltre.... E altresi' so' che e' difficile che un ente pubblico possa arrivare a finanziare un progetto come GDAL a meno che non sia inserito in un progetto piu' ampio a finalizzato all'ottenimento di ben precisi prodotti, ma questa e' un' altra questione. Tornando al risultato conseguito: Il poter disporre di un GDAL/OGR che riesca a leggere un GML3 con classi estese e' gia' un passo avanti rilevante. Certamente restano fuori alcuni contenuti, perche' l'assenza del supporto alla topologia, ad esempio, fa' si' che certi contenuti, se presenti (non sempre un GML3 e' topologico) , vengono ignorati e non esportati. Ma ora direi che sostanzialmente il gap che si aveva sul fronte "lettura del GML 3" nei confronti dei piu' diffusi prodotti commerciali si e' molto ridotto. Aggiungo che ho personalmente fatto le prove di funzionamento con alcuni files GML3 che avevo. Sia sotto windows che sotto Linux. La modifica richiede obbligatoriamente la presenza di xerces-c++ che in versione linux puo' essere anche l'ultima versionedisponibile (3.0.1) , mentre su windows (ho usato un windows vista con vc++ 2008) e' necessario usare xerces-c++ 2.0.8 e non l'ultimo 3.0.1. Con esso infatti viene generato un errore in fase di esecuzione. Questa differenza , avrebbe meritato una indagine piu' approfondita, anche perche' da tempo uso per scopi personali xerces-c++ 3.0.1 e non mi ha mai dato problemi, ma ai fini della evoluzione gdal poco importa se si deve usare sotto windows una versione di xerces antecedente. Salute a tutti, -- ~~~~~~~~~~~~~~~~~ § Andrea § § Peri § ~~~~~~~~~~~~~~~~~ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Andrea Peri ha scritto:
> Ora GDAL/OGR riesce a leggere un formato GML in cui le informazioni > sono contenute in classi estese. Andrea: ti ringrazio pubblicamente, a nome di GFOSS.it, per questo tuo contributo. Secondo me e' un altro gran bell'esempio di come con uno sforzo sostenibile anche i singoli possano cambiare il corso delle cose, e migliorare gli strumenti, a vantaggio collettivo. Un altro bel successo della bug squashing initiative http://www.qgis.org/wiki/Bugs#Data_driver > E altresi' so' che e' difficile che un ente pubblico possa arrivare a > finanziare un progetto come GDAL a meno che non sia inserito in un > progetto piu' ampio a finalizzato all'ottenimento di ben precisi > prodotti, Vero, ma continuiamo a farlo presente agli enti pubblici, e troviamo le strade per renderlo possibile. > La modifica richiede obbligatoriamente la presenza di xerces-c++ che > in versione linux puo' essere anche l'ultima versionedisponibile > (3.0.1) , mentre su windows (ho usato un windows vista con vc++ 2008) > e' necessario usare xerces-c++ 2.0.8 e non l'ultimo 3.0.1. Con esso > infatti viene generato un errore in fase di esecuzione. > > Questa differenza , avrebbe meritato una indagine piu' approfondita, > anche perche' da tempo uso per scopi personali xerces-c++ 3.0.1 e non > mi ha mai dato problemi, > ma ai fini della evoluzione gdal poco importa se si deve usare sotto > windows una versione di xerces antecedente. Su questo penso ci sia chi puo' dare un parere illuminato (e.g. Frankie?). L'hai fatto sapere allo sviluppatore, vero? Salutoni, e grazie ancora. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by The lone A
>Andrea: ti ringrazio pubblicamente, a nome di GFOSS.it, per questo tuo
>contributo. Secondo me e' un altro gran bell'esempio di come con uno >sforzo sostenibile anche i singoli possano cambiare il corso delle cose, >e migliorare gli strumenti, a vantaggio collettivo. >Un altro bel successo della bug squashing initiative >http://www.qgis.org/wiki/Bugs#Data_driver Piacere mio. >Su questo penso ci sia chi puo' dare un parere illuminato (e.g. >Frankie?). L'hai fatto sapere allo sviluppatore, vero? > >Salutoni, e grazie ancora. In effetti no... Ma a parziale discolpa devo dire che non mi sono del tutto chiari i meccanismi con cui si svolgono queste cose. Nel senso che poiche' la persona a cui avevo commissionato la patch ha potuto committarla sul trunk pensavo che nel fare quel passaggio fosse implicito l'acknowledgement da parte di F. Stasera provvedo a informarlo. Ciao, -- ~~~~~~~~~~~~~~~~~ § Andrea § § Peri § ~~~~~~~~~~~~~~~~~ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |