[generale] Argomenti

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

[generale] Argomenti

pcav
Salve.
Grazie ad Amedeo per il pacato ed intelligente chiarimento. Raccolgo il
suggerimento di Carlo: per cortesia, ricordiamoci tutti di aggiungere
all'oggetto della mail l'argomento, cosi' chi non e' interessato puo'
filtrare o saltare i messaggi piu' facilmente.
Propongo una lista, ovviamente non coercitiva ne' esaustiva, rifacendomi
ai punti esposti da Amedeo:
* per i messaggi che riguardano un determinato software, anteporre
[nomedelsoftware]
* per notizie interessanti, aggiungere [notizie]
* per segnalare eventi, aggiungere [eventi].
Cordiali saluti, e buon fine settimana.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

Amedeo Fadini


Il 14/nov/2015 09:18, "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
>

> * per i messaggi che riguardano un determinato software, anteporre
> [nomedelsoftware]
> * per notizie interessanti, aggiungere [notizie]
> * per segnalare eventi, aggiungere [eventi].

+1 su tutto, se riusciamo a prendere bene l'abitudine poi ognuno può impostare dei filtri.

Io non ho l'impressione che si parli solo di Qgis come diceva qualcuno... ora non ho tempo per contare i thread in archivio e suddividerli per argomento ma penso che sarebbe una statistica interessante e oggettiva.

amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

a.furieri
On Sat, 14 Nov 2015 09:59:32 +0100, Amedeo Fadini wrote:
> +1 su tutto, se riusciamo a prendere bene l'abitudine poi ognuno può
> impostare dei filtri.
>
> Io non ho l'impressione che si parli solo di Qgis come diceva
> qualcuno... ora non ho tempo per contare i thread in archivio e
> suddividerli per argomento ma penso che sarebbe una statistica
> interessante e oggettiva.
>

Amedeo,

non sono ovviamente in grado di fornirti misure oggettive, ma
posso pero' fornirti qualche impressione personale a pelle.

a differenza di altri io ho sempre continuato a rimanere
iscritto a questa mailing list, a dispetto del progressivo
peggioramento qualitativo che si nota oggettivamente negli
ultimi tempi.

per quanto mi riguarda personalmente, ho identificato un
criterio "occhiometrico" praticamente infallibile per
identificare con una rapida occhiata superficiale tutti
i post da cestinare immediatamente senza rimpianti: se la
lunghezza non supera le due o tre righe sicuramente non e'
roba degna di essere presa in considerazione :-D

i post di un qualche interesse generale orami si contano sulle
punte delle dita; il grosso sono richieste di aiuto decisamente
basic-level relative ad un unico package, oppure interminabili
discussioni relative ai bugs piu' o meno fantasiosi sempre del
solito package (con eventuali divagazioni relative ai minidump,
che almeno stuzzicano qualche curiosita' quantomeno a livello
teorico-speculativo).
quell'unico package e' ormai diventato cosi' ovvio e scontato
che la maggior parte delle mail neppure si degna piu' di citarlo
per nome, talmente e' implicito che rappresenta l'unico
oggetto di discussione di cui si occupa la lista.

fino a qualche anno fa non era affatto cosi': i packages
di cui si parlava regolarmente erano almeno cinque o sei,
e spaziavano dai desktop gis al web gis fino agli spatial
dbms. ma non erano affatto infrequenti neppure "divagazioni"
su altri sw floss, sulle tecnologie, sugli standard, sugli
open data e sulle relative licenze, sulle dinamiche del
sw libero sia geografico che non, sugli aspetti giuridici
e normativi etc etc.

ma non posso neppure fare a meno di notare come sia
progressivamente peggiorato il livello medio: fino a pochi
anni fa era assolutamente normale leggere qualche post
"succoso" inviato da sviluppatori di punta, docenti
universitari, ricercatori, funzionari della PA.
in tempi piu' recenti mi pare che gli accademici sono
completamente spariti e le schiere dei ricercatori e degli
sviluppatori si sono decisamente ridotte al lumicino;
basti solo dire che Java pare definitivamente sparito
dall'orizzonte, cosi' come pure il web-gis; dei nuovi
scenari aperti da Android si parla giusto una volta
ogni morte di papa, piu' che altro grazie ad Andrea
Antonello. per quanto riguarda la PA meno male che
ancora resiste Andrea Peri che da solo riesce a scrivere
per cinque o sei :-)

insomma, mi pare inconfutabile che si sia verificato un
progressivo sfoltimento degli argomenti che vengono
affrontati in lista, e che molti tra i soggetti piu'
brillanti che un tempo la vivacizzavano e la qualificavano
si siano via via definitivamente allontanati.
due nomi illustri particolarmente significativi: Maria
Brovelli e Markus Neteler; se gli unici due italiani
(oddio, Markus "quasi-italiano") insigniti del prestigioso
premio internazionale Sol Katz [1] orami da tempo si
tengono ben alla larga da questa lista qulcosa di
significativo vorra' pur dire.

personalmente credo che l'eccesso "monotematico" sia
la causa principalre di tutto questo; verosimilmente se
riuscissimo a separare la lista di supporto tecnico
per gli utenti italiani di QGIS dando vita ad una nuova
ML di piu' ampio respiro sarebbe un bel passo avanti;
magari questa seconda lista avrebbe meno iscritti, ma
la qualita' ne guadagnerebbe sicuramente, e forse
potrebbe riuscire a convincere a tornare molti "vecchi
amici di un tempo" che si sono via via allontanati.

ciao Sandro

[1] http://www.osgeo.org/solkatz
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

pigreco
​ma che vuol dire....
si lotta tanto per avere 'OPEN' i dati e i software, si parla tanto di sw 'libero' ed ora leggo che accademici, ricercatori e sviluppatori di un certo 'livello' si sono allontanati da questa lista!!!!

allora esistono delle 'livelli' differenti di conoscenza e sviluppo?​
chi abbandona questa lista avrà certamente i suoi motivi, ma non credo sia dovuto al livello delle discussioni, ma piuttosto, ai loro crescenti impegni ; se cosi non fosse sarebbe molto grave!!!

saluti 

Il giorno 14 novembre 2015 11:49, <[hidden email]> ha scritto:
On Sat, 14 Nov 2015 09:59:32 +0100, Amedeo Fadini wrote:
+1 su tutto, se riusciamo a prendere bene l'abitudine poi ognuno può
impostare dei filtri.

Io non ho l'impressione che si parli solo di Qgis come diceva
qualcuno... ora non ho tempo per contare i thread in archivio e
suddividerli per argomento ma penso che sarebbe una statistica
interessante e oggettiva.


Amedeo,

non sono ovviamente in grado di fornirti misure oggettive, ma
posso pero' fornirti qualche impressione personale a pelle.

a differenza di altri io ho sempre continuato a rimanere
iscritto a questa mailing list, a dispetto del progressivo
peggioramento qualitativo che si nota oggettivamente negli
ultimi tempi.

per quanto mi riguarda personalmente, ho identificato un
criterio "occhiometrico" praticamente infallibile per
identificare con una rapida occhiata superficiale tutti
i post da cestinare immediatamente senza rimpianti: se la
lunghezza non supera le due o tre righe sicuramente non e'
roba degna di essere presa in considerazione :-D

i post di un qualche interesse generale orami si contano sulle
punte delle dita; il grosso sono richieste di aiuto decisamente
basic-level relative ad un unico package, oppure interminabili
discussioni relative ai bugs piu' o meno fantasiosi sempre del
solito package (con eventuali divagazioni relative ai minidump,
che almeno stuzzicano qualche curiosita' quantomeno a livello
teorico-speculativo).
quell'unico package e' ormai diventato cosi' ovvio e scontato
che la maggior parte delle mail neppure si degna piu' di citarlo
per nome, talmente e' implicito che rappresenta l'unico
oggetto di discussione di cui si occupa la lista.

fino a qualche anno fa non era affatto cosi': i packages
di cui si parlava regolarmente erano almeno cinque o sei,
e spaziavano dai desktop gis al web gis fino agli spatial
dbms. ma non erano affatto infrequenti neppure "divagazioni"
su altri sw floss, sulle tecnologie, sugli standard, sugli
open data e sulle relative licenze, sulle dinamiche del
sw libero sia geografico che non, sugli aspetti giuridici
e normativi etc etc.

ma non posso neppure fare a meno di notare come sia
progressivamente peggiorato il livello medio: fino a pochi
anni fa era assolutamente normale leggere qualche post
"succoso" inviato da sviluppatori di punta, docenti
universitari, ricercatori, funzionari della PA.
in tempi piu' recenti mi pare che gli accademici sono
completamente spariti e le schiere dei ricercatori e degli
sviluppatori si sono decisamente ridotte al lumicino;
basti solo dire che Java pare definitivamente sparito
dall'orizzonte, cosi' come pure il web-gis; dei nuovi
scenari aperti da Android si parla giusto una volta
ogni morte di papa, piu' che altro grazie ad Andrea
Antonello. per quanto riguarda la PA meno male che
ancora resiste Andrea Peri che da solo riesce a scrivere
per cinque o sei :-)

insomma, mi pare inconfutabile che si sia verificato un
progressivo sfoltimento degli argomenti che vengono
affrontati in lista, e che molti tra i soggetti piu'
brillanti che un tempo la vivacizzavano e la qualificavano
si siano via via definitivamente allontanati.
due nomi illustri particolarmente significativi: Maria
Brovelli e Markus Neteler; se gli unici due italiani
(oddio, Markus "quasi-italiano") insigniti del prestigioso
premio internazionale Sol Katz [1] orami da tempo si
tengono ben alla larga da questa lista qulcosa di
significativo vorra' pur dire.

personalmente credo che l'eccesso "monotematico" sia
la causa principalre di tutto questo; verosimilmente se
riuscissimo a separare la lista di supporto tecnico
per gli utenti italiani di QGIS dando vita ad una nuova
ML di piu' ampio respiro sarebbe un bel passo avanti;
magari questa seconda lista avrebbe meno iscritti, ma
la qualita' ne guadagnerebbe sicuramente, e forse
potrebbe riuscire a convincere a tornare molti "vecchi
amici di un tempo" che si sono via via allontanati.

ciao Sandro

[1] http://www.osgeo.org/solkatz

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015



--
Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955 
m: [hidden email]
43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

pcav
Il 14/11/2015 12:20, Totò Fiandaca ha scritto:

> sw 'libero' ed ora leggo che accademici, ricercatori e sviluppatori di
> un certo 'livello' si sono allontanati da questa lista!!!!

Statisticamente, le disiscrizioni a questa lista sono rare, e coincidono
per lo piu' con sequenze di messaggi di scarso interesse generale. Il
numero complessivo di iscritti continua incessantemente ad aumentare, e
sfiora ora gli 800.
Per favore, non facciamo terrorismo inutile: basta essere ragionevoli,
evitare offese, polemiche, eccessiva lunghezza, argomenti di scarsa
attinenza, e vedrete che tutto continuerà ad andare bene, come accade da
anni.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

luca barbadoro-2
In reply to this post by a.furieri
Il 14/11/2015 11:49, [hidden email] ha scritto:
verosimilmente se
riuscissimo a separare la lista di supporto tecnico
per gli utenti italiani di QGIS dando vita ad una nuova
ML di piu' ampio respiro sarebbe un bel passo avanti;
pienamente d'accordo, io personalmente continuerei a seguire entrambe!
vedo difficile però far cambiare abitudini alle centinaia (migliaia?) di attuali iscritti, ci sarà sempre qualcuno che chiederà aiuto generico senza specificare per quale Software, o vorrà fare commenti offtopic ecc...
l'unica soluzione (a mio parere) sarebbe evolvere la ML in Forum, con sezioni dedicate ai vari argomenti, ed ognuno si segue quello che gli va... compreso lo spazio Coffee Corner! capisco però che richiede un certo impegno (trovare moderatori ecc..)

LucaB



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

nformica
luca barbadoro-2 wrote
l'unica soluzione (a mio parere) sarebbe evolvere la ML in Forum, con
sezioni dedicate ai vari argomenti, ed ognuno si segue quello che gli
va... compreso lo spazio/Coffee Corner/! capisco però che richiede un
certo impegno (trovare moderatori ecc..)
... potrebbe essere una buona idea, in un certo qual modo simile a quanto propone Paolo quando suggerisce di inserire sempre una [categoria-topic] da anteporre all'oggetto, così ognuno può filtrare e seguire cosa gli interessa di più.
Però non saprei come poter fissare nella ML le possibili [categorie-topic], perchè se ognuno le sceglie liberamente è inevitabile che si crea lo stesso confusione.
Certo col forum e i diversi moderatori, questa catalogazione sarebbe ottimale, ma probabilmente si fuoriesce dallo spirito originale della ML !!

Saluti
Nino

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

andrea giacomelli-2
ciao -


a) Credo di averlo già scritto in altre fasi storiche della lista, ma sicuramente non c'erano tanta gente che c'è ora, e quelli che c'erano magari 
erano in un momento diverso di attenzione rispetto a questi aspetti.

Per me una delle mailing list migliori, da questo punto di vista, è quella dei traduttori italiani. hanno un elenco di argomenti tutto sommato contenuto, lo usano, e i pochi che se ne scordano con un paio di promemoria entrano nelle regole del gioco:


...la lista è sicuramente più numerosa di quella gfoss, e la cosa funziona da oltre 20 anni, per cui tendo a pensare che sia un modello abbastanza semplice

magari la lista può mutuarne qualcuno (e un paio coincidono con quelli già proposti).

b) sulla questione generale .. "è un lista di discussione aperta a tutti (e non ha relazione diretta con le posizioni dell'associazione, disclaimer che proposi di inserire già nel 2007-2008", e a me sta bene così...mi rendo conto che a volte c'è rischio di deriva, ma allo stesso tempo il fatto che ci sia sostanziale libertà a volte fa emergere spunti di interesse che forse non ci sarebbero in una lista più "inquadrata".

ciao!

Andrea
http://www.pibinko.org

Il sabato 14 novembre 2015, nformica <[hidden email]> ha scritto:





--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/generale-Argomenti-tp7595066p7595073.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
<a href="javascript:;" onclick="_e(event, &#39;cvml&#39;, &#39;Gfoss@lists.gfoss.it&#39;)">Gfoss@...
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

Sandro Santilli
In reply to this post by a.furieri
On Sat, Nov 14, 2015 at 11:49:12AM +0100, [hidden email] wrote:

> riuscissimo a separare la lista di supporto tecnico
> per gli utenti italiani di QGIS dando vita ad una nuova
> ML di piu' ampio respiro sarebbe un bel passo avanti;

Mi sembra un'ottima idea.
E' un servizio che potrebbe fornire l'associazione gfoss.it ?

--strk;
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [generale] Argomenti

Amedeo Fadini

Il sabato 14 novembre 2015, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
On Sat, Nov 14, 2015 at 11:49:12AM +0100, [hidden email] wrote:

> riuscissimo a separare la lista di supporto tecnico
> per gli utenti italiani di QGIS dando vita ad una nuova
> ML di piu' ampio respiro sarebbe un bel passo avanti;

Mi sembra un'ottima idea.
E' un servizio che potrebbe fornire l'associazione gfoss.it ?


L'associazione certo può fare la sua parte ma il problema sarà come sempre trovare i soci che se ne occupano...

Io francamente non rinuncerei a un supporto "multiplo" perché il bello del mondo open è proprio poter passare da un software all'altro... Non so se chi conosce GRASS SAGA o R poi avrebbe il tempo di seguire la lista qgis, io sicuramente no, inoltre spesso le richieste sono basilari e basterebbe una attenta lettura del manuale, una ricerca nei plugin o nella lista qgis-user...  

Amefad


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015