Salve, ho una base cartografica composta da numerosi file DWG. Ho convertito alcuni di essi in DXF ma questi risultano molto lenti nella rigenerazione in QGIS, soprattutto quando li rendo visibili 3 o 4 insieme. Esiste un modo per leggere direttamente i dwg (come in gvsig) o, in alternativa, qual è la procedura migliore da seguire (anche esportandoli in altri formati) per poterli gestire? grazie in anticipo mirko _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
No, qgis non è in grado di leggere il formato DWG.Visto che è pure veloce, non vedo perche' cambiare. Saluti, Andrea. Il giorno 23 febbraio 2014 10:38, Mirko Mirko <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Grazie Andrea, il fatto è che in molti casi è disponibile una fornitura cartografica simbolizzata in solo formato CAD (molte carte tecniche) e potrebbe essere già importante poterle visualizzare come sfondo anche "perdendo qualche pezzo" od avendo la possibilità di leggere formati DWG più vecchi. Il DXF, per quanto ho potuto verificare, è troppo lento da utilizzare in tutti i software se il numero degli oggetti è alto. saluti Mirko Il Domenica 23 Febbraio 2014 10:56, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: No, qgis non è in grado di leggere il formato DWG.Visto che è pure veloce, non vedo perche' cambiare. Saluti, Andrea. Il giorno 23 febbraio 2014 10:38, Mirko Mirko <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Mirko Mirko
Sicuramente ti conviene non lavorare direttamente con i dxf ma esportarli in un altro formato. Il più semplice è lo shapefile (tasto destro sul layer -> salva con nome) . Per migliorare le prestazioni ti conviene anche costruire gli indici spaziali da proprietà del layer -> generale -> crea indice spaziale. In alternativa puoi utilizzare anche altri formati, come ad esempio Spatialite che ti fornisce tutti i vantaggi di un geodatabase.
a presto Luca Il giorno 23 febbraio 2014 10:38, Mirko Mirko <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Mirko Mirko
Capisco il problema. La nuova versione di spatialite 4.1.1 .Posso suggerirti come opzione alternativa la seguente. In ogni caso decodifica il file DXF collocando geometrie da una parte (comprese le vestizioni) e i testi da una altra parte. Tra l'altro tramite degli script batch potresti anche automatizzare questo processo di caricamento e aggiornamento dei dati DXF sullo spatialite. Il giorno 23 febbraio 2014 11:32, Mirko Mirko <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luca Lanteri-3
Infatti. Caricare i files DXF su uno spatialite.Lo stavo suggerendo anche io. :) Unico dettaglio. Andrea. Il giorno 23 febbraio 2014 12:14, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ringrazio tutti per le risposte. Proverò a breve ad inserire i dxf in Spatialite. saluti Mirko Il Domenica 23 Febbraio 2014 12:16, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: Infatti. Caricare i files DXF su uno spatialite.Lo stavo suggerendo anche io. :) Unico dettaglio. Andrea. Il giorno 23 febbraio 2014 12:14, Luca Lanteri <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |