Sto facendo una ricerca di un buon formato di file vettoriale
interoperabile che possa essere letto facilmente anche con software commerciali, ma al contempo utile per memorizzare una serie di foto di cui ho il nome salvato in un campo, ma per cui non vorrei usare il percorso. La committenza usa gli ESRI geodatabase dove effettivamente si possono memorizzare campi raster, ma mi piacerebbe fornirgli un'alternativa migliore e più open.. Ogni suggerimento in tal senso è ben accetto Grazie, Roberto -- Eng. Roberto Marzocchi, PhD GIS Project Coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis (Unige spin-off) Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it -- Gter social www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
2016-05-10 15:28 GMT+02:00 Roberto Marzocchi <[hidden email]>:
> Sto facendo una ricerca di un buon formato di file vettoriale interoperabile > che possa essere letto facilmente anche con software commerciali, ma al > contempo utile per memorizzare una serie di foto di cui ho il nome salvato > in un campo, ma per cui non vorrei usare il percorso. La committenza usa gli > ESRI geodatabase dove effettivamente si possono memorizzare campi raster, ma > mi piacerebbe fornirgli un'alternativa migliore e più open.. > spatialite o postgis? https://objectiveseesharp.wordpress.com/2012/08/20/storing-an-image-in-sqlite3-as-a-blob/ https://wiki.postgresql.org/wiki/BinaryFilesInDB > > Grazie, > Roberto > -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Rasterlite? È uno spatialite dotato di tutte le funzioni per
importare/esportare dati raster. Ciao, Maurizio Il 10/mag/2016 15:37, "Luca Delucchi" <[hidden email]> ha scritto: > 2016-05-10 15:28 GMT+02:00 Roberto Marzocchi <[hidden email]>: > > Sto facendo una ricerca di un buon formato di file vettoriale > interoperabile > > che possa essere letto facilmente anche con software commerciali, ma al > > contempo utile per memorizzare una serie di foto di cui ho il nome > salvato > > in un campo, ma per cui non vorrei usare il percorso. La committenza usa > gli > > ESRI geodatabase dove effettivamente si possono memorizzare campi > raster, ma > > mi piacerebbe fornirgli un'alternativa migliore e più open.. > > > > spatialite o postgis? > > > https://objectiveseesharp.wordpress.com/2012/08/20/storing-an-image-in-sqlite3-as-a-blob/ > https://wiki.postgresql.org/wiki/BinaryFilesInDB > > > > > Grazie, > > Roberto > > > > > -- > ciao > Luca > > www.lucadelu.org > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Roberto Marzocchi
On Tue, 10 May 2016 15:28:44 +0200, Roberto Marzocchi wrote:
> Sto facendo una ricerca di un buon formato di file vettoriale > interoperabile che possa essere letto facilmente anche con software > commerciali, ma al contempo utile per memorizzare una serie di foto > di > cui ho il nome salvato in un campo, ma per cui non vorrei usare il > percorso. La committenza usa gli ESRI geodatabase dove effettivamente > si possono memorizzare campi raster, ma mi piacerebbe fornirgli > un'alternativa migliore e più open.. > > Ogni suggerimento in tal senso è ben accetto > risposta abbastanza ovvia e scontata: SQLite https://www.sqlite.org/ possibilmente con estensione SpatiaLite che ti consente anche di avere un pieno supporto per le geometrie vettoriali sostanzialmente equivalente a quello offerto da PostGIS https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/index un DB sqlite/splite lo puoi leggere e scrivere direttamente p.es. con QGIS. ma anche con GDAL/OGR, con MapServer e con tanto altro SW libero. se vuoi, lo puoi addirittura utilizzare direttamente su Android tramite GeoPaparazzi. http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/ io personalmente non ho mai verificato con mano, ma secondo questi blogs ESRI ArcGIS a partire dalla 10.2 e' tranquillamente in grado di leggere e scrivere un DB sqlite+splite. http://blog.geomusings.com/2013/08/07/spatialite-and-arcgis-10-dot-2/ https://gisjay.wordpress.com/2013/08/05/arcgis-10-2-released-with-spatialite-support/ ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Grazie Sandro,Maurizio e Luca,
effettivamente era la soluzione che mi sembrava più ragionevole, ma se provo ad aprire la tebella spatialite a cui ho aggiunto il campo BLOB per esempio con QGIS questo campo non mi viene visto.. e se non lo vede QGIS temo il peggio per altri software Sto sbagliando qualcosa o risulta anche a voi? R Il 10/05/2016 15:45, [hidden email] ha scritto: > On Tue, 10 May 2016 15:28:44 +0200, Roberto Marzocchi wrote: >> Sto facendo una ricerca di un buon formato di file vettoriale >> interoperabile che possa essere letto facilmente anche con software >> commerciali, ma al contempo utile per memorizzare una serie di foto di >> cui ho il nome salvato in un campo, ma per cui non vorrei usare il >> percorso. La committenza usa gli ESRI geodatabase dove effettivamente >> si possono memorizzare campi raster, ma mi piacerebbe fornirgli >> un'alternativa migliore e più open.. >> >> Ogni suggerimento in tal senso è ben accetto >> > > risposta abbastanza ovvia e scontata: SQLite > https://www.sqlite.org/ > > possibilmente con estensione SpatiaLite che ti consente anche di > avere un pieno supporto per le geometrie vettoriali sostanzialmente > equivalente a quello offerto da PostGIS > https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/index > > un DB sqlite/splite lo puoi leggere e scrivere direttamente p.es. > con QGIS. ma anche con GDAL/OGR, con MapServer e con tanto altro > SW libero. > se vuoi, lo puoi addirittura utilizzare direttamente su Android > tramite GeoPaparazzi. > http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/ > > io personalmente non ho mai verificato con mano, ma secondo questi > blogs ESRI ArcGIS a partire dalla 10.2 e' tranquillamente in grado > di leggere e scrivere un DB sqlite+splite. > http://blog.geomusings.com/2013/08/07/spatialite-and-arcgis-10-dot-2/ > https://gisjay.wordpress.com/2013/08/05/arcgis-10-2-released-with-spatialite-support/ > > > ciao Sandro > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 -- Eng. Roberto Marzocchi, PhD GIS Project Coordinator Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis (Unige spin-off) Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova P.IVA/CF 01998770992 ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575 E-mail: [hidden email] skype: roberto.marzocchi84 www.gter.it -- Gter social www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis ----------------------------------------------------------------- Please consider the environment before printing this email! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
2016-05-11 12:43 GMT+02:00 Roberto Marzocchi <[hidden email]>:
> Grazie Sandro,Maurizio e Luca, > ciao, > effettivamente era la soluzione che mi sembrava più ragionevole, ma se provo > ad aprire la tebella spatialite a cui ho aggiunto il campo BLOB per esempio > con QGIS questo campo non mi viene visto.. e se non lo vede QGIS temo il > peggio per altri software > > Sto sbagliando qualcosa o risulta anche a voi? penso che non sbagli (non ho mai provato), penso che essendo un blob non sa come gestirlo, potrebbe essere di tutto. Credo dovresti fare qualcosa ad hoc > R > -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On Wed, 11 May 2016 14:24:21 +0200, Luca Delucchi wrote:
> 2016-05-11 12:43 GMT+02:00 Roberto Marzocchi > <[hidden email]>: >> Sto sbagliando qualcosa o risulta anche a voi? > > penso che non sbagli (non ho mai provato), penso che essendo un blob > non sa come gestirlo, potrebbe essere di tutto. Credo dovresti fare > qualcosa ad hoc > approfittiamo per approfondire un poco, che non fa mai male. vi siete mai chiesti cosa sia realmente un'immagine digitale in formato JPEG, o PNG, o TIFF etc ? in fondo e' semplicemente un mucchiettino di bytes (spesso un gran bel mucchione), ma ciascun singolo bit dentro a tutti quei bytes deve essere codificato in modo tale da rispettare scrupolosamente le specifiche tecniche di quel formato, che non di rado prevede anche la compressione dei dati. se anche un singolo byte non e' codificato nel modo giusto l'immagine risultera' in qualche modo danneggiata, ma e' anche buone probabile che risulti del tutto illeggibile. in conclusione, per potere visualizzare correttamente qualsiasi immagine digitale prima occorre sapere con assoluta certezza che si tratta proprio di un'immagine, e che e' stata codificata secondo le regole di un ben determinato formato. a questo punto bastera' chiamare la libreria di supporto appropriata (detta anche codec), ed ecco che da quel mucchietto di bytes apparira' come per magia una bella i mmagine sul vostro schermo. il vero problema quindi e' sapere in anticipo a quale codec passare l'immagine per l'estrazione. di norma le immagini vengono memorizzate in files che stanno sul disco. un criterio quasi universale e' quello di assegnare un opportuno suffisso al nome del file, p.es. .jpg oppure.png in questo modo qualsiasi viewer capisce immediatamente gia' dal nome che si tratta proprio di un'immagine e puo' scegliere facilmente il codec appropriato. ma non tutte le immagini stanno su un file su disco; per esempio le immagini scaricate da Internet sono semplicemente un blocco di dati che arriva giu' dalla linea di comunicazione. ma anche in questo caso il browser sapra' sempre che si tratta proprio di un'immagine, e di quale tipo, perche' i protocolli del web prevedono sempre che qualsiasi blocco allegato sia accompagnato da una dichiarazione MIME type, che puo' essere "image/jpeg" o "image/png" o magari anche "image/gif". quindi anche il browser web sapra' sempre in anticipo quale e' il codec appropriato che deve utilizzare. e veniamo finalmente ai BLOB memorizzati dentro ad un DB; in questo caso non c'e' assolutamente nulla che possa avvertire in naticipo l'applicazione su come deve essere gestito quel dato BLOB, perche' e' del tutto anonimo e non qualificato, non ha nome, non ha mime type, non ha assolutamente nulla che possa aiutare a capire cosa contiene realmente. e allora come se ne esce fuori ? per fortuna esiste una possibile via di uscita: tutti i formati file prevedono al proprio interno una specie di "impronta digitale" convenzionale, che tecnicamente si chiama "magic number". basta che l'applicazione vada a verificare in sequenza tutti i magic numbers dei formati che e' in grado di gestire (un processo che si chiama sniffing, cioe' "annusatura"), ed ecco che al primo riscontro positivo sara' ancora in grado di recuperare automaticamente l'immagine dal BLOB richiamando il codec opportuno. naturalmente si tratta di una funzionalita' abbastanza sofisticata che non tutte le applicazioni sono in grado di supportare, ma alcune ci riescono tranquilamente. se tu p.es usi "spatialite_gui" vedrai che con il tool BlobExporer potrei immediatamente visualizzare tutte le eventuali immagini che avrai caricato nel tuo DB. per le applicazioni che non sono in grado di supportare nativamente questo meccanismo si puo' sempre provare un approccio alternativo. Come gia' diceva Luca, bastera' semplicemente sviluppare un piccolo plug-in python che provveda ad effettuare lo sniffing del BLOB chiamando quindi il codec appropriato per l'estrazione dell'immagine. ed ecco che a questo punto anche QGIS sara' in grado di visualizzare le immagini che tu avrai memorizzato dentro ai BLOB del tuo DB sqlite. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Free forum by Nabble | Edit this page |