gis open source e free web hosting

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

gis open source e free web hosting

Elly
rapidamente.
vorrei mettere online una specie di portale dove su una mappa dell'italia appaiano i "segnalini" di ciascun iscritto che indichino la loro posizione in italia.

tendenzialmente i destinatari son tutti in città, il bacino d'iscritti dovrebbe aggirarsi sulle 500/600 mila utenti ma teoricamente potrebbe  raggiungere i 3 milioni.

Finchè non impianto il db non ha senso lavorare al sito, per le quali devo per forza usare risorse free xche non prevedo un ritorno ecomonico, e non voglio/posso metterci pubblicità per via dei destinatari.

Avete qualche dritta?
Attendo fiduciosa

elly

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gis open source e free web hosting

a.furieri
On Mon, 8 Nov 2010 18:26:15 +0100, Elly wrote

> rapidamente.
> vorrei mettere online una specie di portale dove su una mappa dell'italia appaiano i "segnalini" di ciascun iscritto che indichino la loro posizione in italia.
>
> tendenzialmente i destinatari son tutti in città, il bacino d'iscritti dovrebbe aggirarsi sulle 500/600 mila utenti ma teoricamente potrebbe  raggiungere i 3 milioni.
>
> Finchè non impianto il db non ha senso lavorare al sito, per le quali devo per forza usare risorse free xche non prevedo un ritorno ecomonico, e non voglio/posso metterci pubblicità per via dei destinatari.
>
> Avete qualche dritta?
> Attendo fiduciosa
>
> elly

Ciao Elly,

ti segnalo un paio di risorse di base che
troverai sicuramente utili.
puoi scaricarti la mappa dei confini di
regione/provincia/comune dal sito ISTAT:
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
e così avrai la "mappa base" dell'Italia.

invece per ricavare le coordinate dei centri
abitati puoi utilizzare GeoNames:
http://www.geonames.org/

ti consiglio di usare la versione "1000 abitanti",
che è ragioneveolmente leggera e che dovrebbe
comunque comprendere tutti i capoluoghi di
comune e simili:
http://download.geonames.org/export/dump/cities1000.zip

si tratta di un dataset globale, ma puoi facilmente ricavare
il sotto-archivio per l'Italia filtrando:
- CountyCode: = 'IT'
- FeatureCode: LIKE 'PPL%'

comunque è un dataset ben documentato:
http://download.geonames.org/export/dump/readme.txt

non ti dovrebbe essere troppo difficile integrare
le coordinate (longitudine/latitudine) nel tuo DB

ciao Sandro


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gis open source e free web hosting

Luca Delucchi
In reply to this post by Elly
Il 08 novembre 2010 18:26, Elly <[hidden email]> ha scritto:

> rapidamente.
> vorrei mettere online una specie di portale dove su una mappa dell'italia
> appaiano i "segnalini" di ciascun iscritto che indichino la loro posizione
> in italia.
>
> tendenzialmente i destinatari son tutti in città, il bacino d'iscritti
> dovrebbe aggirarsi sulle 500/600 mila utenti ma teoricamente potrebbe
> raggiungere i 3 milioni.
>
> Finchè non impianto il db non ha senso lavorare al sito, per le quali devo
> per forza usare risorse free xche non prevedo un ritorno ecomonico, e non
> voglio/posso metterci pubblicità per via dei destinatari.
>
> Avete qualche dritta?

Innanzitutto come/con quale framework vorresti realizzare il sito?
quali conoscenze hai su web e gis? scusa ma vedo la tua domanda un po'
generica...
Io ti consiglierei di utilizzare postgresql/postgis (oppure
sqlite/spatialite), creare un db che contenga le informazioni degli
utenti, sia geografiche che alfanumeriche.
Per la visualizzazione utilizzerei OpenLayers con lo sfondo di
OpenStreetMap e sopra i pallini dei tuoi utenti che puoi ottenere (per
me) facilmente attraverso un wfs o un file gml (che creo con uno
script bash messo in cron).
Puoi vedere un esempio di quanto spiegato brevemente sopra qui [0]

> Attendo fiduciosa
>

spero di essere stato di aiuto

> elly
>

ciao
Luca

[0] http://www.lucadelu.org/bmp/
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gis open source e free web hosting

Luca Delucchi
Il 08 novembre 2010 20:12, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:

> Puoi vedere un esempio di quanto spiegato brevemente sopra qui [0]
>

mi sono dimenticato di dire, che ci sono altre decine di soluzioni
altrettanto valide, per esempio django con geodjango o mapfish; molto
dipende dalle tue conoscenze e dall'infrastruttura che andrai a
scegliere. quella sopra descritta mi sembra una delle più semplici da
realizzare

> ciao
> Luca
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gis open source e free web hosting

Luca Delucchi
Il 08 novembre 2010 20:24, Elly <[hidden email]> ha scritto:
> ho visto il link
> se ho capito la cosa è partecipativa... ovvero ciascun utente inserisce i
> propri dati...
>
> se è così è quello che serve a me...
>
> è tanto complicato da fare...?
>

beh non è una passeggiata, ma non è complicatissimo... per esempio la
mappa puoi farla facilmente con QGIS [0] e il plugin OGR2Layers (se
aspetti fine settimana prossima farò un aggiornamento e funzionerà
meglio) quando hai creato il db caricare il layer geografico su qgis
ed esportare i dati direttamente su OpenLayers
Poi dovrai automatizzare l'aggiornamento dei dati e soprattutto creare
anche le pagine per inserire nuovi utenti e fare modifiche

> le mie conoscenze...
> diciamo che quando bazzicavo in rete il top dei top x i siti web erano i
> frame non c'erano i fogli di stile e flash era appena arrivato.
>
> le conoscenze di gis sono zero, so cosa se ne può fare ma non lo so fare.
>
> in particolare non so cosa chiedere ad un servizio di hosting non so cosa mi
> serve lato server x far funzionare una mappa come la tua...
>

io ho accesso di root.... però ci sono più cose da fare in special
modo sicurezza (cosa di cui so pochissimo e mi sono fatto un po'
aiutare)

ciao
Luca

PS quando rispondi fai rispondi a tutti in modo da inserire anche la lista
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010