Salve a tutti,
da una notizia apparsa sul sito di Rivista Geomedia apprendo che ESRI ha messo in piedi un simpatico servizio con cui si possono "condividere" dati geografici. Metto condividere tra virgolette perché leggendo i termini d'uso si scopre che, perdonameti il riassunto poco rispettoso del legalese, i dati caricati sul sito ESRI diventano in sostanza di loro proprietà e gli utenti possono usarli solo per guardarli da lontano. La cosa non è sorprendente se non fosse che molti governi nazionali europei hanno deciso di contribuire a questo progetto "regalando" ad ESRI il loro catasto. Non ho approffondito più di tanto ma non mi sembra che Svizzera, Spagna, Germania o Olanda abbiamo pubblicato questi stessi dati in CC0 in modo che tutti godessero dei diritti concessi ad ESRI. Nel caso ESRI avesse pagato per averli, quanto può essere il valore del catasto di intera nazione ? forse neanche una ditta del loro calibro potrebbero permetterselo. Sono perplesso. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 10/08/2011 15:46, Stefano Salvador ha scritto:
> La cosa non è sorprendente se non fosse che molti governi nazionali > europei hanno deciso di contribuire a questo progetto "regalando" ad > ESRI il loro catasto. Non ho approffondito più di tanto ma non mi > sembra che Svizzera, Spagna, Germania o Olanda abbiamo pubblicato > questi stessi dati in CC0 in modo che tutti godessero dei diritti > concessi ad ESRI. Se e' vero, dobbiamo subito correre a chiedere lameno parita' di trattamento, ed avere anche noi (GFOSS.it) i dati. Chi si informa? Grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
> Se e' vero, dobbiamo subito correre a chiedere lameno parita' di trattamento, ed
> avere anche noi (GFOSS.it) i dati. mi sto documentanto e l'Olanda ha pubblicato i dati con una licenza quasi PD, infatti ho scoperto che i dati sono già da un po' anche su OpenStreetMap. Cerco di scoprire qualcosa di Spagna e Svizzera. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by Stefano Salvador
On Wed, 10 Aug 2011 15:46:38 +0200, Stefano Salvador wrote
> Salve a tutti, > > da una notizia apparsa sul sito di Rivista Geomedia apprendo che ESRI > ha messo in piedi un simpatico servizio con cui si possono > "condividere" dati geografici. Metto condividere tra virgolette perché > leggendo i termini d'uso si scopre che, perdonameti il riassunto poco > rispettoso del legalese, i dati caricati sul sito ESRI diventano in > sostanza di loro proprietà e gli utenti possono usarli solo per > guardarli da lontano. > immagino che ti stai riferendo a questo: http://www.rivistageomedia.it/201108023506/Notizie/catasto-olandese-a-disposizione-sul-web-con-esri.html personalmente mi pare che la notizia vada letta in una chiave completamente diversa: a) ormai molti governi adottano una politica di Open Data, spesso in modalità CC0 o CC-BY b) quindi chiunque (ovviamente inclusa ESRI) può usare questi dati, eventualmente integrandoli, rielaborandoli etc a piacere proprio. c) e naturalmente, se crede li può anche rivendere. giudicherà il mercato se queste iniziative possono essere valide o meno. d) in ogni caso nessuno ci rimette nulla: gli Open Data originali restano comunque a disposizione di chicchessia, sempre in CC0 o CC-BY e) quindi, quello che eventualmente diventa un patrimonio "privato" dell'azienda sono le successive rielaborazioni e/o i servizi integrativi offerti nello specifico, la "mappa del mondo" che ESRI va costruendosi per conto suo integrando tutto quello che riesce a trovare insomma, a me pare che la chiave di lettura sia esattamente opposta: gli open data iniziano finalmente a circolare, sono liberamente a disposizione di tutti, e le grandi multinazionali stanno cercando di occupare questa nuova nicchia di mercato che si va aprendo. loro giocano la loro partita, così come noi giochiamo la nostra: nulla ci vieta di iniziare a mettere in piedi un'analoga "mappa del mondo" su base SW libero :-D ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 10/08/2011 16:43, [hidden email] ha scritto:
> insomma, a me pare che la chiave di lettura sia esattamente > opposta: gli open data iniziano finalmente a circolare, sono > liberamente a disposizione di tutti, e le grandi multinazionali > stanno cercando di occupare questa nuova nicchia di mercato che > si va aprendo. > loro giocano la loro partita, così come noi giochiamo la nostra: > nulla ci vieta di iniziare a mettere in piedi un'analoga > "mappa del mondo" su base SW libero :-D concordo: questo e' un vecchissimo progetto di GFOSS.it; purtroppo abbiamo fatto solo piccoli passi in avanti, il che vuol dire che non abbiamo le forze / interesse sufficiente per questo; quindi bisogna trovare un nuovo approccio (oppure arrendersi, che pero' non mi piace mai): idee? sicuramente una e' quella di inserire in OSM tutto quel che si trova (NB: da QGIS si possono scaricare direttamente i dati OSM relativi alla zona visualizzata), ma ci sono alcuni problemi: - la nuova licenza, non necessariamente gradevole e compatibile per tutti - se non vado errato OSM non accetta dati raster, ed un'iniziativa analoga (http://www.openaerialmap.org) non ha avuto grande successo - si da' peso e visibilita' ad un progetto che oggettivamente diverge, talvolta in maniera significativa, dalle finalita' di GFOSS.it. Idee? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by a.furieri
> insomma, a me pare che la chiave di lettura sia esattamente
> opposta: gli open data iniziano finalmente a circolare, sono > liberamente a disposizione di tutti, e le grandi multinazionali > stanno cercando di occupare questa nuova nicchia di mercato che > si va aprendo. concordo con la tua analisi, a mia discolpa posso solo dire che né nell'articolo della rivista né sul sito ESRI si menzionano le licenze originali, almeno nell'articolo ci stava. > loro giocano la loro partita, così come noi giochiamo la nostra: > nulla ci vieta di iniziare a mettere in piedi un'analoga > "mappa del mondo" su base SW libero :-D in realtà c'è già e si chiama OpenStreetMap ;-) Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
> concordo con la tua analisi, a mia discolpa posso solo dire che né > nell'articolo della rivista né sul sito ESRI si menzionano le licenze > originali, almeno nell'articolo ci stava. Su questo al massimo si puo' fare un commento o un comunicato alla rivista geomedia per ricordare loro l'aspetto sottolineato da alessandro >> loro giocano la loro partita, così come noi giochiamo la nostra: >> nulla ci vieta di iniziare a mettere in piedi un'analoga >> "mappa del mondo" su base SW libero :-D > > in realtà c'è già e si chiama OpenStreetMap ;-) Yes ... anche se la struttura dati di osm e' un po' meschina, e la parte del tagging e' sempre in fermento. Aggiungiamo poi che manca la parte 3d e i raster. Ma e' giusto che sia cosi' ed e' importante che osm abbia queste caratteristiche. Sarei piu' contento se la questione si spostasse lato CKAN.net _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by pcav
> - la nuova licenza, non necessariamente gradevole e compatibile per tutti mi spieghi cosa non ti piace della nuova rispetto alla vecchia > - se non vado errato OSM non accetta dati raster, ed un'iniziativa analoga > (http://www.openaerialmap.org) non ha avuto grande successo qualcuno ha proposto opendtm.org ... ma forse l'url era un altra. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 10/08/2011 18:13, Maurizio Napolitano ha scritto:
> >> - la nuova licenza, non necessariamente gradevole e compatibile per tutti > > mi spieghi cosa non ti piace della nuova rispetto alla vecchia quello che non piace a me (la mancanza di ereditarietà à la GPL) e' poco rilevante; l'importante e' che non necessariamente questa può andar bene a tutti quelli che contribuiscono, sia volontari che enti (ad es. sappiamo che molti enti hanno remore rispetto a riutilizzi dei propri dati in contesti commerciali diretti). saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
> quello che non piace a me (la mancanza di ereditarietà à la GPL) e' poco rilevante; > l'importante e' che non necessariamente questa può andar bene a tutti quelli che > contribuiscono, sia volontari che enti (ad es. sappiamo che molti enti hanno remore > rispetto a riutilizzi dei propri dati in contesti commerciali diretti). > saluti. ???? ODbL si porta dietro il discorso di viralita' (che, secondo me, sui dati non e' proprio vincente, ma sui dati comunitari e' piu' che giustificato). Senza entrare troppo nella parte dei dettagli, lo "human-readable summary" http://opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/ dice (tradotto in italiano) Tu sei libero di: - Condividere (share): copiare, distribuire e utilizzare il database. - Creare (create): realizzare opere dal database.. - Adattare (adapt): modificare, trasformare e sviluppare il database a patto che mantiene queste condizioni: - Attribuire (attribute): È necessario attribuire un uso pubblico della banca dati, o le opere prodotte dal database, secondo le modalità specificate dalla licenza. Per qualsiasi utilizzo o distribuzione del database, o lavori da esso derivati, si deve chiarire agli altri la licenza del database e mantenere intatte le eventuali modifiche fatte al database originale. - Condividere allo stesso modo (share-alike): se viene pubblicato il database con una qualsiasi modifica rispetto all'originale, o vengono prodotte ulteriori opere in base ad una sua modifica, è obbligatorio distribuire questa versione del database modificata secondo la licenza ODbL. - Mantenere aperto (Keep open): Il database stesso (o una sua versione modificata) può essere redistribuito anche attraverso misure tecnologiche che ne restringono l'uso (ad esempio con forme di Digital Rights Management) a patto che sia sempre disponibile una versione aperta priva di queste restrizioni. Quindi non capisco la tua remora. Eventualmente mi aspettavo una critica a questo testo http://www.osmfoundation.org/wiki/License/Contributor_Terms/IT _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Stavo cercando la pagina dove ESRI da l'annuncio, ma non ho trovato
nulla (inoltre le demo di arcgis explorer mi danno il due di picche, ma forse e' perche' sono su GNU/Linux) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |