gvSIG CE?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
10 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

gvSIG CE?

pcav
http://sextantegis.blogspot.com/2011/12/important-notice-for-gvsig-users.html
qualcuno piu' informato ci puo' raccontare cosa sta succedendo? Questo post mi pare abbastanza inquietante, da vari punti di vista.
Grazie.

--
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

Luca Delucchi
Il 22 dicembre 2011 09:00, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> http://sextantegis.blogspot.com/2011/12/important-notice-for-gvsig-users.html
> qualcuno piu' informato ci puo' raccontare cosa sta succedendo? Questo post
> mi pare abbastanza inquietante, da vari punti di vista.

perchè ti sembra inquietante?
a me sembra un ottimo esempio del potenziale del software libero...

> Grazie.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

pcav
Il 22/12/2011 09:10, Luca Delucchi ha scritto:
>
> perchè ti sembra inquietante?
> a me sembra un ottimo esempio del potenziale del software libero...
MI pare inquietante:
- il fork di un progetto
- le critiche al progetto principale
- la possibile perdita di generalizzazione di sextante.
Insomma, cosi' ad occhio pare vicino al Famoso Sparamento Nei Piedi.
Ma magari non ho capito (per questo chiedo). Tu dove vedi il potenziale?
Saluti.

--
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

Luca Delucchi
Il 22 dicembre 2011 09:14, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

>
> MI pare inquietante:
> - il fork di un progetto
> - le critiche al progetto principale

allora saresti contrario anche al fork di libreoffice?

> - la possibile perdita di generalizzazione di sextante.

questo non ho capito bene ma probabilmente è solo un problema per
gvsig "originario" che ha preso uno snapshot di sextante per
sviluppare il proprio sistema

> Tu dove vedi il potenziale?

nella libertà di forcare e migliorare il software

> Saluti.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

giohappy
E' uno dei tanti effetti scaturiti dalla profonda diatriba in corso da mesi tra gvsig CE e gvsig. Ne abbiamo accennato anche su questa ml alcuni mesi fa.

Victor aveva annunciato che presto lascerà lo sviluppo di Sextante [1], quindi suppongo che per mantenere vivo il progetto sia stato deciso da parte degli sviluppatore di gvsig CE di farsene in qualche modo carico, incorporandolo nello stream del loro progetto.
Posso immaginare che la stessa cosa sarebbe stata molto più complessa e lunga da realizzare (se non impossibile!) con il progetto gvsig, perché ancora le sue procedure (decisionali, di scelte sulla roadmap, ecc.) sono un po' arroccate sul modello di sviluppo da cui è nato (progettone europeo/spagnolo da milioni di €).

Il fork di base c'è già stato a livello di gvsig. Per Sextante non mi aspettavo qualcosa di diverso, altrimenti il rischio sarebbe di essere abbandonato e lasciato morire...

giovanni


Il giorno 22 dicembre 2011 09:25, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
Il 22 dicembre 2011 09:14, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

>
> MI pare inquietante:
> - il fork di un progetto
> - le critiche al progetto principale

allora saresti contrario anche al fork di libreoffice?

> - la possibile perdita di generalizzazione di sextante.

questo non ho capito bene ma probabilmente è solo un problema per
gvsig "originario" che ha preso uno snapshot di sextante per
sviluppare il proprio sistema

> Tu dove vedi il potenziale?

nella libertà di forcare e migliorare il software

> Saluti.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

pcav
In reply to this post by Luca Delucchi
> Il 22 dicembre 2011 09:14, Paolo Cavallini<[hidden email]>  ha scritto:
>
> allora saresti contrario anche al fork di libreoffice?
IMHO, il fork e' un male. Nel caso di OOo, e' un male necesario, dato
che il proprietario metteva in crisi il possibile sviluppo futuro. E'
questo il caso di gvSIG?
Saluti.

--
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

Antonio Falciano
Il 22/12/2011 11.22, Paolo Cavallini ha scritto:
>> Il 22 dicembre 2011 09:14, Paolo Cavallini ha scritto:
>>
>> allora saresti contrario anche al fork di libreoffice?
> IMHO, il fork e' un male. Nel caso di OOo, e' un male necesario, dato
> che il proprietario metteva in crisi il possibile sviluppo futuro. E'
> questo il caso di gvSIG?

Lo escludo nella maniera piu' categorica. Il paragone con
OOo/LibreOffice non regge in questo senso. La storia di SEXTANTE
rappresenta per certi versi quella di un software libero piuttosto
vivace: nasce dapprima come fork di SAGA, poi diventa estensione di
gvSIG, quindi una libreria indipendente, ecc. ecc. Non ci vedo nulla di
strano. E' la naturale evoluzione delle cose in cui l'entropia e' in
continuo aumento. E poi gvSIG e SEXTANTE sono sempre stati due progetti
separati, ma comunque complementari tra loro, e continueranno a
dialogare anche in futuro, statene certi.
C'e' inoltre da dire anche che gvSIG CE e' gestito da pochi individui,
altro che comunita'... E comunque se tutto cio' puo' servire da pungolo
per il progetto ufficiale, ben venga!
Personalmente continuero' nel mio piccolo a collaborare con entrambi i
progetti, poiche' tutti questi rumors e illazioni non mi preoccupano
affatto.
Stralcio dal post di Olaya un breve passaggio: "In other words...do not
worry, you will still have the good old SEXTANTE to use with whatever
gvSIG version you prefer", pertanto non ci vedo nulla di inquietante. ;)

my two (euro)cent
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Sextante e GvSIG: moduli che non si avviano

Francesco Pirotti - UNIPD
Salve a tutti, volevo condividere un problema  che ho risolto recentemente su Sextante in GvSIG.
Succedeva che, utilizzando Sextante, ad un certo punto non apparivano più le finestre quando facevo doppio click su un modulo. Nessun messaggio di errore evidente. Non era dunque più possibile accedere ai moduli, neanche usando il tasto destro su una delle voci e selezionando "Avvia" dal menù.
Il problema è nello storico di Sextante, un file che si trova nella cartella utente (e.g. in Windows7 C:\Utenti\<nomeutente>\sextante che si chiama "sextante.history" e che viene letto all'avvio dei moduli. Se questo storico contiene errori, il modulo non si avvia. L'errore viene documentato nel file "sextante.log" ma non viene visualizzato in GvSIG. Per ripristinare l'avvio bisogna cancellare il contenuto del file "sextante.history".
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno che sta avendo lo stesso problema.
Auguri di buone feste a tutti.
Francesco Pirotti

--
**************************************************
Francesco Pirotti
Dep. TESAF
CIRGEO – Interdepartmental Research Center on Cartography Photogrammetry
Remote Sensing and G.I.S.
University of Padova
Web: http://www.cirgeo.unipd.it/cirgeo/francescopirotti.htm
Email: [hidden email]
Work Phone: +39 049 827 2710
Work Cell.: +39 392 395 2067
**************************************************


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

Alberto Perli
In reply to this post by Antonio Falciano


2011/12/22 Antonio Falciano <[hidden email]>:
E' la naturale evoluzione delle cose in cui l'entropia e' in
continuo aumento. E poi gvSIG e SEXTANTE sono sempre stati due progetti
separati, ma comunque complementari tra loro, e continueranno a
dialogare anche in futuro, statene certi.
C'e' inoltre da dire anche che gvSIG CE e' gestito da pochi individui,
altro che comunita'... E comunque se tutto cio' puo' servire da pungolo
per il progetto ufficiale, ben venga!
 
Finchè c'è attività positiva (fork, branch, fix,...) c'è speranza, o "crescita", come qualcuno dice...
A me come a tanti altri, gvSig piace, se poi ci sono gruppi che lo evolvono in altre linee, ma ben venga! Così come per Sextante.
Direi anzi che è un bel segno di interesse della comunità, della voglia di fare le cose sempre meglio, e di consolidare i risultati raggiunti, prima di tutto l'integrazione tra gvSig, Sextante e Grass, uno spettacolo. 
Alberto


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSIG CE?

pcav
Il 22/12/2011 23:04, Alberto Perli ha scritto:

> Finchè c'è attività positiva (fork, branch, fix,...) c'è speranza, o "crescita", come
> qualcuno dice...

Scusate, non mi sono spiegato bene:
- il fork e' una cosa dannosa per un progetto, perche' divide le forze anziche'
unirle; il successo del software libero e' largamente dovuto alla sua modalita'
cooperativa
- per arrivare ad un fork ci devono essere dei motivi gravi, (oppure un gruppetto di
pazzi).
Quindi la notizia non mi pare positiva, ed ho chiesto lumi per capire dove stessero i
problemi, quanto fossero gravi, e che prospettive ci fossero per il futuro.
[Nota per i maligni: no, non sono contento quando un progetto GFOSS ha difficolta',
qualunque esso sia]
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011