gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

mando
Salve a tutti,

lavoro su window X P con gvSIG 1.9 e mi collego ad un server linux sul quale gira postgres 8.4 con postgis.

Da Qgis riesco normalmente a caricare i miei layer da postgres ma gvSIG non ne vuole sapere di riconoscere il campo geometrico.

Da cosa può dipendere?
Qualcuno ha un problema simile o è un problema conosciuto?

Grazie a tutti

Luca

ps OT: nota personale...ma perchè gvSIG è così ostico da utilizzare sia da win che da mac os ... capita solo a me? 


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

PietroR3
Io uso esattamente la tua stessa configurazione e lavoro in tranquillità.

Solo una volta non sono riuscito a caricare una tabella da banca dati perchè, come dici tu, non veniva riconosciuta la colonna geometrica (the_geom)
Esportando da postgis a shapefile ci siamo accorti che una geometria era corrotta (self intersection)
Una volta corretta la geometria e ricaricata la tabella gvsig vedeva anche il campo geometrico.

Re PS: cosa intendi per ostico? Io utilizzo quotidianamente gvSIG e con la 1.9 non ho ancora avuto nessun problema.

Dott. Pietro d'Orio

R3 GIS Srl - GmbH
Via Johann Kravogl-Str. 2
I-39012 Meran/Merano (BZ)
Email: [hidden email]
Tel. : +39 0473 494949
Fax : +39 0473 069902
www : http://www.r3-gis.com


Luca Mandolesi ha scritto:
Salve a tutti,

lavoro su window X P con gvSIG 1.9 e mi collego ad un server linux sul quale gira postgres 8.4 con postgis.

Da Qgis riesco normalmente a caricare i miei layer da postgres ma gvSIG non ne vuole sapere di riconoscere il campo geometrico.

Da cosa può dipendere?
Qualcuno ha un problema simile o è un problema conosciuto?

Grazie a tutti

Luca

ps OT: nota personale...ma perchè gvSIG è così ostico da utilizzare sia da win che da mac os ... capita solo a me? 


_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 460 iscritti al 15.7.2010

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

mando
Solo una volta non sono riuscito a caricare una tabella da banca dati perchè, come dici tu, non veniva riconosciuta la colonna geometrica (the_geom)
Esportando da postgis a shapefile ci siamo accorti che una geometria era corrotta (self intersection)
Una volta corretta la geometria e ricaricata la tabella gvsig vedeva anche il campo geometrico.

Ah, questo è un inizio per iniziare a cercare!! Grazie! Tuttavia succede anche con i puntuali....mmm....
 
Re PS: cosa intendi per ostico? Io utilizzo quotidianamente gvSIG e con la 1.9 non ho ancora avuto nessun problema.

Un po' di tempo fa dovendo fare delle Union non riusciva a fare nulla, si piantava direttamente oppure se ci riusciva mi dava risultati errati, poligoni tagliati male ecc...

Sotto Mac OS X le interfacce non sono leggibili e rendono gvSIG inutilizzabile.

Quando prendo un gruppo di punti e lo traslo manualmente il più delle volte mi ritrovo i punti tutti allineati su una stessa linea, poi magari basta annullare e ripetere l'operazione e tutto funzia...

Con la 1.1 se importavo uno shape con una tabella che aveva colonne numeriche ed esse avevano colonne null mi annullava qualsiasi operazione di modifica....ora con la 1.9 non vi è più tale problema....

Questi ed altri problemi li incontro su differenti macchine con sistemi operativi differenti, cosa che mi hanno fatto propendere per un uso quotidiano di Qgis con lo sviluppo di plugin in Python.

Credo che i miei problemi derivino soprattutto dall'usa gvSIG sotto mac.... tocca passa a linunx!

8 )

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

PietroR3

Un po' di tempo fa dovendo fare delle Union non riusciva a fare nulla, si piantava direttamente oppure se ci riusciva mi dava risultati errati, poligoni tagliati male ecc...

    Può essere che il sistema di riferimento in cui lavoravi non fosse quello corretto? In generale gvSIG non è il massimo per quanto riguarda l'editing: nonostante abbia numerose funzioni di snap e visualizzi la numerazione dei vertici (cosa secondo me eccezionale) risulta essere un po macchinoso.
Tuttavia quando ci si prende la mano è valido, bisogna avere l'accortezza di salvare spesso, soprattutto all'inizio quando bisogna "capirlo".



Sotto Mac OS X le interfacce non sono leggibili e rendono gvSIG inutilizzabile.

    Con ubuntu, per poter utilizzare gvSIG è necessario azzerare tutti gli effetti grafici ed animazioni. Può essere che anche su mac si risolva in questo modo?





Dott. Pietro d'Orio

R3 GIS Srl - GmbH
Via Johann Kravogl-Str. 2
I-39012 Meran/Merano (BZ)
Email: [hidden email]
Tel. : +39 0473 494949
Fax : +39 0473 069902
www : http://www.r3-gis.com


Luca Mandolesi ha scritto:
Solo una volta non sono riuscito a caricare una tabella da banca dati perchè, come dici tu, non veniva riconosciuta la colonna geometrica (the_geom)
Esportando da postgis a shapefile ci siamo accorti che una geometria era corrotta (self intersection)
Una volta corretta la geometria e ricaricata la tabella gvsig vedeva anche il campo geometrico.

Ah, questo è un inizio per iniziare a cercare!! Grazie! Tuttavia succede anche con i puntuali....mmm....
 
Re PS: cosa intendi per ostico? Io utilizzo quotidianamente gvSIG e con la 1.9 non ho ancora avuto nessun problema.

Un po' di tempo fa dovendo fare delle Union non riusciva a fare nulla, si piantava direttamente oppure se ci riusciva mi dava risultati errati, poligoni tagliati male ecc...

Sotto Mac OS X le interfacce non sono leggibili e rendono gvSIG inutilizzabile.

Quando prendo un gruppo di punti e lo traslo manualmente il più delle volte mi ritrovo i punti tutti allineati su una stessa linea, poi magari basta annullare e ripetere l'operazione e tutto funzia...

Con la 1.1 se importavo uno shape con una tabella che aveva colonne numeriche ed esse avevano colonne null mi annullava qualsiasi operazione di modifica....ora con la 1.9 non vi è più tale problema....

Questi ed altri problemi li incontro su differenti macchine con sistemi operativi differenti, cosa che mi hanno fatto propendere per un uso quotidiano di Qgis con lo sviluppo di plugin in Python.

Credo che i miei problemi derivino soprattutto dall'usa gvSIG sotto mac.... tocca passa a linunx!

8 )

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

claudio-3-3
Ciao,
se può essere di aiuto...
io su mac ho risolto cambiando lo skin nelle preferenze con "org.gvsig.mdiManager.DockingManager".

Claudio

Il giorno 14/lug/10, alle ore 16:20, Pietro d'Orio ha scritto:



Un po' di tempo fa dovendo fare delle Union non riusciva a fare nulla, si piantava direttamente oppure se ci riusciva mi dava risultati errati, poligoni tagliati male ecc...

    Può essere che il sistema di riferimento in cui lavoravi non fosse quello corretto? In generale gvSIG non è il massimo per quanto riguarda l'editing: nonostante abbia numerose funzioni di snap e visualizzi la numerazione dei vertici (cosa secondo me eccezionale) risulta essere un po macchinoso.
Tuttavia quando ci si prende la mano è valido, bisogna avere l'accortezza di salvare spesso, soprattutto all'inizio quando bisogna "capirlo".



Sotto Mac OS X le interfacce non sono leggibili e rendono gvSIG inutilizzabile.

    Con ubuntu, per poter utilizzare gvSIG è necessario azzerare tutti gli effetti grafici ed animazioni. Può essere che anche su mac si risolva in questo modo?





Dott. Pietro d'Orio

R3 GIS Srl - GmbH
Via Johann Kravogl-Str. 2
I-39012 Meran/Merano (BZ)
Email: [hidden email]
Tel. : +39 0473 494949
Fax : +39 0473 069902
www : http://www.r3-gis.com


Luca Mandolesi ha scritto:
Solo una volta non sono riuscito a caricare una tabella da banca dati perchè, come dici tu, non veniva riconosciuta la colonna geometrica (the_geom)
Esportando da postgis a shapefile ci siamo accorti che una geometria era corrotta (self intersection)
Una volta corretta la geometria e ricaricata la tabella gvsig vedeva anche il campo geometrico.

Ah, questo è un inizio per iniziare a cercare!! Grazie! Tuttavia succede anche con i puntuali....mmm....
 
Re PS: cosa intendi per ostico? Io utilizzo quotidianamente gvSIG e con la 1.9 non ho ancora avuto nessun problema.

Un po' di tempo fa dovendo fare delle Union non riusciva a fare nulla, si piantava direttamente oppure se ci riusciva mi dava risultati errati, poligoni tagliati male ecc...

Sotto Mac OS X le interfacce non sono leggibili e rendono gvSIG inutilizzabile.

Quando prendo un gruppo di punti e lo traslo manualmente il più delle volte mi ritrovo i punti tutti allineati su una stessa linea, poi magari basta annullare e ripetere l'operazione e tutto funzia...

Con la 1.1 se importavo uno shape con una tabella che aveva colonne numeriche ed esse avevano colonne null mi annullava qualsiasi operazione di modifica....ora con la 1.9 non vi è più tale problema....

Questi ed altri problemi li incontro su differenti macchine con sistemi operativi differenti, cosa che mi hanno fatto propendere per un uso quotidiano di Qgis con lo sviluppo di plugin in Python.

Credo che i miei problemi derivino soprattutto dall'usa gvSIG sotto mac.... tocca passa a linunx!

8 )
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: gvSig non riconosce il campo geometrico di un layer tabellare postgis?

pcav
In reply to this post by mando
Il 14/07/2010 11:54, Luca Mandolesi ha scritto:

> Credo che i miei problemi derivino soprattutto dall'usa gvSIG sotto
> mac.... tocca passa a linunx!

Passare a Linux e' *sempre* bene ;)
BTW: come va gvSIG su Linux? Quando avevo provato, l'installazione non era agevole, e
si trovavano un bel po' di problemi.
Qualcuno ha esperienza in merito?
--
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010