Vorrei capire dove sono le coordinate di quando si sente
dire alla radio "incidente dal km x al km y alla strada s, in direzione d" Ho quindi estratto da openstreetmap il grafo delle autostrade, diviso in blocchi da 1000 metri con v.split.lenght Estratto i vertici, ma ora devo assegnare a questi il valore km secondo la direzione della strada. Suggerimenti? La procedura fatta fino ad ora è sbagliata? grazie _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Per mia esperienza le kilometriche stradali non sempre rispettano una vera logica matematica, nel senso che non hanno continuita' numerica, in quanto generate dall'unione di piu' strade (SP con SS, ecc..), o da ammodernamenti stradali (tangenziali, variazioni percorso, ecc...). Forse solo le autostrade fanno eccezione (come logica applicata), ma anche li andrebbe verificata tratta per tratta. Su OSM l'unica certezza sarebbe censirle con il gps... Anche se, credo che ad una richiesta ufficiale potrebbero fornirli senza problemi... Vito
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il giorno Sun, 17 Nov 2013 11:54:42 +0100
Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: > Vorrei capire dove sono le coordinate di quando si sente > dire alla radio "incidente dal km x al km y alla strada > s, in direzione d" > Ho quindi estratto da openstreetmap il grafo delle autostrade, > diviso in blocchi da 1000 metri con v.split.lenght > Estratto i vertici, ma ora devo assegnare a questi il valore > km secondo la direzione della strada. (considerazione forse banale, ma) prima cosa è stabilire le origini (capoluoghi di provincia per le provinciali? capoluoghi di regione o capitale x statali? autostrade? ecc.); > Suggerimenti? provato :-) > La procedura fatta fino ad ora è sbagliata? se hai il grafo non dovrebbe essere difficile, dato un kilometraggio, trovare il punto sul percorso ovvero, dato un punto, trovare il kilometraggio, con una logica di path; la suddivisione in blocchi francamente non la capisco, però non hai esplicitato tutti i tuoi ragionamenti :-) > grazie a te, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Piccolo update:
- ho trovato soluzione in questo http://workshops.boundlessgeo.com/postgis-intro/linear_referencing.html - ho avuto la conferma che il calcolo comunque non corrisponde alla verità in quanto non esiste una logica univoca nel calcolo. - mi sono scordato di dirvi che questo nasce da una richiesta da parte della ML di Spaghetti Open Data Interessante scoprire che dall'ACI hanno risposto "guarda su Google Street View dove sono i cippi" _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
l'unica è partire dal catasto stradale che le regioni dovrebbero avere.
s. |
vero, le regioni hanno il catasto strade, spesso come evoluzione dal database topografico, spesso invece si tratta di un reticolo diverso.
comunque per creare le progressive chilometriche reali hai bisogno che tutte le polilinee che costituiscono una "strada" (ad esempio la SS. 67) siano un unico record e poi hai bisogno dei cippi che contengono il nome della strada e la progressiva chilometrica. proietti i cippi sulla polilinea e costruisci per interpolazione la polilinea con la m (measure). a quel punto la polilinea risultante (strada) ha in ogni suo punto la progressiva chilometrica interpolata a partire dai punti noti (cippi). ovviamente tutto ciò lo puoi gestire in postgis con le funzioni linear referencing. spero di esser stato di aiuto. saluti, francesco Il giorno 18/nov/2013, alle ore 13:48, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: > l'unica è partire dal catasto stradale che le regioni dovrebbero avere. > > s. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-individuare-le-coordinate-dei-punti-chilometrici-delle-strade-tp7584977p7584987.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |