indice di rugosità del terreno

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

indice di rugosità del terreno

marcozanieri
Buongiorno,
dovrei calcolare l'indice di rugosità del terreno di un versante nella zona di Ameglia, qualcuno è a conoscenza della procedura da adottare?
Premetto che ho a disposizione il rilievo lidar ad 1 metro......secondo me si tratta di creare una serie di matrici, di grid, ognuno con un valore di cella che si riferisce ad un certo parametro (copertura vegetale, uso del suolo, pendenza, spigolosità della litologia affiorante,..ecc) per poi andare a sommare le matrici mediante il raster calculator, quindi più che altro credo che sia opportuno comprendere la procedura di approccio, ossia definire le tabelle parametriche che permettono l'associazione dei giusti valori alle celle...

Grazie mille a tutti

--
            dott. Marco Zanieri
   e-mail: [hidden email]

           cartografia tematica
          banche dati territoriali
     sistemi informativi geografici
      applicazioni GIS e webGIS





_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: indice di rugosità del terreno

Luca Morandini-3
On 05/28/2011 10:54 AM, marco zanieri wrote:

> Buongiorno,
> dovrei calcolare l'indice di rugosità del terreno di un versante nella zona di
> Ameglia, qualcuno è a conoscenza della procedura da adottare?
> Premetto che ho a disposizione il rilievo lidar ad 1 metro......secondo me si
> tratta di creare una serie di matrici, di grid, ognuno con un valore di cella che
> si riferisce ad un certo parametro (copertura vegetale, uso del suolo, pendenza,
> spigolosità della litologia affiorante,..ecc) per poi andare a sommare le matrici
> mediante il raster calculator, quindi più che altro credo che sia opportuno
> comprendere la procedura di approccio, ossia definire le tabelle parametriche che
> permettono l'associazione dei giusti valori alle celle...

Da quel che so io l'indice di rugosità (terrain roughness index) è relativo alla
sola morfologia, per cui il DEM basta e avanza.

Ci sono vari modi di calcolare questo indice, e ovviamente danno risultati diversi
tra loro (anche in rapporto alla scala scelta). Se vuoi una disamina dei vari
metodi applicqati ad un caso concreto c'è questo articolo su "Transanction on
Geoscience and Remote Sensing" dello IEEE:
http://ieeexplore.ieee.org/xpl/freeabs_all.jsp?arnumber=5535082

Saluti,

Luca Morandini
http://www.lucamorandini.it

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: indice di rugosità del terreno

Markus Neteler
2011/5/28 Luca Morandini <[hidden email]>:

> On 05/28/2011 10:54 AM, marco zanieri wrote:
>>
>> Buongiorno,
>> dovrei calcolare l'indice di rugosità del terreno di un versante nella zona di
>> Ameglia, qualcuno è a conoscenza della procedura da adottare?
>> Premetto che ho a disposizione il rilievo lidar ad 1 metro......secondo me
>> si tratta di creare una serie di matrici, di grid, ognuno con un valore di
>> cella che si riferisce ad un certo parametro (copertura vegetale, uso del suolo,
>> pendenza,
>> spigolosità della litologia affiorante,..ecc) per poi andare a sommare le
>> matrici mediante il raster calculator, quindi più che altro credo che sia
>> opportuno comprendere la procedura di approccio, ossia definire le tabelle
>> parametriche che permettono l'associazione dei giusti valori alle celle...
>
> Da quel che so io l'indice di rugosità (terrain roughness index) è relativo
> alla sola morfologia, per cui il DEM basta e avanza.
>
> Ci sono vari modi di calcolare questo indice, e ovviamente danno risultati
> diversi tra loro (anche in rapporto alla scala scelta). Se vuoi una disamina
> dei vari metodi applicqati ad un caso concreto c'è questo articolo su
> "Transanction on Geoscience and Remote Sensing" dello IEEE:
> http://ieeexplore.ieee.org/xpl/freeabs_all.jsp?arnumber=5535082

Il codice c'è qui:
http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_AddOns#r.roughness

cheers
Markus
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: indice di rugosità del terreno

Giovanni Manghi

> Il codice c'è qui:
> http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_AddOns#r.roughness


in QGIS ci sono altri due strumenti:

gdal_dem e raster based terrain analysis


-- Giovanni --

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011