Non mi pare fosse girato in lista:
www.igmi.org/download/guida_wfs.pdf Non mi pare sia linkato da nessuna parte nella loro home page. L'autore, non dichiarato, pare essere Rocchini: qualcuno ne sa di piu'? Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On 18:41 Wed 02 May , Paolo Cavallini wrote:
> Non mi pare fosse girato in lista: > www.igmi.org/download/guida_*wfs*.pdf > Non mi pare sia linkato da nessuna parte nella loro home page. > L'autore, non dichiarato, pare essere Rocchini: qualcuno ne sa di piu'? Una guida per l'utilizzo del wfs con qgis non significa che l'IGMI lo usi. Tant'è ... http://www.igmi.org/bandi/index.php allegato 1 - cosa c'è dentro? Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Il 02/05/2012 22:56, Marco Curreli ha scritto:
> > Una guida per l'utilizzo del wfs con qgis non significa che l'IGMI lo > usi. > > Tant'è ... > http://www.igmi.org/bandi/index.php allegato 1 - cosa c'è dentro? e viceversa, il fatto che comprino sw proprietario non significa che non usino anche quello libero :) sarebbe uno schema gia' visto,il sw libero si usa perche' non costa, poi quando c'e' da spendere si prende quello proprietario possibile che nessuno in lista ne sappia qualcosa di piu'? saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Wed, 02 May 2012 23:04:05 +0200
Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote: > Il 02/05/2012 22:56, Marco Curreli ha scritto: > > > > Una guida per l'utilizzo del wfs con qgis non significa che l'IGMI > > lo usi. > > > > Tant'è ... > > http://www.igmi.org/bandi/index.php allegato 1 - cosa c'è dentro? > e viceversa, il fatto che comprino sw proprietario non significa che > non usino anche quello libero :) > sarebbe uno schema gia' visto,il sw libero si usa perche' non costa, > poi quando c'e' da spendere si prende quello proprietario > possibile che nessuno in lista ne sappia qualcosa di piu'? > saluti. http://www.rockini.name Anne -- http://gis.cri.fmach.it/ghisla/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by pcav
Ebbene si, mi avete scoperto: sono l'autore della nota su QGIS e WFS. Per quanto riguarda QGIS lo usiamo all'IGM tutte le volte che è possibile. Purtroppo per la gestione di dati satellitari ed aerei, per la produzione professionale dei dati e per la stampa litografica non abbiamo scampo, siamo costretti ad usare software commerciali (costosissimi).
Tutte le volte che è possibile invece cerchiamo di sfruttare i GFOSS (vedete ad esempio http://www.igmi.org/ware/tecno per la realizzazione del catalogo interattivo, oppure collaudo Puglia). Facciamo molto uso anche di PostGIS, i tools di GDAL, DSpace per l'immagazzinamento di dati ed ultimamente GeoNetwork per la gestione del catalogo e dei metadati.
Claudio Rocchini
www.rockini.name |
Free forum by Nabble | Edit this page |