Ciao,
sul portale di INSPIRE hanno pubblicato i
primi risultati del monitoring & reporting (andranno aggiornati ogni 3
anni), ovvero informazioni sui servizi offerti dalle IDT dei vari paesi membri,
oltre a informazioni sul reale utilizzo delle IDT, le modalità per la
condivisione e lo scambio dei dati e le informazioni sulle strutture di
coordinamento per il recepimento della direttiva negli stati
membri.
Di seguito il link che illustra il
report:
Vorrei sottolineare il ruolo di eccellenza che
ricopriamo come Stato Membro Italia. Poi ci facciamo tanti scrupoli per
implementare la direttiva a livello regionale e locale... ma va beh, niente di
nuovo, si sa... quando in Italia i vari ministeri incaricati di gestire
l'informazione territoriale e geografica e ambientale affronteranno la questione
INSPIRE in termini concreti?
Ciao
Luisa
_______________________________
Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna Servizio sistema informativo territoriale regionale Viale Trieste, 186 09123 Cagliari Tel: +39 070 6068081 Fax: +39 070 6065813 email: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 30/11/2010 08:53, Luisa Manigas ha scritto:
> http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/182/list/indicators Beh, io la proposta (grazie Ivan) l'ho gia' fatta, a Foligno ;) A me piace l'approccio "barometro" che usano ad es. per Natura 2000 http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/barometer/index_en.htm la pagina che hai inviato e' molto complessa (come tutto, a quanto pare, in INSPIRE), e per farsi un'idea globale ci vorranno varie ore: ma possibile che non ci si renda conto che anche il popolo ha diritto di sapere come vanno le cose, senza doversi leggere centinaia di pagine, spesso piene di supercazzore (grazie Stefano) incomprensibili? Scusate lo sfogo, ma da quel che leggo in altri paesi le SDI le stanno facendo con un approccio piu' inclusivo, piu' semplice, e piu' utili per tutti, soprattutto meno top-down. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Salve! mi inserisco anche se seguo la lista solo saltuariamente.
Vivendo in Inghilterra, e avendo piccole responsabilita' imposte dalla direttiva, ho letto per prima il nostro rapporto e sono rimasta sinceramente allibita per la poca concretezza che vi e' rappresentata, rendendomi poi conto che era la consequenza delle domande poste.
Vi posso rassicurare che la lentezza c'e' anche qui e che siamo lontanissimi da quel progetto inclusivo di cui parla Paolo (o che io desidererei). Le autorita' locali hanno solo una vaga idea di quello che verra' richiesto negli anni a venire.
Sulla quantita' monumentale di documenti prodotti da Inspire, ho visto qualcosa di superfluo, ma purtroppo gli standards richiedono molte parole, in maniera da vincolare ad un uso condiviso. Conosco bene lo standard dei metadati (non bene come Andrea Peri pero') e mi rendo conto che tutte le circa 100 pagine sono necessarie.
Quindi, come ho ripetuto agli sfiduciati colleghi italiani conosciuti all Open Government Data Camp a Londra, vorrei tranquillizzarvi che in realta' gli altri paesi non sono paradisi, anche se e' bene rappresentarsi all'estero in maniera positiva, aggiungendo una sana competitivita'.
Cordialissimi saluti,
Mariateresa Da: Paolo Cavallini <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Mar 30 novembre 2010, 08:03:39 Oggetto: Re: [Gfoss] l'Italia nel monitoring & reporting INSPIRE Il 30/11/2010 08:53, Luisa Manigas ha scritto: > http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/182/list/indicators Beh, io la proposta (grazie Ivan) l'ho gia' fatta, a Foligno ;) A me piace l'approccio "barometro" che usano ad es. per Natura 2000 http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/barometer/index_en.htm la pagina che hai inviato e' molto complessa (come tutto, a quanto pare, in INSPIRE), e per farsi un'idea globale ci vorranno varie ore: ma possibile che non ci si renda conto che anche il popolo ha diritto di sapere come vanno le cose, senza doversi leggere centinaia di pagine, spesso piene di supercazzore (grazie Stefano) incomprensibili? Scusate lo sfogo, ma da quel che leggo in altri paesi le SDI le stanno facendo con un approccio piu' inclusivo, piu' semplice, e piu' utili per tutti, soprattutto meno top-down. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Il 30/11/2010 10:04, Mariateresa ha scritto:
> Salve! mi inserisco anche se seguo la lista solo saltuariamente. > Vivendo in Inghilterra, e avendo piccole responsabilita' imposte dalla > direttiva, ho letto per prima il nostro rapporto e sono rimasta > sinceramente allibita per la poca concretezza che vi e' rappresentata, > rendendomi poi conto che era la consequenza delle domande poste. > Vi posso rassicurare che la lentezza c'e' anche qui e che siamo > lontanissimi da quel progetto inclusivo di cui parla Paolo (o che io > desidererei). Le autorita' locali hanno solo una vaga idea di quello che > verra' richiesto negli anni a venire. Per chiarire: mi riferivo ad altre realta' *extracomunitarie*; alcune hanno un approccio apparentemente molto piu' ragionevole. In Europa concordo, siamo in una zuppa, ci sono ossi e polpa qua e la'. Grazie Mariateresa. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |