Salve,
ho la necessità di commissionare lo sviluppo di alcune librerie che consentano elaborazioni di dati (GPS, Lidar, e simili) in C / C++ (con la richiesta che siano compilabili con GCC e C++ (versione 4.4.5 o superiore) e con l'obbligo che il software non dovrà essere vincolato a nessuna piattaforma specifica. E' consentito l'uso di librerie esterne purchè pre-esistenti e siano rilasciate con licenza di tipo Open Source a codice aperto e libero, e siano a loro volta svincolate dalla piattaforma di sistema operativo e siano dotate di una community attiva a conferma che tale libreria sia attivamente usata e quindi affidabile e manutenuta). Vorrei successivamente commissionare il wrapping di queste librerie in modo che possano essere utilizzate anche da estensioni o plugin di Qgis. Quali vincoli e indicazioni devo fornire per garantirmi che tutto il codice sviluppato, sia realizzato in forma di librerie che successivamente possano essere facilmente riusate per questa integrazione in Qgis? Grazie, Maurizio _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 22/05/2013 17:06, Maurizio Trevisani ha scritto: > Quali vincoli e indicazioni devo fornire per garantirmi che tutto > il codice sviluppato, sia realizzato in forma di librerie che > successivamente possano essere facilmente riusate per questa > integrazione in Qgis? Grazie della fiducia. Questione complessa e delicata. Secondo me l'opzione in assoluto migliore e' quella di non far partire un progetto nuovo, ma aggregarsi ad uno gia' esistente. Ad esempio, libLAS sembra un buon candidato, gia' integrato in qgis tramite sextante, con uno sviluppo robusto e a quanto vedo rigoroso. Ha una licenza mista (molti strumenti non sono liberi), ma non dovrebbe essere un problema specificare chiaramente che le parti nuove devono essere GPL. A disposizione per approfondimenti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGc4LgACgkQ/NedwLUzIr7CCgCgkiovPTwCUtYAjVeJOAal5RJP oA8AoJ3ZFIIad4BQZ0qB7mY2Hkhvw0X1 =2YbR -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Otttimo il suggerimento su LibLas. Ma restando in campo teorico-pratico. E' possibile agganciare a qgis una qualsiasi librrie realizzata in c/c++ , oppure per poterla aggnciare a qgis serve che sia realizzata con determinate interfaccie ? Mi sono sempre chiesto questo dettaglio, senza mai realmente riuscire a darmi una risposta. Per fare un esempio: se domani si realizzasse una libreria che mette a disposizione una serie di funzioni che permettano determinate elaborazioni. Il dubbio che potrei avere è che se questa libreria non viene progettata e realizzata con determinate regole al contorno non sia poi possibile, a meno di pesanti interventi su di essa, (arrivando fino a riscriverla per intero) impiegarla all'interno di un plugin in python su qgis, oppure trasformarla in un plugin c/c++ sempre per qgis.Per esemlificare meglio ipotizziamo pure che sia una libreria fatta da qualcuno (me ad esmepio) hce mai ha fatto un plugin per qgis, ne ha mai compilato un qgis. Mi basta prendere una delle mie librerie che i sono scritto qualche decina di anni fa', magari per fare elaborazione digitale delle immagini estrarre ad esmepio i contorni di una immagine, calcolarne il gradiente, etc.. ed ecco una ottima libreria: Vetusta, ma sempre valida che non aveva certo le velleità di essere pensata per usarsi all'interno di un qgis, ma piuttosto era stata pensata per essere invocata tramite un linker da un altro programma a sua volta scritto in C. Io tra l'altro usavo spesso il turbo-c della borland per cui pensa te' ero pure nicchia nella nicchia. Quindi una libreria che ha delle dipendenze esterne basate su altre librerie sempre in C/C++. Oppure mi sbaglio ed è sempre possibile realizzare invocare da python una libreria realizzata in c/c++ comunque essa sia stata costruita ? Il giorno 22 maggio 2013 17:14, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 22/05/2013 18:08, Andrea Peri ha scritto: > Otttimo il suggerimento su LibLas. > Oppure mi sbaglio ed è sempre possibile realizzare invocare da > python una libreria realizzata in c/c++ comunque essa sia stata > costruita ? e' possibile (e facile, in generale) farlo da sextante. integrarla come plugin C++ e' tutta un'altra storia, molto piu' complessa. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlGc7nwACgkQ/NedwLUzIr697ACgoKYxtPIp81oxROkVI3PF8LJr PqcAoI1XheKxvZpcxW9amq7wf6D0r5Zd =bhIf -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
LibLas è sicuramente un ottimo strumento, ma lo sviluppo si è un po' rallentato a favore di PDAL [0] [0] http://www.pointcloud.org/ -- http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
interessante . Grazie.Il giorno 23 maggio 2013 09:35, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |