Ciao a tutti.
Sto lavorando con GRASS+QGIS e ho un intenso scambio di dati con altre persone che usano software propretari (soprattutto esr). Dovrei a breve realizzare qualche script che concateni diverse operazioni e che possa "andare bene" per tutti (per me che uso QGIS e GRASS e per chi usa arcpepp etc.) Io pensavo al Python che credo sia ottimale per gli script in GRASS ma non ho idea se possa essere una soluzione adeguata per tutti. Consigli/suggerimenti? Grazie Gabriele |
Ciao Gabriele,
Python è un ottimo linuaggio adottato ampiamente sia nel mondo dei software liberi che proprietari. Anche Esri ormai lop ha adottato come suo linguaggio di scripting ufficiale, e nella recente versione ne ha esteso ampiamente l'utilizzo. Puoi trovare maggiori informazioni sulle tante pagine dedicate a questi prodotti. Perui, sì, direi che è un'ottima scelta, tuttavia il vero nodo nell'interoperabilità è nel formato dei dati, più che nel linguaggio. Spesso gli utenti Esri adottano formati proprietari che, per essere trasferiti tra un ambiente e l'altro, richiedono dei passaggi di trasformazione. Ti consigli quindi di porre l'attenzione su questo aspetto.
Giovanni
Il giorno 25 gennaio 2011 19:59, Gabriele N. <gis.gn@libero.it> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Ciao Giovanni e grazie.
Si, infatti esporto e importo i raster (spesso arcgrid) con GRASS continuamente :) . Quindi vado su python puntando alla soluzione "migliore". Baserei l'implementazione degli script semplici in Python sperando che poi, con piccoli sforzi, siano adattabili per arcgis. Che dici? Grazie Gabriele |
Non è la lista giusta per parlare di python e arcgis, ma come già saprai per interfacciarti con arcgis dovrai usare il loro set di moduli. Python va bene ma poi non troverai nessuna corrispondenza tra i moduli a disposizione con l'ambiente grass e quelli di arcgis... E' come un ingegnere e un medico che parlano entrambi inglese: tocca comunque tradurre ;)
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Il 26/01/2011 11.48, G. Allegri ha scritto:
> > > Si, infatti esporto e importo i raster (spesso arcgrid) con GRASS > continuamente :) . > Quindi vado su python puntando alla soluzione "migliore". Baserei > l'implementazione degli script semplici in Python sperando che > poi, con > piccoli sforzi, siano adattabili per arcgis. > > > Non è la lista giusta per parlare di python e arcgis, ma come già > saprai per interfacciarti con arcgis dovrai usare il loro set di > moduli. Python va bene ma poi non troverai nessuna corrispondenza tra > i moduli a disposizione con l'ambiente grass e quelli di arcgis... E' > come un ingegnere e un medico che parlano entrambi inglese: tocca > comunque tradurre ;) Naturalmente per risolvere problemi di interoperabilita' come questo esiste fortunatamente la libreria GDAL/OGR, guarda caso utilizzata da tutti i sw sopra citati e che si interfaccia perfettamente con python... quindi vai sul sicuro! ;-) ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 496 iscritti al 24.1.2011 |
Bene.
Grazie Antò, grazie Giovanni :) Farò tutto in GRASS e poi vedrò come fare per la "traduzione dei moduli"(che non so ancora bene quanto costi in termini di fatica). Probabilmente tornerò a riparlarvene :) Grazie Gabriele |
Free forum by Nabble | Edit this page |