2011/8/16 francesco marucci <[hidden email]>:
> gentile lista, > dalla regione emilia-romagna siamo lieti di comunicarvi la lista aggiornata > dei servizi WMS pubblicati. Ottimo - suggerisco di mettere la lista nel GFOSS Wiki http://wiki.gfoss.it/index.php/Categoria:Data_Sources grazie Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
d'accordissimo,
mi chiedevo pero' come strutturarli, perche', non avendo la RER un riferimento unico a tali WMS ma una lista di URL, in "Geodati Regioni" non c'è un modo per inserirla e in "GIS Open Data" forse la lunga lista delle URL RER monopolizzerebbe tropo la pagina (per dire, la Toscana ne ha solamente due...). fatemi sapere dove poter inserire queste URL. grazie, francesco Il giorno 16 agosto 2011 10:55, Markus Neteler <[hidden email]> ha scritto: 2011/8/16 francesco marucci <[hidden email]>: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Ciao Francesco..
una domanda: perchè avete creato i servizi con un indirizzo per ogni layer? per ragioni di stabilità? sono offerti da macchine diverse gestite da operatori diversi? siccome ho visto altri casi simili a questo mi chiedevo quale fosse la ragione. ciao grazie Il giorno mar, 16/08/2011 alle 12.44 +0200, francesco marucci ha scritto: > d'accordissimo, > mi chiedevo pero' come strutturarli, perche', non avendo la RER un > riferimento unico a tali WMS ma una lista di URL, in "Geodati Regioni" > non c'è un modo per inserirla e in "GIS Open Data" forse la lunga > lista delle URL RER monopolizzerebbe tropo la pagina (per dire, la > Toscana ne ha solamente due...). > > fatemi sapere dove poter inserire queste URL. > > grazie, > francesco > > > > Il giorno 16 agosto 2011 10:55, Markus Neteler <[hidden email]> ha > scritto: > 2011/8/16 francesco marucci <[hidden email]>: > > gentile lista, > > dalla regione emilia-romagna siamo lieti di comunicarvi la > lista aggiornata > > dei servizi WMS pubblicati. > > > Ottimo - suggerisco di mettere la lista nel GFOSS Wiki > http://wiki.gfoss.it/index.php/Categoria:Data_Sources > > grazie > Markus > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 527 iscritti al 7.7.2011 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (mailfax): +39 1782092534 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Wed, 17 Aug 2011 10:28:50 +0200, ivan marchesini wrote
> Ciao Francesco.. > una domanda: > perchè avete creato i servizi con un indirizzo per ogni layer? > Bravo Ivan, bella domanda (a me personalmente era sfuggito). Uno dei principali punti di forza dei servizi WMS / WFS è proprio quello di potere auto-documentare tutti i layers disponibili, con ricca descrizione per ciascuno di essi dei contenuti, caratteristiche, modalità di produzione etc la chiamata GetCapabilities serve proprio a questo; per consentire ai clients (utenti) di ottenere il catalogo completo in un sol colpo: dopo di che ovviamente ciascuno è libero di attivare/disattivare selettivamanete i layers a seconda delle proprie specifiche esigenze. mi è capitato di incontrare WMS / WFS con cataloghi veramente "mostruosi" con quasi 1.000 layers ... Ma sicuramente è questa la maniera corretta (e pratica) per pubblicare i servizi web, visto che in questo modo è sufficiente un'unica URL per potere accedere direttamente svariate centinaia di layers Viceversa "fare lo spezzatino" (cioè pubblicare 100 servizi staccati ciascuno per proprio conto, e ciascuno con la propria URL, senza che ci sia un unico catalogo generale) è decisamentepoco pratico per gli utenti. e perdipiù costringe a lavorare "manualmente", mentre la GetCapabilities consente facili accessi anche a "robots" completamente automatizzati (servizi di catalogazione di secondo livello etc) Per inciso, a mia personale conoscenza la soluzione "spezzatino" viene usata esclusivamente da un ben noto Ente Governativo Nazionale. non mi è mai capitato di incontrare nulla di simile da nessun'altra parte del mondo :-D ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
ciao,
premetto che come regione emilia-romagna per la pubblicazione di WMS siamo agli inizi e quindi forse ancora un po' inesperti, ma comunque apertissimi a suggerimenti e consigli preziosi come i vostri. provo a rispondere, anche se in realtà non sono io ad occuparmi direttamente di questo argomento: comunque girero' i vostri consigli ai responsabili e sicuramente ne verrà fuori qualcosa di buono. veniamo alla domanda: non ci sono ragioni tecniche, ma solamente di coerenza logica. la RER produce una quantità di dati geografici estremamente diversificati, e l'idea è quella di organizzarli per tematiche il piu' possibile omogenee tra loro. non vi nascondo che abbiamo anche dei limiti tecnologici, nel senso che il software che usiamo per la pubblicazione di questi dati passa attaverso la costruzione di un progetto di mappa, e sono certo che fare un MXD con centinaia di layer diventerebbe sicuramente ingestibile, ve lo assicuro. per chiarezza forse dovremmo diversificare i layer di base (ctr, ortofoto, etc...) dai layer "tematici", ovvero quei layer per i quali la tematizzazione/vestizione (e tutti gli aspetti ad essi legati) danno un valore aggiunto alle mere geometrie. per i primi siamo d'accordo che potremmo raggruppare molto rispetto a quello che abbiamo fatto fin'ora, che effettivamente sono molto spezzettati. per gli altri, invece, riteniamo che un servizio WMS costituisca una "cartografia", ovvero una serie di layers che ricostruiscono un carta: ad esempio, la carta geologica al 10.000 per noi è UN servizio WMS e la carta geologica 1:50.000 è un'altro. i tematismi sono diversi, le vestizioni sono diverse, le relazioni tra i layers hanno un senso all'interno di quella carta (penso ai limiti di scala, a l'ordine dei layer, alle etichette che non si sovrappongano tra i diversi layer, etc...). non stiamo pubblicando un layer nel suo singolo e che quindi puo' anche far parte di un listone dove c'e' di tutto (mele e pere), ma per noi e' un layer che ha un senso all'interno di un ambito cartografico "chiuso". stiamo pubblicando una macedonia, con un sughetto di limone, zucchero di canna e ovviamente mele e pere tagliate a pezzetti studiatissimi che hanno un senso conditi in quel modo, e già conditi in altro modo sono un'altra cosa. ad esempio, chi voglia consultare una carta geologica, sa perfettamente a priori con quale scala vuole lavorare, e dare la possibilità di caricare dallo stesso listone un layer con un significato (scala al 50.000) ed uno altro con un significato/valenza/risoluzione completamente diversi (scala 10.000), per noi puo' creare della confusione. altra questione riguarda i metadati: all'interno dell'infrastruttura geografica regionale, non vengono metadatati solamente i singoli layer ma anche le "cartografie", che vengono pubblicate appunto come WMS, servizi che a loro volta vengono metadatati proprio come Servizi WMS. nel caso di un unico calderone perderemmo questo livello di metadati, che anche per gli utenti sicuramente è utile per capire con che dati hanno a che fare. Siamo sicuramente d'accordo che per facilitare l'accesso a questa mole di dati, una URL unica sarebbe sicuramente piu' comoda, e per questo la RER a sviluppato il nuovo portale geografico (ancora in test): http://geoportale.regione.emilia-romagna.it ma sicuramente non basta, ce ne rendiamo conto (soprattutto l'aspetto robot non lo avevamo preso in considerazione). non c'e' un modo per catalogare una serie di WMS ? il CSW potrebbe fare al caso nostro, ma poi i client sono in grado di leggerli comodamente ? o meglio, gli utenti li sanno poi usare ? grazie a tutti. saluti, francesco Il giorno 17 agosto 2011 10:48, <[hidden email]> ha scritto: On Wed, 17 Aug 2011 10:28:50 +0200, ivan marchesini wrote _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 17/08/2011 13:15, francesco marucci ha scritto:
> non c'e' un modo per catalogare una serie di WMS ? > il CSW potrebbe fare al caso nostro, ma poi i client sono in grado di leggerli > comodamente ? > o meglio, gli utenti li sanno poi usare ? eh, si', chiaro che va messo su un servizio di catalogo/discovery (geonetwork o http://pycsw.org) in qgis c'e' un plugin per leggerli e ricercali; funziona abbastanza bene, e nel prossimo futuro verra' ulteriormente migliorato. saluti! -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
scusate,
qualcuno mi saprebbe indicare una URL di un servizio CSW che contenga dei "services", in modo che possa fare delle prove con il plugin di qGis (immagino Paolo alluda al CSW Client del repository GIS-Lab)? grazie, francesco Il giorno 18 agosto 2011 10:49, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 18/08/2011 13:02, francesco marucci ha scritto:
> scusate, > qualcuno mi saprebbe indicare una URL di un servizio CSW che contenga dei "services", > in modo che possa fare delle prove con il plugin di qGis (immagino Paolo alluda al > CSW Client del repository GIS-Lab)? si' - il plugin ha alcuni server di default, puoi provare quelli. io quando ho scoperto il pulsante "Add WMS..." sono stato contentone. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
ecco,
io era proprio a quello che tentavo di ottenere ma non sono riuscito con nessuno dei servizi di default. il pulsante Add to WMS list non mi si attiva mai, ma forse sono io che ho un po' di problemi, debbo usare una versione di qgis vecchia (1.5) perche' il plugin CSW client non considera le impostazioni generali del proxy e quindi non mi esce dalla rete (forse dovrei segnalarlo), e l'unica versione di qgis che bypassa il proxy e' quella che gira sotto Citrix che pero' e' obsoleta e ovviamente non posso aggiornarla. comunque mi assicurate che con il geocat.ch, ad esempio, riesco ad arrivare e caricare il WMS Orthofoto 2008 ? grazie, francesco Il giorno 18 agosto 2011 22:10, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 18/08/2011 13:02, francesco marucci ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 19/08/2011 10:11, francesco marucci ha scritto:
> io era proprio a quello che tentavo di ottenere ma non sono riuscito con nessuno dei > servizi di default. > il pulsante Add to WMS list non mi si attiva mai, ma forse sono io che ho un po' di > problemi, ho appena provato con Geospatial One Stop, ricercando "land" in global: Irrigated land e' del tipo "live data" e puo' essere aggiunto come WMS. > debbo usare una versione di qgis vecchia (1.5) perche' il plugin CSW client non > considera le impostazioni generali del proxy e quindi non mi esce dalla rete (forse > dovrei segnalarlo), e l'unica versione di qgis che bypassa il proxy e' quella che > gira sotto Citrix che pero' e' obsoleta e ovviamente non posso aggiornarla. mai usare versioni vecchie ;) Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |